Jump to content
  1. Per cominciare

    1. Presentati!

      Sei nuovo/a? Entra qui dentro e lascia un messaggio per presentarti!

      7.3k
      topics
      124k
      posts
    2. Segnalazioni & Comunicazioni

      In questa board si possono segnalare problemi tecnici inerenti al forum e trovare informazioni sulle nuove funzionalità

      409
      topics
      5.4k
      posts
  2. Gay Forum

    1. News & Attualità

      Parliamo insieme delle notizie sul mondo gay e non!

      3.5k
      topics
      121k
      posts
    2. Spunti & Riflessioni

      Approfondimenti su tematiche generali che riguardano tutti.

      2.7k
      topics
      125.3k
      posts
    3. Coming Out

      A chi lo avete detto? Quali sono state le reazioni? Discutiamone qui!

      1.7k
      topics
      45k
      posts
    4. Amore & Relazioni

      L'amore in tutte le sue sfumature, problematiche o meno.

      5.4k
      topics
      175.9k
      posts
    5. Temi lesbici

      Sezione per temi solo femminili non classificabili nelle altre categorie, ad esempio i vostri modelli, i vostri obiettivi, e cosa significa essere lesbica nel ventunesimo secolo.

      514
      topics
      15.2k
      posts
    6. Associazionismo ed eventi LGBT

      presentazioni culturali, festival del cinema LGBT, manifestazioni, pride ecc, no raduni!)

      196
      topics
      4.6k
      posts
  3. Chiacchierando

    1. Off Topic

      Per parlare di tutto, per conoscerci meglio, per fare simpatici test e sondaggi.

      2.6k
      topics
      113.1k
      posts
    2. Musica

      Per parlare di musica, cantanti e strumenti musicali!

      1.3k
      topics
      52.5k
      posts
    3. TV & Cinema

      Tutto su TV e cinema!

      2k
      topics
      47.7k
      posts
    4. Fumetti & Animazione

      Per appassionati di fumetti, manga e animazione!

      462
      topics
      11.3k
      posts
    5. Libri, Arte & Cultura

      Spazio dedicato a letteratura e arte.

      631
      topics
      18.7k
      posts
    6. Scuola & Lavoro

      Tutto su scuola, università e mondo del lavoro.

      464
      topics
      15.9k
      posts
    7. Luoghi & Itinerari

      Per scoprire da dove scriviamo e condividere esperienze, abitudini, desideri e consigli di viaggio

      385
      topics
      9.5k
      posts
    8. Salute

      Parliamo della nostra salute e tutto ciò che comporta.

      622
      topics
      20.5k
      posts
    9. Sport

      Sei uno sportivo? Ti piace lo sport da guardare? Corri subito a discuterne con gli altri utenti!

      211
      topics
      6.9k
      posts
    10. Moda

      Ultime tendenze e consigli per apparire piu' fashion.

      325
      topics
      15.3k
      posts
    11. PC & Dintorni

      Per discutere di videogiochi, Internet e del mondo informatico.

      1.1k
      topics
      26.5k
      posts
  4. Creatività

    1. Fotografia

      Le nostre fotografie, commenti tecnici e suggerimenti da scambiare con tutti gli appassionati

      157
      topics
      3.1k
      posts
    2. Artworks

      Dove postare i propri disegni.

      145
      topics
      3.9k
      posts
    3. 294
      topics
      3.1k
      posts
  5. Bacheca

    1. Feste e serate

      serate musicali, discotecare, drag queen show

      188
      topics
      685
      posts
    2. Il Mercatino

      Per fare compravendita con gli altri utenti del Forum

      174
      topics
      569
      posts
  6. Affiliazioni

    1. Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli

      Spazio dedicato alle attività del Circolo Mario Mieli.

      80
      topics
      775
      posts
  • Today's Birthdays

    • attilafg
    • Paradigma
    • carmine1992
    • Gabriele88
    • MelindaCross
    • Drew
    • casadegliorsi
    • Sarokkia
    • Kaito
  • Registrati

    Vuoi accedere a tutti i contenuti del Forum? Registrati, richiede pochi minuti ;)

  • Latest topics

  • Latest posts

    • Omocrazia
      Ma come si fa a confrontarsi in modo naturale su una cosa come il matrimonio che è del tutto culturale e per niente naturale?
    • Gastida
      Negli ultimi anni, l’Asia ha visto progressi significativi nel riconoscimento dei diritti LGBTQ+. Dopo Taiwan, che nel 2019 è diventato il primo Paese asiatico a legalizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso, anche la Thailandia ha recentemente approvato una legge che permette alle coppie LGBTQ+ di sposarsi, segnando una svolta storica nella regione. E ora, anche Singapore sembra disposta a compiere un passo importante: il governo ha avviato un dibattito sul riconoscimento del matrimonio egualitario, aprendo la strada a un possibile cambiamento legislativo. Per anni, Singapore ha mantenuto un approccio conservatore sui diritti LGBTQ+, vietando i matrimoni tra persone dello stesso sesso e mantenendo attive leggi contro le relazioni omosessuali fino al 2022. Nello Stato asiatico era infatti in vigore, fino a poco meno di 3 anni fa, la Sezione 377A del Codice Penale, una legge di epoca coloniale britannica che criminalizzava le relazioni sessuali tra uomini, punendole con pene detentive fino a due anni. Sebbene negli ultimi decenni questa norma fosse raramente applicata, la sua esistenza contribuiva a stigmatizzare la comunità LGBTQ+ e a legittimare discriminazioni sistemiche. Dopo anni di battaglie da parte degli attivisti, il governo di Singapore ha finalmente abrogato la norma nel novembre 2022, eliminando così un importante ostacolo ai diritti delle persone LGBTQ+. Tuttavia, l’abolizione della legge è stata accompagnata da una modifica costituzionale che impedisce esplicitamente la legalizzazione del matrimonio egualitario senza un voto parlamentare, mantenendo quindi forti limitazioni alla piena uguaglianza. Tuttavia, la crescente pressione dell’opinione pubblica (secondo un sondaggio del 2024 condotto da Ipsos, più della metà della popolazione singaporiana sostiene il riconoscimento legale delle coppie dello stesso sesso) e l’influenza dei cambiamenti in altri Paesi asiatici hanno portato le autorità a riconsiderare la loro posizione. La cauta apertura arriva dal Primo Ministro Lawrence Wong, che durante un incontro all’University Cultural Centre, ha detto, riguardo alla posizione del governo sul tema: "La posizione del governo è di lasciare che le cose seguano il loro corso naturale". Wong ha anche aggiunto che la priorità del governo è evitare che queste questioni dividano ulteriormente la società di Singapore, ma si è detto disposto alla discussione: "Sediamoci e parliamone, continuiamo a confrontarci e facciamolo in modo naturale." Sebbene il percorso sia ancora incerto, la discussione avviata rappresenta un segnale positivo per la comunità LGBTQ+ locale, che da tempo chiede pari diritti e riconoscimento legale delle proprie famiglie. Inoltre, se Singapore dovesse avviare il processo di legalizzazione del matrimonio egualitario, le conseguenze di questa scelta potrebbero superare i confini nazionali. Essendo la città-stato un centro nevralgico per la finanza e la logistica nel Sud-est asiatico, oltre a un partner strategico per le principali potenze mondiali, Cina in primis, il suo eventuale riconoscimento delle unioni tra persone dello stesso sesso potrebbe avere un impatto significativo a livello internazionale. Mentre in Asia si compiono passi avanti, in Italia la situazione appare stagnante. Il nostro Paese ha introdotto le unioni civili nel 2016, ma il matrimonio tra persone dello stesso sesso resta ancora vietato. Le unioni civili, introdotte con la legge n. 76 del 2016 (nota come Legge Cirinnà), non sono infatti equiparabili al matrimonio. Sebbene garantiscano diritti fondamentali come l’eredità, la reversibilità della pensione e l’assistenza ospedaliera, presentano alcune differenze sostanziali rispetto al matrimonio: non prevedono l’obbligo di fedeltà e non consentono l’adozione congiunta, limitando il diritto alla genitorialità per le coppie omosessuali. Inoltre, il matrimonio ha un valore simbolico e sociale più ampio, riconosciuto a livello internazionale, mentre le unioni civili restano una forma di tutela limitata che non garantisce una piena parità. https://luce.lanazione.it/attualita/singapore-apre-al-dibattito-sul-matrimonio-egualitario-e-litalia-resta-sempre-indietro-8d076f8f
    • Omocrazia
      Infatti molto dipende da quello che sei o che non sei, come avevo già detto qualche post fa: Non penso perciò che si possa astrattamente dire se sia più pericoloso vivere in un paese di forte nazionalismo o in uno di forte teocrazia.  Dipende...  sia da quello che uno è o non è sia anche dal pericolo cui ti riferisci (finire sul rogo è ben diverso che essere costretto a pregare dio tutti i giorni, finire in un campo di sterminio è ben diverso che essere costretto a salutare con il braccio teso...).
    • schopy
      Certo, non mi riferivo alla condizione di cittadini ebrei...leggo tra l'altro che oggi in Iran la piccola comunità ebraica sarebbe relativamente tutelata (sono positivamente sorpreso)
    • Omocrazia
      Sei tu che sei troppo malizioso.  La segretaria intendeva scopare nel senso di pulire con la scopa il pavimento aiutando le ragazze nei lavori di casa...😁 I veneti c'entrano sempre, specialmente se sono padovani di provincia... E tu non farti ingannare... Non è che la ripresa economomica sia una panacea.  Certo aiuta, ma se ti tagliano la testa o ti mandano in campo di sterminio, con la ripresa economica del tuo paese ti fai le pippe. E infatti agli ebrei tedeschi la ripresa economica della Germania hitleriana giovò molto poco. Infatti non ti ho chiesto questo. Ti ho chiesto se per te sia preferibile vivere nella Germania nazista (forte nazionalismo) piuttosto che nell'Iran degli ayatollah (teocrazia).  Tu preferiresti la Germania nazista per la ripresa economica?  OK è un'opinione. Però si è trattato di pochi anni dal 1933 al 1938.  Poi come la mettiamo?  Ci fu la guerra con decine di milioni di morti e gran parte delle città tedesche distrutte. Ma la guerra non fu causata dal forte nazionalismo? (non solo tedesco comunque, visto che collaborò attivamente anche il nazionalismo russo sovietico). Per ora la teocrazia iraniana a tanto non è arrivata.  Vedremo in futuro, ma oggettivamente la bilancia delle stragi e delle rovine pende ancora verso il forte nazionalismo.
    • Omocrazia
      Pensar male non sta bene, ma spesso ci si azzecca...   Tranquillo: c'è una grandissima volatilità.  Anche gli speculatori incalliti si stanno facendo molto male. 
    • busdriver
      che peccato che risalgano. Già speravo di sentire un botto tipo tizio grasso che arriva su un auto dal 30 esimo piano
×
×
  • Create New...