Jump to content

Recommended Posts

  • 2 weeks later...
  • Replies 1.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • Dragon Shiryu

    368

  • gardus

    327

  • conrad65

    235

  • privateuniverse

    52

Top Posters In This Topic

Posted Images

Dragon Shiryu
Posted

forte l'ultima vignetta XD

  • 3 weeks later...
Dragon Shiryu
Posted

il costume di lei è bello XD

Posted

che belli! Questi si che si chiamavano cartoni animati e fumetti!

Dragon Shiryu
Posted

non è detto XD

Dragon Shiryu
Posted

vorrei anche io una festa così :(

  • 1 month later...
Posted (edited)

è arrivato l'Autunno

 

 

linus-blanket-snoopy-fall.jpg?w=383

Edited by conrad65
Dragon Shiryu
Posted

ma dai! povero Snoopy! XD

Dragon Shiryu
Posted

ora ne dò un'occhiata :)

  • 2 weeks later...
Posted

Halloween sta arrivando, dunque pubblichiamo un paio di strisce sull'argomento

 

ricette-di-china-una-zucca-per-i-peanuts

 

15ottobre.jpg

Dragon Shiryu
Posted

1) e pensare che in america è La Grande Zucca ahahah

2) chi è Roy? °°

Posted

2) chi è Roy? °°

Un amico del campeggio estivo di Charile Brown e Linus

Dragon Shiryu
Posted

non me lo ricordo proprio °°

Posted

non me lo ricordo proprio °°

Già, è raro trovarlo! xD

Dragon Shiryu
Posted

Già, è raro trovarlo! xD

allora non son scemo XD

Dragon Shiryu
Posted

dovrei usare questa immagine più spessa XD

Posted

oggi esce il film Snoopy & Friends

 

http://www.snoopyilfilm.it/

 

come sarà? vedendo il trailer temo che questa critica, che riporto integralmente e mi pare molto acuta, sia condivisibile

 

http://www.bestmovie.it/news/quello-non-e-charlie-brown-la-recensione-di-snoopy-friends/425202/

 

È molto difficile per un lettore dei Peanuts accettare il film che Steve Martino e lo studio Blue Sky (quello di Scrat e L’Era Glaciale), in accordo con gli eredi dell’autore, hanno ricavato dai suoi lavori. C’è da una parte un lavoro impeccabile sul rispetto del tratto e dell’impatto visivo generale – in pratica il film compie il miracolo e il paradosso di simulare la bidimensionalità in 3D – dall’altra un tradimento dello spirito delle strisce.
Non è questione di luoghi comuni e condivisi, perché nel film si ritrovano tanti dei cardini del fumetto: ci sono l’albero mangia-aquiloni, il campo da baseball e quello da hockey, la “cuccia volante” di Snoopy, lo stand per l’assistenza psichiatrica di Lucy, e moltissimi altri, dentro un mondo che è presidiato solo dai bambini – gli adulti sono fuori campo, la loro voce è una cacofonia di trombette, come nei cartoni animati.
Non è nemmeno una questione di carattere dei personaggi, perché anche i caratteri, nei Peanuts, sono cliché, e la ragione è che nel mondo di Charlie Brown/Charles Schulz tutti gli altri sono funzioni della sua esistenza e della sua immaginazione. Quindi riprodurli, vividi e ricchi di dettagli come sono – per esempio Patty che si addormenta in classe, o Linus che stringe la sua coperta, o Sally, petulante e orgogliosa – è in fondo semplicissimo.
Il problema è il racconto, il viaggio di Charlie Brown dentro la sceneggiatura, quello che in gergo si chiama “viaggio dell’eroe”.
L’anomalia commovente del fumetto di Schulz è proprio nel rifiuto di qualsiasi epica, di qualsiasi catarsi, è un sospiro interrotto. Nel suo protagonista l’autore proiettava il proprio senso di inadeguatezza rispetto a un mondo in cui invece tutti sembrano avere uno scopo, una consistenza.
Schulz disegna e scrive le piccole cose dell’esistenza, e ci mostra che anche chi non compie nessun viaggio – anche chi non cresce, non evolve, non percorre una strada, chi non raggiunge e non ottiene nulla, chi fallisce – è portatore di una forma di bellezza, di un significato. In una delle strisce più belle, Linus porta con sé un secchio per raccogliere le stelle cadenti, e Charlie Brown gli spiega che non è possibile raccogliere le stelle con un secchio. Sono bellissime, ma non è possibile.
Snoopy & Friends è un film luminoso, tecnicamente ineccepibile, con un ritmo formidabile, attraversato da un’elegante comicità slapstick. Ma fa di Charlie Brown un esempio, gli consente il privilegio di una rinascita, ne fa l’incarnazione di un messaggio educativo.
Il problema è che il messaggio dei Peanuts è che non c’è nessun messaggio oltre a noi, alla nostra compassione, alla capacità di stringerci alla vita nonostante le delusioni, di inseguire i sogni nonostante la loro palese irraggiungibilità.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...