everlook Posted February 16, 2013 Posted February 16, 2013 Io sono laureato triennale in Scienze Biologiche (che sarebbe a dire Biologia, con curriculum classico ed esami a scelta). Ora sono alla magistrale in Biologia molecolare. Di lavoro per i biologi in Italia ce n'è poco, questo è risaputo sebbene gli ambiti sarebbero tanti ed alcuni anche di nicchia. Si va dal biologo nutrizionista al lavoro in forestale, da chi si occupa di HACCP al dirigente del laboratorio di analisi ospedaliero, da chi lavora in aziende farmaceutiche a chi in industrie alimentari etc. In ogni caso secondo me la cosa per cui ti prepara meglio questa laurea e la cosa in cui il biologo ricopre il miglio ruolo è la ricerca, e qui i campi sono davvero sconfinati. E anche qui purtroppo in Italia le possibilità, specialmente economiche, scarseggiano. In generale il percorso è bello lungo: triennale (minimo 3 anni) - magistrale (minimo 2 anni) - poi o scuola di specializzazione (se si intende entrare nel Sistema sanitario nazionale e diventare dirigente - altri 5 anni non pagati) o dottorato di ricerca (minimo 3 anni, in Italia pagato meno di un operaio). Diciamo che non è una laurea che uno sceglie per avere stabilità economica né territoriale, tutt'altro. Purtroppo che molti percorsi sono preclusi lo si scopre tardi, ma se la si inizia con la giusta dose di determinazione, consapevolezza e passione ognuno poi riesce a ritagliarsi quello che si merita, secondo me. Quote
minib Posted February 18, 2013 Posted February 18, 2013 Sto studiando, per ben 5 CFU - l'atteggiamento degli scrittori nei confronti del mondo degli affari e dell'economia tutta per estensione, all'interno della letteratura inglese dal 1800 ad oggi; - semiotica inglese; - una raccolta di brani a carattere economico (dal 1500 a oggi). Ah, ovviamente non sono di lingue. Quote
Bromuro Posted February 19, 2013 Posted February 19, 2013 Io sono laureato triennale in Scienze Biologiche (che sarebbe a dire Biologia, con curriculum classico ed esami a scelta). Ora sono alla magistrale in Biologia molecolare. Di lavoro per i biologi in Italia ce n'è poco, questo è risaputo sebbene gli ambiti sarebbero tanti ed alcuni anche di nicchia. Si va dal biologo nutrizionista al lavoro in forestale, da chi si occupa di HACCP al dirigente del laboratorio di analisi ospedaliero, da chi lavora in aziende farmaceutiche a chi in industrie alimentari etc. In ogni caso secondo me la cosa per cui ti prepara meglio questa laurea e la cosa in cui il biologo ricopre il miglio ruolo è la ricerca, e qui i campi sono davvero sconfinati. E anche qui purtroppo in Italia le possibilità, specialmente economiche, scarseggiano.In generale il percorso è bello lungo: triennale (minimo 3 anni) - magistrale (minimo 2 anni) - poi o scuola di specializzazione (se si intende entrare nel Sistema sanitario nazionale e diventare dirigente - altri 5 anni non pagati) o dottorato di ricerca (minimo 3 anni, in Italia pagato meno di un operaio). Diciamo che non è una laurea che uno sceglie per avere stabilità economica né territoriale, tutt'altro. Purtroppo che molti percorsi sono preclusi lo si scopre tardi, ma se la si inizia con la giusta dose di determinazione, consapevolezza e passione ognuno poi riesce a ritagliarsi quello che si merita, secondo me. Concordo con te. Quello che mi fa più rabbia è che non vieni pagato per diversi anni, nonostante tu sia in grado di lavorare perfettamente nel campo della ricerca. Se sei pagato, bisogna vedere se sei a tempo indeterminato e quanto ti pagano. Diversi professori della triennale mi hanno detto che il più grande problema nell'assumere un nuovo ricercatore sono i fondi, che spesso si devono procacciare loro; come se ogni laboratorio dell'università fosse un'azienda privata che deve essere appetibile agli investitori. Senza contare poi tutti i paletti che vengono messi alla ricerca in Italia. Continuo gli studi per passione e perché spero di lavorare per quel che mi piace, ma se questo vuol dire lavorare come precario a vita, beh non è proprio il massimo della gioia. ): Quote
everlook Posted February 19, 2013 Posted February 19, 2013 E' vero @Bromuro. Un altra cosa che mi fa rizzare i peli ogni santa volta è che essere o voler diventare ricercatore in Italia è considerato essere degli incoscienti sognatori, pazzi, autolesionisti, inutili e scarsamente considerati. Cioè lo vedo, ogni volta che dico alla gente "Si, sto studiando per diventare ricercatore" le reazioni sono quando va bene "Ah, cavolo, che coraggio" (e poi pensano "Ma cosa ha in testa questo?"). Beh tra tutte le caratteristiche però essere un po' sognatori ci dev'essere :) Io punto a fare una buona tesi qui per poi cercare un dottorato all'estero. E scusate per l'O/T Quote
Bromuro Posted February 19, 2013 Posted February 19, 2013 Idem con patate. Mi sono sentito dire che sarò un futuro Hitler degli animali perché condannerò tanti animali alla morte per fare ricerca (a detta loro inutile) sugli animali. Comunque tornando IT, sto studiando miglioramento genetico sugli animali, tanto per restare in tema animali Quote
Thunder Posted February 19, 2013 Posted February 19, 2013 @@Bromuro studi Biologia/Biotecnologie per caso? :P Quote
Bromuro Posted February 19, 2013 Posted February 19, 2013 (edited) Biotecnologie vegetali, e praticamente la sperimentazione animale la vedo col binocolo perché sono nel settore vegetale/microbiologico. Ma è uguale, biotecnologie = sperimentazione animale Ma tant'è ¯\_(ツ)_/¯ PS: Qui sul forum mi danno del complottista, me l'hanno scritto sopra l'immagine profilo :_( Almeno tu e @@everlook siete spia e un rispettabile assistente (di chi? ) Edited February 19, 2013 by Bromuro Quote
Thunder Posted February 19, 2013 Posted February 19, 2013 (edited) Ehehe @@Bromuro ma guarda io leggo molti interventi da parte di persone che criticano Biologia/Biotecnologie per le sperimentazioni fatte sugli animali. Dicono che non si ha rispetto dell'essere vivente, ma solo di quello umano, e chi più ne ha più ne metta. La ricerca è un qualcosa di brutale ecc... Poi vorrei vedere se non sperimentassimo qualcosa sugli animali (che comunque vengono trattati nel modo migliore) ma sugli uomini (seppur volontari) come si ribellerebbero. Tutti vogliono essere curati: se si decidesse di non farlo più sugli animali col rischio di bloccare la scoperta di nuove cure, gli "animalisti" in due secondi direbbero "torniamo alla sperimentazione sugli animali"... Il che significa che il mondo è ipocrita, ma non servivo io per appurarlo XD Edited February 19, 2013 by Thunder Quote
everlook Posted February 19, 2013 Posted February 19, 2013 Io sono assistente di nessuno ancora : ( Cooomunque per tornare in topic, Genomica funzionale è andata, risultati prossimamente! Ora si passa a Farmacologia molecolare per poi lanciarsi sulla Bioinformatica molecolare Quote
Bromuro Posted February 20, 2013 Posted February 20, 2013 Materie leggerine insomma. Andato anche miglioramento genetico, adesso ingegneria genetica! Quote
everlook Posted February 20, 2013 Posted February 20, 2013 Materie leggerine insomma. Andato anche miglioramento genetico, adesso ingegneria genetica! Ingegneria genetica è molto interessate! (se vi siete concentrati sulle piante avrei anche due dubbi da risolvere XD) Quote
Bromuro Posted February 20, 2013 Posted February 20, 2013 No magari! Il corso è sui batteri, plasmidi ricombinanti, trasformazioni di cellule batteriche, marcatori molecolari SNPs e SSR (microsatelliti), ecc... E' abbastanza generico :) Quote
dreamer_ Posted February 20, 2013 Posted February 20, 2013 Nottata su Psicologia Generale, 12 crediti di ovvietà (e test psicofisici) Quote
Thunder Posted February 21, 2013 Posted February 21, 2013 @@dreamer_ i miei più sinceri auguri! o.o Quote
dreamer_ Posted February 21, 2013 Posted February 21, 2013 @Thunder: grazie :) Devo ammettere che è andata piuttosto bene, anche se non quanto speravo. Quote
Thunder Posted February 21, 2013 Posted February 21, 2013 @@dreamer_ Ah ma era oggi l'esame? Pensavo che fosse alle porte e dovessi passare la notte sui libri Mi fa piacere comunque che tu l'abbia superato: un passo in più verso il traguardo! Quote
minib Posted February 28, 2013 Posted February 28, 2013 Sto studiando la fonetica cinese e i cinque toni, sto imparando a scrivere i primi caratteri e a dire come mi chiamo e da dove vengo (mai avuto così tanta ammirazione per un popolo!) Quote
misterbaby Posted March 27, 2013 Posted March 27, 2013 Corso di laurea magistrale in lettere moderne. Sto seguendo il corso di Archivistica. E' la prima volta che affronto questa materia, che a tratti mi affascina e a tratti mi appalla. Quote
PiNKs Posted July 18, 2021 Posted July 18, 2021 Beni culturali, devo iniziare a studiare i riassunti che ho di geografia storica 😧 Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.