Gastida Posted March 30 Posted March 30 (edited) Si delinea una stretta sulla possibilità di ottenere la cittadinanza iure sanguinis. Il ministro degli Affari esteri Antonio Tajani ha chiarito che «non verrà meno il principio dello ius sanguinis e molti discendenti degli emigrati potranno ancora ottenere la cittadinanza italiana, ma verranno posti limiti precisi soprattutto per evitare abusi o fenomeni di “commercializzazione” dei passaporti italiani. La cittadinanza - ha concluso - deve essere una cosa seria». Le nuove norme prevedono che i discendenti di cittadini italiani, nati all’estero, saranno automaticamente cittadini solo per due generazioni: solo chi ha almeno un genitore o un nonno nato in Italia sarà cittadino dalla nascita. I figli di italiani acquisteranno automaticamente la cittadinanza se nascono in Italia oppure se, prima della loro nascita, uno dei loro genitori cittadini ha risieduto almeno due anni continuativi in Italia. I nuovi limiti valgono solo per chi ha un’altra cittadinanza (in modo da non creare apolidi) e si applicano a prescindere dalla data di nascita (prima o dopo l’entrata in vigore del decreto-legge). Resterà ovviamente cittadino chi in precedenza è già stato riconosciuto tale (da un tribunale, da un comune, da un consolato). Saranno comunque processate secondo le precedenti regole le richieste di riconoscimento della cittadinanza documentate e presentate entro le 23.59 (ora di Roma) del 27 marzo 2025. In linea con il principio del vincolo effettivo con il Paese di cui si chiede la cittadinanza, si introduce l’ipotesi di perdita della cittadinanza per “desuetudine” nei confronti del cittadino italiano nato all’estero, non residente in Italia ed in possesso di un’altra cittadinanza che, successivamente alla data di entrata in vigore delle nuove norme, non mantenga vincoli effettivi con la Repubblica italiana per un tempo di almeno 25 anni, dimostrato dal mancato esercizio dei diritti o adempimento dei doveri derivanti dallo stato di cittadino italiano. Si conferma, inoltre, per chi ha anche soltanto un nonno italiano (o che è stato cittadino italiano), la possibilità di diventare cittadino dopo aver risieduto in Italia per tre anni. In altri termini, viene messo in evidenza che in assenza di limitazioni giuridiche nella trasmissione, potenzialmente chiunque potrà essere cittadino italiano. Nell’ambito della popolazione dei Paesi esteri storicamente destinatari di emigrazione italiana (che attribuiscono tutti indistintamente la propria cittadinanza iure soli), la percentuale di cittadini italiani potenziali (e spesso anche attuali) non è fissa, ma crescente. Già oggi, ad esempio, quasi il 3% della popolazione argentina è in possesso del passaporto italiano (1,2 milioni di cittadini italiani riconosciuti su 46 milioni di abitanti). Nel 2000 la percentuale era la metà (1,5%, corrispondenti a circa 550.000 cittadini italiani riconosciuti su meno di 37 milioni di abitanti). E questo non solo come effetto del ritmo dei nuovi riconoscimenti in via amministrativa e giurisdizionale, ma anche come portato automatico della normale dinamica demografica naturale (che aumenta la probabilità che i nuovi nati abbiano la goccia di sangue italiano sufficiente a giustificare la trasmissione della cittadinanza italiana). https://www.ilsole24ore.com/art/cittadinanza-stretta-ius-sanguinis-ecco-cosa-cambia-AGJ0wjpD Cosa ne pensate? Sono molto favorevole a questa stretta che ha solo portato un ingolfamento amministrativo di richieste di cittadinanza in piccoli comuni da Nord a Sud per concedere il passaporto a gente con un trisavolo italiano e che non parla una parola della nostra lingua solo per convenienze personali. Edited March 30 by Gastida Quote
Omocrazia Posted March 30 Posted March 30 Bah... ci si lamenta della diminuzione demografica, dispiacciono immigrati negri, gialli, di vario colore... ora neppure gli italiani di ascendenze remote vanno bene? Alla fine la popolazione italiota si dimezzerà per mancanza di nuovi nati indigeni e di nuovi aggregati forestieri! Io mi domando sempre che mi pagherà la pensione tra un quarto di secolo (e forse più...). Quote
Pugsley Posted April 1 Posted April 1 On 3/30/2025 at 7:54 AM, busdriver said: Favorevole a queste riduzioni Anche io sono d'accordo Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.