Jump to content

Qualcuno è mai andato in Canada a studiare?


Recommended Posts

:ok: dunque... come da titolo... Qualcuno di voi è mai stato in Canada per studio?

 

Perchè questa estate mi piacerebbe andare 4 o 5 settimane per mettere a punto l'inglese... ma volevo sapere da qualcuno che ci era stato un po' di informazioni riguardo Toronto... come sono le famiglie canadesi e i canadesi in generale, quanto costa la vita... insomma un po' di info.

Guarda io conosco un ragazzo che c'è stato qualche mese, però non so se proprio Toronto o in altre città (ma mi sembra Toronto).

Lui ha detto che si è trovato benissimo, il suo inglese è cambiato radicalmente, cioè ha uno slang decisamente americano, la famiglia in cui si era trovato era molto permissiva (poi non so se fosse un caso particolare o meno) e la vita era molto cara, i suoi gli inviavano spesso soldi extra perchè non gli bastavano, se vuoi mi informo un po' di più, mi rendo conto che sono info alquanto generiche,  :ok:

Ho una amica in questo momento ad Halifax. Mi sembra uno dei posti più tristi che abbia mai visto però lei si trova bene in famiglia e a scuola.

Putroppo non ho ancora sentito il suo inglese ma suppongo ritornerà ben istruita.

 

Un'altra mia amica è stata a Vancouver, però credo al massimo tre settimane, quindi non si può assistere in un lasso di tempo così breve a un miglioramento netto, soprattutto quando il tuo livello è già elevato. Inoltre lei, essendo sul Pacifico, si è trovata tra orde di coreani e giapponesi( che sono piacevoli, ma si isolano un po').

 

In generale comunque la vita è cara soprattutto nelle grandi metropoli, e credo che le famiglie siano generalmente più aperte di quelle degli USA

hmmm... diciamo che tra tutti i luoghi che ho visto nelle brochure e siti è quello che costa meno come soggiorno... a parte l'aereo che è una mazzata. Addirittura se si togliesse quello costerebbe meno di Londra.

 

Penso che l'unico vantaggio sia il cambio euro/dollaro canadese che fa abbassare i prezzi notevolmente... quindi anche se la vita è cara penso si arrivi ad un costo tipo quello di Milano... per quanto riguarda i permessi dati dalla famiglia non penso che facciano storie ad un ragazzo di 23 anni... più che altro volevo sapere se erano presenti o se erano fantasmi.

 

Comunque il Canada mi ispira non poco anche perchè vorrei iniziare con 5 settimane e finita l'uni continuare con alcuni mesi  per lavorare  :ok:

In genere più si va al nord più le città diventano sicure, organizzate e vivibili... (forse è per questo che siamo vicino all'Africa  :ok:)

non ti serviranno a nulla le mie parole però scrivo lo stesso :ok:

mia madre è nata in canada in quanto i miei nonni emigrarono per lavoro.

adesso là ho zii e cugini vari. hanno tutti fatto fortuna... stanno benissimo. soldi della madonna e sembra che  là la crisi non ci sia. non so  se vale per tutti o sono stati particolarmente fortunati.

a montreal. ma parlano francese.

  • 4 weeks later...

Riuppo il thread perchè ormai è praticamente certo che andrò a Toronto in Canada (anche se non ho ancora deciso se 4 o 5 settimane).

 

Volevo richiedere ancora se qualcuno ci è stato per studio e come si è trovato in famiglia (se è vero che i canadesi sono ospitali ecc...) oppure chi ci è stato per turismo e mi sa dire cosa c'è di bello intorno la zona di Toronto.

A me piacerebbe tanto trovare uno di quei posti paradisiaci dove scorre un torrentello immerso nel verde per fare canoa, ma non so se nella zona di Toronto ve ne siano perchè ho sentito che il Canada più selvaggio è vicino a Vancouver.

 

Scrivete in tanti!!!!  (sperem  :gha:)

ed io vado a Vancouver  :gha:

Ero anche io indeciso se tra Toronto  e vancouver ma poi mi hanno detto che la prima d estate è decisamente umida e afosa mentre la seconda ha un clima decisamente più favorevole; di conseguenza rotta per il pacifico :no:

Comunque dando un po' di occhio in giro ho visto che Vancouver (o parte ovest) è più selvaggia e ci sono le montagne rocciose che secondo me devono essere uno spettacolo... purtroppo i voli costano di più...

 

Mentre Toronto è più in stile città americana, è vicina a certe bellezze come le cascate del Niagara e il parco di Algonquin (dove spero di andare e fare un po' di canoa  :gha: ) e si può andare anche a New York un week end...

 

A me sarebbe piaciuto fare 4 settimane di corso con la scuola, ma fermarmi una settimana in più per andare fino alla punta di quebec city per prendere il battelo e vedere le balene... solo che è a 9 ore di treno da toronto e farlo da solo in un paese oltre oceano non mi sembra il massimo

  • 3 weeks later...

Ok... fatto e prenotato! Parto per Toronto ad agosto per 4 settimane  :love:

 

Ora c'è solo una cosa che mi preoccupa leggermente leggendo il sito di viaggiaresicuri: "Il Canada è tra i Paesi maggiormente colpiti da casi di influenza “suina”. "  :asd: ... che si sapeva già. Certo è che mi faccio l'assicurazione sanitaria... spero solo di non rovinarmi le vacanze.

Io sono stato a toronto nel 2006! mia zia abita praticamente in centro (young & dundas) e sono stato li per 2 mesi! è veramente una città stupenda, un pò come NY però più piccola (1/4 più piccola) :rotfl:

ad ogni modo partirò a settembre per toronto e andrò a studiare alla Ryerson University!  :gha:

  • 4 months later...

Il topic mi interessa...Nella mia facoltà (Ingegneria) spesso vengono messe a disposizone delle borse di studio per tesi di lauree specialistiche o dottorati a Montreal. Si tratta di un paio di ragazzi all'anno, secondo le poche informazioni che ho potuto reperire. L'idea mi alletta molto e il professore con cui sto facendo la tesi triennale mi ha fortemente consigliato di farlo questo tentativo che potrebbe portarmi in alto. Lui possiede parecchie conoscenze lì e volendo, potrei approfittarne. Solo che non ho ben capito se la prima lingua lì sia il francese, che odio profondamente, o l'inglese. Vorrei nel frattempo migliorare il mio inglese e pensavo di prendere due piccioni con una fava. Di francese non sono a zero, l'ho studiato a scuola, ma non riesco a mandarlo giù e non mi vorrei vedere parlarlo per costrizione. Voi che mi dite? Sapete qualcosa a riguardo?

Il topic mi interessa...Nella mia facoltà (Ingegneria) spesso vengono messe a disposizone delle borse di studio per tesi di lauree specialistiche o dottorati a Montreal. Si tratta di un paio di ragazzi all'anno, secondo le poche informazioni che ho potuto reperire. L'idea mi alletta molto e il professore con cui sto facendo la tesi triennale mi ha fortemente consigliato di farlo questo tentativo che potrebbe portarmi in alto. Lui possiede parecchie conoscenze lì e volendo, potrei approfittarne. Solo che non ho ben capito se la prima lingua lì sia il francese, che odio profondamente, o l'inglese. Vorrei nel frattempo migliorare il mio inglese e pensavo di prendere due piccioni con una fava. Di francese non sono a zero, l'ho studiato a scuola, ma non riesco a mandarlo giù e non mi vorrei vedere parlarlo per costrizione. Voi che mi dite? Sapete qualcosa a riguardo?

 

Montreal è decisamente francese, l'università poi non so come sia impostata. Sappi che il bilinguismo non è diffuso dovunque e ho conosciuto persone del Quebec che non sanno l'inglese e ovviamente il contrario.

Poi il francese non è brutto affatto **

Solo che non ho ben capito se la prima lingua lì sia il francese, che odio profondamente, o l'inglese.

A Montreal si parla assolutamente francese :D è la lingua ufficiale del Quebec, quindi anche della città di Montreal, ed è quindi la lingua più diffusa e parlata. Pensa che non è mica una rarità incontrare persone che l'inglese neanche lo capiscono :D Anche se comunque la maggior parte della gente è bilingue, soprattutto i giovani..

Però parlando di contesti universitari, ci sono 2 università in cui tutti i corsi sono rigorosamente in inglese, perciò per studiare non avresti problemi. Ma dovresti sicuramente ripassare il francese perchè nei contesti informali (e anche nella maggior parte di quelli formali) è la lingua che viene usata :D

Mmmm allora la faccenda è più seria del previsto. Mi sa che allora dovrò far resuscitare i libri di francese...Però comunque il mio prof mi ha detto che la tesi è in inglese, senza dubbio, quindi per l'università non ci saranno problemi. Certo penso che ci faranno fare qualche corso, perché d'accordo l'inglese d'obbligo, ma il francese non lo è... E poi a me nemmeno piace: è una lingua neolatina storpiata un po' da influssi anglo-sassoni a mio parere. Molto più sul tradizionale latino è l'Italiano!  :asd: Evviva L'Italiano, che come si scrive si legge *_*  :)

Grazie in ogni caso delle informazioni!

Quella del "si scrive come si legge" è una pia illusione, o meglio, tante lingue si leggono come si scrivono (parlo più che altro per le lingue neolatine, l'inglese è un altro paio di maniche). Il problema è che tu italiano non sai interpretare i codici linguistici altrui  :)

Questo ovviamente è un off topic.

Off Topic
Mah, sarà anche vero quello che dici tu, però in genere in Italiano non è necessario fare alcun tipo di spelling, il che accelera la comunicazione fra noi Italiani almeno. Mi sento onorato di saper parlare Italiano, che, non perché la mia lingua, reputo la migliore come strutture grammaticali e resa dei concetti e delle sensazioni con le parole. Del resto vien fuori da un'altra grande: quella latina. Forse non è la migliore per una comunicazione a livello mondiale (concetto questo che non condivido pienamente) e, per carità, anche a me piace molto l'inglese, che trovo molto melodico, ma d'altro canto è proprio la sua mera semplicità e in genere compatta modalità dell'esprimersi che ha permesso che diventasse praticamente universale.

Io sapevo che esistono solo due lingue i cui fonemi si scrivono esattamente per come si pronunciano.

Questo ovviamente è un off topic.

Off Topic
Mah, sarà anche vero quello che dici tu, però in genere in Italiano non è necessario fare alcun tipo di spelling, il che accelera la comunicazione fra noi Italiani almeno. Mi sento onorato di saper parlare Italiano, che, non perché la mia lingua, reputo la migliore come strutture grammaticali e resa dei concetti e delle sensazioni con le parole. Del resto vien fuori da un'altra grande: quella latina. Forse non è la migliore per una comunicazione a livello mondiale (concetto questo che non condivido pienamente) e, per carità, anche a me piace molto l'inglese, che trovo molto melodico, ma d'altro canto è proprio la sua mera semplicità e in genere compatta modalità dell'esprimersi che ha permesso che diventasse praticamente universale.

Io sapevo che esistono solo due lingue i cui fonemi si scrivono esattamente per come si pronunciano.

 

Gl/gl e ch non sono  esempi di quello che dice lum, ho tentato di insegnare a leggere italiano a un ragazzo anglofono e mi ha scritto Andrea Botechelli, quindi non è proprio così semplice la questione

Sono stato a Vancouver - STUPENDA - nel 2008

 

mentre quest'anno sono stato a Ottawa,molto piu fredda,

 

Il Canada è bilingue ma ormai il francese non lo parlano in molti, l'inglese lo conoscono tutti vai tranquillo.

 

Vorrei ritornanrci un giorno.

Allora il Quebec è decisamente francese, anche se tutte le comunicazioni burocratiche sono bilingue e come è stato detto tante persone, soprattutto i giovani, conoscono l'inglese, però, come lingua di tutti i giorni, si usa il francese. Le uni non so per certo se siano solo in inglese o vi siano diversi tipi di uni anche bilingue... ma comunque se vai a Montreal, per i contesti informali, ti devi imparare il francese.

 

Consiglio il Canada per studio/lavoro perchè è un paese di persone serie, gentili e disponibili (ovviamente anche lì possono esserci persone del cavolo, come in tutto il mondo, ma meno che da altre parti e ti assicuro che quando sarai lì penserai che o ti stanno prendendo per il c..o oppure è veramente un altro mondo rispetto l'Italia). Io in tutta la mia permanenza non ho sentito la paura di prendere mezzi pubblici alle 3/4 di notte e alla tv i ricercati (anzi il) più seri che mostravano erano per rapina.

Non sono stato a Montreal, quindi non so come sia lì il concetto di "immigrato", però a Toronto anche per la questione immigrazione e diversità culturale era ok proprio perchè il Canada effettivamente si è popolato grazie all'imigrazione, quindi non ci sono troppi pregiudizi razziali come da noi, e questa cosa vale anche per l'omosessualità.

 

Invece riguardo al turismo e alle cose da vedere, l'unico modo per vedere tante cose diverse è girare il Canada perchè sinceramente nelle città prese singolarmente non c'è molto e anche riguardo la vita notturna (sempre in relazione a Toronto, ma penso che Montreal non sia da meno) mi sorprendevo del fatto che in una metropoli come Toronto in Agosto, le sere non ci fosse in giro un cane per strada... sono tutti nei locali (solo venerdì e sabato, negli altri giorni c'è poco... boh).

 

Comunque ripeto, decisamente un posto da prendere in considerazione per il futuro proprio per la serietà e per il fatto che ci sono ancora possibilità di successo per i più meritevoli e poi dovunque si vada viaggiare ti accresce. Se non dovesse andare in porto il mio progetto per il Giappone, ritornerò un 6 mesi in Canada.

  • 2 weeks later...

posso essere sincero e metterci una pulce nell'orecchio?

 

allora, io rompevo le palle a tutti con il mio viaggio in canada che poi da semplice corso universitario si è allungato e allungato, mesi e mesi. il punto è questo: è un gran bel posto, di civiltà e ricchezza ecomonica. PERO' (non so se la mia provenienza romana influenzi la cosa) a me è mancato moltissimo il passeggiare per le vie e non trovare altro che grattacieli e mcdonalds/pizza hat/pizza pizza. non c'è un briciolo di storia, almeno ad ottawa halifax e toronto. montreal è lievemente diversa. a toronto c'è persino un castello e la sede comunale è molto antica, però, intendiamoci... io sono abituato al colosseo e agli scavi romani ad ogni angolo. mi SERVE una citta che abbia un respiro storico, così come mi serve una città in cui non sia buio e gelo 4 mesi all'anno per -20 gradi con un totale di 5 ore di sole al giorno, e mi serve anche che la gente non si alcolizzi per tutto l'inverno visto che non puoi fare una passeggiata fuori, per tutta la neve che c'è, e l'unica cosa da fare seriamente è ubriacarsi. credetemi all'inizio è divertente, ma poi diventa molto molto pesante.

 

in conclusione: un gran bel posto... ma se ve la cavate in inglese, prendete in considerazione anche l'australia (il governo assume volontariamente immigrati, anzi li richiede), regno unito e stati uniti (nei paesi più civili, new york e california).

Il Regno Unito potrà avere qualche ora in più di luce e qualche cm in meno di neve ma al di fuori dei centri delle grandi città trovi paesini depressi, genete indisponente e in generale un ambiente nel quale io non vivrei.

In Canada, Australia e USA manca il centro e le rispettive passeggiate, non esiste la cultura di un giro in città, al massimo vai in un mall a strafogarti di doughnut.

 

Perciò o ti compri un appartamento in Mayfair o vai dove la neve non ti impedisce di intrattenere rapporti sociali.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...