Jump to content

Cicli e tricicli (e quadricicli, pentacicli...)


Recommended Posts

Posted

Hanno fatto una bici ad idrogeno perche' chi l'ha progettata e' una grossa ditta che vende energia in varie forme tra cui idrogeno.

  • 3 months later...
  • Replies 92
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • conrad65

    30

  • Icoldibarin

    30

  • marco7

    17

  • Capricorno57

    7

Posted

Curiosità tecnica: ma voi a quanto gonfiate le gomme del vostro mezzo? Perché io ho da poco comprato una pompa col manometro e credo di aver sbagliato tutto fin'ora...

Posted

non ho il manometro... comunque le gonfio durissime :sisi:

Posted

Guardando gli articoli in rete direi che le gonfiavo decisamente troppo poco. Il mio ragionamento (stupido) era che se le ruote di una macchina si gonfiano a circa due bar, una ruota da bici che deve sostenere molto meno peso andrà gonfiata meno. Cazzata, grande cazzata, ho visto che per le gomme di una bici utilitaria si consigliano 4-5 bar, per una da corsa anche 9, per una MTB 2,5/3.

Ora io non avendo mai avuto un manometro sulla pompa fino alla scorsa settimana le gonfiavo fino a sentirle dure al tatto, empiricamente 40-45 pompate. Collegando la pompa con manometro ho visto che in realtà la pressione era bassissima (1,7 bar), verosimilmente perché la mia vecchia pompa faceva schifo.

La prossima uscita che faccio le porto a 4bar e provo a testare la differenza di scorrevolezza...

Posted

La pressione dei pneumatici delle bici non dipende dalla bici ma dal tipo di pneumatico.

 

Con un tipo di pneumatico la mia va gonfiata tra 3 e 4.5 bar mentre col tipo di pneumatico piu' stile corsa va gonfiata tra 3.5 e 6.5 bar.

 

Sopra queste pressioni e' pericoloso perche' il pneumatico potrebbe scoppiare o uscire dal cerchio metallico.

 

Con una pressione piu' bassa c'e' piu' comfort (molleggio) e con una pressione piu' alta c'e' meno energia sprecata e teoricamente si fa meno sforzo a pedalare.

 

Quel che non so e' perche' da me i pneumatici della bici perdono la pressione molto piu' velocemnte che quelli dell'auto. Mah.

Posted (edited)

se i pneumatici della bici perdono rapidamente pressione è in genere per problemi alla valvola

anch'io le vorrei gonfiare di più, ma con la pompa a mano non riesco e la pressione che si ottiene è secondo me sempre insufficiente (la gomma risulta dura al tatto ma poi, montandoci sopra, si schiaccia leggermente)

forse è il caso di comprare un compressorino elettrico

Edited by conrad65
Posted

Basta una buona pompa a mano (io l'ho comprata a 30€ da dechathlon, arriva a 11bar e con una decina di pompate gonfia molto più di quanto facevo con quaranta di quella vecchia). Ho visto che le camere d'aria più costose sono più porose, per cui tendono a dissipare un po' di pressione giornalmente.

Posted

Ci sono anche piccoli adattatori di metallo da montare sulla valvola esternamente con i quali su possono gonfiare i copertoni delle bici con le pompe per le auto ai distributori di bzina.

  • 1 month later...
Icoldibarin
Posted

Guardate qua:

Questo giocattolino, molto stiloso e stuzzicante si appresta a portare un po' di scompiglio nella modalità urbana, leggero (8,6kg) e relativamente piccolo da piegato (105x52x34)cm potrebbe essere un'alternativa al monopattino e alla bici.

È stato creato con una campagna di autofinaziamento da due ragazzi ungheresi ed è giunto alla sua seconda incarnazione, in vendita al prezzo, nemmeno esagerato vista la peculiarità del mezzo, di 499€ (+30€ per la versione con cambio al mozzo a 3v).

Non so voi, ma a me è venuta voglia di provarlo :maninlove:

 

halfbike-ii-a-standing-bike-by-kolelinia

yu9f32uztmeileidd28x.jpg

4-kolelinia-introduces-halfbike-ii.jpg

Posted

Se non ha neppure la sella... A sto punto meglio una trotinette per me.

Icoldibarin
Posted

E se no mica la chiamavano mezza bici... :D

Il concetto è che non è né una bici né un monopattino e direi nemmeno una via di mezzo, tanto che per condurlo con destrezza pare bisogni reimparare bene l'equilibrio, come per andare in bici la prima volta.

 

 

A sto punto meglio una trotinette per me.

Se con essa intendi, con un francesismo gratuito, il monopattino io ne possiedo uno, che uso come mezzo intermodale. Sono oggetti molto belli, agili e pratici, il vero problema è che spesso quelli pieghevoli hanno ruotine in gomma piena le cui vibrazioni ti fanno saltare appena in fondo diventa leggermente scabro e una aderenza risibile sul bagnato. Stavo cercando un modello con ruote vere (leggasi copertoni e camera ad aria) ma che da piegato risulti sufficientemente compatto.

Posted

Si monopattino. Esistono belli a batteria ma costano sui 1000 euro se belli.

Posted

sembra un triciclo senza sella... onestamente preferisco l'idea della bici pieghevole alla Brompton

Posted

Quando vado in giro in camper ho una bici pieghevole con me e apprezzo proprio lo stare seduto in sella per riposarmi al posto di stare in piedi camminando quando visito delle citta'.

Icoldibarin
Posted

 

 

sembra un triciclo senza sella... onestamente preferisco l'idea della bici pieghevole alla Brompton

Pare che sia l'unico ardente di provare questo triciclo senza sella :D Comunque, la Bromptie è diventava un oggetto di culto al pari dell'I-phone e costa 3 volte tanto.

Io stavo valutando l'acquisto di una pieghevole comunque (ma dal prezzo più umano).

Posted

 

 

Io stavo valutando l'acquisto di una pieghevole comunque (ma dal prezzo più umano).

 

anch'io, parlavo di Brompton giusto per chiarire a cosa mi riferissi, ma la Brompton vera è molto oltre la cifra stanziabile...

Icoldibarin
Posted

E soprattutto non mi capacito del perché debba spendere 1500€ per un mezzo che, seppur molto valido, veniva ventuto a 700 fino a 5 annetti fa.

Posted

alcuni anni fa sia io che mio marito provammo la brompton da alcuni commercianti. risultò scomoda sia per me (che sono troppo alto secondo me per quella bici) che per lui (che è più basso, non so perché fosse scomoda per lui). a chi la volesse comprare consiglio di provarla per bene e paragonarla con altre bici pieghevoli.

  • 5 weeks later...
Posted

non può mancare in questo topic la notizia del giorno: l'Ikea entra nel mercato delle biciclette con un modello di nome Sladda

 

http://www.corriere.it/esteri/16_aprile_15/ikea-presenta-nuova-bicicletta-studiata-ciclista-urbano-ff91fa5e-02d5-11e6-8461-f1f7219be504.shtml

 

ikea_MGTHUMB-INTERNA.PNG

 

spartana, robusta, in alluminio, trasmissione a cinghia, freni a disco, prezzo attorno a 700 euro, no manutenzione

hanno annunciato una serie di accessori, compreso un piccolo carrello-rimorchio

vedremo, il prezzo mi sembra alto

Posted

Quanto pesa ?

 

Ha un freno solo e forse contropedale, zero marce. Alla fine costa poco ma ne vale la pena ?

 

Ieri ho visto online una bella bici elettrica di soli 12 kg. Peccato costasse 6000 euro.

Icoldibarin
Posted

Sembra molto interessante, ci sono informazioni contrastanti col cambio, forse un Bioshift automatico che però essendo comunque un deragliatore lo vedo improponibile con la trazione a cinghia.

Più realistico sarebbe un due marce interno al mozzo ad azionamento centrifugo come quello montato in passato su alcune pieghevoli Decathon. Il prezzo sembra molto competitivo, il progetto intelligente. Attendo maggiori dettagli!

  • 3 weeks later...
Posted

Esistono altre ruote per rendere elettriche bici non elettriche ma non hanno avuto successo. Ci saranno dei motivi.

 

Le bici elettriche nate come elettriche invece hanno un grosso successo commerciale. In svizzera ogni venditore di bici le vende. Per me pero' sono troppo persanti in quanto di solito pesano piu' di 20 kg.

Icoldibarin
Posted

Grazie, magari ci faccio un salto ;-)

Posted

se ci vai Ico guarda quanto pesano i modelli più leggeri ed eventualmente postaci dei link.

Icoldibarin
Posted

Va bene. I modelli leggeri ci sono, quello che pesa son le batterie e per quelle poco pesanti "basta" pagare.

Però perché per te il peso è così rilevante?

Posted

Per me le bici elettriche sopra i 20 kg sono troppo pesanti, le trovo,scomode per questo. Anni fa ne provai una per un weekend e improvvisamente fini' la batteria. Non ti di o la fatica che feci per ritornare a casa per il suo peso.

 

Ora non ho intenzione di comprare una bici elettricha ma tra 5 anni quando i cani sono morti o quasi forse potrei pure prenderene una seconda pieghvole per il camper o una trotinette elettrica o qualcosa di simile.

 

Ho visto online un costruttore tedesco credo che fa bici elettriche leggere (12 km con batteria) e costavano sui 5-6'000 euro.

  • 3 weeks later...
Posted (edited)

per gli interessati consiglio questo articolo sulle bici a pedalata assistita, semplice e ben fatto

 

http://www.rinnovabili.it/miniguide/10-consigli-per-scegliere-una-bici-a-pedalata-assistita5551/

 

mi sono poi imbattuto in una start-up di Rovereto che produce bici a pedalata assistita con motore e batteria integrati nella ruota posteriore

 

http://www.freeduck.it/it/page/freeduck-2

 

l'unica cosa che non mi garba è che la batteria è fissa, non si può smontare per la ricarica (occorre ricaricare avendo a disposizione una presa elettrica nel luogo di ricovero della bici)

 

MODELLO-CARBO.png

Edited by conrad65
  • 9 months later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...