Jump to content

Pasolini e Foucault: due vite parallele?


Recommended Posts

Tratto da un articolo di Wu Ming 1

 

Pier Paolo Pasolini (1922-1975) e Paul-Michel Foucault (1926-1984) erano quasi coetanei. Furono battezzati entrambi con due nomi, uno dei quali era "Paolo". Nacquero e crebbero in provincia, sospesi tra città e campagna: Foucault tra Poitiers e la fattoria dei nonni a Vendeuvre-du-Poitou; Pasolini tra Bologna e Casarsa. Ebbero un rapporto forte con le rispettive madri (che sarebbero loro sopravvissute) e di quasi estraneità coi padri.

 

Vissero l'occupazione nazista del proprio paese, e nelle loro educazioni ebbe un ruolo importante la Resistenza. L'occupazione e la guerra partigiana incisero più tragicamente sulla vita di Pasolini, che perse il fratello Guido, ma anche Foucault ne fu influenzato tramite la sua passione filosofica: due insegnanti di filosofia del suo liceo a Poitiers furono uccisi dai tedeschi in quanto membri della Resistenza. Usò dunque come pseudonimo "Louis Appert", omaggio ai partigiani, dato che costui fu membro del Comité de Libération della città.

 

Più o meno alla stessa età, Pasolini e Foucault si iscrissero ai partiti comunisti: il primo nel 1947, il secondo nel 1950. Ne uscirono due anni più tardi e in malo modo: Pasolini fu espulso dal Partito Comunista Italiano nel 1949 per lo scandalo di Ramuscello (emerse il suo "vizio"), Foucault se ne andò dal Partito Comunista Francese nel 1952 in polemica col suo sentito antisemitismo. Nonostante la diversa natura dei due partiti (quello francese stalinista e quello italiano meno rigido e legato all'eredità gramsciana), Pasolini poté ristabilire un rapporto e un confronto, mentre la rottura di Foucault fu assoluta.

 

I due si stabilirono poi nelle rispettive capitali: Pasolini a Roma, Foucault a Parigi. Si immersero in marxismo e psicanalisi. Vissero la militanza a sinistra da intellettuali e in modi diversi polemizzarono con la nuova sinistra sessantottina. Viaggiarono in Africa e negli Stati Uniti, si interessarono all'arte underground e alla controcultura statunitense.

 

Fin da giovanissimi si scoprirono omosessuali. Furono aggrediti fisicamente durante o dopo spedizioni sessuali notturne: Pasolini fu aggredito a Roma diverse volte, fino alla fatidica serata all'Idroscalo; Foucault fu picchiato a Tunisi (probabilmente da elementi borghesi della polizia politica).

All'affermarsi di movimenti di liberazione omosessuale, Pasolini e Foucault ammisero di rimpiangere la dimensione del segreto e della doppiezza.

Morirono entrambi in circostanze legate alla loro ricerca del sesso: Pasolini massacrato all'Idroscalo di Ostia dopo aver rimorchiato Pelosi; Foucault stroncato dall'AIDS probabilmente contratto nelle saune gay di San Francisco.

 

Siete d'accordo? Chi preferite tra i due?

Edited by Rotwang
Link to comment
https://www.gay-forum.it/topic/31676-pasolini-e-foucault-due-vite-parallele/
Share on other sites

non sapevo che foucaul fosse omosessuale.

cmq sia, preferisco lui a pasolini ..

anche se non ti so dire il perché....

forse perché focault ha analizzato temi per me davvero interessanti...come la storia della follia

oppure la sessualità... in forma di saggi..

Edited by Olimpo

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...