Jump to content

Recommended Posts

Posted

C'è qualcuno di voi che lo conosce???

 

E' una sorta di fumetto vecchissimissimo, ora su wikipedia ho letto che è comparso la prima volta addirittura nel 1917. Lo leggeva mio nonno quando era bambino, e quando ero piccola avevo trovato a casa sua un libro di non so che anno con tutte le avventure (o meglio sciagure) del signor Bonaventura. Me lo leggevo sempre, è così carino. Non mi è mai capitato di trovare qualcuno che lo conoscesse, non so quanto sia effettivamente famoso o conosciuto. Forse hanno rifatto qualche versione più recente. Voi ne avete mai sentito parlare?

Dragon Shiryu
Posted (edited)

Di lui ho letto solo qualche striscia, ma solo perchè poi non ne ho più trovate.

Sarebbe bello leggerne altre!

Edited by Dragon Shiryu
Posted

Onestamente, conosco solo qui finisce l'avventura del signor Bonaventura, che forse era la frase che chiudeva le storie.

Posted

@Kuyashii. in realtà era "qui comincia..."

e si trattava dell'incipit.

Posted

Chi è veramente il sig. Bonaventura? Almadel lo conosci?

Dragon Shiryu
Posted

non l'avevo mai visto! che carino questo short film! *_*

Posted

Beh c'è il limite evidente della storia sempre uguale

 

Il disegno è chiaramente futurista, o almeno a me

pare stilisticamente simile al futurismo dei manifesti

pubblicitari o delle illustrazioni dei libri

 

Questo lo rende più moderno rispetto a Quadratino

forse non rispetto a Bilbolbul...

Dragon Shiryu
Posted

 

 


Beh c'è il limite evidente della storia sempre uguale

Molto probabile, visto che le storie si concludono sempre allo stesso modo, almeno da quel poco che ricordo!

Posted

Il signor Bonaventura combina un pasticcio

o gli capita una sciagura, per colpa di barbariccia

ma per puro caso e senza alcun merito procura un

beneficio ad altri e riceve in premio un milione.

 

Lo spiegano qui con l'esempio di 47 sintesi di trame:

 

http://www.sto-signorbonaventura.it/Html/tavole.html

 

Pare però che il pubblico dell'epoca volesse questo e

a parte l'adeguamento del premio all'inflazione, nessuno

scostamento era tollerato dai lettori del tempo!

Dragon Shiryu
Posted

sito interessante! poi ne darò un'occhiata!

Posted

Si, la storia di ogni tavola è sempre sempre la stessa. Ma non sarebbe il signor Bonaventura se la trama cambiasse.

 

Bé però a pensarci bene qualche cambiamento c'è, nel senso che mano a mano compaiono diversi personaggi. C'era quello bello (Cecè?) il re, poi mi pare che a un certo punto veniva fuori uno uguale a lui ma piccolo (il figlio?), e anche altri che ora non mi vengono in mente.

 

Cioè si lo schema è sempre identico, però ciascuna tavola si fa sempre leggere volentieri. Io lo leggevo da bambina, e non trovavo pesante che si ripetesse sempre la stessa identica situazione. Mi piaceva sempre, e anzi per me ogni pagina era un'avventura diversa.

 

Credo che il ripetersi sempre non è visto tanto come un limite per chi è più piccolo. E' come nelle fiabe, ognuna è uguale, ha lo stesso schema, ma qualche dettaglio cambia e ai bambini piacciono sempre, anche se è sempre la stessa menata rigirata...

Posted

Sì per certi versi - per la parte testuale - si può anche

pensare alle filastrocche per bambini.

 

Forse non è strano che i primissimi fumetti facessero

riferimento a questa tradizione, popolare ed orale, fatta

poi di tanti generi: filastrocche, fiabe, proverbi etc.

 

Se poi pensiamo ad un corrierino dei piccoli letto a più

bambini, che si limitavano a guardare le figure...non sapendo

leggere, la ripetizione era anche necessaria e la rima o

filastrocca consentiva di memorizzare e ripetere il tutto

Dragon Shiryu
Posted

ma io credo che le filastrocche sotto non siano solo per il signor Bonaventura. Io ricordo che anche i primi fumetti di Topolino erano così... quindi può essere che erano proprio così all'epoca!

Posted

Già! Figurati che mio nonno se ne ricordava diverse a memoria di storie, e considera che, voglio dire, sarà dalla sua infanzia che le conosceva e gli sono rimaste in testa. Fai che figli e nipoti hanno aiutato a mantenere il ricordo vivo, però si, sicuramente la rima facilitava molto.

 

Poi pensa anche che ai tempi l'analfabetismo era molto più diffuso, molta gente aveva solo  la prima o la seconda elementare. Quindi, anche per i bambini un po' più cresciutelli, non è che ci si potesse aspettare più di tanto. E in questo senso, credo, la rima poteva aiutarli, facilitando loro la lettura.

Dragon Shiryu
Posted

Molto probabile!

Però è bello l'idea di mantenere vivo il ricordo di qualcosa (in questo caso di Banaventura) trasmettendolo anche ai figli e ai nipoti!

Posted

 

 


io credo che le filastrocche sotto non siano solo per il signor Bonaventura

 

No certo tutti i primi fumetti erano così

 

Non solo, credo che anche i primi fumetti americani che venivano

pubblicati in Italia, venivano privati dei fumetti o baloon, a cui erano

sostituite queste rime come didascalia.

 

Credo sia durato fino agli anni '30

Dragon Shiryu
Posted (edited)

allora ricordavo bene! :)

Edited by Dragon Shiryu
  • 2 weeks later...
Posted

In realtà forse dovremmo chiederci come mai negli USA

si sia inventato il baloon o fumetto cioè l'idea di integrare

direttamente la narrazione nella grafica

 

Forse perchè negli USA non esisteva una tradizione di

cantastorie? Forse perchè il pubblico americano era più

alfabetizzato ed in grado di approcciare in un modo individuale

ciò che altrove era già -stato- spettacolo di piazza?

Dragon Shiryu
Posted

Ciò lo avevo letto da qualche parte nei mei vecchi libri di scuola media, ma adesso non ricordo quale sia il motivo... oO

Posted

@Kuyashii. in realtà era "qui comincia..."

e si trattava dell'incipit.

Ah ecco, avevo solo un vago ricordo, grazie della precisazione.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...