cellobsx Posted August 2, 2006 Posted August 2, 2006 Anche io sono un ultras dell'opensource... a casa ho un serverino debian (proxy, samba e altri arzigogolini) e ho kubuntu64 sul notebook. in ufficio ho un bel po' di open: - ipcop+addons come firewall, proxy, ids, gestione banda, antivirus, e altre cosine - un server debian che fa da server http(apache), ftp (proftp), mail (postfix con antivirus e antispam), dns (bind), ntp. questo lo imposto e gestisco usando ispconfig... altro programmino open che permette di creare domini utenti e altro senza troppi problemi e sbattimenti..... -un server debian non connesso a internet con mysql, apache e php che uso un po' come "muletto"... gestione magazzino, gestione corrispondenza, ore e altro, tutto basato su mysql con frontend in php scritti a manina da me per ora sul "serverone" abbiamo windows 2003 server.... prima o poi volgio passare a linux anche li, con una soluzione più professionale di debian, con assistenza e tutto... qualche consiglio?? Quote
lux Posted August 2, 2006 Posted August 2, 2006 per ora sul "serverone" abbiamo windows 2003 server.... prima o poi volgio passare a linux anche li, con una soluzione più professionale di debian, con assistenza e tutto... qualche consiglio?? dipende cosa deve fare quel server; hai necessità di un domain controller per gestire uno/foresta domini? hai necessità di utilizzare drm con la suite office? hai necessità di active directory? nell'azienda dove lavoro è indispensabile avere utenti/active directory/pu' domini/funzionalità_varie (autenticazione windows sui vari fileserver, autenticazione ad exchange server, autenticazione sui proxy server, la possibilità di utilizzare a pieno il drm di office. Attualmente non esiste (nel mio caso) un prodotto valido alternativo a ms_windows_server. Qual'è la funzione di quel server? per il resto.. viva squid, vida iptables e viva gentoo ^^ Quote
cellobsx Posted August 2, 2006 Author Posted August 2, 2006 il server gestisce un dominio (uno solo, ma magari ne aggiungerei uno...), e active directory con la relativa autenticazione utenti, una cartella a testa per ogni utente, una cartella per ogni gruppo e una accessibile a tutti gli utenti. queste cartelle all'accesso vengono montate come unità di rete (la privata è p:, quella del gruppo g: e quella per tutti t:). fa da dhcp per giusto un paio di macchine che sono "nomadi", come quella di un consulente esterno e quelle dei sindaci. loro però non accedono al dominio ne alle cartelle condivise. Non ho la necessità del drm, ne mai l'avrò. Non mi interessa l'autenticazione ai proxy, l'accesso a internet è autorizzato in base all'indirizzo fisico delle interfacce e in assenza di un'esplicita autorizzazione è negato. Solo poche postazioni possono accedere a internet, indipendentemente dall'impiegato che le sta utilizzando. Niente fileserver e niente server exchange... ovviamente viva squid, viva iptables, viva apache, viva bind e viva DEBIAN! (VIVA APT-GET!!!!!!!!) Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.