Rotwang Posted February 10, 2014 Posted February 10, 2014 La Sagrada Familia, uno dei simboli più rappresentativi di Barcellona, e dell'insaziabile perfezionismo del suo noto autore, Antoni Gaudí, avanza a piccoli passi verso il suo completamento, che dovrebbe essere raggiunto tra poco più di un decennio. Cominciata nel 1882, su progetto natural-modernista del visionario progettista catalano, la costruzione dell'edificio religioso risulta tra i più visitati in Spagna, dichiarato patrimonio dell'UNESCO nel 2005, insieme ad altre costruzioni del medesimo architetto, dovrebbe terminare proprio nel 2026, a quasi centocinquant'anni dall'inizio della sua costruzione e a cent'anni dalla tragica morte del genio di Reus. L'edificazione non è stata uniforme, a causa degli eventi storici e delle fluttuazioni al suo finanziamento, sostenuto dalle offerte dei fedeli, ma si prevede un tempio maestoso, pronto a sovrastare la Catalogna nei secoli futuri. Quote
Mina Vagante Posted February 11, 2014 Posted February 11, 2014 Mi chiedo sempre come si sarebbe erta nelle intenzioni del Maestro. Quote
Fenix73 Posted February 11, 2014 Posted February 11, 2014 Già consacrata però Il 3 marzo 2010 l'arcivescovo di Barcellona annunciò la consacrazione dell'edificio, dopo 127 anni dall'inizio dei lavori.[12] Anche se non conclusa, la chiesa venne consacrata da papa Benedetto XVI il 7 novembre dello stesso anno, nel corso della sua visita a Santiago di Compostela e Barcellona.[3] In questa cerimonia, il papa ha dichiarato questa chiesa Basilica Minore, la nona della città.[13] Quote
Ilromantico Posted February 12, 2014 Posted February 12, 2014 Catalogna nei secoli futuri. Catalunya Mi chiedo sempre come si sarebbe erta nelle intenzioni del Maestro. Beh ha lasciato una serie infinita di bozze, modellini e progetti. Quote
Rotwang Posted February 12, 2014 Author Posted February 12, 2014 Catalunya In italiano si dice Catalogna. Quote
Mina Vagante Posted February 13, 2014 Posted February 13, 2014 Potrei concordare, ilromantico. Ma l'arte è -anche, se non soprattutto- forma: ergo azione e realizzazione, che diventano nuova e feconda ispirazione. Una sempre rinnovata intuizione del e dal mondo delle idee e dei sogni: valzer frenetico di scontro-incontro con la materialità del reale. Poi, soprattutto se parliamo di Gaudì, tanto mi sarebbe piaciuto sapere dove si sarebbe spinto il suo genio maieutico, eternamente rigenerante. Per fortuna, ci restano i bozzetti: ma sarebbe stata ancora più grande e monumentale. Accontentiamoci. Quote
MrJones Posted February 13, 2014 Posted February 13, 2014 Speriamo la concludano davvero, perché quel cantiere ne rovina davvero l'immagine Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.