sabrinaT Posted April 23, 2024 Share Posted April 23, 2024 Link to comment https://www.gay-forum.it/topic/122807-serve-ancora-laurearsi/page/4/#findComment-1487695 Share on other sites More sharing options...
schopy Posted April 23, 2024 Share Posted April 23, 2024 8 hours ago, sabrinaT said: Però secondo me in qualsiasi scuola dovrebbero esserci laboratori di chimica o di fisica. Sarebbe molto più divertente studiare. Concordo! (io ho fatto lo scientifico PNI, pochi laboratori ma se non altro con il programma di matematica e fisica avanzavamo di più dei compagni della sezione non sperimentale) Link to comment https://www.gay-forum.it/topic/122807-serve-ancora-laurearsi/page/4/#findComment-1487718 Share on other sites More sharing options...
netny Posted April 23, 2024 Share Posted April 23, 2024 (edited) 10 hours ago, sabrinaT said: spesso chi va a liceo non è che sia più intelligente o che il liceo prepari di più ma è che quelli meno problematici e con famiglie meno disagiate vengono mandati dalle professoresse delle medie al liceo (o le famiglie altolocate se ne fregano dei consigli delle prof delle medie e mandano i figli dove vogliono ---> al liceo) mentre quelli meno secchie e più disagiati o problematici vengono mandati all'ITIS e compagnia bella. Vero. Ai miei tempi le motivazioni erano sostanzialmente queste. Una piccola minoranza, in maniera un po’ ignorante, ma non del tutto errata, però, faceva anche un ragionamento differente. Tipo “dopo mio figlio/a farà l’università. In un tecnico rischia di avere insegnamenti eccessivamente settoriali”. Ragionamento, a conti fatti errato, ma non totalmente avulso dalla realtà. 10 hours ago, sabrinaT said: dove si lanciavano i banchi Un classico in parte figlio dei ragionamenti di cui sopra. Però è anche vero che dipende dalla “politica” della scuola. Insomma, si ritorna alla frase “dipende da scuola a scuola e dai singoli docenti”. Se è vero che queste situazioni esistevano e immagino esistano ancora, il mio istituto che aveva una buona fama e teneva al fatto che fosse mantenuta. La dirigenza adottata una “politica” piuttosto restrittiva nel biennio. Si bocciava come se piovesse e i comportamenti fuori luogo ben poco tollerati. Ciò non toglie che nel biennio, almeno personalmente, ho visto cose che in altre scuole non esistevano o non erano proprio immaginabili 😅 10 hours ago, sabrinaT said: non sono mai entrato in un laboratorio 10 hours ago, sabrinaT said: spesso chi va a liceo non è che sia più intelligente o che il liceo prepari di più ma è che quelli meno problematici e con famiglie meno disagiate vengono mandati dalle professoresse delle medie al liceo (o le famiglie altolocate se ne fregano dei consigli delle prof delle medie e mandano i figli dove vogliono ---> al liceo) mentre quelli meno secchie e più disagiati o problematici vengono mandati all'ITIS e compagnia bella. nza, in maniera un po’ ignorante, ma non del tutto errata, però, faceva anche un ragionamento differente. Tipo “dopo mio figlio/a farà l’università. In un tecnico rischia di avere insegnamenti eccessivamente settoriali”. Ragionamento, a conti fatti errato, ma non totalmente avulso dalla realtà. 10 hours ago, sabrinaT said: dove si lanciavano i banchi Un classico in parte figlio dei ragionamenti di cui sopra. Però è anche vero che dipende dalla “politica” della scuola. Insomma, si ritorna alla frase “dipende da scuola a scuola e dai singoli docenti”. Se è vero che queste situazioni esistevano e immagino esistano ancora, il mio istituto che aveva una buona fama e teneva al fatto che fosse mantenuta. La dirigenza adottata una “politica” piuttosto restrittiva nel biennio. Si bocciava come se piovesse e i comportamenti fuori luogo ben poco tollerati. Ciò non toglie che nel biennio, almeno personalmente, ho visto cose che in altre scuole non esistevano o non erano proprio immaginabili 😅 2 hours ago, schopy said: pochi laboratori m Considerata la distanza temporale ho discorsi sbiaditi, ma un giorno feci una bella conversazione con un docente sulla presenza dei laboratori nelle scuole, in particolare fisica e chimica. Mi par di ricordare che i problemi principali fossero sempre i soliti. Problemi di tipo economico, strutture scolastiche non adeguate e nuove normative di sicurezza più stringenti per avere o tenere aperti questi laboratori. Il mio IT, ad esempio, aveva il problema opposto. Era stato concepito quanto gli iscritti a questa tipologia di scuole erano abbonanti. Avevamo 4 palazzine di 4/5 piani, più un’ala per le palestre al chiuso, oltre ad alcuni campi sportivi esterni. La scuola contava laboratori di ogni tipo, quelli adatti alla fisica e chimica di base (forse solo la parte informatica era carente). In una palazzina a parte c’era tutta la parte delle officine e dei laboratori per il triennio di specializzazione. Quando lo frequentavo io si vedeva la decadenza. Avere laboratori implica anche del personale aggiuntivo, la manutenzione/ verifica periodica dei macchinari… (soldi). Inoltre le normative più stringenti obbligarono la chiusura di alcuni laboratori in attesa che fossero appaltati i lavori di messa in sicurezza per i nuovi standard (che in alcuni edifici sono oggettivamente non rispettabili). Basti pensare, per fare un esempio pratico, all’aula in cui era presente il gascromatografo. Doveva essere posto in una sezione esterna ed isolata dal resto (in caso di esplosioni). All’esterno doveva esserci uno spazio adibito allo stoccaggio dei gas. Le solite criticità croniche nel nostro sistema scolastico e delle nostre scuole. Edited April 23, 2024 by netny Link to comment https://www.gay-forum.it/topic/122807-serve-ancora-laurearsi/page/4/#findComment-1487809 Share on other sites More sharing options...
Gastida Posted June 11, 2024 Share Posted June 11, 2024 (edited) Per quanto oggi la laurea sia inflazionata e non consenta più un cambio di vita sociale ed economica significativa, resta comunque preferibile rispetto avere solo un diploma di scuola superiore (sebbene non ci sia niente di male a non andare all'università), a meno che uno non abbia avuto esperienze formative di altro tipo importanti e che lo facciano risultare appetibile sul mercato del lavoro (e ce ne sono, ma non sono la maggioranza) e quindi la laurea diventa inutile ai fini di una ricerca di un'occupazione. Ma se hai interessi molto specifici e il mercato del lavoro in generale ti fa schifo (sì, anche estero), laurearsi resta comunque la scelta più logica. Inoltre laurearsi, a meno che tu non sia povero, è una soddisfazione personale, un percorso di studi in qualcosa che apprezzi e che ti interessa, sebbene teorico. Edited June 11, 2024 by Gastida Link to comment https://www.gay-forum.it/topic/122807-serve-ancora-laurearsi/page/4/#findComment-1531855 Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now