Dariush Posted November 4, 2012 Posted November 4, 2012 Non so se vado contro qualche punto del regolamento con questa domanda, in caso cancellate. Per chi è più navigato: una Nikon D90 usata ma in stato ottimale, in garanzia nital per altri 2 anni (circa), con lexar da 4GB a 430€.. se po' fa'? Onestamente è più di un anno che smanio per prendere un corpo macchina, e ho dovuto buttarmi sull'usato per ovvi motivi. Una D90 a 'sto prezzo io l'ho vista poche volte, soprattutto ancora in garanzia, e usata poco. Ci sarebbe da aggiungere che il venditore abita nella mia stessa città, per cui avrei la possibilità di visionare ed eventualmente prendere l'oggetto direttamente, senza pericolo di pacchi vari. Ditemi la vostra. Quote
BeeFree Posted November 5, 2012 Posted November 5, 2012 @Dariush,ma ti da anche un obiettivo? Mhhh...È da tanto che non visito i "mercaniti" dei forum dedicati, prova a vedere su zmphoto quanto chiedono per questo corpo... xD Quote
Dariush Posted November 5, 2012 Author Posted November 5, 2012 (edited) Sul prezzo non ho molti dubbi, di solito si rivende usato tra i 450 e i 550€. Senza obiettivo, solo corpo macchina e scheda di memoria. Per quanto riguarda l'obiettivo, pensavo ad un 18-105 vr sempre Nikon, ma aspetto qualche inserzione in città, sempre per ricevere la merce direttamente. Grazie Bee P.s. ho rilanciato per 400 euri, vediamo che dice. Edited November 5, 2012 by Dariush Quote
Ianthe Posted November 5, 2012 Posted November 5, 2012 Hai idea di quanti scatti siano stati fatti? Perché per 400/450 puoi anche prenderla, trovare il 18-105 ad un prezzo altrettanto conveniente e risparmiare non poco (la D90 dovrebbe stare sugli 800€, nuova), ma devi valutare bene lo stato del corpo macchina. Quote
Dariush Posted November 5, 2012 Author Posted November 5, 2012 (edited) Oh, avete aperto un nuovo topic per la mia domanda. Io non mi sono permesso perché non lo trovo un argomento d'interesse generale In ogni caso, Lanthe, gli scatti sono 4000 e rotti. Nuova, con quell'obiettivo là in kit, sta tra gli 830 e i 950€. Io pensavo di uscirmene con 600€ al massimo. Vediamo se riesco. Per quanto riguarda la valutazione dello stato della macchina, ahimé ho cercato di erudirmi attraverso internet, ma resto pur sempre un neofita. Per cui, a meno di difetti palesi, non avrei l'esperienza per una valutazione molto approfondita. Edited November 5, 2012 by Dariush Quote
Ianthe Posted November 5, 2012 Posted November 5, 2012 Con 4.000 scatti già la si potrebbe definire pressoché nuova, poi resta da vedere se la reflex è complessivamente in buono stato (quindi niente ammaccature, segni strani esternamente o sul sensore). Quote
BeeFree Posted November 5, 2012 Posted November 5, 2012 Onestamente l'ho presa nuova (D90) con il 18-55 a 730 presso una catena di negozi piuttosto famosa... Comunque le lenti fregano...con quello base non posso poi fare più di tanto...manco le foto dei compleanni riescono bene... La mancanza della luminosità si fa sentire...Però per l'inizio potrebbe andar bene,se la utilizzi di giorno ecc... Quote
Dariush Posted November 6, 2012 Author Posted November 6, 2012 (edited) Bee, il 18-105 (vr) è già a un livello superiore rispetto al 18-55 (suppongo persino senza vr). In ogni caso, la macchina è stata già venduta. Si sa, in queste cose bisogna essere fulminei, eppure cauti. E' un arte. Vi ringrazio. Se volete, potete anche cancellare il topic Edited November 6, 2012 by Dariush Quote
BeeFree Posted November 6, 2012 Posted November 6, 2012 Nop,18-55 mio è un vr...Domunque fa pena lo stesso...se dovessi cambiarlo mi prenderei un 35 o 50 1,8... Comunque cosa che non utilizzo quasi mai è autofocus automatico...se solo riuscissi trovare un ai a pochi soldi ...xD Ultimamente comunque non ho tanto tempo per la fotografia Comunque puoi trovare qualche cosa di mio nell'aria apposita... Quote
Dariush Posted November 6, 2012 Author Posted November 6, 2012 Beh sì, indubbiamente gli obiettivi fissi sono tutt'altra cosa, sopratutto in termini di luminosità e nitidezza. Si perde in versatilità, ma questo è ovvio. Bisognerebbe avere il capitale per crearsi un parco obiettivi ampio, e la pazienza, nonché esperienza nel sapere quali portarsi dietro per ogni specifica occasione. Comunque, già sapevo che il 18-55 (anche vr) è quello che si dice "un plasticotto". Quote
Madoka Posted November 6, 2012 Posted November 6, 2012 18-105 (vr) Allora inizio per dire che se la macchina è in ottimo stato, ancora in garanzia e con gli scatti che hai detto tu, mi sembra un affare il prezzo. Ovviamente controllala per bene prima di acquistarla dato che ne hai la possibilità. Per quanto riguarda il 18-105 vr a meno che non lo trovi usato ad un prezzo stracciatissimo secondo me sono soldi buttati. Ho fatto una lunghissima ricerca a riguardo perché anche io ero interessata all'acquisto di questo obiettivo e su internet non ho trovato una persona che ne parlasse bene. Però è molto economico, quindi devi valutare tu. Quote
Ianthe Posted November 6, 2012 Posted November 6, 2012 Beh sì, indubbiamente gli obiettivi fissi sono tutt'altra cosa, sopratutto in termini di luminosità e nitidezza. Si perde in versatilità, ma questo è ovvio. Bisognerebbe avere il capitale per crearsi un parco obiettivi ampio, e la pazienza, nonché esperienza nel sapere quali portarsi dietro per ogni specifica occasione. Comunque, già sapevo che il 18-55 (anche vr) è quello che si dice "un plasticotto". Non ho un'esperienza dettagliata con gli obiettivi Nikon perché sono "canonista", ma generalmente i "barilotti"/"plasticotti" sono utili se abbinati ad una focale superiore per coprire inizialmente dai 18 ai 300 (tipo un 70-300); in questo modo si può ottenere una gamma tale da poter fotografare un paesaggio, fare ritrattistica o darsi ai dettagli di un edificio grazie al teleobiettivo. Viceversa, un'ottica come un 18-105 VR copre per quanto riguarda i paesaggi e delle macro, ma va da sé che rispetto al 18-55 offre ben poco. Come primo obiettivo è sicuramente interessante, ma fossi in te valuterei anche la differenza economica tra quello ed una accoppiata 18-55/70-300 (e potresti considerarla anche in termini di ottiche compatibili, come Sigma o Tamron). Le ottiche fisse o dai range più ristretti poi lasciali perdere, a meno che tu non sappia con certezza cosa andrai a fotografare in prevalenza. Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.