penna Posted September 7, 2011 Posted September 7, 2011 Qualcuno di voi va a teatro? Che genere, o che spettacoli amate particolarmente, e perché? (Non per forza a tematica gay) Quote
lollone Posted September 7, 2011 Posted September 7, 2011 Ah visto che siamo tutti e due di bologna... parlerò tranquillamente di teatri. Devo dire che quello in cui vado di più è il Duse... anche se ahimè sappiamo come è finita la questione di quel bellissimo teatro! Apprezzo molto il Testoni, a Casalecchio che essendo anche più vicino di quelli in centro mi risulta più comodo! La nostra prof di inglese ci ha trasmesso questa passione, anche io ero un po' scettico... insomma quindicenni a teatro, ma lei si impegna veramente tanto! E così spesso lei ci dice che ci sono delle rappresentazioni e noi ci organizziamo (addirittura ci compra i biglietti lei) non siamo tutti, molti non possono o non vogliono, ma io apprezzo veramente molto... anche per passare una serata alternativa. Piuttosto che le solite serate! Mi piace molto vedere rappresentazioni mitologiche e storie (tratti da poemi etc etc) rappresentati in versione moderna, ma io sono assolutamente amante di Shakespeare! (anche la prof lo è e quindi...) Sono andato a vedere diversi spettacoli Shakespeariani, e la mia prefernza va assolutamente a quelli non modernizzati... vedere gli abiti dell'età shakesperiana mi aggrada molto! Un po' di tempo fa andavo anche spesso al "celebrazioni" ma più che rappresentazioni teatrali... balletti! All'arena del sole sono andato così poche volte (credo 1.2) che non mi ricordo nemmeno a quello che ho assistito! Al Comunale di Bologna (sicuramente uno dei più belli in italia **) ci ho solo suonato in orchestra (piano) quindi da spettatore non posso commentare! Quote
coeranos Posted September 7, 2011 Posted September 7, 2011 non vado a teatro, però avevo letto tempo fa una notizia che mi ha lasciato abbastanza sorpreso: la gente va più al teatro che allo stadio. penso che nessuno l'avrebbe mai immaginato, eppure... Quote
Almadel Posted September 7, 2011 Posted September 7, 2011 Teatro classico, Goldoni o Brecht. Non contemporaneamente. Quote
Madoka Posted September 7, 2011 Posted September 7, 2011 Non vado molto a teatro. Ma mi piace andarci quando danno rappresentazioni che hanno un capo e una coda. Cioè quando c'è una storia con un inizio, un mezzo ed una fine e in cui ci sono dei dialoghi chiari. Un'amica mi ha portato ad una rappresentazione di teatro moderna e sono rimasta scioccata. Mi stavo per addormentare. Diciamo che non ho gli strumenti per capirla. Per ora, di quelle che ho visto, la mia rappresentazione preferita in assoluto è stata "La locandiera" di Goldoni. Quote
Fra86 Posted September 7, 2011 Posted September 7, 2011 Personalmente amo il teatro moderno e gli autori che preferisco sono: Bennet, la Reza, Miller, la Kane, l'Ensler, la Gualtieri, Checov e Beckett, per adesso. Ultimamente sto esplorando il teatro futurista di Marinetti, qualcosa di Pasolini, Pirandello e il teatro puramente lesbico. A marzo spero di riuscire ad andare a vedere la rappresentazione di Tutto su mia madre, che faranno al Teatro Bonci di Cesena. Ah, compagnie da tener d'occhio sono la Motus e Il Teatro Valdoca. Quote
penna Posted September 7, 2011 Author Posted September 7, 2011 Cavoli, sei preparatissima! Dovrò sfruttarti di più. Quote
Fra86 Posted September 7, 2011 Posted September 7, 2011 Cavoli, sei preparatissima! Dovrò sfruttarti di più. Grazie. Quando vuoi..! Quote
DoctorNievski Posted September 8, 2011 Posted September 8, 2011 A me piace tantissimo ilteatro, pur essendo poco preparato in materia.. Ho avuto l'abbonamento alle ultime due stagioni dello stabile della mia città [Catania], ed essendo siciliano ci toccano - per fortuna! - ad ogni stagione 2-3 opere di pirandello, che apprezzo particolarmente. Mi sono piaciute molto anche due opere di Goldoni (L'impresario delle Smirne e La locanderia - ovviamente portate in scena rispettivamente da una compagnia veneta e una emiliana). Una piacevolissima scoperta è stata invece Pippo Del Bono, di cui vidi "La Menzogna", e che mi colpì non poco (che è praticamente un analisi della società italiana, della sua vita e dei recenti fatti di cronaca - in particolare la tissenkrupp ). E ovviamente di tanto in tanto mi sparo anche qualche opere lirica al Bellini (a dicembre vado a vedere Rigoletto!^^).. Ps:ho trovato un video dello spettacolo di Del Bono..al minuto 1.15 è la parte più bella, anche se tagliata.. Quote
Fra86 Posted September 8, 2011 Posted September 8, 2011 Ah, non dimentichiamoci di Angels in America: A Gay Fantasia on National Themes di Tony Kushner, una delle migliori pieces teatrali degli ultimi 20 anni. E di Albee, Chi ha paura di Virginia Woolf?. Per DoctorNievski: quel video sullo spettacolo di Del Bono mi ha incuriosita. Quote
penna Posted September 8, 2011 Author Posted September 8, 2011 Anche a me ha incuriosito! A dir la verità io starei cercando proprio idee su spettacoli che abbiano una qualche forma di... "impegno civile", che si tratti anche solo di raccontare una storia, vera o verosimile, che dica qualcosa sulla nostra società, che apra una "finestra" su realtà poco conosciute, o su nuovi punti di vista; che faccia uscire lo spettatore almeno con qualche domanda, o un dubbio in più. Quote
orodeglistupidi Posted September 8, 2011 Posted September 8, 2011 In tal caso ti consiglio Ibsen. Casa di bambola, Un nemico del popolo, Spettri, I pilastri della società: opere che svuotano gli assiomi alla base delle nostre società, smascherando i contorti rapporti tra singolo e collettività, i disastri creati dal group-thinking, la famiglia come struttura generatrice di caos invece che di ordine, la doppia morale e la menzogna come strumenti di sopravvivenza privata e pubblica... Quote
DoctorNievski Posted September 11, 2011 Posted September 11, 2011 @fra86: purtroppo quello spettacolo al momento non è più in tour, altrimenti avrei consigliato di andarlo a vedere a tutti costi..veramente bello..anche perchè a differenza del teatro "normale", allo spettatore era chiesto di capire, di leggere quello che accadeva sul palco.. Ps:la maggior parte degli spettatori all'uscita dal teatro erano più che altro shockati dagli attori nudi.. XD Quote
Fra86 Posted October 3, 2011 Posted October 3, 2011 @fra86: purtroppo quello spettacolo al momento non è più in tour, altrimenti avrei consigliato di andarlo a vedere a tutti costi..veramente bello..anche perchè a differenza del teatro "normale", allo spettatore era chiesto di capire, di leggere quello che accadeva sul palco.. Ps:la maggior parte degli spettatori all'uscita dal teatro erano più che altro shockati dagli attori nudi.. XD Teatro che shocka ed incorpora lo spettatore nella propria performance, facendolo performare; molto molto interessante. Qualcuno di voi conosce i lavori di Judith Molina? O Pina Bausch e Sasha Waltz? Per Penna: Se cerchi pieces teatrali impegnate prova con "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo. A me è piaciuto molto, spero possa piacere anche a te. Quote
Dario Posted October 18, 2011 Posted October 18, 2011 Io amo il teatro napoletano. Scarpetta e De Filippo in primis. E ovviamente la tragedia greca. Quote
La-Di-Da Posted October 18, 2011 Posted October 18, 2011 Io sono assolutamente un devoto di shakespeare; è un dio per me. Adoro anche il teatro di Wilde, la Salomè è un capolavoro Anacronistico. Però è anche vero che spendo una vera fortuna per gli spettacoli di Broadway!! haha Quote
Dione Posted October 21, 2011 Posted October 21, 2011 Purtroppo non ho molte occasioni per andare a teatro... e mi sento abbastanza ignorante in materia... però mi piace molto, la trovo sempre una emozione unica. Sicuramente anche io adoro Shakespeare! Quando fanno le rappresentazioni all'aperto... magari in quegli anfiteatri aperti al pubblico... Mi sembra che non possa esserci niente di più bello! Mi piacciono anche i comici moderni, mi sono divertita un sacco agli spettacoli di Paolo Rossi e spero quest'anno di riuscire a vedere Albanese dal vivo! Poi... beh quando riesco (anche se è un po' triste) mi fermo a guardare gli spettacoli che trasmettono in televisione, ne ho visti parecchi belli ma come al solito non riesco mai a ricordarne il titolo o l'autore... Quote
jeanne87 Posted November 5, 2011 Posted November 5, 2011 Penna! Penso tu lo sappia già che andare a teatro non mi fa impazzire, però ovviamente ci sono le eccezioni. Credo di avere qualche problema con la recitazione teatrale, e forse semplicemente non ho mai visto uno spettacolo come si deve. Comunque vorrei conoscere meglio le opere liriche e il balletto (tra l'altro sta per uscire il film su pina bausch e me lo vedrò di sicuro), uh e anche i concerti a partire dai grandi compositori russi...uff non trovo mai qualcuno che voglia vedere qualche concerto con me:( non credo di averti aiutato Penna ma va beh:D Quote
Fra86 Posted November 21, 2011 Posted November 21, 2011 Qualcuno di voi ha letto "Ricordati la rabbia" di John Osborne? Uno tra "Improvvisamente l'estate scorsa", "La notte dell'iguana", "Un tram che si chiama desiderio" di Tennesse Williams? I "Mologhi" di Harold Pinter? La seconda parte della raccolta "Teatro" di Pier Paolo Pasolini? E "Caino" di Mariangela Gualtieri? Mi piacerebbe avere dei pareri a riguardo, se qualcuno può aiutarmi. Quote
bastian Posted December 10, 2013 Posted December 10, 2013 mi piace lui: http://www.youtube.com/watch?v=h-3QVH9uzQY Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.