Betelgeuse Posted February 3, 2017 Posted February 3, 2017 Leggete saggi che trattano di argomenti scientifici? A me piace molto e li alterno ai romanzi classici. In particolare, studiando biologia, amo Dawkins e trovo che abbia un modo di spiegare le cose davvero coinvolgente. A voi cosa piace? Mi piacerebbe approfondire argomenti di chimica, astronomia, anatomia: cosa mi consigliereste? Quote
Rotwang Posted February 3, 2017 Posted February 3, 2017 Preferisco quelli di storia, politica, antropologia e sociologia. Quote
Almadel Posted February 3, 2017 Posted February 3, 2017 Anche a me piace molto Dawkins (sono riuscito anche a leggere l'introvabile "Il fenotipo esteso"), ma mi piacciono anche i divulgatori nostrani come Barbujanni che si occupa di razzismo (è un allievo di Luca Cavalli Sforza, che però mi hanno detto essere più ostico). Sulla Fisica ci sono un po' sempre gli stessi: Hawking e la Hack (anche se ho letto un interessante "Il Tao dell Fisica" di Capra). Sulla MAtematica mi è piaciuto Magnus Enzensberger, ma credo sia un po' per bambini quello che ho letto (pazienza :) ) e suppongo ci sia qualcosa anche di Odifreddi, visto che più sono atei più amano fare divulgazione... Ah e abbonati a "Le Scienze" :) Quote
AndrejMolov89 Posted February 3, 2017 Posted February 3, 2017 Solitamente leggo molto di Filosofia della scienza e storia della scienza. Di Geologia c'è ben poco, anche se mi sono preso recentemente "Archean Crust" di Condie, e The young Earth di Niesbt, che trattano in maniera divulgativa la letteratura archeana, ("Divulgativa"). Poi leggendo un sacco di articoli scientifici credo che possa vantare un po' di "letteratura scientifica" lol Quote
Betelgeuse Posted February 3, 2017 Author Posted February 3, 2017 Ah e abbonati a "Le Scienze" :) Me lo ha regalato mio fratello giusto il mese scorso, a te quando arriva di solito? Quote
Capricorno57 Posted February 3, 2017 Posted February 3, 2017 Mi limito a leggere al bar, in compagnia del Prosecco, l'inserto Tuttoscienze de La Stampa del mercoledì.. Anni addietro ho praticamente studiato diversi libri sulle antenne e sul magico motore a 2 tempi... Quote
davydenkovic90 Posted February 3, 2017 Posted February 3, 2017 Sulla MAtematica mi è piaciuto Magnus Enzensberger, ma credo sia un po' per bambini quello che ho letto (pazienza :) ) Il mago dei numeri? xD Io lo lessi da piccolo e mi mandò in crisi. Da adulto ho poi scoperto che il titolo originale è "il diavolo dei numeri", anche nella versione inglese, poi guarda caso tradotto in "mago" in Italiano. Per rispondere al topic: no, purtroppo non sono un grande lettore di saggi. Di scientifico (non matematica) credo di aver letto soltanto "dove nascono le stelle" della Hack e "l'universo in un guscio di noce" di Hawking, tanti anni fa. Quote
Almadel Posted February 3, 2017 Posted February 3, 2017 Me lo ha regalato mio fratello giusto il mese scorso, a te quando arriva di solito? Adesso non mi ariva più, ma anche prima arrivava prima al mio fratellino che poi lo passava a me. :) Quote
schopy Posted February 3, 2017 Posted February 3, 2017 Dawkins è super accattivante (anche se ho letto solo Il gene egoista), ma gli preferisco Stephen Jay Gould (La struttura della teoria dell'evoluzione) che da buon paleontologo s'è posto domande più interessanti circa il darwinismo. Tra i saggi a tema neuroscientifico, m'è piaciuto molto Nulla di più grande, dove si presenta una teoria emergentista della coscienza piuttosto sofisticata. Sono stato introdotto anni fa al Tao della Fisica, che non è male, ma lascia sempre l'impressione di non fornire al lettore gran competenze in materia; d'altro canto non ho mai avuto il coraggio d'affrontare seriamente testi di fisica, perciò... Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.