Jump to content

Cosa ne pensa Mario Monti dei gay?


Recommended Posts

Fabio Castorino

Visto che pare sempre più probabile che Mario Monti sarà il prossimo Presidente del Consiglio, qualcuno sa se ha mai espresso la sua opinione sulle tematiche GLBT? Il fatto che sia un personaggio di caratura europea, che ha svolto gran parte della sua attività all'estero, nei paesi più avanzati, fa ben sperare che non possa essere omofobo.

Mi interessa non perché pensi che il suo governo di emergenza nazionale possa fare qualcosa di concreto per noi (un governo sostenuto anche da Pdl e Udc non potrà fare nulla), ma perché almeno spero finiscano gli insulti e e le offese alla comunità GLBT da parte di ministri ed esponenti del governo.

Link to comment
https://www.gay-forum.it/topic/18525-cosa-ne-pensa-mario-monti-dei-gay/
Share on other sites

Ho letto che è molto amato dai cattolici e questo, di per sè, non è un buon segno. Ho poi scoperto che è un gesuita. Secondo voi? Ad ogni modo, mi sembra scontato che non farà nulla per gli omosessuali: se sarà eletto, dovrà portare stabilità quindi eviterà tutte quelle questioni che potrebbero minare l'equilibrio politico.

Ma in che senso "gesuita"?

 

Vorrai dire che ha fatto la scuola dai gesuiti....ma da solo significa poco

o c'è dell'altro?

 

Certamente la questione gay non sarà nella sua agenda, ma non

perchè sia gesuita o piaccia ai cattolici, temo che semplicemente

gay e emergenza nazionale in Italia non siano considerati fra loro

compatibili.

Ma poi scusa... pretendete davvero che in questo abisso in cui è l'Italia debbano fare politiche riguardo i diritti degli omosessuali??

Per me prima è già tanto se riusciremo a superare il debito e "a metterci in pari" pur di non fare la fine della Grecia.. non che io non voglia per forza i diritti.. anzi.

Questo Monti non lo avevo mai sentito prima d'ora.. ammesso che lo nomino premier.. spero che non affondi l'Italia più di quanto è affondata.

DoctorNievski

Mario Monti, Corriere della Sera, 2 gennaio 2011:

 

“In Italia, data la maggiore influenza avuta dalla cultura marxista e la quasi assenza di una cultura liberale, si è protratta più a lungo, in una parte dell’ opinione pubblica e della classe dirigente, la priorità data alla rivendicazione ideale, su basi di istanze etiche, rispetto alla rivendicazione pragmatica, fondata su ciò che può essere ott...enuto, anche con durezza ma in modo sostenibile, cioè nel vincolo della competitività. Questo arcaico stile di rivendicazione, che finisce spesso per fare il danno degli interessi tutelati, è un grosso ostacolo alle riforme. Ma può venire superato. L’abbiamo visto di recente con le due importanti riforme dovute a Mariastella Gelmini e a Sergio Marchionne. Grazie alla loro determinazione, verrà un po’ ridotto l’handicap dell’Italia nel formare studenti, nel fare ricerca, nel fabbricare automobili.”

 

Promette bene per quanto riguarda l'economia, e non..credo anch'io che al momento i diritti GLBT siano l'ultimo pensiero di questo governo, o di un qualsiasi altro governo che si trovi ad agire ora.. >.>

Quello di Monti, se mai si concretizzerà, sarà un governo tecnico a tempo finalizzato al risanamento dei conti pubblici e all'approvazione di una riforma elettorale che potrà durare al massimo fino a primavera 2013 cioè quest'ultimo anno e mezzo ma in molti ipotizzano che durerà anche meno.

 

Per cui non credo che la questione dei diritti civili e le tematiche glbt entreranno nell'agenda di questo governo, anche perchè cmq la maggioranza parlamentare che sosterrà questo governo sarà composta da Pdl e Udc, cioè 2 partiti particolarmente avversi a qualsiasi apertura in tale ambito.

Fabio Castorino

Da una parte spero che Monti duri fino al 2013, perché più a lungo l'Italia sarà governata da persone competenti meglio è, dall'altra temo che votando nel 2013 la gente si sarà "dimenticata" dei danni causati da Berlusconi ed esista la possibilità di una nuova vittoria elettorale del centrodestra, che nel 2012 è totalmente da escludere.

Tutti cattolici, e tutti uomini tranne una. In linea con il convegno di Todi voluto dal cardinal Bertone.

Tra l'altro, anche tutti vecchi.

E in buona parte professori della Bocconi.

 

Si salva solo perchè è un governo tecnico di transizione, e ci lascia sognare che un giorno torneremo a votare la nostra parte politica, magari con un po' di ricambio generazionale e - si spera - ancora in un sistema bipolare...

Sennò sarebbe proprio una tristezza

Ma infatti non c'è nulla di buono in questo "governo". Non oso immaginare quale massacro sociale liberista sarà operato nel nome del risanamento e per "salvare l'Italia".

Il fatto è che, venendo da una situazione molto peggiore, c'è ben poco di cui lamentarsi... purtroppo. Si sarebbe potuto evitare, però.

Da una parte spero che Monti duri fino al 2013, perché più a lungo l'Italia sarà governata da persone competenti meglio è, dall'altra temo che votando nel 2013 la gente si sarà "dimenticata" dei danni causati da Berlusconi ed esista la possibilità di una nuova vittoria elettorale del centrodestra, che nel 2012 è totalmente da escludere.

 

Se gli italiani rivotano la destra alle prossime elezioni mi scaderanno del tutto...

  • 2 months later...

Io ho sentito dire da mio padre che è dell'Opus Dei. quindi ho i miei dubbi sul fatto che possa essere gay-friendly. comunque come hanno detto gli altri penso che ora abbiano questioni più "urgenti" da risolvere, non credo che i diritti delle persone lgbt stiano sulla loro lista. come non lo erano sulla lista di quelli prima.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...