Jump to content

Recommended Posts

Posted

Ciao a tutti, lunedì scorso è stata la giornata internazionale contro il femminicidio.

Si è parlato dell' amore-possessivo dell'uomo. Si mette in mezzo anche l'amore tra due persone dello stesso sesso, ma la professoressa risponde dicendo che l'amore tra omosessuali è un amore morboso...Vorrei delle vostre riflessioni, cosa ne pensate di questa risposta?

Posted

L'amore omosessuale non è morboso, ma personale, normale come qualsiasi altra manifestazione amorosa.

Fallo capire alla tua prof, baci :) .

Posted

come dice @Mike L'amore nasce tra persone non tra i sessi, la tua prof non è molto intelligente per dire questo ma tutti sono liberi di dire la loro...

PietroUomoDiPietra
Posted

Ciao a tutti, lunedì scorso è stata la giornata internazionale contro il femminicidio.

Si è parlato dell' amore-possessivo dell'uomo. Si mette in mezzo anche l'amore tra due persone dello stesso sesso, ma la professoressa risponde dicendo che l'amore tra omosessuali è un amore morboso...Vorrei delle vostre riflessioni, cosa ne pensate di questa risposta?

 

Che è una cretinata monumentale. La "morbosità" di un legame qualsiasi NON dipende dall'orientamento sessuale ma da fattori di tutt'altra natura (da definire caso per caso: "morboso" è un aggettivo che vuol dire tutto e niente) che con l'orientamento sessuale non c'entrano esattamente un tubo.

Posted (edited)

Che tipo di risposte ti aspetti per scrivere un topic del genere su gayforum?

 

Sei tipo un trollino alle prime armi?

Edited by faby91
Posted

Penso che

1) certe donne che definiscono "morboso" l'amore tra 2 persone dello stesso sesso meriterebbero davvero di essere vittima di femminicidio da parte del loro uomo, così da sperimentare la vera morbosità del rapporto

2) Non è vero che tutti sono liberi di dire la loro, una professoressa di una scuola pubblica non può permettersi di fare certe affermazioni ai discenti che dovrebbe formare

Posted

Tu cosa ne pensi di questa risposta, se credi che ci si possa anche riflettere su?

 

Penso sia abbastanza ovvio, cosa se ne possa pensare di questa risposta.

Posted

Non trovo che sia più o meno morboso di quello etero... bisogna poi sempre definire cosa si intende con "morboso"

Posted

Conosco coppie uomo/donna che definire morbose è dire poco... complimenti alla prof per la sua apertura mentale!

Posted

Ma che professoressa era? Se era di lettere dille di andare a leggersi le poesie di Saffo, Catullo e "Adriano" di Marguerite Yourcenar...

Posted

Per morboso intende che è tutto legato al sesso...La solita insegnante incompetente che ruba lo stipendio...

Posted

Semplice la tua prof. è omofoba e legata a concezioni alla cazzo che associano l'omosessualità alla ninfomania...

Posted

Ora che rimembro anche la mia professoressa di italiano alle superiori parlò di "torbida amicizia" o qualcosa del genere riguardo a Rimbaud e Verlaine

Posted

 

 


Ora che rimembro anche la mia professoressa di italiano alle superiori parlò di "torbida amicizia" o qualcosa del genere riguardo a Rimbaud e Verlaine

Torbida amicizia ? lol Assurdo...ma ero solo io che al liceo avevo la prof. di spagnolo che mi promise ( cito testualmente ) : " Dai che se fai il bravo ti porto a fare colazione da Banderas " Oppure quella di italiano : " Mi piacerebbe essere lesbica perchè non ne posso più degli uomini tanto meno di mio marito " O ancora la mitica di biologia : " Gabriele smettila di fare i raggi x al tuo compagno e segui la lezione, avrai tempo più tardi nell'ora successiva." o la meglio quella di storia dell'arte : " Ma che vi credete ? Siamo noi che sbagliamo ad andare contro i gay, per i greci e i romani era normale e vivevano felici e contenti !"

Forse era nella mia scuola che c'erano i prof. schizzati XD

Posted

non si può parlare di amore tra froci (o gay, come preferiamo chiamarli)

Posted

 

Forse era nella mia scuola che c'erano i prof. schizzati XD

O forse sarà che apparteniamo a 2 generazioni diverse, ma mi pare di capire che anche

oggi ci siano professori che non hanno remore ad esternare la propria omofobia

Però a parte quel caso che avevo anche rimosso non ricordo nessuna altra invettiva sul tema, neanche da parte del prete che insegnava religione, più che altro era un argomento tabù

Posted

Può anche darsi che sia come dici tu, sicuramente anche oggi i prof. omofobi che danno il cattivo esempio ci sono eccome, invece credo che oggi come oggi il tabù nelle scuole sia caduto...anche perchè i prof. di oggi si trovano a dover fare i conti continuamente con ragazzi/e dichiaratamente omosessuali

Dragon Shiryu
Posted (edited)

Cosa ne penso? che esistono coppie etero più morbose di quelle omo... :/

Basta che uno si fa il giro nel mio paese per vedere...

Edited by Dragon Shiryu
Posted

Ma morboso rispetto a cosa?

Ha approfondito in qualche modo la sua affermazione?

Sono le persone ad essere morbose, non i legami.

I legami lo diventano come conseguenza.

Posted

Ma morboso rispetto a cosa?

 

 

forse al suo puritanesimo o alla sua frigidità.

Posted

Per me la parte peggiore è che si sia pensato che l'argomento dell'insegnante potesse essere sensato al punto da discuterne qua.

Posted (edited)

Al liceo che ho frequentato sia il prof di italiano/latino/epica che la prof di filosofia hanno parlato di amicizia efebica collegata al concetto di "kaloi kai agathoi", in quanto il sesso etero era visto come dovere sociale e il sesso omo come amore puro e nobilitante... Ma anche di come i Pitagorici odiavano le fave perchè reminescenti del fallo. Quindi presentavano i fatti nudi e crudi, la cosa migliore secondo me!

Edited by MrPicasso
Posted

 

 


amicizia efebica collegata al concetto di "kaloi kai agathoi", in quanto il sesso etero era visto come dovere sociale e il sesso omo come amore puro e nobilitante...
Quoto. Il sesso etero era dovere sociale per la produzione di nuovi individui e quindi per la proliferazione della specie, mentre il sesso omo era anche un occasione di crescita reciproca per i partner oltre che puro in quanto scevro da intenti o doppi fini legati alla riproduzione, o poteva avere anche scopo iniziatorio o educativo in quanto il giovane sulla soglia dell'età adulta diventava tale solo ricevendo e prendendo dentro di se il seme di un adulto ( un uomo era veramente tale solo dopo aver giaciuto con un altro uomo ) ma questo è più che altro legato al concetto di pederastia tipicamente classico ed in particolar modo greco
Posted

Lo spunto di questo topic non è sufficiente per far nascere una vera discussione.
Guest
This topic is now closed to further replies.
×
×
  • Create New...