SerialHenry Posted March 7, 2017 Posted March 7, 2017 (edited) espresso.repubblica.it Secondo il filosofo, questa scelta sempre più diffusa produrrà conseguenze negative per la società: "Manca la voglia di assumersi la responsabilità di un'altra persona o di una famiglia". "Una società atomistica, individualista, egoista». Per il filosofo Umberto Galimberti la scelta sempre più diffusa di vivere da soli produrrà conseguenze negative per la società. Anzi, le sta già provocando: «Il fenomeno attraversa l’Italia. È già visibile, Incluse le differenze tra Nord e Sud: al Sud c’è ancora un modo di essere uomini in relazione agli altri. L’aspetto interessante di questo processo è linguistico: chiamando “famiglia” anche la condizione di vivere da soli la riconosciamo cellula fondamentale e costitutiva della società». La direzione è chiara. Ma con quali conseguenze?«Saremo una società più egoista. Del resto, quando le società sono povere, i vincoli familiari sono più forti e prevale la solidarietà. Quando, invece, le società diventano opulente, o comunque libere dai bisogni fondamentali, individualismo ed egoismo, caratteristiche proprie del benessere, si fanno più radicali».E si affermano nuovi modelli di vita.«La gente non ha voglia di assumersi la responsabilità di un’altra persona e di una famiglia. Ha qualche piccolo privilegio e preferisce goderselo da solo. Ma una società individualista è indubbiamente più povera. Non solo. Si impoverisce la stessa struttura psichica dell’uomo, a causa del decadimento sentimentale. Vivere da soli depaupera i sentimenti».Ma si può vivere da soli e avere amori e relazioni sentimentali.«Avere relazioni fugaci, amicizie per trascorrere la serata, non basta per maturare in sensibilità, comprendere cosa significhino gli altri per noi, accogliere la sfida di amare senza considerare l’altro una proprietà. Se i rapporti sono intercambiabili, non avrò la possibilità di sviluppare l’impegno di una relazione. La continuità fa crescere i sentimenti».E la società ne ha bisogno?«La società sta in piedi su basi sentimentali. Quando collassano, quando la vita è dissanguata dei sentimenti, e risponde solo al lavoro e all’efficienza, viene meno una struttura portante del modo di essere uomo. Per effetto dell’impoverimento sociale, infatti, sta mutando la struttura genetica dell’uomo: non è più se stesso».Ammetterà che vivere da soli ha dei vantaggi: più disponibilità di tempo, di denaro, di libertà.«Certo: più tempo per il lavoro, per coltivare hobby... Ma quanti di questi impegni sono una forma di difesa? È più difficile avere relazioni con gli altri che produrre risultati pratici: il solipsismo ci allontana da tutto ciò che è fatica. Domandiamoci quanto quelle persone sole, che ci sembrano più produttive ed efficienti di noi, non siano così attive per riempire il vuoto intorno». Per questo crescono i luoghi di aggregazione: circoli, associazioni...«Socializzazione a sfondo narcisistico. Luoghi dove andare quando si ha voglia, dove farsi vedere. E dove coltivare l’ipocrisia delle buone maniere». Edited March 7, 2017 by SerialHenry Quote
Almadel Posted March 7, 2017 Posted March 7, 2017 Se non fosse che è anafettivo, di solito è Rotwang a postare queste cavolate. :) Quote
marco7 Posted March 7, 2017 Posted March 7, 2017 Che pensate del fatto che la coppia gay di uomini e donne e' saltata ? Quote
conrad65 Posted March 7, 2017 Posted March 7, 2017 piatto e banale come le famigerate analisi sociologiche di De Rita Quote
Ghost77 Posted March 7, 2017 Posted March 7, 2017 Le parole di Galimberti ? fiato che sarebbe stato più utile a produrre sonore eruttazioni . Quote
LocoEmotivo Posted March 8, 2017 Posted March 8, 2017 Prima che essere economica, a quanto pare, la crisi è anzitutto un fenomeno intellettuale. La gente si spaventa, guarda il mondo senza capirlo e si rifugia nel "ai miei tempi era tutto diverso". Quote
Lor24 Posted March 8, 2017 Posted March 8, 2017 (edited) Galimberti ragiona da bigotto, "questo è bene, questo è male, questo è brutto" Per me non è un vero filosofo Edited March 8, 2017 by Lor24 Quote
Pix Posted March 8, 2017 Posted March 8, 2017 Concordo su quanto detto da Galimberti. Scegliere la vita solitaria è una sconfitta personale e sociale, che descrive un narcisismo di fondo dilagante nella società attuale. Quote
Mario1944 Posted March 8, 2017 Posted March 8, 2017 (edited) Un tempo si diceva: "meglio soli che mal accompagnati" ed anche: "beata solitudo, sola beatitudo". Sia pur egoismo, ma se uno non trova con chi sentirsi bene insieme, meglio stia solo. E comunque come si può essere utili alla comunità cui si partecipa anche stando soli, così si può esserle inutili anche stando in compagnia, anzi, astrattamente dovrebbe avere più tempo e voglia per dedicarsi a molti altri chi non sia impegnato a dedicarsi ad un solo altro. Edited March 8, 2017 by Mario1944 Quote
Efestione7 Posted March 8, 2017 Posted March 8, 2017 Come gli anziani che rimpiangono i tempi della post guerra...non ci si accontenta mai Quote
AndrejMolov89 Posted March 8, 2017 Posted March 8, 2017 Galimberti? Diciamo che le sue opere non sono propriamente sue. Tra plagio e autoplagio credo che la sua opinione valga meno di quella della casalinga di voghera. Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.