coeranos Posted February 14, 2014 Posted February 14, 2014 Pure per me le biblioteche sono scomode, anche perché mi ricapita spesso di cercare in un libro già letto qualcosa che mi interessa e non posso farlo con un libro restituito. Poi vabbè, ho la biblioteca lontana chilometri. Quote
AirTotem Posted February 14, 2014 Posted February 14, 2014 io ho fatto un tentativo con le biblioteche, per me non funziona. L'idea di dover rendere il libro la vivo come obbligo a leggere, e io rivendico il mio diritto di leggere 8, 9 libri in un mese e poi non leggere per due mesi neanche le etichette dei cibi. Mi succede la stessa identica cosa a volte. Quote
Misagi93 Posted February 15, 2014 Posted February 15, 2014 Preferisco avere un libro che sia "mio" nel vero senso della parola, cioè se lo prendessi in prestito da una biblioteca avrei sempre il timore di rovinarlo/romperlo(cosa che non accadrebbe mai perché ai libri ci sto sempre attentissimo però...)! Comunque sì, solitamente compro libri che ho deciso di leggere, e non solo! Al limite se i prezzi sono troppo elevati e il libro in questione è un classico lo cerco tra le bancarelle e lo pago almeno la metà XD! In generale acquisto dove capita, o alla Feltrinelli XD! Non è comunque detto che compri unicamente dei libri che avevo già in mente di leggere, a volte mi sono capitate le scelte impulsive! XD Non riesco assolutamente a prestare i miei libri XD!!! Quote
ben81 Posted February 15, 2014 Posted February 15, 2014 Comunque gli ebook sono una gran soluzione al problema spazio, per chi ne ha poco sono davvero una svolta. Quote
Fabius81 Posted February 15, 2014 Posted February 15, 2014 Certo che li compro, ogni tanto entro il libreria e dico : non compro niente, do solo un'occhiata, invece un romanzo ci esce. Ho anche parecchi ebook scaricati più o meno legalmente (ehm...) che li leggo sul pc fisso o sul portatile (non mi piace il lettore, si vede in b/n ed è scomodo) ma sono davvero la minoranza, li vado a scaricare se c'è qualche romanzo che trovo carino ma ad un rapporto pagine/prezzo assurdo (tipo 18-20 euro per un romanzo di 150-200 pagine massimo, alcune case editrici approfittandosi di avere autori particolari mettono prezzi davvero alti), comunque anche il costo, nel caso di romanzi classici, si può "tagliare" andando sulle bancarelle di libri usati. Il fascino della carta non ha paragoni secondo me, ed il problema di spazio è relativo : i romanzi di solito sono edizioni compatte che si possono benissimo mettere in doppia o tripla fila. Quote
Yukio_ Posted April 1, 2014 Posted April 1, 2014 Io li compro perché vorrei avere una mia mini biblioteca un giorno. Per ora ho tre librerie, cassettoni dei comodini, scatole di cartone. Adoro entrare nei negozi e comprare i libri. Stare ore tra i ripiani seduto per terra o inginocchiato in qualche punto non notato con pile di libri da analizzare (leggo le trame, gli autori e qualche pagina), mi piace anche confrontare l'originale con la traduzione. Sono un feticista del libro e quando sperpero soldi per dei bei libri mi sento più bello XD Quote
jin86 Posted April 27, 2014 Posted April 27, 2014 (edited) Io preferisco comprarli i libri, anche perché mi piace averli sempre a disposizione e a portata di mano. Edited April 27, 2014 by jin86 Quote
ben81 Posted May 6, 2014 Posted May 6, 2014 Ho da poco finito di leggere Doctor Sleep di Stephen King in formato ebook sul tablet... Comodissimo anche il fatto di poter leggere in camera al buio...credo che non tornerò più al cartaceo. Quote
Ruysch Posted June 21, 2014 Posted June 21, 2014 (edited) Uso (e compro) anche per l'ebook. Perché a volte risparmio, perché a volte voglio immediatamente un libro, perché a volte è comodo da portare e da usare. Ma spendo decisamente di più col cartaceo. Perché con il possesso fisico di un testo sento di costruire più carnalmente il legame, per così dire, emotivo, intellettuale . Non ho mai amato nemmeno le storie a distanza. Per riprendere Phyl, può cadere una goccia di caffè tra le pagine, posso (e Dio mi fustighi) accidentalmente lasciar cadere della cenere di sigaretta, e ancora, posso riempirlo di foglie (perché sì), posso segnare con un punto ai lati della pagina i brani che voglio ripescare più tardi, che voglio far vedere a qualcuno; posso sottolineare con la matita delle frasi che trovo perfette, lettera dopo lettera, aderendo al testo come accarezzassi un corpo (così, per buttarla sul patetico). Sono cresciuto col cartaceo: forse alle nuove generazioni queste emozioni sembreranno antiquate, costituiranno l'eccentricità che è oggi comprare una penna d'oca. Ma intanto, io me le godo. Ancora, spendo per il cartaceo perché non rischio che lo strumento mi impedisca la lettura. Un libro non si blocca mai. La pagina dopo resta lì. Puoi ricordarla dopo anni. Quindi la memoria. Ho l'impressione che, legando un concetto al materiale linguistico che lo veicola, ben posizionato in una pagina, posso ricordarlo meglio. So quante pagine occupa Il carnevale di Gerti, e ricordo un messaggio che galleggia sulla strofa all'inizio della seconda pagina, e quello che pesa sul fondo. Credo sia legato alla stabilità. Un libro non cambia formato. In un libro, la copertina ha un senso. I colori hanno un senso. Se sei pieno di Garzanti, posso capire cromaticamente qual'è la letteratura che preferisci. Se hai scaffali bianco Einaudi, ho un'idea della qualità (e dell'economia, lol) delle tue letture. Perché compro quando posso usare una biblioteca? Perché sono viziato, perché compro E uso la biblioteca contemporaneamente. Perché posso comprare un libro che voglio sia adesso sul comodino, ma voglio poterlo leggere tra tre mesi. Perché è un libro che ho già preso in prestito in biblioteca, mi piace, e lo voglio guardare, sfogliare, consultare spesso, voglio che mi faccia compagnia (sob, im very lonely). Questo è tutto. Passo e chiudo. Edited June 21, 2014 by Ruysch Quote
GlassOnion Posted July 12, 2014 Posted July 12, 2014 (edited) E voi? Comprate i libri che leggete? In che misura? Come fate a preferirli ad una cena con gli amici, ai festival di cinema, o a un pc nuovo? Generalmente sì, sono di quelli a cui i libri piace possederli (soprattutto perché poi spesso sottolineo, mi ricapita di riprenderli in mano, di risfogliarli, rileggerli, rivolerli), ma se sono in periodo di magra finanziaria o voglio buttarmi su un autore sconosciuto che non so se potrebbe piacermi o no, ricorro alle biblioteche, sono una grande risorsa! Edited July 12, 2014 by GlassOnion Quote
prefy Posted July 16, 2014 Posted July 16, 2014 (edited) non trovo conveniente comprare libri in quanto una volta letti rimarranno ad impolverarsi nello scaffale per molto tempo prima di venir, eventualmente, riletti, a differenza di quanto accade per un supporto fonogfafico che puo essere riutilizzato continuamente, quindi conviene il cartaceo della biblioteca ricordandosi però di maneggiarli con accortezza perchè sono antigienici, per ovvi motivi questo è il mio pensiero_ Edited July 16, 2014 by prefy Quote
Yukio_ Posted July 17, 2014 Posted July 17, 2014 non trovo conveniente comprare libri in quanto una volta letti rimarranno ad impolverarsi nello scaffale per molto tempo prima di venir, eventualmente, riletti, a differenza di quanto accade per un supporto fonogfafico che puo essere riutilizzato continuamente, quindi conviene il cartaceo della biblioteca ricordandosi però di maneggiarli con accortezza perchè sono antigienici, per ovvi motivi questo è il mio pensiero_ Mi hai appena spezzato il cuore ç_ç Quote
prefy Posted July 18, 2014 Posted July 18, 2014 @Yukio_ se ti puo consolare vale lo stesso discorso anche per i film Quote
jus90 Posted July 20, 2014 Posted July 20, 2014 Assolutamente sì, compro i libri che leggo. E infatti sono perennemente senza soldi =D Le biblioteche sono sicuramente utili e comode ma non fanno per me: un libro lo voglio leggere con i miei tempi e, soprattutto, mi piace averlo sempre a portata di mano nel caso volessi rileggerlo. Essendo un amante del cartaceo rigetto completamente gli ebook: un libro mi piace sfogliarlo, anche annusarlo a volte ahah =D Gli ebook non mi avranno mai v.v Quote
psycokiller Posted July 20, 2014 Posted July 20, 2014 (edited) Io ho un Kobo e mi scarico tutto... Illegalmente naturalmente ahahahahah però se un libro mi è piaciuto poi vado in libreria e lo compro. Poter scaricare senza limitazioni mi aiuta a trovare quello mi interessa di più in quel momento, senza preoccuparmi di soldi spesi male. Edited July 20, 2014 by psycokiller Quote
dreamer_ Posted July 29, 2014 Posted July 29, 2014 Trovo fondamentale possedere l'oggetto. Un libro della biblioteca non sarà mai mio e quindi anche la sua lettura mi sembra qualcosa di pubblico e consumato lontano dall'intimità personale. Quote
Catilina Posted July 29, 2014 Posted July 29, 2014 (edited) io ne leggo tanti e ne compro tanti, purtroppo per quanti ne leggo ne ho ancora tanti ancora da leggere infatti cerco sempre di leggerne da 2 a 4 contemporaneamente Edited July 29, 2014 by Catilina Quote
marco7 Posted July 29, 2014 Posted July 29, 2014 @Catilina perché preferisci leggerli in parallelo contemporaneamente rispetto a in fila indiana ? Quote
Catilina Posted July 29, 2014 Posted July 29, 2014 perché così riesco a finirne contemporaneamente di + in modo da metterli subito da parte e trovare spazio x gli altri, a casa ho sempre il problema di metterli in ordine ne ho proprio tanti Quote
doscosolove Posted September 3, 2014 Posted September 3, 2014 Amo avere il contatto con il libro cartaceo (e lo ammetto, sono uno sniffatore di libri). Odio prestare i libri, perché sono super geloso ahahah, si crea un 'legame' con esso, che può essere dovuto a ciò che mi ha trasmesso, le emozioni che mi ha fatto provare.. Quote
Lil Posted September 18, 2014 Posted September 18, 2014 La biblioteca è comoda ma la tengo solo come ultima risorsa(libri altrimenti introvabili) perché i libri non riesco a lasciarli andare. Specie se li ho apprezzati molto, ho bisogno di saperli lì... per lo stesso motivo ho smesso anche di prenderli in prestito dagli altri (ho già fatto ammattire abbastanza gente) non fa per me. I libri che leggo devono essere miei. Perciò sì, li compro ma di solito aspetto di trovarli usati o con qualche sconto, che il prezzo pieno è sempre troppo alto e poco onesto. Quote
bigmim Posted January 5, 2015 Posted January 5, 2015 perché così riesco a finirne contemporaneamente di + in modo da metterli subito da parte e trovare spazio x gli altri, a casa ho sempre il problema di metterli in ordine ne ho proprio tanti no dai questa non è una spiegazione, non torna aritmeticamente. Forse in questo tuo modo di leggere c'è un aspetto psicologico più profondo, pensaci (e comunque scherzo eh...avevo voglia di fare una battuta). Quote
imalittlemonster98 Posted January 5, 2015 Posted January 5, 2015 Io la biblioteca la uso spesso ma comunque preferisco averli da me! Magari li prendo in biblioteca e se mi piacciono li compro! Quote
angoloinstanza Posted January 5, 2015 Posted January 5, 2015 compro tanti tanti libri e spesso non li leggo subito, ma dopo del tempo. Quote
LocoEmotivo Posted January 6, 2015 Posted January 6, 2015 Compro tutti i libri che leggo, sì. Anche perché non sono un lettore metodico, quindi dover rispettare le scadenze della biblioteca mi pesa non poco. In compenso, quasi tutti i miei volumi sono libri usati o provengono da mercatini, remainders, bancarelle e acquisti di fortuna. Quote
Iron84 Posted January 6, 2015 Posted January 6, 2015 Io amo comprare i libri, il profumo delle pagine, sfogliarli e tenerli sul comodino. Certo se fossi un lettore fanatico che legge 5 o 6 libri al mese forse anche io andrei in biblioteca sia per non affogare di libri (già leggendo in media un libro a mese sto bello pieno) sia per un discorso economico.Eppure quei rari libri che ho letto e che mi sono stati prestati, adesso sono spariti e forse anche dalla mia memoria. Avere libri ti permette ogni tanto di farti un giro nella tua biblioteca e ricordarteli. Spesso li prendo e li risfoglio quando mi viene in mente un evento o qualcosa di particolare. Senza questo non c'è gusto Sono tendenzialmente contrario agli ebook per gli stessi motivi, sebbene sono molto comodi quando si viaggia o si sta in giro ma possono integrare un libro "fisico" ma assolutamente non sostituirlo. Quote
LocoEmotivo Posted January 6, 2015 Posted January 6, 2015 Avere libri ti permette ogni tanto di farti un giro nella tua biblioteca e ricordarteli. Spesso li prendo e li risfoglio quando mi viene in mente un evento o qualcosa di particolare. Quoto, ri-quoto e stra-quoto. Quote
kinbeat Posted January 6, 2015 Posted January 6, 2015 dopo aver scoperto che comprare signore degli anelli, lo hobbit e il silmarillion mi sarebbe costato 65 euro, ho deciso di risparmiare 5 euro e comprarmi un kindle modello base. adesso scarico tutto senza rimorso, e compro solo quei libri che mi piace avere in libreria, o non riesco proprio a trovare su internet.ps. qualche tempo fa ho fatto due conti... se avessi comprato tutti i libri che ho sul kindle avrei già speso più di 400 euro Quote
conrad65 Posted January 14, 2015 Posted January 14, 2015 @@kinbeat, capisco il tuo punto di vista però tieni conto che il mercato discografico è già stato ammazzato dallo scaricamento illegale di mp3, ma tutto sommato poco male... la musica è un bene voluttuario ben più grave diventa la faccenda se non si comprano più libri: ammazziamo l'editoria, almeno quella piccola e libera, e questo sarà un grave danno per la libertà di tutti Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.