Jump to content

Classifica Università


Recommended Posts

Visto che è tempo di iscrizioni, in realtà si dovrebbe già aver scelto, e per quello che valgono le classifiche ecco il panorama italiano delle università:

 

Link articolo

 

Classifica

 

In sintesi le prime 10:

 

1. Verona e Trento

3. Politecnico di Milano

4. Bologna

5. Padova

6. Politecnico delle Marche

7. Venezia Cà Foscari / Milano Bicocca / Siena / Politecnico di Torino

11. Pavia

Link to comment
https://www.gay-forum.it/topic/27302-classifica-universit%C3%A0/
Share on other sites

io avevo un'amica che ha studiato a Trento

e seguendola ogni tanto mi ha dato una buonissima impressione

l'unica pecca e' il clima di merda di quella citta' altrimenti ci avrei messo la firma anche io

 

(mi stupisce un po' il 5 posto di padova :\)

Non sapevo neanche ci fosse l'università a Udine...

E le Accademie di Belle Arti?

 

Comunque penso che la classifica sia stata fatta in base ad alcune facoltà (quelle più ricercate come Medicina, Ingegneria ed Economia). 

Bisogna vedere quante Università propongono certi tipi di facoltà. Quali li offrono bene. Quali ti permettono di sostentarti nel mentre dello studio. Quali hanno delle struttre adeguate...

Se qualcuno volesse fare fare Lingue Orientali avrebbe da scegliere solo 4 posti (ho controllato io stesso): Torino, Venezia, Napoli e Catania.

Ovvio che uno che voglia fare Ingegneria Edile magari ha la scelta di 10 Atenei.

 

Per quanto riguarda i corsi offerti/obbligatori di alcuni percorsi di Laurea posso dirvi che alcuni sono fatti coi piedi.

"Lingua e Letteratura Italiana" all'interno di Lingue Straniere, quando c'è già in Lettere.

Che caspio mi serve un esame del genere?

 

Per cui penso che fare una classifica sia un po' stupido. Tutti offrono cose diverse.

 

 


Credo che tra i parametri di valutazione ci siano anche l'organizzazione e le strutture che l'ateneo mette a disposizione, tra cui sale studio, biblioteche, e per le facoltà scientifiche laboratori, microscopi, attrezzature varie...

 

Verissimo. Udine è così in alto per la sua famosa facoltà di Medicina che ha scalato la classifica dando materiali e spazi agli studenti enormi rispetto al ristretto numero di iscritti.

se allora raccontiamoci la storia dell'orso e sponsorizziamo le università di regioni e provincie autonome

se dipendesse da me ci sarebbe un terzo delle università, no una ogni pisciata di cane per far contenti affittacamere e commercianti del posto moltiplicando all'infinito i posti da finanziare

senza contare le porcate che si fanno per arruffianarsi la gente, tipo se sei un sindaco leghista di una città a caso di una regione a caso a guida leghista e ottieni di far spostare una celebre scuola di cardiologia da una facoltà celebre di un'altra città all'università della città che amministri.

Adesso però questo problema non si porrebbe più per la gioia degli utenti padovaniXD

Trovo questa classifica ridicola.

Ma perché diffido dell'intelligenza di chi ha redatto lo studio, già è opinabile il modo in cui hanno chiamato alcuni dati a scapito di altri.

Non parliamo poi dei criteri con cui viene valutata l'attività di ricerca...perché di cose da dire ce ne sarebbero... :D

 

 


no una ogni pisciata di cane per far contenti affittacamere e commercianti del posto moltiplicando all'infinito i posti da finanziare

 

Abbiamo un rapporto università/abitanti insulso, per piacere verifica tu stesso l'infondatezza della tua affermazione.

I paesi con le migliori università d'europa hanno ben più università.

Abbiamo un rapporto università/abitanti insulso, per piacere verifica tu stesso l'infondatezza della tua affermazione.

I paesi con le migliori università d'europa hanno ben più università.

più di una ogni città? io parlo di università pubbliche

AndrejMolov89

Il numero di università non è molto diverso da quello europeo (sì, parliamo di università pubbliche, Demò) Dovrei trovare, però, la fonte mi premurerò. 

La questione della classifica è ridicola per il semplice fatto che non si può quantificare tramite simili parametri la validità d'una università rispetto all'altra. Padova, ad esempio, è un eccellenza per quanto concerne le facoltà scientifiche. (Fate conto che solo nel mio dipartimento di geologia si sono beccati almeno due grant europei di ricerca). 
Le classifiche redatte in questo modo sono inutili, oltreché dannose.

AndrejMolov89

Io le reputo un po' dannose. Prima cosa a seconda di come vengono redatte si ha una classifica diversa ogni settimana. Fin'ora l'unica di affidabile è stata quella della valutazione della ricerca. 

D'altro canto quelle che si occupano di didattica usano deteerminati parametri al quanto discutibili. Per esempio non sempre il voto di laurea può essere indicatore di una didattica migliore o di una maggiore preparazione, anche perché mi pare qualche anno fa, hanno iniziato a considerare virtuosi (=fondi) i centri universitari che sfornavamo più laureati e per mere questioni economiche si sono abbassati gli standard di valutazione. (cosa che per lo meno a Padova non è successo, fortunatamente). 
 

Un modo serio per valutare la didattica di un università sarebbe fare una collaborazione con le aziende che dovrebbero valutare gli studenti immessi nel mondo del lavoro, per quanto riguarda il mondo scientifico, sul mondo umanistico non ne so nulla. Ma anche lì c'è una tendenza tipicamente italiana di considerare qualsivoglia laureato una sorta di perito tecnico (infatti, per lo meno qui in Veneto, gli ingegneri vengono visti come bamboccioni incapaci di lavoro pratico, e le loro competenze non vengono sfruttate a dovere; questo produce anche una certa erosione delle capacità delle persone, che se non vengono continuamente allenate ad esprimere il massimo potenziale vanno un po' a puttane). 

A mio avviso è difficile scegliere degli attributi validi per valutare la didattica, o la qualità dello studio di un ateneo rispetto ad un altro. Però, vedremo in futuro se riusciranno per lo meno a dare una parametrica standard per valutare.
 

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...