Silverselfer Posted February 24 Author Posted February 24 Due parole sul piccolo colpo di scena italiano all'euro festival e cioè la defezione di Olly < Tutti sanno che non c'è automatismo tra vincitore di Sanremo e l'ESC, tanto che ci sono diversi precedenti. Tuttavia, l'ultimo di questi casi, se non erro, risale agli Stadio nel 2016, sostituiti dalla Michelin che si piazzò sedicesima, in altre parole nessuno si domandò chi fossero gli Stadio e pochi si sono accorti dell'esibizione della Michelin ... se non per l'allestimento del palco che qualcuno commentò sardonicamente provenire da degli avanzi dell'expo universale di Milano (2015). In altre parole, la musica italiana era stereotipata in dei cliché melodici molto rigidi e, aggiungo, con una produzione che metteva sempre avanti la voce con gli arrangiamenti musicali ridotti al minimo sindacale e, soprattutto, solo in sottofondo. Nel 2019 arriva Mahmood con Soldi e sfiora la vittoria (un mezzo egiziano a Tel Aviv non poteva vincere), e cambia tutto. Da questo momento in poi nasce un'attenzione particolare per le proposte italiane sempre forti e particolari anche quando si presenta con cantanti melodici, come accadde con Diodato nell'anno buio della pandemia che, ricordiamocelo, colpì l'Italia mietendo migliaia di vittime. Questa canzone è bellissima ed ha una produzione che non penalizza le note del piano e poi, vabbé, che voce! > Quarto posto e ancora oggi gli appassionati di eurovision se la ricordano più di quella del vincitore. Nel 2021 esplode il caso Maneskin che addirittura delimita un prima e un dopo nella storia stessa dell'Eurovision. L'anno dopo a Torino torna Mahmood e i suoi Brividi, anche se non vincono (La Rai si tagliava le vene se avesse dovuto sborsare altri milioni di euro per l'organizzazione), fu la canzone che emozionò di più e fece anche parlare molto di sé. Insomma, anche quell'anno l'Italia fu memorabile. L'anno successivo ci va Mengoni e diede il massimo ... E poi diciamolo > questi nuovi maschi italiani rivoluzionano anche il concetto di fashion al maschile. Tutti guardano alla candidatura italiana come qualcosa sempre da scoprire > Una bella sorpresa ... e l'anno dopo non tradiamo le aspettative perché c'è Angelina Mango con la sua Noia che stravince in tutte le esibizioni pre eurovision ... arrivando solo settima nella competizione proprio perché la canzone ci arrivò penalizzata dalla sovraesposizione. Se solo avessero avuto il coraggio di presentare il remix Melodrama, perché altro non era che la Noia con un nuovo arrangiamento, secondo me spaccava. In ogni modo, dopo questa piccola carrellata, capite come la candidatura italiana sia attesissima! Quindi la defezione di Olly ha fatto rumore e, in un certo senso > scalpore. Nel senso che è stata sentita anche come un'offesa, come uno sminuire l'importanza dell'ESC ... un gesto un po' arrogante e anche nazionalista > se sei andato a Sanremo perché il No all'eurovision internazionale? Allora, la sua candidatura non era stata presa bene ... per dire, i bookmakers inglesi lo mettevano fuori dai primi quindici. Olly ha un'impostazione molto tradizionale e anche se è prodotto bene ... ma va la, inserisco il video. Cioè, io sono sicuro che lui non lo fa apposta ... lui è veramente così, del resto è un rugbista ... però, c'è un compiacimento machista esagerato e poi > sta parlando di una fidanzata che lo ha presumibilmente lasciato e quindi, tutti sti cazzotti menati con così tanta violenza da l'entità invisibile chiamata "nostalgia" potrebbe associarsi a una retorica pericolosa, capace di giustificare anche quel vittimismo tipico dei maschi che poi reagiscono male all'abbandono >>> Sì, lo so che qualcuno potrebbe obiettare > e non si può più dire niente che parte il politicamente corretto. Nessuno lo ha fatto, ma rimane sto machismo esasperato ... cioè, anche un filo meno ... ma avete visto il volto tumefatto del fermo immagine? Diciamocelo, Olly forse lo ha fatto inconsapevolmente, ma ha personificato lo stereotipo di maschio alfa che piace alla destra. Non mi stupirei se lo scritturano per girare una soap turca. Sta di fatto che ha Sì sorpreso i commentatori internazionali, ma lasciandoli anche un filino interdetti. Poi, arriva pure il rifiuto di partecipazione. Lui sceglie anche un modo non ufficiale, liquidando la faccenda con un post. La giustificazione è ancora meno credibile > Rispetto per i fan che hanno comprato il biglietto per il mio tour sold out. Cioè, è da quando si è candidato a Sanremo che lo davano vincitore e poi, ma che fa i concerti a San Siro che non si possono rimandare. Anche la storia dei piccoli passi per non bruciare le tappe, a bambino, la tua modestia appare proprio come supponenza > Ma chi si crede di essere? Già è convinto di rivincere Sanremo pure l'anno prossimo? Per come la penso io, la sua cara manager si è sputtanata con questa vittoria troppo spinta e rischia che ora il suo nome diventi criptonite per chiunque presenterà al festival. L'accoglienza all'Eurovision è stata pessima e quindi una classifica come quella prospettata dai bookmakers avrebbe ulteriormente rinfocolato lo shitstorm sanremese ... e quindi ad Olly è stato chiesto di passare la mano. E arriviamo a Lucio corsi > Lui ha sicuramente riconfermato l'originalità della candidatura italiana, ma il prodotto disorienta e devo ammettere che le critiche le posso capire. Ora io l'adoro, ma se non fossi italiano e se non capissi ogni sfumatura della sua proposta, mi vedrei uno che si presenta con un look glam rock con tanto di chitarra stilisticamente glam rock che, però, non suona. Anche la produzione musicale è proprio datata, cioè la chitarra viene tenuta con il volume bassissimo anche nell'assolo e cazzo! Pure nel video musicale, il ragazzino alza il volume dell'amplificatore e balla sul letto ... tanto che uno si dice > Starà ascoltando un'altra canzone. Tra l'altro, il video mi ricorda l'intro di Black and White di Michael Jackson ... Cioè > La chitarra se deve senti', cazzo! Spero che rimedino. Quote
Silverselfer Posted March 6 Author Posted March 6 Solo un aggiornamento su Lucio Corsi all'Eurovision > I reazionisti si sono oramai messi in pari con il disguido di Olly e hanno detto la loro su Lucio. Confermano per lo più miei dubbi, nel senso che il primo approccio è quello di aspettarsi un trash metal alla finlandese, il secondo approccio è dato dal disorientamento di ascoltare invece una ballata beatlesiana. C'è anche un terzo approccio dato dall'ascolto del pezzo attraverso il video che non ci azzecca nulla col testo e tutti se la ridono, salvo poi riflettere sulle parole. Ecco, quelli che si soffermano sul testo, poi si dichiarano fan di Lucio, ma è anche vero che ho ascoltato discettazioni sul tema che andavano dal bullismo scolastico a Icaro e addirittura Apollo! Il più bel commento del genere che ho ascoltato è stato di un tipo, un gran manzo di quelli che si fanno la skin care e si sparano la luce in faccia per mandare via le rughe e hanno poco più di 20 anni > Insomma, sto tizio trae le sue conclusioni dicendo che Lucio sprona gli sfigati a non arrendersi perché con la forza di volontà tutti possono essere fighi (come lui immagino). In generale, l'Italia si è confermata la candidatura più interessante dell'Eurovision. Lucio piace a molti, molti altri lo liquidano come: non è la mia tazza di te. Tutti sono concordi nel dire che è la scelta più interessante di questa edizione, anche se poi si rammaricano che probabilmente finirà all'ultimo posto > Insomma, tale e quale a San Remo e poi sappiamo com'è finita ... staremo a vedere. Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.