Abstruse Posted August 31, 2016 Posted August 31, 2016 Ehy, voi. Apro questo topic perchè sono alla ricerca disperata di una persona che se ne intenda di trigonometria Dopodomani avrò l'esame del debito e non riesco a risolvere un esercizio inerente agli archi associati Qualcuno mi aiuti, sono spacciato Quote
davydenkovic90 Posted August 31, 2016 Posted August 31, 2016 Ci sono forum e siti più adatti a questo scopo: poi, seno e coseno col gayforum si sposano proprio malissimo. Ad ogni modo, esponi il tuo dubbio. Quote
Giuca Posted August 31, 2016 Posted August 31, 2016 Posta l'esercizio! Comunque ti consiglio di guardare qualche video di "LessThan3Math". Quote
Abstruse Posted August 31, 2016 Author Posted August 31, 2016 (edited) Sìsì, mi sono iscritto ad altri siti, ma non c'è un'anima viva disponibile D: L'esercizio è questo Il problema è che la tangente nel mio libro risulta negativa, mentre la tangente che esce a me fuori risulta positiva, e se la applico all'arco associato viene: tan (180-alfa)= - (- 4/3)= 4/3 Quindi la tangente mi viene positiva Poi, oltre questo, 180- alfa è nel primo quadrante, visto che 180 - alfa va indietro, quindi nel primo quadrante, e nel primo quadrante la tangente è positiva, mentre nel secondo e nel quarto quadrante risulta negativa Edited August 31, 2016 by Abstruse Quote
davydenkovic90 Posted August 31, 2016 Posted August 31, 2016 (edited) se alfa è supposto acuto (presumo dal testo dell'esercizio) come fa il suo coseno ad essere negativo? L'equazione che hai scritto per trovare il coseno ha due soluzioni: una positiva e una negativa. Tu hai preso la negativa, ma in questo modo alfa non è più acuto. Quindi devi chiaramente prendere quella positiva. Sbagli anche quando affermi che 180-alfa è nel primo quadrante. Se alfa è acuto sei nel 2° quadrante , dove la tan è negativa. (ricorda che 180 e' l'angolo piatto, non l'angolo giro che è 360) Edited August 31, 2016 by davydenkovic90 Quote
Bruh Posted August 31, 2016 Posted August 31, 2016 Provo a risponderti ma non so se sia giusto: se non erro 180-alfa si trova nel secondo quadrante e non nel primo, si tratta di un angolo piatto Essendo tg(180-alfa)=sen(180-alfa)/cos(180-alfa) dovrebbe uscirti 4/5*(-5/3)=-4/3 Quote
Abstruse Posted August 31, 2016 Author Posted August 31, 2016 Oddio, vi ringrazio Non avevo più letto il post e dopo, guardando il quaderno, mi sono accorto che sono una persona veramente stupida. Insomma, ero totalmente convinto che da 90 a 180 fosse il primo quadrante, quindi non capivo in cosa sbagliavo E nulla, grazie ancora ahah Quote
Bruh Posted August 31, 2016 Posted August 31, 2016 Oddio, vi ringrazio Non avevo più letto il post e dopo, guardando il quaderno, mi sono accorto che sono una persona veramente stupida. Insomma, ero totalmente convinto che da 90 a 180 fosse il primo quadrante, quindi non capivo in cosa sbagliavo E nulla, grazie ancora ahah Figurati. Se vuoi un consiglio quando hai a che fare con gli archi associati disegna sempre una circonferenza goniometrica accanto, può essere di grande aiuto. Quote
Duma Posted August 31, 2016 Posted August 31, 2016 Non ti serve altro, ricorda di stare attento ai calcoli: piuttosto rifalli una seconda volta se non ti senti sicuro di un risultato. Dai che non è impossibile! Quote
Poynting Posted August 31, 2016 Posted August 31, 2016 terribile da vedere trigonometria con i gradi e non in radianti :/ Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.