Jump to content

Appassionati di meccanica, venite a me..


Recommended Posts

Posted

Niente oggi sono in vena di passioni.. vorrei avvicinarmi alla meccanica ( non quantistica, non sono un folle) bensì quella delle auto. Qualcuno saprebbe  darmi dei consigli? non sò da dove partire'.. Ci sarà qualche appassionato di auto, motori su questo sito??! Voglio sperare di si. . .

Posted

 

 

Ci sarà qualche appassionato di auto, motori su questo sito?

Ammiro molto gli orologi meccanici, ma soprattutto adoro i motori, guido praticamente in funzione di essi, a 12 anni sul comodino tenevo un pistone per 2 tempi che mi faceva sognare, leggo 4ruote dall'età di 14 anni e per tanti anni mi sono fatto anche di Motociclismo (altro mensile). Ho avuto la fortuna di toccare la meccanica dei motori riparandomi il motorino e la prima moto, grazie ad un papà complice e dotato della attrezzatura minima indispensabile. 

Se sei a digiuno di motori, inizierei a lavorarci su partendo da una comprensione chiara del funzionamento del motore a 4 tempi, continuando col diesel. 

https://it.wikipedia.org/wiki/Motore_a_quattro_tempi

Posted

Eccolo  ora  autista di 1  livello ;  ex   capo officina   ex  autoriparatore  squadra corse  ex   collaudatore  pilota  .

Posted

Capricorno57 Dai che bello ho trovato un appassionato=) Io da piccolo avevo tanti di quei modelli di auto e mi divertivo a smontarli e rimontarli, cambiare pezzi infatti i miei genitori pensavano che in futuro sarei diventato un meccanico brillante. A me piacerebbe studiare un po' la teoria e imparare a smontare, sostituire pezzi è una cosa sta riaffiorando dopo tanto tempo.. se hai altri consigli scrivi pure=)

Posted

Capricorno57 Dai che bello ho trovato un appassionato=) Io da piccolo avevo tanti di quei modelli di auto e mi divertivo a smontarli e rimontarli, cambiare pezzi infatti i miei genitori pensavano che in futuro sarei diventato un meccanico brillante. A me piacerebbe studiare un po' la teoria e imparare a smontare, sostituire pezzi è una cosa sta riaffiorando dopo tanto tempo.. se hai altri consigli scrivi pure=)

Iscriviti a un corso autoriparatori  .

Posted

Eccolo  ora  autista di 1  livello ;  ex   capo officina   ex  autoriparatore  squadra corse  ex   collaudatore  pilota  .

Dai che figata!!

Posted

 

 

da piccolo avevo tanti di quei modelli di auto

lascia stare, anch'io avevo molte Politoys scala 1:43 ... impazzivo per il Meccano ...

 

 

 

 

Iscriviti a un corso autoriparatori

No. A 58 anni ammetto di non avere più forti passioni come in passato, dismesse intorno al 2009 per motivi legati a una situazione stressante, causata da fattori esterni.

Fino a tale anno mi smontavo e rimontavo la GasGas 250 da trial, e la mitica Aprilia 250 rs, ne modificavo l'idraulica della forcella, giocavo con le diverse pastiglie freno in commercio, uscivo dal garage col coltello tra i denti a strisciare saponette.

Ammetto anche la mia inerzia nel tenermi aggiornato sulle novità automobilistiche, in quanto le nuove vetture non mi ammaliano più. Vedo una tendenza a ingrassare e allargarsi, potenze e pesi assurdi, ma apprezzo i moderni bassi consumi di benzina e nafta, nonchè la sicurezza attiva e passiva. 

Al punto che, dovessi cambiare auto, non saprei sinceramente dove rivolgere l'attenzione, nemmeno sulla motorizzazione, turbo benzina o t.diesel... 

Posted

 

 

vorrei avvicinarmi alla meccanica ( non quantistica, non sono un folle)

Perché? Tra equazioni di Schroedinger, computer quantistici, teletrasporto di fotoni...non è poi così male! :P

Posted

Marcolino2 Mi fanno uscire pazzo quelle robe lì!=D

Posted

Io ho imparato qualcosa procurandomi il manuale di officina della mio moto e curando la manutenzione e la diagnosi per piccoli interventi o inconvenienti. Smontaggio gomme, ispezione e manutenzione catena, regolazione tensione catena, regolazione sospensioni, cambio olio motore, cambio liquido freni, sostituzione pastiglie freni, allineamento corpi farfallati, pulizia filtro aria e aspirazione, verifica e sostituzione candele... E' scritto tutto dettagliatamente nel manuale.
Per "avvicinarsi" alla meccanica dovrebbe bastare fare cose di questo tipo seguendo le istruzioni. Se poi si vuole continuare, allora si deve studiare sui banchi di scuola e fare pratica presso un'officina.

Posted

 

 

Per "avvicinarsi" alla meccanica dovrebbe bastare fare cose di questo tipo seguendo le istruzioni

La moto e il motorino, mito degli anni 60 e 70, non è più nella top list dei minorenni che, crescendo, saranno sempre più utenti e meno manutentori, al netto delle sempre più scarse possibilità di intervento. 

Ciò non toglie che l'opener, leggendo e capendo i funzionamenti, le dinamiche, i risultati che dà un treno di ingranaggi o un differenziale o una frizione, si appassioni all'argomento pur restando sul teorico.  

Personalmente, ormai ritengo più interessante ragionare sulla fasatura del tricilindrico, che sulla pur indispensabile lubrificazione della catena. 

Posted

La moto e il motorino, mito degli anni 60 e 70, non è più nella top list dei minorenni che, crescendo, saranno sempre più utenti e meno manutentori, al netto delle sempre più scarse possibilità di intervento. 

Ciò non toglie che l'opener, leggendo e capendo i funzionamenti, le dinamiche, i risultati che dà un treno di ingranaggi o un differenziale o una frizione, si appassioni all'argomento pur restando sul teorico.  

Personalmente, ormai ritengo più interessante ragionare sulla fasatura del tricilindrico, che sulla pur indispensabile lubrificazione della catena. 

Sei non fai corsi  giusti poi di meccatronica  che  e  elettronica  applica  ai motori  e la giusta  conoscienza  di messe  in fase  fai poco  o nulla  al giorno d' oggi  

Posted

 

 

Sei non fai corsi  giusti .. ..  fai poco  o nulla  al giorno d' oggi
 

D'accordo, ma a me pare che l'opener quando scriveva di "avvicinarsi alla meccanica" intendesse una prima infarinatura teorica, senza la quale nè metti le mani sul carburatore del Ciao nè puoi approfondire la conoscenza teorica.

In fondo si può benissimo sognare e ragionare di meccanica (e di elettronica) senza manco sapere dov'è l'astina dell'olio (e senza scottarsi le dita col saldatore a stagno)...

 

Certo, ai fini della "eterizzazione" del topic starter è più conveniente presentarsi al lavoro con le mani sporche di unto, che disquisire su turbine "a geometria variabile" che possono lasciar spazio a interpretazioni equivoche ...

Posted

 

D'accordo, ma a me pare che l'opener quando scriveva di "avvicinarsi alla meccanica" intendesse una prima infarinatura teorica, senza la quale nè metti le mani sul carburatore del Ciao nè puoi approfondire la conoscenza teorica.

In fondo si può benissimo sognare e ragionare di meccanica (e di elettronica) senza manco sapere dov'è l'astina dell'olio (e senza scottarsi le dita col saldatore a stagno)...

 

Certo, ai fini della "eterizzazione" del topic starter è più conveniente presentarsi al lavoro con le mani sporche di unto, che disquisire su turbine "a geometria variabile" che possono lasciar spazio a interpretazioni equivoche ...

 

Si insomma  in parte     magari  piano piano un ragazzo si appassiona ; a proposito l'  astina dell' olio sta scomparendo  su alcune autovetture non c' è più  !

Posted

 

 

l'astina dell'olio sta scomparendo su alcune autovetture non c' è più
 

Ma dai, questa non la sapevo. So che ormai il primo tagliando è ormai ai trentamila.

Poi, vabbè, il livello dell'olio può essere visualizzato sul display con la medesima precisione, volendo. 

Il motore della mia vetturetta consuma circa 1,5 chili di prezioso Castrol Edge ogni 10.000 km, ma è un difetto noto, e sono abituato a tenere sotto controllo il livello, e ad avere la scorta in garage. 

 

il "motore" di un orologio, invece, necessita di tagliando ogni 5 / 7 anni ...

Posted

 

Ma dai, questa non la sapevo. So che ormai il primo tagliando è ormai ai trentamila.

Poi, vabbè, il livello dell'olio può essere visualizzato sul display con la medesima precisione, volendo. 

Il motore della mia vetturetta consuma circa 1,5 chili di prezioso Castrol Edge ogni 10.000 km, ma è un difetto noto, e sono abituato a tenere sotto controllo il livello, e ad avere la scorta in garage. 

 

il "motore" di un orologio, invece, necessita di tagliando ogni 5 / 7 anni ...

 

Che  autovettura  e ?  sono curioso ?  io ne  tengo varie .

Posted

una Mini Clubman Cooper S ,  motore Peugeot millesei TB da 172 cv, ha 7 anni e 110.000 km. 

Andicchia e fa 14 con un litro con piede pesante, io di Martini ne consumo di più...

Posted

una Mini Clubman Cooper S ,  motore Peugeot millesei TB da 172 cv, ha 7 anni e 110.000 km. 

Andicchia e fa 14 con un litro con piede pesante, io di Martini ne consumo di più...

Bella Autovettura  complimenti   be  io di sportive  ne  ho  4  !!!

  • 8 months later...
Capricorno57
Posted

 

 

be  io di sportive  ne  ho  4
 

targate o da pista?

 

piccolo aggiornamento: ho trasformato la Cooper S in JCW, 40 cavalli in più, e soprattutto assetto un po' ribassato, nuove molle, ammortizzatori e barra di torsione. Avevo un po' voglia di una nuova auto ma ora ho un'auto nuova. 

Posted

sera  a tutti  ; ora  ne  ho  più  di 4 !!!    si  sono sia  stradali e  da  pista   ora  sto valutando l' aqquisto di Una   Alfa Romeo   SZ  ( ES30   Esperimental sport car 3000 )  di fine anni  80.

Capricorno57
Posted

 

 

Alfa Romeo SZ
 

E' targata? e pista a parte, cosa usi per divertirti andando al supermercato...?

Posted

 

E' targata? e pista a parte, cosa usi per divertirti andando al supermercato...?

 

Audi  a6  2000  TDI  MULTITRONIC

Capricorno57
Posted

 

 

MULTITRONIC

..hai ceduto al canto delle sirene dell'automatico :girlcrazy: 

bella la A6, poi si parcheggia dovunque, specie in Liguria.

Personalmente, non sono adatto alle auto larghe e lunghe, rimpiango le dimensioni della 127 sport, ma solo quelle... 

Qualche giorno fa viaggiavo in autostrada con una Tesla davanti: mamma mia, occupava tutta la corsia!!

Posted

..hai ceduto al canto delle sirene dell'automatico :girlcrazy:

bella la A6, poi si parcheggia dovunque, specie in Liguria.

Personalmente, non sono adatto alle auto larghe e lunghe, rimpiango le dimensioni della 127 sport, ma solo quelle... 

Qualche giorno fa viaggiavo in autostrada con una Tesla davanti: mamma mia, occupava tutta la corsia!!

L'  ho presa  usata  in una  asta  in tribunale    ;  se  quest' anno sistemo 2  cosucce  la  sostituisco  con la nuova  Alfa Romeo Giulia     sennò vedrò   con quello che  costano le  autovetture  oggi   e  dura!!!

Capricorno57
Posted

 

 

nuova Giulia
 

è bellissima  :wub:

degna erede della 159, il ritorno alla trazione posteriore, l'orgoglio degli Alfisti, ecc..

sugli sconti dipenderà il gradimento del mercato e le eventuali contromosse dei tedeschi. 

In Italia se la fileranno in parecchi, credo; all'estero la vedo un po' dura. 

Urge una versione Sport Wagon, una "quasi Shooting Brake" tipo Classe C

 

Comunque non ho mai visto in giro l' Alfa SZ , leggo su Wiki che ne furono prodotte... milletrentasei.. tutte rosse meno una.

Posted

 

è bellissima  :wub:

degna erede della 159, il ritorno alla trazione posteriore, l'orgoglio degli Alfisti, ecc..

sugli sconti dipenderà il gradimento del mercato e le eventuali contromosse dei tedeschi. 

In Italia se la fileranno in parecchi, credo; all'estero la vedo un po' dura. 

Urge una versione Sport Wagon, una "quasi Shooting Brake" tipo Classe C

 

Comunque non ho mai visto in giro l' Alfa SZ , leggo su Wiki che ne furono prodotte... milletrentasei.. tutte rosse meno una.

 

Si esatto  prodotte  pochissime  ; poi ne  derivò pure  una  versione  spider    RZ   230  esemplari    ; per la  Giulia  "2"   si un ritorno  ma    debbo dire  che  sotto e una  Maserati Ghibli potenziata  con cambio manuale  a  6 rapporti  più  retromarcia    e  il motore  non  è  ne  Maserati  ne  Alfa Romeo    e un motore  Americano della Holden  serie  Penthastar     in cui da  aspirato  cioè   senza  "turbo"   poi  venne  modificato  per il turbo  tecnicamente  sovralimentazione  mediante  turbocompressore  a gas  di scarico    ( il motore   e  un sei cilindri a v  di 90  gradi  sovvralimentato  con 2  turbocompressori  uno   x  bancata   )  il sei cilindri Alfa Romeo  il famoso  6  cilindri "busso"   progettato dal ' ing. Giuseppe  Busso e tutta un' altra  cosa  rispetto a  questo  anzi   x me   e  superiore   ma  si   sa  i costi  di produzione  in Fiat  vengono  prima  poi  dopo  comunque  si vedranno i risultati  i tempi cambiano ( in peggio)  x ilresto carattere  guida   sportiva  divertimento  e  garantito  .

Posted

Ingegnere aerospaziale riciclato ad ingegnere automobilistico :D hahah che tipo di lavoro vuoi fare?

  • 1 month later...
Posted

Niente oggi sono in vena di passioni.. vorrei avvicinarmi alla meccanica ( non quantistica, non sono un folle) bensì quella delle auto. Qualcuno saprebbe darmi dei consigli? non sò da dove partire'.. Ci sarà qualche appassionato di auto, motori su questo sito??! Voglio sperare di si. . .

Futuro ingegnere meccanico :)

Appassionato di auto fin da piccolo!!

  • 2 weeks later...
Posted

Ho studiato diverse materie di meccanica all'università, ti potrei consigliare qualche libro (qualcuno che si trovi online in PDF magari) ma non so se siano adatte ad un appassionato che vuole avvicinarsi alla materia.

 

Se non ti spaventa prova il Giacosa, Motori Endotermici Alternativi. C'è un po' di tutto

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...