Jump to content

Oggi nello smartphone abbiamo il mondo. È un modo intelligente di agire?


Recommended Posts

Posted
  On 1/3/2024 at 11:58 PM, Pugsley said:

pensate mai che oggi quando ci rapinano uno smartphone o lo perdiamo, abbiamo dentro il mondo?

Expand  

Io lo uso soprattutto come telefono e poco più, cioè in quei casi che sono costretto per imposizione dell'ente di cui chiedo il servizio, come le Amministrazioni Pubbliche per lo SPID, alcune Banche per confermare gli accessi e simili.

Per tutto il resto uso il tradizionale elaboratore portatile.

Per la riservatezza dovrebbe essere sufficiente inserire un codice di protezione all'apertura dell'apparecchio, quale che sia.

  On 1/3/2024 at 11:58 PM, Pugsley said:

Tenere tutto in un device non è un modo comodo e intelligente di amministrare i nostri affari.

Expand  

Ormai è inevitabile:

anche gli archivi delle Banche sono elettronici.

 Si raccomanda certo di fare copie di tutto l'archivio costantemente e quotidianamente e di conservarle su apparati diversi in luoghi diversi.

  • Replies 102
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • netny

    18

  • Ghost77

    16

  • freedog

    15

  • schopy

    12

Top Posters In This Topic

Posted Images

Posted
  On 1/5/2024 at 12:39 PM, schopy said:

Non ti spiace se chi te la manda lo fa senza il consenso del fotografato?

Expand  

Eticamente no, così come non mi interessa se mai qualche mia foto in passato fosse stata mandata in giro. Intendiamoci, si tratta di screen dello schermo di foto su Grindr, e ai fini del risultato non cambia quando me li fanno vedere direttamente di persona dal loro schermo. Non parlo di files scambiati privatamente, al di là del fatto che credo non succeda neanche più, ormai si caricano sull'app e via. 

Posted
  On 1/4/2024 at 7:30 PM, netny said:

Qualcuno lo utilizza senza questa protezione (aldilà dei contenuti o delle app più o meno sensibili che gestisce)?

Expand  

Penso siano molti.

Mio fratello ad esempio non la usa, perché a lui il cellulare serve quasi solo per telefonate e messaggi:

niente di particolarmente riservato peraltro, benché una protezione in caso di furto o smarrimento sarebbe in ogni caso consigliata;  ma tant'è.

Anche per le copie della memoria egli è negato, tanto che debbo insistere io per fargliele ogni tanto.

Ciascuno ha la sua testa....

Posted
  On 1/5/2024 at 1:27 PM, Mario1944 said:

Per la riservatezza dovrebbe essere sufficiente inserire un codice di protezione all'apertura dell'apparecchio, quale che sia.

Expand  

se bastasse solo quello del melafonino saremmo un pezzo avanti..

qui è toccato farsi un file excel con tutte le password, i codici, gli OTP, i PIN, i PUK, il cazzo che se li piglia con tutti sti codici (spesso astrusi) che tocca memorizzare per tutti i siti, mail. pec, spid, app, device, servizi e che ne so.

io sto a 49 password diverse per tutto quello che mi serve on line, perchè c'è quello che lo vuole di 8 caratteri, quello che vuole maiuscola, quello maiuscola+numero, quello maiuscola+numero+caratteri speciali... ah, in tutto ciò, MAI utilizzare una delle ultime 5 password utilizzate, sennò si blocca il sistema e non si può più accedere!!!

un'orchite che la metà basterebbe!!!

  On 1/5/2024 at 1:36 PM, Ghost77 said:

. Non parlo di files scambiati privatamente, al di là del fatto che credo non succeda neanche più

Expand  

magari fosse....

spesso purtroppo invece va così “Se non torni con me ti metto nuda sul web”. Tra le minorenni è allarme sextortion - la Repubblica

Posted (edited)

Be' certo, ma io mi riferivo al singolo apparecchio.

E' chiaro che, se hai dieci apparecchi: cellulari, elaboratori eccetera, devi avere preferibilmente dieci codici d'accesso diversi;  parimenti se devi accedere a siti diversi autenticato.

Perciò lo SPID, valido per tutte le Amministrazioni pubbliche, è una bella soluzione, se almeno non facciano pasticci come fece l'INPS tre anni or sono.... 

Edited by Mario1944
Posted
  On 1/5/2024 at 3:20 PM, freedog said:

magari fosse..

Expand  

Parlo ovviamente di noi,adulti e gay, non della confusa fauna eterosessuale o di fasce d'età ancora poco furbe . 

Posted
  On 1/5/2024 at 4:01 PM, Ghost77 said:

Parlo ovviamente di noi,adulti e gay, non della confusa fauna eterosessuale o di fasce d'età ancora poco furbe . 

Expand  

mmmhhh... ne sto a sentì troppi di ricatti de sto genere anche nel mondo gayo. soprattutto i velati, che sono altamente ricattabili, quando gli parte l'ormonella sono tanto fessi che mandano terabyte di foto very hot manco loro sanno a chi.

e no, non lo fanno solo i ragazzini, purtroppo

Posted
  On 1/5/2024 at 5:02 PM, freedog said:

mmmhhh... ne sto a sentì troppi di ricatti de sto genere anche nel mondo gayo. soprattutto i velati, che sono altamente ricattabili, quando gli parte l'ormonella sono tanto fessi che mandano terabyte di foto very hot manco loro sanno a chi.

Expand  

Ci pensavo poco fa...il ricatto e l'estorsione sono crimini orribili, ma visto che qui si parla di foto di persone spogliate, o impegnate in attività scoperecce, non sarà che il vero problema culturale, antropologico direi, è il pudore della vittima? 🤔

Non credo che un ricattatore di mie eventuali foto zozze avrebbe gran soddisfazione con me: lo denuncerei e se venissero diffuse mie foto di nudo credo che, superato il colpo iniziale, me ne fregherei 

Posted
  On 1/5/2024 at 1:54 PM, Mario1944 said:

niente di particolarmente riservato peraltro, benché una protezione in caso di furto o smarrimento sarebbe in ogni caso consigliata;  ma tant'è.

Expand  

Concepisco gli anziani, che magari hanno difficoltà e si complicano la vita. Oppure persone particolarmente in difficoltà con “la tecnologia”. Ma proprio per la frase che ho quotato, davo per scontato, aldilà del contenuto più o meno riservato o “sensibile”, che almeno un codice di accesso allo smartphone lo usassimo sostanzialmente tutti.

 

Grazie anche a @freedoge @Almadelper il “mini sondaggio”. 

Posted (edited)
  On 1/5/2024 at 5:24 PM, schopy said:

il ricatto e l'estorsione sono crimini orribili, ma visto che qui si parla di foto di persone spogliate, o impegnate in attività scoperecce, non sarà che il vero problema culturale, antropologico direi, è il pudore della vittima? 🤔

Expand  

dipende.

per esempio dal mestiere che uno fa: se uno fa il prete, per dire, e manda in giro foto dell'interno mutanda così rimorchia meglio, se la va a rischià.

Edited by freedog
Posted
  On 1/5/2024 at 7:00 PM, freedog said:

se uno fa il prete, per dire, e manda in giro foto dell'interno mutanda così rimorchia meglio, se la va a rischià.

Expand  

Ovvio, chi fa certi mestieri o ricopre determinati ruoli non dovrebbe proprio fotografarsi nudo

Posted
  On 1/5/2024 at 7:47 PM, schopy said:

Ovvio, chi fa certi mestieri o ricopre determinati ruoli non dovrebbe proprio fotografarsi nudo

Expand  

Anche io l'ho sempre pensata così, ma vedo che è un concetto non molto compreso dai più . Non nego di aver visto colleghi con foto (complete, ovviamente, cioè comprensive di viso) allegramente elargite al mondo . Ma basta anche solo un instagram per vedere foto vestite ma palesemente "sexy" di colleghi in divisa e nelle strutture di lavoro . Secondo me è peggio quello che la foto del loro pisello inviata in giro .

Posted (edited)
  On 1/5/2024 at 7:51 PM, Ghost77 said:

Anche io l'ho sempre pensata così, ma vedo che è un concetto non molto compreso dai più 

Expand  

Idealmente ciascuno dovrebbe essere libero di fotografarsi o riprendersi in video come meglio crede, nel privato, senza che ciò abbia delle conseguenze "pubbliche"...sappiamo che non sempre tutto fila liscio, quindi è preferibile essere cauti in queste faccende 🙂

  On 1/5/2024 at 7:51 PM, Ghost77 said:

Ma basta anche solo un instagram per vedere foto vestite ma palesemente "sexy" di colleghi in divisa e nelle strutture di lavoro . Secondo me è peggio quello che la foto del loro pisello inviata in giro .

Expand  

Forse sì...ma come sai questo non è un punto di vista mediamente condiviso 

Edited by schopy
Posted (edited)

Non vi dà fastidio anche solo la possibilità seppur remota che possano accedere con la app a servizi che implichino il pagamento digitale? A me sì. Io finché potrò comprerò il biglietto del treno alla macchinetta automatica e non sullo smartphone. Parlo dei regionali dove per i digitali esiste il tap&go

Edited by Pugsley
Posted
  On 1/5/2024 at 8:08 PM, Pugsley said:

Non vi dà fastidio anche solo la possibilità seppur remota che possano accedere con la app a servizi che implichino il pagamento digitale?

Expand  

No. Anzi trovo molto comodo pagare con lo smartphone 

Posted
  On 1/5/2024 at 8:08 PM, Pugsley said:

Non vi dà fastidio anche solo la possibilità seppur remota che possano accedere con la app a servizi che implichino il pagamento digitale? A me sì. Io finché potrò comprerò il biglietto del treno alla macchinetta automatica e non sullo smartphone. Parlo dei regionali dove per i digitali esiste il tap&go

Expand  

Potresti fare un esempio pratico ? Intendi un possibile accesso fraudolento a che tipo di app ?

Nel senso, il tap and go si appoggia a google pay, se non erro, o comunque addebita su una carta di debito/credito preinserita ma funziona solo al di sotto di una determinata soglia, altrimenti scatta l'autenticazione . Non ti possono svuotare il conto, neppure appoggiandoti un pos al portafoglio dove tieni il bancomat .

Posted
  On 1/5/2024 at 8:54 PM, Ghost77 said:

Potresti fare un esempio pratico ? Intendi un possibile accesso fraudolento a che tipo di app ?

Nel senso, il tap and go si appoggia a google pay, se non erro, o comunque addebita su una carta di debito/credito preinserita ma funziona solo al di sotto di una determinata soglia, altrimenti scatta l'autenticazione . Non ti possono svuotare il conto, neppure appoggiandoti un pos al portafoglio dove tieni il bancomat .

Expand  

Compravo sempre biglietti in rete dei treni regionali, quando hanno portato tutto sul tap&go mi è venuto il nervoso perché non voglio tenere i miei dati di pagamento su telefono e ho abbandonato il sistema, con mio grande disappunto

Posted

Ah, l'efficienza polentona...

se/quando scenderete a Roma,  sappiate fin d'ora che non esistono proprio i biglietti digitali per bus, metro e/o treni regionali. dovrete sempre passare dal tabaccaio o alla biglietteria e comprare il caro vecchio ticket di carta. Ah, 11 volte su 10 la biglietteria non sarà dotata di lettore pos, quindi accetterà solo cash e non il bancomat o un paypal 

Qui sto problema non ce lo poniamo proprio,  perché le macchinette vidimatrici che possono leggere un qrcode o un barcode sono pura fantascienza !

Posted
  On 1/5/2024 at 9:53 PM, freedog said:

se/quando scenderete a Roma,  sappiate fin d'ora che non esistono proprio i biglietti digitali per bus, metro e/o treni regionali. 

Expand  

Ma dai, non diciamo inesattezze . Roma è sì disastrata in confronto a noi, ma il Tap & Go c'è e funziona, sono venuto lì quest'estate e ho sempre pagato digitale .

Posted

Prova a prenderci la metro... L'app c'è,  mancano le vidimatrici che leggono il codice!!

Posted
  On 1/4/2024 at 7:06 AM, netny said:

Detto ciò, ma la mia opinione del tutto soggettiva, è che preferisco “pagare pegno” con una profilazione in più, piuttosto che rinunciare a tutte quelle possibilità che prima non erano disponibili e per me sono diventate (quasi) vitali. Tanto per le mie esigenze di vita privata, quanto lavorative.

 

Expand  

Perfettamente d’accordo con te 🙃

certo, si potrebbe discutere di cosa sia davvero “utile”, ma poi si finirebbe a parlare come mio nonno: “aaah i bei tempi, una volta si faceva la fame e vivere era davvero dura, ma oggi va tutto male” 🤣
 

in fondo è soggettivo, e finché ci si trova in armonia con le proprie scelte e possibilità, bene così. 

Posted
  On 1/5/2024 at 10:17 PM, freedog said:

Prova a prenderci la metro... L'app c'è,  mancano le vidimatrici che leggono il codice!!

Expand  

ma se ho detto che le ho usate 😆 Se ricordo bene, ce ne sono una o due con il tap e le altre classiche a biglietto .

  On 1/5/2024 at 10:18 PM, Luketto said:

certo, si potrebbe discutere di cosa sia davvero “utile”, ma poi si finirebbe a parlare come mio nonno:

Expand  

infatti ! Utile alla fine è quello che in qualche modo ci semplifica le cose in base alle nostre abitudini !

Posted
  On 1/5/2024 at 10:18 PM, Luketto said:

si potrebbe discutere di cosa sia davvero “utile”, ma poi si finirebbe a parlare come mio nonno

Expand  

O come una vecchia zia quale io ormai sono: per dire, l'idea di un delivery la sera che non mi andasse di spignattare non mi sfiora mai.

O prendiamo i cappotti ed andiamo a cena fuori o mi faccio venire la ruzza e mi metto ai fornelli.

Ma un servizio a domicilio proprio non lo considero

  On 1/5/2024 at 10:21 PM, Ghost77 said:

 Se ricordo bene, ce ne sono una o due con il tap e le altre classiche a biglietto

Expand  

In quali stazioni,  di grazia?

Sicuramente non in tutte, né su bus & tram (vabbè,  il biglietto lì sopra non lo fa mai nessuno, per cui cambia poco)

Posted (edited)
  On 1/5/2024 at 8:08 PM, Pugsley said:

Non vi dà fastidio anche solo la possibilità seppur remota che possano accedere con la app a servizi che implichino il pagamento digitale? A me sì.

Expand  

Fidati, se usassi questi servizi che tanto ti spaventano (e mi associo alla domanda di ghost, non ho ben capito cosa intendi nel pratico), ti renderesti conto che, di “recente” sono più i casi in cui si attivano meccanismi di protezione che bloccano a tempo indeterminato o a tempo questi “servizi” (spesso anche pallosi da riattivare), rispetto al rischio che qualcuno riesca a “rubarti” qualcosa.

Anche perché poi, con tutto il rispetto, ma chi ha voglia di sbattersi per rubare due dati a me, te o qualsiasi persona mediamente “normale”?
 

Ho già fatto l’esempio della mia carta di credito ma ne potrei fare altri. 

  On 1/5/2024 at 10:18 PM, Luketto said:

certo, si potrebbe discutere di cosa sia davvero “utile”

Expand  

Vero. Ma è altrettanto banalmente vero che finché non si provano certe “funzioni” non si può scoprire se possano piacere o meno o essere davvero utili.

Per esempio mi dava una certa inquietudine riempiere di sistemi di videosorveglianza la mia abitazione e altri luoghi che frequento. Beh… è solo grazie ad una banale video sorveglianza associata a meccanismi di riconoscimento che mi notificava lo smartphone che sono riuscito ad avere sufficienti prove per portare  tre querele in porto…

Edited by netny
Posted
  On 1/5/2024 at 10:29 PM, netny said:

Vero. Ma è altrettanto banalmente vero che finché non si provano certe “funzioni” non si può scoprire se possano piacere o meno o essere davvero utili.

Expand  

Yes: qui sta l’inclinazione di ciascuno di noi a essere curioso e provare ogni novità, piuttosto che adeguarsi ai servizi consolidati, oppure al limite opposto rifiutare ogni nuova tecnologia e restare fedeli ai buoni vecchi metodi fino a quando non cadranno nell’oblio. 

Quanti di noi hanno inviato un telegramma all’amico di un’altra città? 😂

Posted
  On 1/5/2024 at 10:25 PM, freedog said:

quali stazioni,

Expand  

Ho usato sia la A sia la B, soggiornavo in zona Cipro ma ti dirò, l'ho usata per muovermi per il centro e in stazione . Sicuro non ci sara' ovunque ma da non essercene nessuna a esserci ma non in tutte cambia . Soprattutto se si viene da fuori e quindi si gira nei soliti posti da turisti, in cui appunto il tornello c'è !

Posted
  On 1/5/2024 at 10:38 PM, Luketto said:

Quanti di noi hanno inviato un telegramma all’amico di un’altra città? 

Expand  

Temo solo per porgere condoglianze 😟 E si parla di un po’ di anni fa. Non so nemmeno se esista ancora il servizio di telegramma🤔

Posted (edited)
  On 1/5/2024 at 10:29 PM, netny said:

Fidati, se usassi questi servizi che tanto ti spaventano (e mi associo alla domanda di ghost, non ho ben capito cosa intendi nel pratico), ti renderesti conto che, di “recente” sono più i casi in cui si attivano meccanismi di protezione che bloccano a tempo indeterminato o a tempo questi “servizi” (spesso anche pallosi da riattivare), rispetto al rischio che qualcuno riesca a “rubarti” qualcosa.

Anche perché poi, con tutto il rispetto, ma chi ha voglia di sbattersi per rubare due dati a me, te o qualsiasi persona mediamente “normale”?
 

Ho già fatto l’esempio della mia carta di credito ma ne potrei fare altri. 

Expand  

A Milano è già una realtà pagare l'ATM (Azienda Trasporti Milanesi) [bus/metro/tram/filobus] con la carta contactless. Quella è una figata comoda e senza sbattimento, non il casino inutile per digitalizzare un biglietto cartaceo

Edited by Pugsley
Posted
  On 1/5/2024 at 9:53 PM, freedog said:

 

Qui sto problema non ce lo poniamo proprio,  perché le macchinette vidimatrici che possono leggere un qrcode o un barcode sono pura fantascienza !

Expand  

Ma no, sono ovunque. Funzionano spesso male, però ci sono.

Posted
  On 1/5/2024 at 10:43 PM, Pugsley said:

Quella è una figata non il casino inutile per digitalizzare un cartaceo

Expand  

Però mi sfugge il senso del tuo messaggio iniziale allora.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...