MARIO8530 Posted 19 hours ago Posted 19 hours ago (edited) Mi è piaciuto. Datele una chance, tema mitologico, scherzoso, sacro. Propone una rivisitazione per molti aspetti più accurati del mito greco, attualizzato alla nostra quotidianità. Serie Netflix, purtroppo non rinnovata. Nella top ten per quattro settimane, picco 6 milioni di spettatori, cancellata poco più di un mese dall'uscita. Ebbene sì, ha disatteso la durabilità del prodotto, ma è senz'altro un prodotto originale con un suo taglio unico. Non mi sento di promuoverla a cult. Magari sì, senz'altro promosso a furor di appassionati della mitologia; a questi sembrerà un originale adattamento delle vicende greche tra umani e dei: Zeus è un po' meno il sommo della religione e un po' più umano, anzi sembra un milionario autoreferenziale è un po' schizzato. Una sapone raffinata e barocca, con un necessario tocco di trash; bisogna ricordare che l'equilibrio cosmico del re dell'Olimpo e il rigore della religione sono le forme armoniche che governano il caos primigineio del nostro Cosmo (del mito greco). Mentre la vita degli umani è palesemente caotica, Jeff Goldblum è il perfetto sovrano metafisico, pallido e narcisista. Meraviglioso! Non vorrei tessere solo le lodi, ma merita. Non confronta tutto il Pantheon, solo alcuni miti ed è comunque una materia impegnativa da sceneggiare. Ma la mitologia è rispettata, la narrazione verte al "rinnovamento", che è un po' una parola chiave: è la dimostrazione che, chi ci ha lavorato, si è impegnato a valorizzazione l'eredità greca della nostra cultura moderna, appropriandosi della profondità attualizzata con cui gli antichi descrivevano la complessità caostica della realtà e dell'animo umano. Atmosfera estraniante e suggestiva anche merito di una musica di tutto rispetto, troviamo: Kills, Dire straits, Siouxsie and the Banshees, Blue Öyster Club, Abba e altri. Interessanti e d'atmosfera anche i canti dal carattere sacrale, c'è n'è qualcuno. Bello quello del sacrificio, sembra un canto gregoriano con un lieve accenno mediorientale e patetico. Scenografie dal sapore mediterraneo ed evocative. Impossibile dimenticarsele, specialmente con location eccezionali come il Palazzo reale di Madrid, la reggia di Caserta, i giardini di Villa d'Este a Tivoli, il Monastero di San Miguel di Valencia... 🙋Vero Dimenticavo. La serie deve anche ad attori già noti: iconico, meraviglioso Jeff Goldblum, che conoscevamo per un altro caos, ls teoria del, in Jurassic Park. Ma anche David Thewlis e Janet McTier. La serie brilla anche per l'interessante elemento queer, che non poteva mancare. C'è il bellissimo Misia Butler, attore transessuale nell'unico mito sulla transessualità maschile. Nabhaan Rizwan, un giovane Dioniso, più Zagreo e giovanile. Suzie Eddy Issard come moira, carin* l* moire, le erinni fighe, gran bel Teseo. Anche gli altri olimpi sono abbastanza libertini. Carina la reggia di Zeus con i servitori efebi. Edited 19 hours ago by MARIO8530 Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.