coeranos Posted April 20, 2010 Posted April 20, 2010 Esce (finalmente!) anche in Italia il film Agora dello spagnolo Amenabar. Tralasciando il fatto che il regista è dichiaratamente gay, questo film parla dell'astronoma Ipazia vissuta ad Alessandria d'Egitto nel quarto secolo e si scontrò coi peggiori integralisti cristiani. Io ho sempre amato la figura di Ipazia e sono rimasto stupito dal fatto che ne abbiano fatto un film (successo in Francia e Spagna) meno stupito dal fatto che in Italia è stato quasi ostacolato. Trailer: Quote
toraepantote Posted April 21, 2010 Posted April 21, 2010 Ottima segnalazione! Grazie! Non vedo l'ora di vederlo! Figurati se il film non veniva ostacolato! Di certo il film non fa buona pubblicità alla chiesa. Quote
useramon Posted April 21, 2010 Posted April 21, 2010 Aspetto questo film da quando ho saputo che era stato girato, aveva vinto pure diversi premi, ed in Italia rischiava di non arrivare mai! Sto anche facendo proselitismo in ufficio per mandare più gente possibile a vederlo e far così conoscere la storia di questa martire della ragione e del libero pensiero, e ricordare che la Chiesa non è sempre stata tutta rose, fiori e "volemose bene", e che tra i suoi santi e dottori annovera dei violenti despoti. Non so però quanto uscirò turbato dalla visione, già quando nel Nome della Rosa il monaco è circondato dai libri che bruciano e non sa quale mettere in salvo mi sentivo torcere le viscere, stavolta oltre all'incendio dei testi c'è anche la distruzione degli antichi templi ed il martirio.. Quote
Guest Ale_dream Posted April 21, 2010 Posted April 21, 2010 Grazie coeranos per la segnalazione....devo dire che la trama è interessante andrò a vederlo sicuramente poi vi farò sapere... Quote
Mattia89 Posted April 21, 2010 Posted April 21, 2010 La chiesa si sarà scandalizzata perchè San cirillo appare come un maniaco assassino e cospiratore. Che sia stato effettivamente un maniaco assassino e un cospiratore è un dettagli secondario e fazioso. Quote
coeranos Posted April 21, 2010 Author Posted April 21, 2010 alla chiesa da fastidio il fatto che i cristiani in questo film siano i colpevoli, non per polemizzare, ma in genere il cristianesimo è una religione abbastanza vittimistica, quasi quanto l'ebraismo. ma quello che mi interessa di più è la figura di ipazia, una figura che ho sempre ritenuto vicina a me per mentalità e per quello che rappresenta. Quote
toraepantote Posted April 26, 2010 Posted April 26, 2010 Ho visto il film e mi è piaciuto. Mi è piaciuta la ricostruzione del periodo storico, degli eventi, degli scenari, affascinante il personaggio di Ipazia. La sua storia è un pò romanzata, diverso anche il finale dal reale, ma tutto è ben inserito nell'insieme del racconto. Con il film si rende molto bene l'idea di CHI fosse Ipazia in un periodo in cui il cristianesimo stava emergendo e dilagando. Interessante la figura di Davo ed il suo percorso. Molto belle e suggestive le riprese dall'alto, significative quelle dal silenzioso cosmo, ed anche gli attori, il brutal (poi proclamanto beato) Cirillo dal sapor mediorientale... Un cattolico fondamentalista si indignerebbe ed accuserebbe di blasfemia, io dico che è un peccato non vedere un film così attuale. Quote
Mother Fucker Posted May 2, 2010 Posted May 2, 2010 mi sapete consigliare un buon libro su ipazia? Quote
Kalipsos Posted May 2, 2010 Posted May 2, 2010 mi sapete consigliare un buon libro su ipazia? Mia madre ha appena comprato "Ipazia, vita e sogni di una scienziata del IV secolo" di Adriano Petta e Antonino Colavito, prefazione di Margherita Hack Quote
Mother Fucker Posted May 2, 2010 Posted May 2, 2010 Mia madre ha appena comprato "Ipazia, vita e sogni di una scienziata del IV secolo" di Adriano Petta e Antonino Colavito, prefazione di Margherita Hack Che ne pensa? Quote
LinceMiope Posted May 2, 2010 Posted May 2, 2010 Non l'ho ancora visto, ma penso che una sera di queste convincerò qualcuno a portarmici. Quote
Kalipsos Posted May 2, 2010 Posted May 2, 2010 Che ne pensa? Lo ha comprato appena oggi, ti farò sapere Quote
Ares88 Posted May 2, 2010 Posted May 2, 2010 A me questo film è piaciuto tantissimo.. Non voglio rovinare finali, però l'ultima scena ... non dico nulla. Quote
Albi Posted May 3, 2010 Posted May 3, 2010 Visto l'altra sera, anche se sono stato in ansia per tutto il film perchè c'era la mia prof di greco da sola seduta esattamente dietro di me Comunque. A parte qualche improbabile ripresa (tipo quelle da lontano in stile google earth o quella tutta storta durante la distruzione della biblioteca) il film mi è proprio piaciuto, anche perchè pensare che è (quasi) tutto vero dà da pensare... e poi adoro Rachel Weisz. Quote
Bea Posted May 3, 2010 Posted May 3, 2010 Domani anch'io andrò a vederlo, ho grosse aspettative! Vi farò sapere Quote
Undertaker Posted May 3, 2010 Posted May 3, 2010 L'ho visto qualche giorno fa con due o tre amici. Molto molto bello. Ipazia incarna l'impetuosa volontà di ricerca e sete di conoscenza che non può fermarsi di fronte a dogmi preconfezionati ma mette tutto in discussione dalle fondamenta. Il mondo va in rovina, e lei trova il coraggio, coerentemente col suo essere filosofa, di continuare a guardare le stelle chiedendosi il perché di ogni cosa. L'interpretazione della protagonista è stupefacente, ma anche il resto del cast l'ho trovato assai valido. Mi veniva da piangere alla scena della distruzione della biblioteca, al solo pensiero di quanto sapere antico fosse andato in fumo. La scena di Ipazia che cerca di salvare le pergamente prima ancora della propria vita (e come darle torto? Uno scrigno così prezioso non lo si perde a cuor leggero) mi ha ricordato tantissimo la scena de Il nome della rosa in cui Guglielmo e Adso si ritrovano nella biblioteca-labirininto in fiamme e Guglielmo rischia di rimanerci per salvare due o tre volumi. In definitiva: magari non è un film perfetto, però è sicuramente sopra la media Quote
atalarico Posted May 7, 2010 Posted May 7, 2010 Finalmente un film di ambientazione tardo-antica ben confezionato, puntiglioso e per nulla banale La Weisz si è calata con passione nel personaggio... Un'esperienza che vorrei mi capitasse più spesso al cinema! (anche la compagnia era graditissima, you know who you are! ) Quote
PrinceEndymion88 Posted May 7, 2010 Posted May 7, 2010 Aspetterò di poterlo scaricare ahah XD non amo vedere film pesanti al cinema XD Quote
coeranos Posted May 7, 2010 Author Posted May 7, 2010 io ho visto il film e mi è piaciuto molto, anche se all'inizio è abbastanza pesantino, mi aveva lasciato perplesso l'idea kepleriana dell'ellisse, ma informandomi meglio non è un'ipotesi tanto irreale visti i suoi studi sulle coniche. il finale è (purtroppo) la parte più lontana dal vero, perchè la realtà era ben più drammatica. Quote
atalarico Posted May 13, 2010 Posted May 13, 2010 Visto l'altra sera, anche se sono stato in ansia per tutto il film perché c'era la mia prof di greco da sola seduta esattamente dietro di me Comunque. A parte qualche improbabile ripresa (tipo quelle da lontano in stile google earth o quella tutta storta durante la distruzione della biblioteca) il film mi è proprio piaciuto, anche perché pensare che è (quasi) tutto vero dà da pensare... e poi adoro Rachel Weisz. Secondo me invece quelle risprese satellitari a zoom danno all'opera un'estensione sconfinata, come se la vicenda assumesse un respiro 'cosmico', universale. Quote
useramon Posted May 14, 2010 Posted May 14, 2010 Ed io ho apprezzato anche il capovolgimento durante la scena della distruzione della Biblioteca, come a dire che il mondo stava andando al contrario rispetto a come sarebbe dovuto andare.. Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.