Jump to content

Parlo da solo. Embe'?


Recommended Posts

Posted

Buona giornata a tutti,

Vi scrivo da sotto l'ombrellone, o per meglio dire da sopra il lettino (sono uno a cui piace stare al sole, e voi?).

Quello di cui vorrei discutere si può ben comprendere dal titolo. Lo faccio fin da bambino, parlare tra me e me quando sono solo in casa o chiuso in bagno. Ed è per questo che odio quando sento dire: "solo i pazzi parlano da soli". Ma che cazzata! mi viene da dire ogni volta. Per lo meno, so che ci sono delle patologie psicologiche che portano il malato a parlare da solo, però non si tratta solo di un categorico sintomo, ma di un ostinato luogo comune. Parlare da solo mi ha aiutato in molte occasioni, mi aiuta a pensare e analizzare varie cose che mi vengono in mente, e probabilmente mi ha anche aiutato a riconoscere il mio orientamento. E voi? Mai capitato di fare dei "monologhi" quando gli altri non vi possono sentire?

Posted

mia mamma parlava da sola e mio marito lo fa. io invece preferisco fare dialoghi con altre persone per schiarirmi le idee anche se in pratica è un parlare da solo con altri in quanto alla fine conta quel che dico io e non quel che dicono gli altri per schiarirmi le idee. purtroppo funziona solo con gli umani mentre se parlo coi cani non mi schiarisco le idee.

Posted

E voi? Mai capitato di fare dei "monologhi" quando gli altri non vi possono sentire?

Avoja!

e il guaio è che mi è capitato pure quando gli altri mi sentono..

Dragon Shiryu
Posted

s mi è capitato? si... quasi tutti i giorni XD

Posted

Io parlo sempre da solo appena ne ho l'occasione, lo ritengo davvero molto riflessivo.

Posted

Credo che tutti lo facciano, io però preferisco non farlo a voce alta.

Le mie riflessioni sono soltanto mie.  :sisi:

Posted

Tutto ciò che esprimiamo verbalmente è già stato formulato dalla nostra mente in modo privo di parole . Se io dico qualcosa a me stesso, infatti, sto solo dicendo cose precostruite dalla mia coscienza, che sa già dove andare a parare con il discorso .

 

Quindi se parliamo di funzionalità, parlare da soli è inutile . Potrebbe servire per dare conferma a se stessi, sentendo una voce -la nostra- che pronuncia i pensieri, ma è solo un semplice fatto emotivo .

 

Gli stessi pensieri, quando ci ritroviamo a parlare mentalmente a noi stessi, sono preformulati . Non si creano in diretta, semmai si crea la loro verbalizzazione nella grammatica a noi nota, ma potremmo farne a meno se riuscissimo a farci bastare il pensiero figurativo, privo di parole, che è il linguaggio del nostro io più profondo .

 

Esempio: se noi pensiamo "devo fare la spesa oggi" in realtà abbiamo già formulato quell'intenzione, senza bisogno di parole . Ma siamo talmente legati al nostro modo di comunicare che verbalizziamo anche nella mente, il che alla fine è uno spreco di risorse .

Capricorno57
Posted

 

 

sono uno a cui piace stare al sole

si e no, fatto sta che a tintarella faccio concorrenza ai pescatori ben sapendo che non fa granchè bene alla pelle.

 

Parlo da solo un po', in casa per puntualizzarmi concetti o cose da fare, in auto per commentare l'altrui guida o incoraggiare il turbo..

 

E' ora del martini a stomaco vuoto. 

Posted

Si si, parlo da solo fin da piccolo.

Ogni tanto mi hanno pure sgamato, che figura di m.

Capricorno57
Posted

Comunque, gentile @@curiosity, colgo l'occasione per salutarTi e darTi il benvenuto sul Forum.

Visto il nick, consiglio vivamente la divertente lettura estiva di "cronache marziane" di Ray Bradbury, quello di fahrenheith451. 

Posted

e cosi rilassante parlare da soli anzi talvolta è anche "produttivo" non ci vedrei niente di male salvo il caso da sindrome da gollum. 

Posted

io penso da solo... così non ti possono sgamare :D

Posted

Ringrazio tutti per aver risposto numerosi e in particolare @Capricorno57; mi segnerò il titolo che hai consigliato, ma non prometto di leggerlo presto poichè ho già una considerevole pila di libri che mi attendono sul comodino. :) Sarà il tuo modo forbito di scrivere, ma devo ammettere che spero di potermi confrontare con te in altre occasioni. 

Comunque, vedo che questa mia abitudine non è affatto rara e allora continuo a chiedermi perché viene così spesso considerata un aspetto della vita dei "matti", mentre magari gli stessi che lo dicono ("solo i matti parlano da soli") lo fanno comunque, di nascosto. Secondo me, e non penso di essere l'unico a dirlo, è un buon modo per conversare letteralmente con sé stessi, e questo presenta diversi vantaggi, tra cui la facilitazione nella riflessione, aspetto importante della vita che ultimamente sembra sempre più trascurato nella frenesia della vita quotidiana. Non dite?

@Ghost77, forse è davvero "inutile" come tu dici, ma io non generalizzerei così. Nel senso che, oltre a far riflettere, parlare da solo mi ha anche aiutato a mettere ordine alle mie idee. Spesso mi capitava e mi capita tutt'ora di avere idee contrastanti, come se nella mia testa ci sia un continuo dibattito, e parlare mi aiuta a far prevalerne... alcune, cosa che mi risulterebbe pressoché impossibile pensando e basta.

Capricorno57
Posted

 

 

conversare letteralmente con sé stessi

beh, farsi delle domande e darsi delle risposte a voce mi pare già tanto, neh 

 

Io mi limito a sottolinearmi brevi concetti: ad esempio, mentre scrivevo "mi pare già tanto" , mi sono sentito dirlo

Caspita, ho detto anche "mi sono sentito dirlo"

Minchia, ho detto anche caspita.

Basta martini

Posted

No ma ti dò ragione: inutile ai fini pratici, ma non a quelli psicologici.

Posted (edited)

Anche io parlo spesso da solo, è come se formulare un pensiero non fosse abbastanza e quindi ho bisogno di esprimerlo anche a parole.

E sì, a volte mi hanno beccato XD

Edited by SimonTH
Posted

Anche io... ma mi capita quando devo formulare un discorso, di solito, e non c'è nessuno in giro.
Se invece devo prepararmi una frase da dire a una persona che è vicino a me, lo penso.
Altrimenti, come detto sopra, Parlare&Camminare da solo is the way :D

Posted

Chi non parla da solo è perchè non ha niente da dirsi.

Posted

Io parlo solo con persone interessanti, il che mi autoesclude.. XD

 

Mia madre parla sempre da sola. Io lo trovo strano... Almeno non parlate in terza persona..

Posted

Visto che in molti citano i propri familiari, allora lo farò anch'io. Forse l'abitudine di parlare tra me e me l'ho acquisita fin da quando, da bambino, sentivo mia nonna che lo faceva (anche in mia presenza). Lei lo fa per qualsiasi cosa, quando fa i conti, quando ragiona, ma sopratutto quando deve tenersi a mente qualcosa: si ripete un episodio in continuazione, ma va spesso a finire che lo distorce e lo cambia, ricordandolo addirittura in maniera diversa! A me è capitato alcune volte di imprimermi un pensiero così a fondo da quasi confonderlo per ricordo, ma non l'ho mai scambiato per un ricordo vero e proprio (e voi?). Sta di fatto che se qualcuno arriva al punto di mia nonna, be', che si preoccupi...

Posted

A me capita di litigare da solo e mi do sempre torto vince sempre il mio interlocutore (immaginario) . Ad un passo dal 6 piano del san paolo mahhhh !!!!

Posted

io parlo da solo tutto il tempo, soprattutto quando devo ragionare su di un problema, in psicologia si chiama "ragionamento/apprendimento auditivo"

Posted

Capita anche a me.

Come già detto, sono i nostri pensieri espressi a voce.

Icoldibarin
Posted

No ma ti dò ragione: inutile ai fini pratici, ma non a quelli psicologici.

Eppure anche i fini psicologici son pratici.

Formulare e pronunciare una frase aiuta a stabilizzare un pensiluvio, a mettere in moto alcuni meccanismi mnemonoci che non si attiverebbero diversamente, a sapere come si palesa una frase che dovremo pronunciare. Tutte cose in definitiva molto pratiche.

Posted

Vivremmo lo stesso senza, ecco che cosa intendo per fini pratici ;)

Posted

[...] in psicologia si chiama "ragionamento/apprendimento auditivo"

Mi fai venire in mente quando studio, poiché tendo sempre a leggere e ripetere ad alta voce per imprimermi gli argomenti e mi è sufficiente farlo una volta per ottenere dei buoni risultati. Il meccanismo è sempre quello, no?

Posted

esattamente :)
in sostanza la popolazione è divisa tra "apprenditori" auditivi, visivi e cinestetici, in base al senso più utilizzato nella memoria e nei processi mentali in genere.

Capricorno57
Posted

In ufficio è abbastanza normale che gli impiegati "parlino da soli" nell'atto di mettere giù una lettera importante, o fare conti complicati; in questo vedo anche una specie di coinvolgimento dei colleghi vicini, una implicita richiesta di approvazione del procedimento; e a volte funziona, arrivano commenti consigli e correzioni. 

Parlo ovviamente della mia realtà lavorativa di un team di impiegati affiatati oltre che amici. 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...