ayrtonsenna Posted July 16, 2010 Posted July 16, 2010 ciao a tutti, faccio subito una bella domanda,.... so' che la maggior parte di voi userà digitale, pero' avete mai pensato di associare all'uso di questo un reflex analogica montanto una pellicola....!!!! so' che da zero è difficile... pero' se volere qualche consiglio su attrezzatura tecnica, e materiale io ci sono. perchè non provare il fascino obsoleto della fotografia di un tempo..... che ancora regala l'emozione dell'istante non modificato dal computer!!!!!! Quote
Diony Posted July 18, 2010 Posted July 18, 2010 Hm. Bisogna vedere se il maestro sappia insegnare naturalmente scherzo, se mai riuscirò a comprarmi i vari attrezzi, chiederò aiuto a te. Quote
Ecotr Posted July 19, 2010 Posted July 19, 2010 Analogico Io scatto solo in analogico per il momento, non ho una reflex digitale e non so se e quando la comprerò! La pellicola permette di ottenere dei risultati di una qualità decisamente migliore, non c'è proprio paragone col digitale :) Quote
ayrtonsenna Posted July 19, 2010 Author Posted July 19, 2010 benissimo complimenti che pellicole usi? foto diapositive? colore? bianco e nero? che macchina hai? Quote
lux Posted July 20, 2010 Posted July 20, 2010 si e no; ho cominciato con delle analogiche (pentax e canon) per poi accostare il digitale per poi convertirmi unicamente a quest'ultimo; più e più volte nessuno ha saputo distinguere la differenza tra una foto scattata (parlo di 20x30 in b/n) con una reflex analogica e una digitale, questo anche tra fotografi "conosciuti", oramai è il divario se c'è è veramente (su quei formati) non percettibile, quindi piuttosto che spendere molti soldi per lo sviluppo e consumabili vari, preferisco investire quei soldi risparmiati in ottiche, imho PS. nel mio caso è più unico che raro che una foto passi da un programma di fotoritocco PS2. Un benvenuto anche da parte mia in quest'area, spero ti troverai bene, e se hai suggerimenti non esitare a farli presente Quote
Mercante di Luce Posted July 20, 2010 Posted July 20, 2010 Vero è che il chimico ha tutto un altro sapore, un rapporto più intenso con la tua produzione, più pacato, calibrato e modesto, però spesso si tende a svalutare eccessivamente la fotografia digitale con un semplicistico "col pc si risolve tutto" che NON È affatto vero. In primo luogo perché una volta scattata la foto con la digitale è come averla depositata sulla pellicola, non è finita, è grezza! La post-produzione su pc non è altro che quello che lo sviluppatore faceva coi bagni, una correzione della luminosità, del contrasto, del bilanciamento. E come è difficile sviluppare una fotografia chimica, altrettanto può esserlo prendere un RAW e portarlo in condizioni perfette. Sembra di rivedere lo stesso scoglio che incontrò il colore nei primi anni, da una parte una pellicola nuova che apriva nuovi orizzonti, dall'altra caratteristiche tecniche peggiori rispetto al bianco-nero, oggi la fotografia digitale probabilmente offre una possibilità nuova d'avvicinarsi alla fotografia, più immediata. Sicuramente meno intima ma che apre anche a nuove forme di ricerca fotografica, come la composizione d'immagini o il fotoritocco decisamente più semplificato rispetto a quello su pellicola, interessantissime e da non confondersi con la post-produzione dell'immagine! Personalmente non credo sia un problema se imparo a fotografare sulla mia Alpha e solo dopo aver imparato come fotografare andare a rispolverare la Olympus OM-1, ed è una cosa che sto meditando di fare da tempo. Quote
ayrtonsenna Posted July 20, 2010 Author Posted July 20, 2010 io amici, penso che il mezzo non importa, io sono schierato per l'analogico ma questa è la mia idea, pero' rispetto il digitale che sicuramente ha tantissimi vantaggi e la qualità non manca di sicuro!!! pero' a prescindere quelle che conta è la passione verso la foto, e il nostro okkio fotografico è lui a fare la differenza, sia che hai una nikon o una usa e getta!!! o una polaroid. il digitale ha sicuramente il pregio di evitare alcuni costi, pero' ad alti livelli un corpo macchina costa parecchi euro!!!! e poi c'è una mia considerazione, ve la spiego, nell'analogico le reflex sono arrivate il lo sviluppo è finito. mentre nel digitale siamo ancora agli inizi, pensate tra qualche anno usciranno sempre più reflex digitali migliori, e ci sarà una svalutazione pazzesca!!!! un po' come un computer di qualche anno vale più niente! e poi c'è un altro fatto, sempre mio parere personale, queste macchine digitali , forse non sono fatte per durare per tantissimi anni, a livello cotruttivo, un po' come i cellulari!!! mentre tanto per fare un esempio una Nikon f3, analogica andrà sempre!!! ed è indistruttibile, ci sono versioni anche al titanio! io ho una pentax mx del 1976 questo per dirvi fate le vostre considerazioni. e volete mettere il rumore, di un otturatore di una zenit russa quando scatta, e l'odoro del cuoio della sua custodia invecchiata?? non sono senzazioni... e state attenti, che nel digitale, si fanno tantissimi scatti, tanto non si paga nulla... è un pregio questo??? o non alleniamo più l'occhio a fare un certo numero di scatti...? infine, come mai in inghilterra, germania, francia, l'analogico e la pellicola.... hanno ancora una loro vita!!!! ok.. la kodak ci stà lasciando,ma rollei ha rilevato l'agfa, quindi ancora c'è vita! e le pellicole bianco e nero sono vive... ci sono nuove case come efke e fomapan! quindi io lottero' con anima e corpo per questa poesia!!!! Quote
Ares88 Posted August 5, 2010 Posted August 5, 2010 Ora che mi viene in mente proprio qui nella mia stanza ho una vecchia macchina di mio babbo che non penso sia granche, ma un po' di tempo fa avevo anche montato un rullino... poi ho accantonato l'idea dicendo: ma dove vuoi andareee? :) Quote
ayrtonsenna Posted August 6, 2010 Author Posted August 6, 2010 ciao amico benvenuto, non sporchi affatto il mio topic scrivi quando vuoi io ci tengo!!!!! fa piacere ke sei di bologna. posso solo dirti imparara l'arte e mettila da parte con la reflex a pellicola! Quote
Ares88 Posted August 6, 2010 Posted August 6, 2010 Ho rispolverato la macchina di mio babbo.. una konika dei tanti anni fa.. chissà se funzia :) Quote
ayrtonsenna Posted August 6, 2010 Author Posted August 6, 2010 ke konica è modello?? :) potrebbe essere autoreflex t o t1 t2 t3 o tc di solito le piu' anziane erano completamente meccaniche e funzionavano anche senza pile!. di solito montavano 2 batterie px625 al mercurio che era son state ritiraate dal commercio e servivano per far andare l'esposimetro per la misurazione della luce! pero' su ebay qualcuna si trova ancora di pila!!!! se hai bisogno a sono a disposizione! Quote
Ares88 Posted August 11, 2010 Posted August 11, 2010 Oo so solo che ha le pile normali, credo... dove potrebbe essere scritto il modello? =D Quote
ayrtonsenna Posted August 11, 2010 Author Posted August 11, 2010 cerca magari se riesci di farle una foto con la digitale, la posti così capisco di piu'...... dai che parti ... anche tu Quote
Ghost77 Posted August 16, 2010 Posted August 16, 2010 Io ho una Kiev 4 ViewFinder che, pur non essendo una reflex, quelle volte che l'ho usata ha dato sempre ottimi risultati! Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.