Jump to content
  1. Per cominciare

    1. Presentati!

      Sei nuovo/a? Entra qui dentro e lascia un messaggio per presentarti!

      7.3k
      topics
      124k
      posts
    2. Segnalazioni & Comunicazioni

      In questa board si possono segnalare problemi tecnici inerenti al forum e trovare informazioni sulle nuove funzionalità

      409
      topics
      5.4k
      posts
  2. Gay Forum

    1. News & Attualità

      Parliamo insieme delle notizie sul mondo gay e non!

      3.5k
      topics
      120.9k
      posts
    2. Spunti & Riflessioni

      Approfondimenti su tematiche generali che riguardano tutti.

      2.7k
      topics
      125.3k
      posts
    3. Coming Out

      A chi lo avete detto? Quali sono state le reazioni? Discutiamone qui!

      1.7k
      topics
      45k
      posts
    4. Amore & Relazioni

      L'amore in tutte le sue sfumature, problematiche o meno.

      5.4k
      topics
      175.9k
      posts
    5. Temi lesbici

      Sezione per temi solo femminili non classificabili nelle altre categorie, ad esempio i vostri modelli, i vostri obiettivi, e cosa significa essere lesbica nel ventunesimo secolo.

      514
      topics
      15.2k
      posts
    6. Associazionismo ed eventi LGBT

      presentazioni culturali, festival del cinema LGBT, manifestazioni, pride ecc, no raduni!)

      196
      topics
      4.6k
      posts
  3. Chiacchierando

    1. Off Topic

      Per parlare di tutto, per conoscerci meglio, per fare simpatici test e sondaggi.

      2.6k
      topics
      113.1k
      posts
    2. Musica

      Per parlare di musica, cantanti e strumenti musicali!

      1.3k
      topics
      52.5k
      posts
    3. TV & Cinema

      Tutto su TV e cinema!

      2k
      topics
      47.7k
      posts
    4. Fumetti & Animazione

      Per appassionati di fumetti, manga e animazione!

      462
      topics
      11.3k
      posts
    5. Libri, Arte & Cultura

      Spazio dedicato a letteratura e arte.

      631
      topics
      18.7k
      posts
    6. Scuola & Lavoro

      Tutto su scuola, università e mondo del lavoro.

      464
      topics
      15.9k
      posts
    7. Luoghi & Itinerari

      Per scoprire da dove scriviamo e condividere esperienze, abitudini, desideri e consigli di viaggio

      385
      topics
      9.5k
      posts
    8. Salute

      Parliamo della nostra salute e tutto ciò che comporta.

      622
      topics
      20.5k
      posts
    9. Sport

      Sei uno sportivo? Ti piace lo sport da guardare? Corri subito a discuterne con gli altri utenti!

      211
      topics
      6.9k
      posts
    10. Moda

      Ultime tendenze e consigli per apparire piu' fashion.

      325
      topics
      15.3k
      posts
    11. PC & Dintorni

      Per discutere di videogiochi, Internet e del mondo informatico.

      1.1k
      topics
      26.5k
      posts
  4. Creatività

    1. Fotografia

      Le nostre fotografie, commenti tecnici e suggerimenti da scambiare con tutti gli appassionati

      157
      topics
      3.1k
      posts
    2. Artworks

      Dove postare i propri disegni.

      145
      topics
      3.9k
      posts
    3. 294
      topics
      3.1k
      posts
  5. Bacheca

    1. Feste e serate

      serate musicali, discotecare, drag queen show

      188
      topics
      685
      posts
    2. Il Mercatino

      Per fare compravendita con gli altri utenti del Forum

      174
      topics
      569
      posts
  6. Affiliazioni

    1. Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli

      Spazio dedicato alle attività del Circolo Mario Mieli.

      80
      topics
      775
      posts
  • Today's Birthdays

    • Gramew
    • Beiche
    • Alevisc
    • Gnah
    • Draems
    • Clow Farmer
    • ste90mi
    • CattivaMinestra
    • pet_boy89
  • Registrati

    Vuoi accedere a tutti i contenuti del Forum? Registrati, richiede pochi minuti ;)

  • Latest topics

  • Latest posts

    • busdriver
      da me avrebbe trovato 20 euro e tanta cartaccia infame
    • Omocrazia
      Era più o meno l'opinione di Marx. Basta poco. Mezzi di produzione pubblici e il gioco è fatto.  Infatti s'è visto... Da manuale: il coniglio che improvvisamente si fa leone. A sproposito poi, perché è difficile pensare che avesse tutti i suoi beni (e tanto meno tutti i suoi affetti o tutta la sua dignità) nel portafogli, così da essere ragionevole che per difenderlo corresse il pericolo di morte.
    • Silverselfer
      Hi!  Presentandovi gli Swing Out Sister, mi sono accorto che forse non si rende bene il sapore degli anni ottanta con dei nomi epici, titoli di vinili che hanno prevaricato il proprio tempo. Sono proprio i titoli minori ad aver rappresentato meglio un arco temporale molto circoscritto > appunto gli anni ottanta. Facendo scorrere il dito sul dorso dei miei vinili della sezione "album unici", nel senso che possiedo solo un vinile per artista, ho sfilato due chicche che corrispondono perfettamente a quello che cercavo: i primi sono i Kagiagoogoo. Raga, più anni ottanta di così, non si può! Anche se, bisogna sottolineare che cronologicamente la band si forma nel 1978 col nome di Art Nouveaue. I ragazzi si definivano d'avanguardia, quindi musica elettronica. Nel 1981 si autoproducono un singolo e iniziano ad esibirsi dal vivo ma, sostanzialmente, le cose cambiarono nel 1982, quando gli Art Nouveaue presero un cantante solista e cambiarono nome proprio in Kagiagoogoo che, a quanto pare, sembra essere uno dei primi versi che solitamente un neonato inglese emette > Gli inglesi so' strani.  Il nome del cantante è Christopher Hamill, il cui nome d'arte è l'acronimo del suo cognome > Limahl ... sì, esattamente quello che poi cantò il tormentone ancora sempre verde "Never Ending Story", colonna sonora dell'omonimo film, il cui nome del protagonista ci è piuttosto noto per essere stato adottato dalla Meloni per il raduno dei giovani di Fratelli d'Italia < Atreju ... che, a parte questo, il video e il film e il pezzo di Limahl è tutto una figata e quindi dovete ascoltarlo. Il successo di questo singolo arrivò dopo l'esperienza con i Kajagoogoo, quando Limahl pubblicò anche un album da solista ... ve lo propongo con un contributo di vera memorabilia del Festivalbar, di cui questa esibizione di agosto 1986 fu la terza perché Limahl vi partecipò anche a giugno e luglio, cioè trascorse tutta l'estate in Italia. Questo perché ebbe particolarmente successo da noi e, del resto ... a una sensualità molto italica ... sembra un paninaro ... e poi, quando si mette il pollice in bocca per mimare l'assolo di sax > E' da censura porno, ve! Torniamo però al 1982 e ai Kajagoogoo > La fortuna della band fu sicuramente l'ingresso in formazione di Limahl, anche perché portò con sé un nome assai importante > Nick Rhodes, già tastierista dei Duran Duran. I due si conobbero all'Embassy Club di Londra, dove Limahl lavorava come cameriere ... allora, fatemi fare la pettegola > l'Embassy è stato un noto night club che chiuse i battenti nel 1999 e per tutti gli anni ottanta fu quello che a Roma era il Piper negli anni sessanta, cioè un luogo frequentato dalle star della musica e del fashion ... un altro paragone si può fare con lo Studio 54 di New York. Quello che non si dice di questi luoghi iconici, fucine di nuovi talenti, è che erano anche dei club privé ... in altre parole > Sì scopava parecchio. Dire quindi che questo ragazzetto bono come il pane conobbe Nick Rhodes all'Embassy, lascia intendere dell'altro.  Fatemi dunque dire che Nick Rhodes, dopo aver conosciuto Limahl, decise di diventare il suo pig-malione piazzandolo come cantante negli Art Nouveaue, band che probabilmente conosceva perché facente parte di quella scena d'avanguardia cui apparteneva. Quindi, fa cambiare il nome alla band in qualcosa di onomatopeico che ricordava il nome di un'altra band di grande successo, gli Yazoo, formato da Alyson Moyet e ... udite bene> Vince Clark, nome iconico già tastierista dei Depeche Mode e che praticamente s'inventò il sinth pop inglese.  Nick Rhodes portò il progetto nella sua casa discografica EMI e co-produsse il primo singolo Too Shy con il produttore artefice del successo dei Duran Duran > Colin Thusrston ... cioè, più di così che doveva fare? Dargli il culo? Beh ... secondo me, quello glielo aveva dato già da un pezzo  Inutile che vi diva che questo singolo arrivò al primo posto della classifica inglese. In questo pezzo si sente molto la mano di Nick Rhodes che, nonostante la sua sconfinata autostima, non è mai stato un protagonista della scena elettronica inglese, ha sempre rincorso gli altri e, sì, aveva la capacità di cogliere il ritornello giusto, del resto, anche in questo pezzo non c'è molto altro. Secondo me sono più significativi i due singoli successivi > Ooh to be Aah Qui si sentono molto gli Art Nouveaue sperimentali, c'è anche della dissacrante ironia dei costumi del tempo, in cui si comincia a sentire l'esasperato individualismo con i suoi simboli di opulenza, tipo il telefono in macchina, i ristoranti glam in cui era impossibile prenotare per la gente comune o i party vip tipo quelli che si tenevano all'Embassy. Qui i Kajagoogoo si rifanno agli A-HA, la band norvegese che spopolava con hit mondiali come Take on me, bisogna ascoltare per capire quale abisso qualitativo c'era tra le due band ... Proprio ascoltando questi due pezzi, si capisce quello che intendevo all'inizio del post > Gli A-ha sono epici e vanno oltre la decade che li ha ospitati, mentre i Kajagoogoo rimangono incastonati negli anni ottanta perché hanno semplicemente interpretato il loro tempo. I Kajagoogoo pubblicarono il loro primo album "White Feathers" che raggiunse il quinto posto nella classifica inglese e questo gli permise di realizzare anche un tour nella primavera del 1983. Di cui esiste anche l'esibizione all'Odeon di Londra ancora reperibile su You Tube, io preferisco cedere ad un altro pezzo di memorabilia nostrana e mostrarveli a Disco Ring (Rai) dopo il successo all'Odeon di Londra, presentati da Anna Pettinelli < circa due milioni di plastiche facciali orsono. E pensate che fu grazie a queste perle di competenza musicale che Anna Pettinelli fu poi chiamata a presentare (male) San Remo e su cui poi si costruì una carriera da DJ e oggi ci sbombarda ancora gli zebedei dall'alto della sua boria e saccenza dagli scranni di Amici > Andiamo oltre ... Contrariamente a quanto dice la Pettinelli, i Kajagoogoo non erano una band da hit single o da brani di discoteca, tanto che oltre al primo singolo Too Shy, la top ten non la frequentarono più. Si erano, invece, fatti conoscere con un live in cui la musica contava molto di più del ritornello affidato a Limahl ... tanto che, la prima cosa che fecero i ragazzi fu sfanculare Limahl. Lui si risentì molto del ben servito e non gliele mandò a dire. Gli altri si difesero dicendo che avevano fatto di tutto per renderlo partecipe della band, ma lui era troppo preso dallo sfavillio delle luci della ribalta. I ragazzi si schernirono dicendo anche di essere solo dei provinciali poco avvezzi alle bollicine dello champagne e quindi preferivano fare la loro musica e lasciare le ambizioni pop a Limahl.  Ovviamente, il vinile che ho io è proprio quello senza Limahl > Islands (78,58€) Acquistai l'album dopo aver ascoltato il singolo Big Apple < bellissimo. Questo album a me piacque parecchio e con questo singolo dimostrarono anche di avere i numeri per abitare la zona alta delle classifiche. Tuttavia, fu un'avventatezza mandare via Limahl perché con lui abbandonarono la band anche gli sponsor. I loro testi non parlavano più dei patimenti di cuore che amava invece Limahl e che facevano sdilinquire le ragazzine. Anche quando provavano a parlare di relazioni umane, lo facevano in modo troppo originale ... Questo singolo raggiunse il secondo posto nella classifica dance negli States, a riprova che avrebbero potuto farcela. La verità è che furono abbandonati dal management e le loro apparizioni televisive diminuirono in UK e scomparirono a livello europeo. Fu così che questo bellissimo album non ottenne il successo sperato e anche in UK non arrivò oltre il 35esimo posto in classifica. Metteteci pure che Limahl infilò il successo di Never Ending Story e la frustrazione fu completa. In tutto questo, il batterista lasciò la band e rimasero in tre ... Per la serie > Il pezzo dell'album che finì più spesso nelle mie cassettine > Islands, il pezzo che dava il titolo all'intero album, mi piaceva molto e non aveva nulla di pop. Siamo tutti delle isole da scoprire ... ma pur sempre isole.  La EMI spostò la produzione dei ragazzi nella più piccola e controllata Parlophone, dove tentarono un restyling in chiave danzereccia e la nuova formazione di terzetto esordì col nome di Kaja. Il batterista fu sostituito da quella dannata percussione campionata e sparata a palla che io detestavo mortalmente, ma che negli anni ottanta era usata in tutte le produzioni dal rock al pop ... L'album che seguì il singolo fu Crazy People Rigth to Speack e fu un flop totale, tant'è che la band fu sciolta. Fecero diverse reunion e tentarono anche di fare cose nuove, ma di fatto si trattò di quelle operazioni nostalgia che servono solo ad alzare qualche soldo ...  Beh, bisogna riconoscere che nei live hanno sempre saputo dare il meglio. La loro storia finisce qui> Breve e neanche troppo intensa. Tuttavia rappresentativa delle tante band che affollarono la scena musicale degli anni ottanta. Il secondo nome di questa serie è un'artista che ebbe un grande successo nel 1985 con un solo singolo, cui seguì un album omonimo che acquistai > Paul Hardcastle: 19 (54,00€) Come s'intuisce dalla cover dell'album, si tratta di musica elettronica ... ma è meglio che l'ascoltiate da soli e vi avverto riguardo alle immagini > Sono tratte da un documentario sulla guerra in Vietnam e sono tutte vere. Il numero 19 sta ad indicare l'età di arruolamento dei ragazzi costretti a partire in guerra. I quali furono dimenticati una volta tornati in patria, abbandonati a quella malattia mentale che fu proprio grazie a loro che divenne di dominio pubblico > Disturbo Post Traumatico da Stess. Nel 1985 questo video fu censurato per le immagini cruente ... e pensare che oggi le vediamo quotidianamente nei telegiornali o sui social e non ci fanno più effetto. Questo dovrebbe farci riflettere sulla direzione che sta prendendo il mondo ... Il singolo ebbe un successo incredibile. L'album, invece, decisamente meno, però a me piacque. Forse fu il primo vero successo della musica elettronica con campionamenti e sample. Il secondo singolo mostra tutti i limiti di Pauol Hardcastle ... Tra l'altro, in questi video si nota anche la totale sudditanza culturale europea verso gli Stati Uniti > Paul è inglese.  Ogni immagine si richiama a New York, quando invece tutte le produzioni che ho appena mostrato erano britanniche.  Il pezzo che preferivo dell'album era questo lungo brano musicale ... tuttavia, non è che finì in molte delle mie cassettine da walkman. Se siete riusciti ad arrivare in fondo al pezzo, vi faccio i complimenti perché è un filino ripetitivo. Sulla foresta pluviale c'è da dire che il negli anni ottanta, anche se non si parlava ancora di riscaldamento globale, la questione ambientale era molto presente proprio per il disboscamento in atto delle foreste pluviali, in particolare dell'Amazonia. Considerate poi che da qui a breve succederà il disastro di Cernobyl con l'esplosione del reattore nucleare che sparse per tutta Europa la sua nube radioattiva. Ok, mi sembra di avervi fatto fare anche questa volta un bel viaggio negli anni ottanta ... chissà la prossima volta cosa tirerò fuori dalla mia collezione di vinili 
    • MARIO8530
      Ma il suo compito non è quello di accettare, come il tuo non è quello di essere accettata. Non si può vivere sperando che la società accetti.  La gente che ha sempre la risposta pronta e tutta una realtà immaginaria intorno a sé, va lasciata cuocere nel suo brodo.   
    • Gastida
    • schopy
      A volte parlo con persone buone e benestanti che quando si parla di guerra o predazioni sgranano gli occhi, e mi dicono "basterebbe così poco per far stare bene tutti!" Naturalmente non pensano mai al fatto che se tutti dovessimo disporre delle stesse risorse, loro sono tra quelli che dovrebbero rinunciare a qualcosa 😁 Quando lavoravo in banca circolava un aneddoto a proposito di un collega fifone (realmente fifone, si nascondeva dietro agli armadi per non dover interagire col direttore); alcuni anni prima si trovava allo sportello quand'è entrata in banca una banda di rapinatori....lui e i colleghi hanno iniziato a vuotare le casse per consegnare i soldi ai malviventi, ma quando un rapinatore stava per prendergli il portafogli ecco che lui, nonostante avesse un'arma puntata addosso, se n'è uscito dicendo "eh no! Quello non lo tocchi, sono soldi MIEI!" 😂
    • Omocrazia
      Poveri dei:  li creiamo a nostra immagine e somiglianza e poi ci lamentiamo perché sono cattivi e stupidi come noi!
×
×
  • Create New...