Hinzelmann Posted May 19, 2015 Posted May 19, 2015 Per me matematica è da scollegare e basta... poi bho, se vuoi parlare di equazioni differenziali senza averci (giustamente) capito niente... fai tu! Ad occhio e croce anche io eviterei di parlare di cose incomprensibili mi pare insidioso Se vuoi il votone-one-one Ma forse intendi quel punto in più per avere il massimo? Io non ne so assolutamente niente, ma se dovessi ragionare da prof. la considererei per dare un punteggio massimo ad uno studente ritenuto brillante, in quel caso può diventare più importante, che per gli altri ( forse? ) Però non è che il votone-votone verrebbe fuori dalla tesina, sarebbe la ciliegina sulla torta no? Quote
Yukio_ Posted May 19, 2015 Posted May 19, 2015 Però non è che il votone-votone verrebbe fuori dalla tesina, sarebbe la ciliegina sulla torta no? Questo è il punto che non si riesce a far comprendere a Freedog, non è la tesina che ti farà avere il 100. C'è da considerare il resto. Poi, certo che la tesina può aiutare (non fa miracoli, ricordiamocelo, al massimo ti danno tra i 3 e i 5 punti, non di più.) Quote
freedog Posted May 19, 2015 Posted May 19, 2015 (edited) Però non è che il votone-votone verrebbe fuori dalla tesina, sarebbe la ciliegina sulla torta no? e già.. Edited May 19, 2015 by freedog Quote
freedog Posted May 19, 2015 Posted May 19, 2015 Questo è il punto che non si riesce a far comprendere a Freedog, non è la tesina che ti farà avere il 100. C'è da considerare il resto. Poi, certo che la tesina può aiutare (non fa miracoli, ricordiamocelo, al massimo ti danno tra i 3 e i 5 punti, non di più.) boh.. evidentemente non parlo italiano: continuo a dire che sta benedetta tesina è UTILE al votone; che, almeno fino a stamattina, credevo fosse diverso dire che sia INDISPENSABILE. Vorrà dire che devo rimediarmi un dizionario dei sinonimi nuovo, visto che ci devono essere stati aggiornamenti che mi sono sfuggiti.. Quote
Yukio_ Posted May 19, 2015 Posted May 19, 2015 Vorrà dire che devo rimediarmi un dizionario dei sinonimi nuovo, visto che ci devono essere stati aggiornamenti che mi sono sfuggiti.. Indubbiamente. Vuoi farci sopra una tesina? Evoluzione della linguistica. Di sicuro prenderai un 100 :P Quote
Hefes Posted May 19, 2015 Posted May 19, 2015 (edited) Io avrei un'idea per quanto riguarda la matematica (è un po stupida, ma è l'unica cosa che mi viene in mente): porti l'argomento di elettrotecnica e vai a vedere la formula più importante, quella che sta al centro del discorso (premetto che non ho mai fatto elettrotecnica e non so se ci siano formule), dopodichè se si tratta di un equazione, ad esempio logaritmica, tu porti in tesina i logaritmi. Io a suo tempo feci così con matematica, portai le Maxwelliane e con esse gli integrali e le derivate, più la geometria non euclidea che la prof mi costrinse a fare -.- E' un idea stupida ma è l'unico modo, a mio avviso, per collegare la matematica. Al massimo se in elettrotecnica non ci sono formule usa la fisica. @Bad aspetta un attimo, ma tu vuoi fare la tesina??? Io mi limiterei alla mappa concettuale, la tesina è un'arma a doppio taglio, perchè è un discorso che crei tu stesso e che alla fine imparerai un po' "a memoria", gli esaminatori esterni potrebbero pensare che tu abbia studiato a memoria e ti massacreranno. E' successo ad una mia compagna, e per colpa della tesina si giocò il 100. Occhio eh. Io posso consigliarti di non portare così tante materie? Io non portai educazione fisica agli esami, perchè non c'era neanche l'esaminatore...mi vennero fatte delle domande sulla scherma... Edited May 19, 2015 by Hefes Quote
Paolo91 Posted May 19, 2015 Posted May 19, 2015 Io non portai educazione fisica agli esami perché a qualcuno è venuto mai in mente di portare educazione fisica? Cioè educazione fisica è presa in considerazione? ahahahah Quote
Hefes Posted May 19, 2015 Posted May 19, 2015 Si, venne presa in considerazione dal presidente di commissione che quel giorno la chiese a tutti. Al contrario di molte scuole noi facevamo anche teoria di educazione fisica, e quindi avevamo un programma e un libro -.- Quote
Paolo91 Posted May 19, 2015 Posted May 19, 2015 Al contrario di molte scuole noi facevamo anche teoria di educazione fisica, e quindi avevamo un programma e un libro -.- sfigati. Quote
Marcolino2 Posted May 19, 2015 Posted May 19, 2015 La tesina, di solito, dovrebbe prevedere un nucleo centrale con cui poi collegare alcune discipline, non tutte necessariamente. In commissione d'esame si sentono le cose più strane a causa di tanti collegamenti forzati. E poi quasi sempre gli stessi argomenti: il tempo, il dolore, l'angoscia (quella che mi viene ad ascoltarle!), la bellezza, etc. Più che una tesina, secondo me sarebbe preferibile una presentazione multimediale di una decina di minuti o una mappa concettuale. Sono poche le tesine che ho trovato davvero interessanti. Il resto è quasi sempre una scopiazzatura dell'ultimo minuto (alcuni non sanno neanche fare il copia e incolla). Nelle commissioni in cui ho lavorato, per fortuna, abbiamo sempre deciso di non dare un peso eccessivo a questi lavori, ma di interrogare sul programma svolto Quote
Hefes Posted May 19, 2015 Posted May 19, 2015 (edited) Più che una tesina, secondo me sarebbe preferibile una presentazione multimediale di una decina di minuti o una mappa concettuale Quoto e straquto. Bad devi anche capire che all'esame orale tutto il programma può essere oggetto di interrogazione, io ti consiglierei di ripetere tutto e tralasciare la tesina. Fai una mappa concettuale e amen. Edited May 19, 2015 by Hefes Quote
radioresa Posted May 19, 2015 Posted May 19, 2015 La mia tesina era di una materia sola (fisica) ed è piaciuta molto. Confermo l'abbondanza delle tesine sul sogno, il tempo, l'angoscia, la morte, il gayforum, tutte cose viste e riveste e noiose, con collegamenti che tengono con lo sputo. Per cui, se ti hanno ESPRESSAMENTE chiesto di fare una tesina che colleghi tutte le materie, fai pure una scemata qualsiasi che tanto non interesserà a nessuno (ho visto professori chiacchierare/messaggiare durante tesine multidisciplinari particolarmente noiose). Se invece puoi restringere il campo cerca di fare una cosa più specifica. Da quel che hai scritto sei obbligato a collegare tutte le materie in uno dei soliti minestroni orribili, per cui fai un copiaincolla qualsiasi, ma fallo "bello": tanto a molti professori importa più la forma del contenuto... Quote
Marcolino2 Posted May 19, 2015 Posted May 19, 2015 Non copiare però, rielabora le cose! Se trovi uno (stronzo :-P ) come me che si mette a cercare su internet, è la fine. Quote
radioresa Posted May 19, 2015 Posted May 19, 2015 "Rielaborare" è un parolone. Usare qualche sinonimo e scrivere le frasi in modo diverso, sì. Non ci va un grande sforzo mentale... XD Quote
Marcolino2 Posted May 19, 2015 Posted May 19, 2015 Un minimo di impegno, però. Altrimenti si fa più bella figura a non portar nulla. Nella mia scuola siamo molto attenti a questo e spesso, quando copiano, scriviamo accanto il link da cui hanno copiato. A 18-19 anni dovrebbero saper rielaborare un minimo e scrivere un concetto con parole proprie. Quote
radioresa Posted May 19, 2015 Posted May 19, 2015 Ma certo Marcolino, son d'accordo con te. La mia era solo una provocazione riferita al fatto che se la sua Commissione chiede espressamente di realizzare tesine multidisciplinari con collegamenti a tutte le materie, sta implicitamente accettando di ottenere l'ennesimo mucchio di tesine tutte uguali fatte con lo stampino... e in quel caso la "rielaborazione" sarà solo un'inutile perdita di tempo perché i contenuti sono futili e restano tali. Avrà solo sprecato tempo prezioso che avrebbe potuto impiegare in studi più utili. (Come si intuisce sono molto critico nei confronti delle modalità dell'esame di maturità [emoji38] ) Quote
Marcolino2 Posted May 19, 2015 Posted May 19, 2015 L'errore però viene commesso dai docenti interni che stanno suggerendo questa cosa. Quando poi in commissione ci saranno gli esterni capiterà che questi criticheranno, giustamente, le tesine che risulteranno solo un'accozzaglia di argomenti. Anche io sono molto critico su questa modalità, introdotta nel 1998/99. Quote
Iron84 Posted May 19, 2015 Posted May 19, 2015 Io feci l io e la folla sull individualità dell uomo e il suo rapporto con l infinito, tranne matematica ( che pure sarebbe potuta entrarci ma non volli rischiare) ricomprese tutto e piacque molto Quote
Bad_Romance Posted May 19, 2015 Author Posted May 19, 2015 Io ho scritto a mano o cercato di rielabolare quello che ho trovato su internet ma inevitabilmente molti scritti saranno più o meno copia e incolla. Quote
freedog Posted May 19, 2015 Posted May 19, 2015 L'errore però viene commesso dai docenti interni che stanno suggerendo questa cosa. Quando poi in commissione ci saranno gli esterni capiterà che questi criticheranno, giustamente, le tesine che risulteranno solo un'accozzaglia di argomenti. Anche io sono molto critico su questa modalità, introdotta nel 1998/99. beh, non che la precedente versione della maturità (ossia nella mia era geologica) fosse meno ridicola: ok, prof tutti esterni meno uno, MA poi c'erano due scritti + solo due materie all'orale: una a scelta del candidato, l'altra (molto) teoricamente scelta dalla commissione tra le 4 selezionate un paio di mesi prima dal ministero [corollario: appena si sapevano le materie per l'esame, si mollavano del tutto quelle che non erano uscite]. E (poco) casualmente TUTTI avevamo come seconda materia quella in cui avevamo il voto più alto... Ancora mi ricordo il plannng che facemmo col nostro membro interno a fine aprile per decidere chi portava cosa... Quote
conrad65 Posted May 19, 2015 Posted May 19, 2015 due scritti + solo due materie all'orale: una a scelta del candidato, l'altra (molto) teoricamente scelta dalla commissione tra le 4 selezionate un paio di mesi prima dal ministero [corollario: appena si sapevano le materie per l'esame, si mollavano del tutto quelle che non erano uscite]. E (poco) casualmente TUTTI avevamo come seconda materia quella in cui avevamo il voto più alto. abbiamo fatto l'esame di maturità nella medesima era geologica Quote
freedog Posted May 19, 2015 Posted May 19, 2015 abbiamo fatto l'esame di maturità nella medesima era geologica eh, questi sò gli effetti collaterali dell'età avanzata!! ma che ne sanno sti piskelli d'oggidì, signora mia... Quote
faby91 Posted May 21, 2015 Posted May 21, 2015 Bad conta che l' orale dura circa mezz'ora, di cui dieci minuti la tesina. Il resto ogni prof ti fará domande sulla propria materia riguardanti sicuramente il secondo quadrimestre.. Anche da noi hanno obbligato a collegare tutto.. E quello che non ho fatto in tempo a dire nella tesina me lo hanno chiesto poi i professori.. Oltre ad altre cose. 30 modestamente.. U.u Quote
Bad_Romance Posted May 30, 2015 Author Posted May 30, 2015 Secondo voi quale può essere un bel titolo? Io volevo metterci semplicemente "l' energia" ma lo usa già un mio compagno di classe e la prof dice che è banale... Quote
freedog Posted May 30, 2015 Posted May 30, 2015 Secondo voi quale può essere un bel titolo? Io volevo metterci semplicemente "l' energia" ma lo usa già un mio compagno di classe e la prof dice che è banale... beh, se ci fai un -breve- recap degli argomenti, magari cerchiamo il filo conduttore.. Quote
Bad_Romance Posted May 30, 2015 Author Posted May 30, 2015 beh, se ci fai un -breve- recap degli argomenti, magari cerchiamo il filo conduttore.. Faccio luigi pirandello, il bombardamento di hiroshima e il relativo aereo, l' aeroporto, il motore a quattro tempi in inglese e l' energia solare... Quote
freedog Posted May 30, 2015 Posted May 30, 2015 uhm.. "le energie del Novecento" potrebbe essere un'idea? Quote
Bad_Romance Posted May 30, 2015 Author Posted May 30, 2015 Siiiiiiiiiiii è originalissimo!! Grazie freedog!! Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.