Dario Posted September 5, 2009 Posted September 5, 2009 Oppure "vado a farmi tirare il sangue", e l'ho sentito davvero e più di una volta :P Quote
quint Posted September 5, 2009 Posted September 5, 2009 Il mio ragazzo ha appena usato il verbo capitare come sinonimo di "trovare". Ma non adorate la parola SOQQUADRO? Ma dico, dove mai le avete viste due Q vicine? [Ma perché, poi?] Anche bustrofedico e derubricare hanno un suono unico. Anche scroto, ma vabbè. Quote
useramon Posted September 6, 2009 Posted September 6, 2009 L'errore dell'aut aut non m'era mai capitato davanti finora, e devo ammettere che crea proprio del dolore fisico a leggerlo! Quote
G77 Posted September 7, 2009 Posted September 7, 2009 Il mio ragazzo ha appena usato il verbo capitare come sinonimo di "trovare". Qui (Bologna e provincia) capita spesso di utilizzare imparare come sinonimo di sapere: "Sapevi che oggi è il compleanno di Tizio?", "L'ho imparato stamattina". Quote
.Gi@como. Posted September 7, 2009 Author Posted September 7, 2009 Vabbè ma di strafalcioni ce ne sarebbero a bizzeffe! XD a me dà fastidio anche il semplice qual è scritto qual'è. >< Quote
Fantom Posted September 7, 2009 Posted September 7, 2009 Qui (Bologna e provincia) capita spesso di utilizzare imparare come sinonimo di sapere: "Sapevi che oggi è il compleanno di Tizio?", "L'ho imparato stamattina". è buffo anche quando qualcuno dice "ti imparo io come si fa" o più in romanaccio " te ce imparo" come se i professori si chiamassero IMPARANTI invece che INSEGNANTI poi mi piace l'errore grammaticale in cortello, cortellata, perchè sta divinamente bene con forchettata poi il verbo MOZZICARE invece di mordere, lo trovo divino... attento al cane che te mozzica... è stupendo da l'idea che una mozzicata fa più male di un morso Quote
subaru-zats Posted September 8, 2009 Posted September 8, 2009 quando devo insultare scherzosamente qualcuno mi capita di dire "zuzzurellone" xD tra tutti gli strafalcioni quello che sopporto di meno è l'uso del verbo essere al posto di avere, mettere il "te" dappertutto al posto di "tu" e l'uso di far precedere al nome proprio l'articolo Quote
G77 Posted September 8, 2009 Posted September 8, 2009 È "interessante" anche l'uso transitivo di alcuni verbi intransitivi, tipicamente scendere e uscire: "scendimi la scatola dallo scaffale" oppure "escimi il maglione dall'armadio"... Carino, eh? (sentite entrambe con le mie orecchie da laureati o neo-laureati) Quote
wb Posted September 8, 2009 Posted September 8, 2009 @subaru-zats l'uso dell'articolo più che altro è un'inflessione dialettale (lombarda sicuramente poi non so anche dove d'altro), ma in effetti non è molto bello da sentire @G77 la mia prof di scienze una volta esultò con un "scendiamolo in bus" Quote
Sweet Posted September 8, 2009 Posted September 8, 2009 credo sia meridionale l'uso di scendere e uscire, in particolare "uscire il cane" o "scendere il cane" io li ho sentiti entrambi e sono di Roma. a me danno fastidio anche gli ipercorrettismi. La mia docente di letteratura italiana che era tipo una luminare nel campo, nonche' toscana, usava il congiuntivo ANCHE QUANDO NON SERVIVA. Io e le mie compagne ci guardavamo sempre alzando gli occhi al cielo ogni volta che succedeva (spesso)... Quote
Velocifero Posted September 9, 2009 Posted September 9, 2009 Da noi si che si usa dire "scendi la pasta" "esci la torta dal forno" ma è un modo nostro di parlare! Ovviamente lo so come devo parlare ma colloquialmente lo uso e sono diplomato e universitario e non me ne vergogno (è SICILIAN PRIDE) XD Si usa pure "capitare" per trovare. "Se lo capiti salutamelo" o ancora, "se lo capiti compralo" XD Quote
Kuyashii Posted September 9, 2009 Posted September 9, 2009 Infatti He_Loves, è questo che intendeva Quint. Si sconvolge quando mi capita di dirlo Quote
toraepantote Posted September 10, 2009 Posted September 10, 2009 Mi vengono in mente frasi che sento qui a Roma del tipo: "mangio una frutta" mi fa raccapricciare... così come borza al posto di borsa... (detto da una logopedista in terapia!!! )... A proposito degli ipercorrettismi citati da Sweet mi vien in mente un'attitudine tipica degli agrigentini quando si sforzano di parlare in italiano... fanno una cosa da accapponamento della pelle: cambiano il suono "d" con "t"... Tipico sentire quinti invece che quindi.. io la chiamo la sindrome del tetismo... da bollino rosso. Ultimamente la parola curcuma mi ha destato così tanta curiosità e simpatia da indurmi a comprarla... Quote
Mercante di Luce Posted September 10, 2009 Posted September 10, 2009 tra tutti gli strafalcioni quello che sopporto di meno è l'uso del verbo essere al posto di avere, mettere il "te" dappertutto al posto di "tu" e l'uso di far precedere al nome proprio l'articolo Beh, qui mi cogli in flagrante, il TE costantemente al posto del TU è una mia colpa, ma è proprio il modo di parlare delle mie parti Quote
Kensor Posted September 10, 2009 Posted September 10, 2009 tra tutti gli strafalcioni quello che sopporto di meno è l'uso del verbo essere al posto di avere, mettere il "te" dappertutto al posto di "tu" e l'uso di far precedere al nome proprio l'articolo Beh, qui mi cogli in fragrante, il TE costantemente al posto del TU è una mia colpa, ma è proprio il modo di parlare delle mie parti Ti sentivamo bello scrocchiarello, infatti . È flagrante... Quote
Sweet Posted September 10, 2009 Posted September 10, 2009 gaaaah fragrante invece di flagrante! peccato mortale!! cosi' come bisFrattare (cos'e', sfrattare 2 volte?) invece di bisTrattare! Quote
NightWisher Posted September 10, 2009 Posted September 10, 2009 io non riesco a dire "gl" , è sostituito malamente da "j" e trovo fastidioso se mi viene fatto notare trovo invece insopportabile aggiungere una "e" ad una parola che finisce con una consonante ("vado al bare", "è gratise") Quote
G77 Posted September 10, 2009 Posted September 10, 2009 Che dire allora di a gratis? E anche di pò, fà, quì e ......... (Non sopporto quelli che mettono più di tre puntini di sospensione). Quote
Kensor Posted September 10, 2009 Posted September 10, 2009 Ma peggio di chi ne mette più di tre (talvolta unendo questo a ciò che sto per dire) è chi li usa a sproposito, magari al posto del punto, delle virgole e anche dove non ci andrebbe alcun tipo di punteggiatura. Mio fratello lo fa spesso . Quote
Mercante di Luce Posted September 10, 2009 Posted September 10, 2009 tra tutti gli strafalcioni quello che sopporto di meno è l'uso del verbo essere al posto di avere, mettere il "te" dappertutto al posto di "tu" e l'uso di far precedere al nome proprio l'articolo Beh, qui mi cogli in fragrante, il TE costantemente al posto del TU è una mia colpa, ma è proprio il modo di parlare delle mie parti Ti sentivamo bello scrocchiarello, infatti . È flagrante... Maledizione, chiedo perdono e possibilità d'edit. Sbagliando s'impara. Vero? Quote
Albi Posted September 10, 2009 Posted September 10, 2009 Dalle mie parti mettiamo TUTTI l'articolo davanti ai nomi propri femminili e quando mi capita di parlare con gente che non è di qui me lo fanno tutti notare però non riesco a farne a meno... Quote
Loup-garou Posted September 10, 2009 Posted September 10, 2009 io non riesco a dire "gl" , è sostituito malamente da "j" e trovo fastidioso se mi viene fatto notare Che bello, un mio simile! Non possiamo inventarci un nome per questo? Dopotutto esiste "erre moscia". Che ne dici di "gi elle sbrodoloso"? Quote
.Gi@como. Posted September 10, 2009 Author Posted September 10, 2009 tra tutti gli strafalcioni quello che sopporto di meno è l'uso del verbo essere al posto di avere, mettere il "te" dappertutto al posto di "tu" e l'uso di far precedere al nome proprio l'articolo Beh, qui mi cogli in fragrante, il TE costantemente al posto del TU è una mia colpa, ma è proprio il modo di parlare delle mie parti Ti sentivamo bello scrocchiarello, infatti . È flagrante... AHAHAHAH mi ricordo a tal proposito quando una mia compagna di classe scrisse, traducendo dal greco, in fragrante adulterio. LOL! Quote
toraepantote Posted September 11, 2009 Posted September 11, 2009 io non riesco a dire "gl" , è sostituito malamente da "j" e trovo fastidioso se mi viene fatto notare si tratta di un errore molto comune. Il suono "gl" si produce per contatto tra dorso della lingua e il palato. è un suono "laterale", il dorso della lingua tocca il palato occlude il passaggio dell'aria al centro (della linea mediale della lingua) ed esce ai lati della stessa. I muscoli della lingua agiscono in modo evidente sul palato per la pruoduzione di questo suono. Nella produzione della "i" non c'è occlusione tra lingua e palato, se provi a produrre la I prolungata vedrai che l'aria passa dal "centro" della lingua. La lingua si avvicina al palato ma non occlude, è rilassata, il suono è anteriore. E comunque c'è sempre la logopedia... mi faccio pubblicità da sola mi è capitato diverse volte di sentire poblema al posto di problema Quote
NightWisher Posted September 11, 2009 Posted September 11, 2009 WOW sto provando davanti al pc come un cretino gl gl gl gl GL gl GL ma mi esce un suono disarticolato, tipo richiamo di brachiosauro e Laika mi ha minacciosamente ringhiato Non possiamo inventarci un nome per questo? Dopotutto esiste "erre moscia". Che ne dici di "gi elle sbrodoloso"? io faccio finta che sia un residuo di accento romano (ogni tanto mi scappa anche la "s" sibilante... meno male che non vivo a Sassari) Quote
Kuyashii Posted September 11, 2009 Posted September 11, 2009 Anche io sbagliavo il "gl" prima di fare dizione. Non sapevo proprio come quello corretto potesse essere diverso dal "mio gl". Poi ho imparato. In pratica facevo (come credo tutti quelli da Roma in giu' che non studiano dizione) una "doppia i" che in italiano ovviamente non esiste. Quote
Kensor Posted September 11, 2009 Posted September 11, 2009 Sbagli . Io sto più giù di Roma e lo so pronunciare correttamente, senza contare che andando ancora più giù, in ciociaria, è un suono frequentissimo anche nel dialetto . Quote
Loup-garou Posted September 15, 2009 Posted September 15, 2009 Dall'altra parte, invece, io vengo da "sopra Roma" e lo sbaglio lo stesso. Quote
wb Posted September 15, 2009 Posted September 15, 2009 Una cosa che non c'entra nulla ma mi ha sempre incuriosito: quando ero a Salerno i ragazzi del posto si sentivano quasi offesi ogni volta che dicevo su per riferirmi al Nord, come se in altezza fosse più importante però ho conosciuto molti meridionali che trapiantatisi al nord parlavano del Sud riferendosi con "giù" E' quindi un'abitudine nordica questa oppure sono gli strani casi della vita capitati a me? Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.