Jump to content

Che università fate/farete/avete fatto?


Recommended Posts

Io frequento Lingue e Letterature Straniere alla statale di Milano... ma a settembre mi trasferirò a Mediazione Linguistica e Culturale...

 

Sono un po' fissato con le lingue, sono la mia passione... dopo 3 anni alle elementari, 3 anni alle medie e 5 anni alle superiore passati a studiare inglese, francese e tedesco ho deciso di continuare su questa strada :eek:

  • Replies 1.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • HaNKy87PaNKY

    16

  • AndrejMolov89

    16

  • Icoldibarin

    14

  • Yukio_

    11

Mi sono appena iscritto al corso di Chimica all'Università TorVergata di Roma *__*

 

Non vedo l'ora di cominciare!

 

Potrei amartiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!

ragazzi, il secondo gay chimico del forum :eek: :eek:

(preparati a dimenticare la tua vita sociale per almeno 3 o 4 mesi all'anno...)

  • 3 weeks later...

Io frequento Lingue e Letterature Straniere alla statale di Milano... ma a settembre mi trasferirò a Mediazione Linguistica e Culturale...

 

In statale?? E' un corso molto bello!! Io l'avevo messa tra le possibili scelte e ho provato ad accedervi.. Anche se passassi l'ammissione però non m'interesserebbe xkè ormai ho scelto scienze umanistiche per la comunicazione!

sono due giorni ch eho iniziato ingegneria informatica al politecnico >.> c'ho 2 prof scemi *-* quella di mate ha detto: "ragazzi.. io vi libererò dalla schiavitù delle derivate" "il nostro nemico piu grande è il tempo, anzi lo spazio-tempo" ._.

Io ho fatto il primo anno di informatica a pisa, sotto la facolta di scenze matematiche fisiche e naturali, un massacro, poi pisa è rinnomata ma è troppo difficile, come organizzazione niente da dire, tessere elettroniche, siti web, laboratori grandissimi, wi-fi, aria condizionata, edificio nuovo, ascensori macchinette a basso prezzo, però cè troppa gente e per fare selezione è troppo difficile, contate che in media a ogni esame passa dal 40%(quelli + facili) all'1% degli studenti, e poi ci sono quelli della normale a scassare nel mezzo a tutti noi, difatti il prox anno se tutto va bene vo a firenze

Devo ammettere che in quanto a scelte universitarie sono sempre stato particolarmente fermo. A parte i primi tempi passati a valutare ogni singola opzione ed ogni particolare che mi potesse interessare al fine di non ripetere lo stesso errore fatto con la scelta del Liceo, la mia scelta è sempre stata indirizzata verso le lingue.

Facendo dei piccoli ragionamenti ho realizzato che le lingue sono state una delle mie passioni che mi ha sempre accompagnato fin da quando, per la prima volta, cominciai a fare inglese alle scuole medie.

I miei timori, però, una volta deciso, erano che io non avevo avuto una solida base linguistica in almeno tre lingue e quindi che avrei fatto fatica in un futuro a mettermi alla pari. Però quando la passione ci si accende dentro non si bada a queste cose. E così non ho fatto...

Ho scelto una facoltà linguistica all'università Cattolica di Milano (scelta fatta solo ed esclusivamente per l'ottima preparazione linguistica che conferisce). Convinto e deciso a fare di tutto - sacrifici e non - per realizzare un mio piccolo sogno, ho preso a testa alta e con cognizione di causa questa mia scelta.

Le mie lingue di specializzazione saranno russo e tedesco (con inglese come terza lingua biennale non specialistica). Sono lingue toste ed impegnative, ma tanto tanto interessanti ed affascinanti. Il mio curriculum sarà Lingue e letterature straniere. So che oggigiorno a sentir parlare di letteratura qualcuno potrebbe storcere il naso dicendo che non serve a nulla. Ma io non mi sono posto il pensiero di quello che accadrà dopo l'università (so che magari farò fatica a trovare lavoro con una preparazione più umanistica che pratica), quanto il pensiero di ciò che io volessi fare, di ciò che mi piacesse fare e di ciò per cui avrei pianto e sofferto e sputato sangue volentieri.

Il mio sogno nel cassetto (ora come ora) sarebbe di intraprendere, una volta finito il ciclo di studi triennale e specialistico, la carriera accademica e così insegnare in università. E' una lunga ed ardua strada, lo so, ma io ci proverò lo stesso.

Non sono mai stato così deciso di nient'altro...

  • 2 weeks later...

dimenticavo di dire la mia, sono al terzo anno di informatica (triennale) all'uni statale di milano >.<'' con tre esami indietro :ass: e un bel po' di lavoro davanti :gha:

cmq conto e spero di trovarmi un lavoretto appena terminata la prima laurea (XD) e magari proseguire la specialistica da lavoratrice :gha:

lfn :look:

  • 3 weeks later...

Ma sono l'unico iscritto in Psicologia ? in ogni caso se volete fare nuove conoscenze

 

Dovete venire a Trieste, alla scuola superiore di Interpreti e traduttori, perchè li le uniche etero sono le ragazze e questo mi ha colpito tantissimo.

Pensavo di fare medicina e poi prendere la specializzazione in Psichiatria...

E' molto bello poter aiutare qualcuno capace di capire(scusate il gioco di parole) ciò che dici, ma trovo ancora più interessante CERCARE di aiutare qualcuno che non può, in un certo senso, essere guarito.

Io iniziaii a fare i test d'orientamento, anche se già sapevo a quale facoltà mi sarei iscritto. Facevo i test giusto per curiosità! Ho trovato questo sito molto simpatico, ecco il link:

http://orientamento.almalaurea.it/info/servizi/orientamento/

 

Buon Divertimento! :eek:

 

:look:

 

Non occorre quotare il post precedente.

è praticamente da due anni che sono decisissima a puntare su scienze della mediazione linguistica, anche se qui dalle mie parti entrarci è un po' complicato visto che è abbastanza presa d'assalto..comunque sono decisamente convinta dei miei mezzi ^^ poi vorrei specializzarmi in interpretariato di conferenza, anche se il mio sogno più grande rimane fare la traduttrice per l'editoria *_*

Ma sono l'unico iscritto in Psicologia ? in ogni caso se volete fare nuove conoscenze

 

No, ci sono anche io che sono iscritto in Psicologia a Palermo.  :D

La specializzazione ancora non l'ho scelta... è pur vero che comunque cambiano di anno in anno.  :asd:

Io ho fatto il primo anno di informatica a pisa, [...]

 

Ed io sono, anche se un po' più grande, un tuo collega della stessa facoltà ma di TORINO.

Anche qui come tecnologie, aule e organizzazione siamo okay ma siamo decisamente meno di Pisa, e questo è solo un bene perchè i professori ci seguono molto. Ma che sia chiaro, le aule sono sempre da 200 persone.  B)

 

Credo sia diverso da facoltà a facoltà ma immagino che tu abbia iniziato con Logica Matematica e Programmazione I. CARINE!!!  :asd:

Un consiglio: CERCA DI SALTARE MENO ESAMI DEL PRIMO ANNO!!! Il secondo è il più tosto (indovina in che anno sto per la 2°  volta???  :D)

  • 4 weeks later...
Guest Dead on Arrival

Io non son stata proprio ferma nella mia decisione :roll:.....al primo anno ero iscritta ad Architettura a Roma..poi sono passata ad Archeologia sempre a ROma.......ed ora faccio di nuovo il 1° anno di Archeologia a Parma...olè!!.....vinto qualcosa?

Io, frequentando la facoltà d'informatica che ha una base approfondita della matematica, dopo essermi laureato potrei sostenere altri pochi esami e laurearmi anche in matematica. :P

Che dite, faccio questa pazzia??? :rotfl:

  • 3 weeks later...

Allora, io dopo ragioneria, mi sono buttato suEconomia e Legislazione d'Impresa, (tanti corsi di economia per qualche differenza minima),comunque sia, l'ho scelto dopo aver scartato altre opzioni:- Ingengeria Informatica (troppa matematica)- Giurisprudenza (troppo mnemonica)Allora ho scleto il corso di economia più equilibrato,poca matematica, più diritto, due lingue straniere ecc.Insomma, le materie che mi paicevano di più ^^Ora spero di andare avanti bene e non fermarmi...

filippogherardi
Io, frequentando la facoltà d'informatica che ha una base approfondita della matematica, dopo essermi laureato potrei sostenere altri pochi esami e laurearmi anche in matematica. :D Che dite, faccio questa pazzia??? :P
Sììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììla matematica è :D(non credetemi, sono un matematico pazzo)come opinione seria:vedi tu, la laurea in matematica come opportunità di lavoro, insegnamento e ricerca a parte, non ti darà molte possibilità in più.in ogni modo secondo me rimane un'importante scelta formativa, magari ti specializzi sul calcolo numerico (se ti piace questa materia) ( a me proprio :gha:) oppure sulla grafica, è una delle frontiere d'avanguardia ed è assai carina,m mischia tante conoscenze, comprese materie più carine come la geometria :D.(spero di esserti stato d'aiuto...)
filippogherardi

Ti dico, da me a Bologna ci sono vari corsi riguardanti il calcolo numerico, ciò che ti consiglio è valutare se il corso di laurea di mate al quale ti iscrivi prevede una buona dose di esami di calcolo numerico, se non fra i corsi obbligatori, almeno fra gli opzionali.Se ti devi fare 10 corsi di algebra e geometria, che diventano veramente impestate per chi non c'è abituato, per farti 2 corsi in tutto di calcolo, allora forse ti consiglierei di seguire solo quei due corsi come privatista senza iscriverti...Poi il calcolo informatico effettivamente rende bene, abbiamo incontrato come orientamento post laurea una laureata in matematica che lavora presso la Ferrari settore corse per ottimizzare i calcoli dei loro elaboratori....

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...