nicorr Posted April 12, 2014 Posted April 12, 2014 8 anche io "sbagliando" il presunto trapassato remoto!! Quote
Mario1944 Posted April 12, 2014 Posted April 12, 2014 È spesso rafforzata da avverbî avversativi: ma nondimeno, ma tuttavia, ma pure, ma però; quest’ultima espressione, tradizionlmente considerata scoretta, è frequentissima nell’uso parlato, come equivalente del semplice ma; non ne mancano tuttavia anche esempî letterarî: Ma però di levarsi era neente (Dante) Peccato che in Dante, com'è noto, "però" aveva significato causale e non avversativo, equivaleva cioè a "perciò" venendo dal latino "per hoc". Sarei curioso di sapere chi ha scritto l'articolo per la Treccani..... Quote
Lavipera Posted April 12, 2014 Posted April 12, 2014 (edited) @Mario1944 Caro Mario, se tanto ci tiene, mandi una segnalazione. Saranno sicuramente celeri nel correggere il "refuso". Redazione portale Webe-mail redazione@treccani.it ..... A proposito, i puntini sono al massimo trè (come direbbe il trapassato Mike) Non gliel'hanno detto? Edited April 12, 2014 by Lavipera Quote
Lor24 Posted April 12, 2014 Posted April 12, 2014 9... Hanno corretto la domanda del verbo, dal momento che ho indicato il passato remoto e la risposta risulta esatta!Ho sbagliato la domanda della virgola, anche se sinceramente avrei qualche polemica da fare! Quote
Mario1944 Posted April 12, 2014 Posted April 12, 2014 (edited) A proposito, i puntini sono al massimo trè (come direbbe il trapassato Mike) Non gliel'hanno detto? No: ai miei tempi non c'era un numero fisso, anche se ovviamente non bisognava esagerare. Comunque mi sarei aspettato una correzione dell'indicativo nel congiuntivo: "Peccato che in Dante, com'è noto, "però" aveva significato causale e non avversativo, equivaleva cioè a "perciò" venendo dal latino "per hoc"." data la presente ossessione per la "congiuntivite" che del resto va di pari passo con l'oblio del congiuntivo! Edited April 12, 2014 by Mario1944 Quote
Lavipera Posted April 12, 2014 Posted April 12, 2014 (edited) @Mario1944 Ah, io sono d'accordo con lei. Non sono i puntini il problema. Anche se ultimamente sembra che ci si debba fermare a 3. con l'oblio del congiuntivo L'importanza e la bellezza del congiuntivo non mettiamo in dubbio, però le lingue, come diceva Wilhelm von Humboldt, sono come degli organismi viventi. Sicché è normale che possano subire dei mutamenti o impoverimenti. Guardi la fine che ha fatto l'inglese moderno rispetto all'inglese antico... Inglese antico/Anglosassone Fæder ure þu þe eart on heofonum; Si þin nama gehalgod to becume þin rice gewurþe ðin willa on eorðan swa swa on heofonum. urne gedæghwamlican hlaf syle us todæg and forgyf us ure gyltas swa swa we forgyfað urum gyltendum and ne gelæd þu us on costnunge ac alys us of yfele soþlice (note: the old english "þ" is pronounced "th") Inglese moderno Our Father, who art in heaven,hallowed be thy Name.thy kingdom come,thy will be done,on earth as it is in heaven.Give us this day our daily bread,and forgive us our trespassesas we forgive those who trespass against us.And lead us not into temptation,but deliver us from evil.Amen. Edited April 12, 2014 by Lavipera Quote
rayman88 Posted April 14, 2014 Posted April 14, 2014 7 ma "furono ascoltati" non è un passato remoto ma trapassato... Me l'ha data sbagliata Quote
Almadel Posted April 15, 2014 Posted April 15, 2014 Anche io ho sbagliato il "ma" e continuo a essere sicuro d'aver fatto giusto :) Quote
schopy Posted April 15, 2014 Posted April 15, 2014 M'hanno fregato con "furono ascoltati". Perché ho segnato trapassato remoto...ma in effetti il trap. remoto di ascoltare è "ebbero ascoltato", mannaggia. Quote
MrPicasso Posted April 15, 2014 Posted April 15, 2014 7, ho sbagliato il significato di "voli pindarici", l'imperativo di fare e il nè... A me hanno detto di usare l'apostrofo, giuro D: Quote
StevenRob Posted April 15, 2014 Posted April 15, 2014 4 :-( Però quella sui voli pindarici la sapevo solo io :-) Poi onestamente non capivo cosa volesse dire "completa la frase...." Vabbè amen Quote
Stratus Posted April 15, 2014 Posted April 15, 2014 9/10! La domanda sulla virgola me la dà errata! Mah, mi hanno sempre insegnato che occorre la virgola per separare proposizioni diverse. Quote
Almadel Posted April 15, 2014 Posted April 15, 2014 Mah, mi hanno sempre insegnato che occorre la virgola per separare proposizioni diverse. E' quasi vero, ma è sempre vero prima del "ma" - divide una proposizione subordinata dalla principale sostituendosi alla congiunzione (L'ho vista ieri, le ho restituito il libro), anteponendosi a congiunzioni testuali con valore concessivo quali poiché, anche se, benché, sebbene, per quanto, mentre, quando, se (Oggi c'è il minestrone, anche se non ti piace) anteponendosi a congiunzioni testuali con valore avversativo come ma, tuttavia, nondimeno, però, anzi (Oggi avrei lezione, ma non vado) L'ho preso da qui http://www.grammaticaitaliana.eu/virgola_virgole.html ma quella della virgola prima delle avversative la trovate anche nei manuali delle elementari. Quote
Stratus Posted April 15, 2014 Posted April 15, 2014 (edited) @Almadel, esattamente! Edited April 15, 2014 by Stratus Quote
Voynich Posted April 15, 2014 Posted April 15, 2014 9/10! E rimango sempre più convinto che stoni più la virgola nella proposizione "Per mangiare a New York, trovi di tutto: bar, ristoranti di lusso, fast food, banchetti..." piuttosto che in quella proposta come risposta esatta. Ma vabbè... Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.