Jump to content

Consigli per un piccolo home studio?


Recommended Posts

lecosechenondici
Posted (edited)

Buonasera personcine.

Ho scoperto che mio padre possiede un microfono del 79 della Fostex. Pare essere un microfono molto valido e dunque ho pensato che potrei farmi un piccolo home studio in cameretta, così da tenere traccia dei miei progressi con la voce e  provare a registrare qualcosina. 

Ho provato a cercare su internet ma ancora non riesco a capire di cosa ho bisogno. 

A quanto ho capito mi serve una scheda audio USB a cui collegare il microfono, un'asta e un filtro anti pop. Tutto qui? Leggo di phantom power, preamplificatori ma non ci capisco una geppa. 

Altro problema con l'asta: che tipo di asta dovrei prendere? Pensavo di prenderne una a giraffa ma non so bene poi come attaccarci il microfono. Ho visto che ci sono diversi supporti e non so quale debba prendere io. 

Se qualcuno ne capisce più di me e mi vuole dare una manina riceverà tutta la mia gratitudine e una caramella! Grazie in anticipo :D

Edited by lecosechenondici
Posted

del Fostex non so. Magari @conrad . 

In che modo intendi registrare (digitalmente) voce e suoni, partendo da un buon microfono? 

Posted (edited)

Fotografa la spina / presa  del microfono e mettici la foto e poi magari qualcuno sa rispondere meglio.

dicci anche che pc usi (windows/mac).

forse @radiolesa o @conrad65 sanno qualcosa.

Edited by marco7
lecosechenondici
Posted
42 minutes ago, Capricorno57 said:

del Fostex non so. Magari @conrad . 

In che modo intendi registrare (digitalmente) voce e suoni, partendo da un buon microfono? 

Conrad mi ha già dato il suo parere sul microfono e questo mi ha spinto ad aprire il topic :D

Non ho capito la domanda. Con il microfono registro la voce e con qualche programma la unisco a una base. 

16 minutes ago, marco7 said:

Fotografa la spina / presa  del microfono e mettici la foto e poi magari qualcuno sa rispondere meglio.

dicci anche che pc usi (windows/mac).

forse @radiolesa o @conrad65 sanno qualcosa.

Il microfono ha il classico connettore XLR che hanno tutti i microfoni semi seri e seri. 

Uso un pc con dual boot Windows 10 e deepin (distro Linux basata su Debian) 

lecosechenondici
Posted

Credo potrebbe andare, non mi pare ci sia bisogno di alimentazione particolare. Però credo mi convenga comprare direttamente una scheda audio esterna perché quella integrata nel PC è un po' una ciofeca... Ne ho trovata una che pare buona per iniziare a 100 euro e credo ne possa valere la pena. 

Il mio cruccio più che altro è sull'asta, non so come capire che asta comprare.

Posted

Asta per tenere il microfono in alto quando canti in piedi o che asta ?

lecosechenondici
Posted

Asta per tenere il microfono. Mi piacerebbe se fosse versatile per poterla usare sia in piedi che da seduti, se no da usare in piedi. 

Posted (edited)

Dipende molto anche da quanto sei disposto a spendere e da cosa ci devi fare realmente. Io per molto tempo ho utilizzato una Focusrite 2i2 (circa 100 euro) e mi sono trovato benissimo per voce, chitarra, basso...

Come asta una qualsiasi asta a giraffa con opportuno attacco per microfono farà il suo dovere più che egregiamente. Anche qui dipende dalla qualità dell'asta. Si può andare dalle 15 euro alle 50 e oltre (puoi farti un'idea qui https://www.thomann.de/it/supporto_microfono.html).

P.S. se ci devi cantare consiglierei anche un simpatico pop filter.

Edited by Quiescent93
lecosechenondici
Posted

Pensavo di spendere sui 100 per la scheda audio. La focusrite l'ho trovata a un prezzo più alto, però su Amazon ne ho trovata una consigliata da un sito che costa proprio 100 euro, eccola qui:

Presonus AudioBox USB Scheda Audio USB https://www.amazon.it/dp/B00154KSA2/ref=cm_sw_r_cp_apa_6pt5zbCV7JMT9

Il filtro antipop è già nel carrello :D

Ecco, il problema è proprio nell'attacco per microfono, dalle descrizioni dei prodotti non capisco un accidenti. Se domani postassi una foto del microfono non è che sapresti darmi una dritta in più? Grazie mille 

Posted
12 hours ago, lecosechenondici said:

una scheda audio esterna

quella intendevo.. le cui differenze con le schede audio base dei pc possono essere drammatiche..

lecosechenondici
Posted

Vero, soprattutto quella integrata ha un software pessimo, quelle esterne hanno un daw che permette molto più controllo 

Posted

dimmi però che non stai tutto il giorno in casa ma prendi la bici e vai sul Monte Fasce.. 

domani, ora è tardi

lecosechenondici
Posted

Non ho una bici e il Fasce è un po' lontano XD

BTW ogni tanto esco, non spesso però.

Posted (edited)

Solitamente il cavo dei microfoni è quello XLR, anche detto "Canon" (con i tre buchetti o dentini a seconda se "femmina " o "maschio" che ricordano i vertici di un triangolo). Se possibile, prenderei un cavo Canon-Canon tipo questo

https://www.amazon.it/dp/B01JNLUMMW/ref=asc_df_B01JNLUMMW46917231/?tag=googshopit-21&creative=23390&creativeASIN=B01JNLUMMW&linkCode=df0&hvdev=c&hvnetw=g&hvqmt=

piuttosto che Canon-Jack (6.3mm). Sulla scheda audio immagino anche la Presonus vada bene. Accertati esistano driver della stessa per il sistema operativo che utilizzi.

Edited by Quiescent93

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...