Jump to content

Elezioni federali in Germania del 2025


Recommended Posts

Posted

La coalizione a tre “semafori” composta da Socialdemocratici (SPD), Liberi Democratici (FDP) e Verdi che governa la Germania dal 2021 è crollata a novembre. Il cancelliere socialdemocratico uscente, Olaf Scholz, ha licenziato il suo ministro delle Finanze liberale, Christian Lindner, a causa di un’aspra disputa sul bilancio durata mesi, e ha poi convocato un voto di fiducia in parlamento che ha poi perso.

I candidati cancelliere della Germania sono:

Friedrich Merz (CDU/CSU): 66 anni, guida i cristiano-democratici tedeschi dopo aver ottenuto il 95% dei voti dei delegati. Merz cerca un ritorno al conservatorismo dopo la sconfitta del partito alle elezioni del 2021. Una volta messo da parte dalla Merkel, Merz ha trascorso anni nella finanza prima di tornare in politica.

Alice Weidel (Alternative für Deutschland – AfD): la candidata per il partito di estrema destra si oppone all’immigrazione e all’integrazione europea. I sondaggi parlano di un 20-22% di consensi, il che lo rende il secondo partito più forte dopo i cristiano-democratici di centro-destra.

Olaf Scholz (SPD): il cancelliere uscente a capo del Partito Socialdemocratico intende sostenere le famiglie a basso reddito tagliando l’Iva sui generi alimentari e le imposte per i lavoratori a basso reddito e aumentando il salario minimo. Mira inoltre a contenere l’immigrazione e propone un fondo di investimento per le infrastrutture da 100 miliardi di euro, ma è più cauto sull’Ucraina.

Robert Habeck (Verdi): il candidato ha annunciato piani per introdurre una “tassa sui miliardari” per aiutare le famiglie più povere a superare la transizione verde. Sono inoltre favorevoli all’aumento del salario minimo e spingono per incentivi che accelerino il passaggio alle energie rinnovabili.

Sahra Wagenknecht (BSW): la candidata cancelliere ha fondato il partito che porta il suo stesso nome nel gennaio 2024 dopo aver lasciato il Partito della Sinistra. Il BSW mescola politiche economiche di sinistra con posizioni conservatrici sull’immigrazione e una posizione estera favorevole alla Russia. Ha ottenuto un forte sostegno, soprattutto nella Germania orientale, sfidando le dinamiche politiche tradizionali.

Christian Lindner (FDP): il candidato guida il Partito Democratico Libero, un partito liberale e favorevole alle imprese. Come ministro delle Finanze sotto Olaf Scholz, Lindner ha svolto un ruolo chiave nella politica economica fino al suo licenziamento, che ha provocato il crollo del governo di coalizione. L’FDP è ora in calo di consensi e si interroga sulla sua futura influenza nella politica tedesca.

Heidi Reichinnek and Jan van Aken (Die Linke): i due ex comunisti della Germania Est hanno fondato il partito populista di sinistra con un sostegno concentrato nella Germania orientale.

In apparenza, il sistema elettorale tedesco è simile a quello della maggior parte degli altri Paesi occidentali, anche se ha le sue peculiarità. Quando i tedeschi si recano ai seggi elettorali – nelle scuole e in altri edifici pubblici – hanno due voti, uno per il candidato che rappresenterà il loro collegio elettorale e il secondo per la lista di stato di un partito, che di solito elenca tra i 10 e i 30 candidati. Il sistema viene spesso definito “rappresentanza proporzionale personalizzata”.

Tradizionalmente, il candidato del partito che ottiene il maggior numero di voti diventa cancelliere e il candidato principale del partner minore della coalizione viene spesso scelto per diventare ministro degli Esteri. Il cancelliere presenta i nomi dei ministri e i loro portafogli al presidente, che nomina i membri del governo.

Circa 61 milioni degli 83 milioni di abitanti della Germania hanno diritto al voto. Si tratta di cittadini tedeschi di età superiore ai 18 anni. Se hanno vissuto nel Paese per almeno tre mesi consecutivi negli ultimi 25 anni, i cittadini tedeschi che vivono all’estero possono votare per posta. Il diritto di voto può essere revocato da un tribunale per le persone che hanno commesso alcuni reati politici – come lo spionaggio e la divulgazione di segreti di Stato – ma in nessun caso nel caso di reati come l’omicidio, l’omicidio colposo e gravi abusi sessuali su minori.

Il presidente propone ufficialmente il candidato cancelliere che deve ottenere la maggioranza assoluta dei voti (50+1). Se il candidato non riesce a raggiungere questo obiettivo, i membri del Bundestag possono scegliere un altro candidato e metterlo ai voti entro quindici giorni. Anche in questo caso è richiesta la maggioranza assoluta. Se nessun candidato ottiene la maggioranza assoluta al secondo turno di votazione, si tiene immediatamente un ultimo scrutinio. Chi riceve il maggior numero di voti in questo turno viene eletto.

https://www.wallstreetitalia.com/elezioni-germania-2025-tutto-quello-che-ce-da-sapere/

Credo siano elezioni molto importanti per l'Unione europea in questo momento storico e voi cosa ne pensate?
 

Posted

- Merz voleva vincere una votazione in parlamento con l'aiuto dell'estrema destra e i franchi tiratori del suo partito l'hanno impedito. è la prima volta dalla seconda guerra mondiale che un partito tedesco voleva il sostegno dell'estrema destra e questo per me costerò molto in voti a Merz.

- AdF non vuole solo limitare l'immigrazione. vuole la 'remigrazione' cioè l'espulsione dei migranti illegali come sta facendo trump verso i paesi di origine. L'AfD ha distribuito in bucalettere di stranieri un biglietto aereo fasullo per la loro espulsione.

- la germania sta in una gravissima crisi economica e questo inciderà molto sul voto anche se non so come.

busdriver
Posted

bene o male marco ha detto tutto. io aggiungo una serie di cose:

8 hours ago, marco7 said:

in una gravissima crisi economica

Questo è un effetto della politica CENTENARIA di fare cose molto ben fatte e durevoli (almeno fino a una decina di anni fa) . Al tempo delle radio a valvole la differenza tra una radio tedesca e una italiana la vedevi solo guardando lo schema. Ma del resto la differenza tra una loewe,una grundig o una telefunken e un cesso di magnadyne la vedevi anche dal prezzo.

Idem per elettrodomestici,elettronica in genere e via così. Del resto negli anni 70 il televisore a colori doveva essere crucco (in realtà ditte come philips che non era tedesca facevano di meglio) e idem per alcuni elettrodomestici.

Poi qualcosa è cambiato.

I crucchi su certe cose hanno "dovuto" risparmiare,e anche per stron[NON SI DICE] ecologiste passare a prodotti differenti. E così avevamo le auto tedesche che grazie alla vernice all'acqua arrugginivano come le alfasud di emme. E dopo 20 anni la vernice colava via con la pioggia.

Difatti molti marchi di elettronica come grundig e telefunken sono passati ai cinesi dopo essere andati a gambe all'aria.

8 hours ago, marco7 said:

AdF non vuole solo limitare l'immigrazione. vuole la 'remigrazione' cioè l'espulsione dei migranti illegali come sta facendo trump verso i paesi di origine. L'AfD ha distribuito in bucalettere di stranieri un biglietto aereo fasullo per la loro espulsione

L'immigrazione non è IL problema ma solo UNO dei problemi. Se io al sabato sera vado a mangiare dal kebabbaro invece che nella pizzeria "da ciccio" è soltanto perchè spendo LA META' e ho una pizza accettabile. E sopratutto nel conto non ho voci come "coperto e pane" che mi restano sul gozzo. Palese che poi il kababbaro gira con la fiat stilo e ciccio con il bmw. Ma stranamente il kebabbaro ha più figli e mi sembrano più felici.

Ovvio che OGNI cosa che porta via risorse viene  vista male ma a mio avviso più che rimpatriare gli immigrati ci sarebbe da porre un serio freno alla voracità europea. E sopratutto allo strapotere di banche ,poste e assicurazioni. E vale anche per il nostro paese perchè un bel momento che qualcuno venga a portarmi via il putagè perchè bisogna mettere una pompa di calore del kaiser e pannelli per produrre la corrente per gli altri (e di riempirsi di debiti per farlo) non mi va assolutamente bene.

Tuttavia per tornare a chi aveva puntato il dito su banche poste e assicurazioni bisogna tornare indietro di almeno 70 anni

Omocrazia
Posted
21 hours ago, Gastida said:

Credo siano elezioni molto importanti per l'Unione europea in questo momento storico e voi cosa ne pensate?

Speriamo solo che vincano partiti che rimangano fermi contro Putin e le sue pretese egemoniche non solo in Ucraina. Non sarà facile per i tedeschi, avvezzi da decenni a comprare gas a buon mercato dalla Russia, ma se cedessero, travolgerebbero l'Europa.

Posted

Io suppongo che i cristianodemocratici perderanno voti perche‘ hanno aperto al loro sostegno in parlamento da parte dei neofascisti.

ieri a monaco 200‘000 persone hanno manifestato contro l‘estrema destra.

la germania sara‘ spaccata. I posti che prima della riunificazione erano sotto l‘influsso russo voteranno in maggioranza per i neofasciasti e la germania che e‘ sempre stata democratica avra‘ neofascisti in minoranza.

busdriver
Posted
9 hours ago, marco7 said:

che i cristianodemocratici perderanno voti

personalmente uno che in pieno 21esimo secolo va ancora in giro con sta azz di croce non lo voterei manco sotto tortura. Più che altro sono questi che rovinano la nuova destra

Omocrazia
Posted

La croce non vuol dire niente.  E' solo un simbolo della tradizione occidentale.  Ma sotto di essa e in nome di essa è stato fatto tutto e il contrario di tutto.   

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...