Jump to content

L’Istat ha detto sì: nel censimento ci saranno anche le COPPIE GAY


Recommended Posts

Posted

Grandissimi figli di vorace m******a.

 

Stamo al medioevo, stamo, lo dice anche il mi figlio.

Posted

Qualcosa mi sfugge.

Se il dato sulle convivenze gay si ottiene solo dall'incrocio tra il dato sulle convivenze e quello sul sesso dei conviventi

e se il dato sulle convivenze in generale era già rilevato anche prima,

cosa c'è di nuovo?

Posted

Qualcosa mi sfugge.

Se il dato sulle convivenze gay si ottiene solo dall'incrocio tra il dato sulle convivenze e quello sul sesso dei conviventi

e se il dato sulle convivenze in generale era già rilevato anche prima,

cosa c'è di nuovo?

 

Io in questa cosa ci capisco sempre meno ma la differenza con il

precedente censimento è che prima i conviventi potevano essere

di qualunque tipo (es. studenti che dividono un appartamento) mentre

ora dovrebbe risultare se esiste o meno un vincolo affettivo.

 

Quello che non mi è chiaro è se l'ISTAT intenda o no incrociare i dati

per stimare quante sono le coppie omosessuali e quante quelle eterosessuali.

Posted

Calvin ha spiegato perfettamente la situazione.

Prima nel censimento si faceva riferimento al sesso delle persone che vivevano nella tal casa. Ma non veniva specificato che relazione ci fosse tra i conviventi (a meno che questi non fossero sposati).

 

Per esempio se due studentesse universitarie vivono in una casa in due molto probabilmente non sono una coppia lesbica. Mentre ci saranno tante altre donne in coppia che convivono. Una volta questa distinzione non veniva fatta. A quanto pare ora si farà.

 

Non so se l'ISTAT incrocerà o meno i dati. Qualcuno che chiederà di farlo sicuramente ci sarà. E una volta avuti i dati per sapere quante sono le coppie omo e quante quelle etero credo gli basteranno un paio di clic a quelli dell'ISTAT.

 

In ogni caso, come sottolinea gay.it non è un sondaggio per vedere quanti gay ci sono, ma quanti conviventi gay ci sono. Io spero solo che tutte le coppie gay in convivenza lo segnalino e non si nascondino.

Posted

Certo "convivente in coppia con l'intestatario" è una formula a dir poco

burocratica, in ogni caso si rileveranno soltanto le coppie di conviventi

che sceglieranno di dichiararlo e non le coppie che vorrebbero dichiararlo

ma -non convivendo- non sono messe nella condizione di farlo

Posted

Mi è arrivato oggi il questionario del censimento.. da consegnare entro ottobre.. ancora non l'ho guardato ma per caso è la stessa cosa di cui si sta parlando qui?

Posted

E non ci hai ancora detto se dentro c'è la fatidica domanda?

Posted

Mi è arrivato l'altro ieri.

 

Sul foglio riguardante la Persona 2, la prima domanda è:

1.1 Relazione di parentela o di convivenza con l'intestatario del Foglio di famiglia:

[ ] Coniuge dell'intestatario

[ ] Convivente in coppia con l'intestatario

[ ] Figlio/a dell'intestatario

[Altre parentele che ometto]

[ ] Altra persona coabitante senza legami di coppia, parentela o affinità.

 

Nell'ultimo censimento com'era la domanda?

Posted

Ho controllato.. (scusa ero all'univ tutto il giorno).. è proprio scritto come da quint.

Fabio Castorino
Posted

Da come ho capito da articoli che avevo letto in passato, anche nei censimenti passati c'era la casella "Convivente in coppia con l'intestatario", ma quelli dell'Istat, se vedevano che l'intestatario e il convivente in coppia erano dello stesso sesso, modificavano automaticamente la risposta in "Altra persona coabitante senza legami di coppia, parentela o affinità".

Invece questa volta lasceranno le risposte così come sono, riconoscendo per la prima volta che anche due persone dello stesso sesso possono essere "conviventi in coppia".

Posted

Cioè in poche parole l'unica cosa che cambia rispetto al passato

è che quelli dell'ISTAT non altereranno i risultati del censimento

contro ogni regola professionale, cancellandoci.

 

Se le cose stanno in questi termini diciamo che la notizia ce la

siamo "infiocchettata"...la verità sarebbe molto più sgradevole

di quel che ci siamo raccontati

Posted

a me non è arrivato :( ...cmq le coppie gay sono tante in Italia e che magari molti preferiscono non dirlo...non tutti vivono a Roma o Milano... coppie che vivono in molti paesini del sud o del nord preferiscono dichiararsi come conquilini

Posted

Che poi il sondaggio sarebbe segreto nei confronti degli altri.. cioè non è che come risultati dicono in tal paese ci sono tizio e caio che sono gay e convivono..

Posted

Beh ma in realtà, essendo tutto molto anonimo, non vedo perché uno debba aver paura di dichiararsi in relazione affettiva con il convivente. In più se due persone dello stesso sesso vivono insieme probabilmente non vivono la loro omosessualità in maniera così nascosta e il questionario dell'Istat mi pare l'ultimo dei loro problemi.

Posted

Ritengo sia fondamentale per tutte le coppie gay e lesbiche dichiararsi tali (coppia convivente). E' fondamentale per una corretta raccolta dati ed è importante per noi psicologicamente, intanto, ma anche politicamente e socialmente è importante.

 

Qui ci sono indicazioni su COME FARE E PERCHE' - fate attenzione a seguire bene le indicazioni, pena l'annullamento della rilevazione: http://www.retelenford.it/node/709 e http://www.gay.it/faicontareiltuoamore/flyer/fai_contare_il_tuo_amore.pdf

 

 

Qui la Concia spiega l'importanza e rassicura sull'anonimato -

 

Ragazzi....fate contare il vostro amore! Dai :-)

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...