Jump to content

Cosa state leggendo?


Recommended Posts

MARIO8530
Posted (edited)

Mi è capitato di consultare:

download.jpeg

Ma principalmente:

 

9788843066889.jpg

On 1/5/2025 at 12:27 AM, Catilina said:

 

Domini canes🤣

Edited by MARIO8530
  • Replies 5.6k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • Bloodstar

    233

  • Catilina

    221

  • misterbaby

    210

  • LocoEmotivo

    184

Top Posters In This Topic

Posted Images

MARIO8530
Posted (edited)
17 ore fa, Mario1944 ha detto:

Nel Simposio dal 189a al 193e .

Sì, però, Platone dà una collocazione istintuale all'omoerotismo, ma assolutamente non ideale (anime gemelle). Perché l'ideale (Diotima e Socrate) non è l'eros carnale, ma il trascendere alle idee, il trasumanar è un parallelo coerente.


Di contro, il lesbismo è taciuto dai greci, è testimoniato solo da Saffo, tanto che per Platone le lesbiche sono tribadi, mentre nell'omosessualità maschile convergono l'elitarismo e la virtù (etimologia di maschio, forza, virtù) che è maschile e civica.


Poi probabilmente Platone era gay e considerava l'omosessualità maschile (con tutto ciò che possa significare quest'espressione) la più nobile relazione sociale. Macicamente gerarchicamente l'idealismo va al di là del sensibile.

Edited by MARIO8530
Posted
2 hours ago, MARIO8530 said:

Sì, però, Platone dà una collocazione istintuale all'omoerotismo, ma assolutamente non ideale (anime gemelle).

Non fa tanta differenza: in antichità si credeva già che alcune persone fossero stabilmente attratte da individui dello stesso sesso e non da individui del sesso opposto.

Questo già basterebbe per ridimensionare molto quell'idea in voga da alcuni anni secondo cui l'omosessualità intesa come orientamento sessuale definito sarebbe stata compresa e concettualizzata solo in tempi recenti.

MARIO8530
Posted (edited)
1 ora fa, schopy ha detto:

Stabilmente

Sì, certo. Il pensiero patriarcale è ineliminabile in quella società e in molte altre successive, però esisteva già una qualche sorta di idea.

Volevo dirlo, ma poi non sono riuscito neanche a correggere quelle parole scapestrate che ho scritto

Edited by MARIO8530
Posted

Potresti dire in due parole cosa dice concretamente l‘ultimo libro che hai postato @MARIO8530 ?

MARIO8530
Posted (edited)
6 hours ago, marco7 said:

Potresti dire in due parole cosa dice concretamente l‘ultimo libro che hai postato @MARIO8530 ?

Razionalità classico-greco occidentale.

Edited by MARIO8530
Posted

L'ultimo romanzo che ho finito proprio oggi è: "domani, domani", di Francesca Giannone. 

Mario1944
Posted
On 1/8/2025 at 1:24 PM, MARIO8530 said:

Sì, però, Platone dà una collocazione istintuale all'omoerotismo, ma assolutamente non ideale (anime gemelle). Perché l'ideale (Diotima e Socrate) non è l'eros carnale, ma il trascendere alle idee, il trasumanar è un parallelo coerente.

Infatti la teoria delle sfere primordiali con attributi maschili e femminili, solo maschili e solo femminili è attribuita ad Aristofane:

difficile stabilire se veramente sia stata del commediografo ovvero se Platone abbia scherzato perché Aristofane era un comico.

In ogni caso è la dimostrazione che una tale teoria fu già pensata da qualcuno in antico.

  • 2 weeks later...
Posted (edited)

https://www.bollatiboringhieri.it/libri/francesco-filippi-mussolini-ha-fatto-anche-cose-buone-9788833932743/

9788833932743_92_270_0_75.jpg

«Dopo oltre settant’anni dalla caduta del fascismo, mai come ora l’idra risolleva la testa, soprattutto su Internet, ma non solo. Frasi ripetute a mo’ di barzelletta per anni, che parevano innocue e risibili fino a non molto tempo fa, si stanno sempre più facendo largo in Italia con tutt’altro obiettivo. E fanno presa. 
La storiografia ha indagato il fascismo e la figura di Mussolini in tutti i suoi dettagli e continua a farlo. Il quadro che è stato tracciato dalla grande maggioranza degli studiosi è quello di un regime dispotico, violento, miope e perlopiù incapace. L’accordo tra gli studiosi, che conoscono bene la storia, è piuttosto solido e i dati non mancano. 
Ma chi la storia non la conosce bene – e magari ha un’agenda politica precisa in mente – ha buon gioco a riprendere quelle antiche storielle e spacciarle per verità. È il meccanismo delle fake news, di cui tanto si parla in relazione a Internet; ma è anche il metodo propagandistico che fu tanto caro proprio ai fascisti di allora: «Dite il falso, ditelo molte volte e diventerà una verità comune». 
Per reagire a questo nuovo attacco non resta che la forza dello studio. Non resta che rispondere punto su punto, per mostrare la realtà storica che si cela dietro alle «sparate» della Rete. Perché una cosa è certa: Mussolini fu un pessimo amministratore, un modestissimo stratega, tutt’altro che un uomo di specchiata onestà, un economista inetto e uno spietato dittatore. Il risultato del suo regime ventennale fu un generale impoverimento della popolazione italiana, un aumento vertiginoso delle ingiustizie, la provincializzazione del paese e infine, come si sa, una guerra disastrosa. 
Basta un’ora per leggere questo volume, e sarà un’ora ben spesa, che darà a chiunque gli strumenti per difendersi dal rigurgito nostalgico che sta montando dentro e fuori il chiacchiericcio sguaiato dei social».

Edited by Pugsley
Posted
8 hours ago, Pugsley said:

Basta un’ora per leggere questo volume, e sarà un’ora ben spesa, che darà a chiunque gli strumenti per difendersi dal rigurgito nostalgico

Quando gli errori di marketing possono inficiare quello che magari è un testo pure interessante. 

Come fai a cambiare idea a qualcuno usando nel titolo la parola "idiozie"? Se lo scopo è far illuminare il lettore su cose che magari fraintendeva, si parte male perché quel termine fa ancora più arroccare sulle proprie ideologie . Rischia di essere un prodotto per chi già concorda con l'autore e, quindi, non ha necessità di comprare il testo. 

Posted
12 hours ago, Ghost77 said:

Quando gli errori di marketing possono inficiare quello che magari è un testo pure interessante. 

Come fai a cambiare idea a qualcuno usando nel titolo la parola "idiozie"? Se lo scopo è far illuminare il lettore su cose che magari fraintendeva, si parte male perché quel termine fa ancora più arroccare sulle proprie ideologie . Rischia di essere un prodotto per chi già concorda con l'autore e, quindi, non ha necessità di comprare il testo. 

Sono d'accordo...la cosa divertente sarebbe stata eliminare il sottotitolo e quella parte della sinossi...sai quanti fascisti lo avrebbero comprato per poi rimanere di stucco leggendolo?

MARIO8530
Posted
On 1/21/2025 at 8:27 PM, Mario1944 said:

in antico.

Tieni, questo è dei papiri magici:

"Ti invoco per i tuoi poteri, i tuoi talismani (φυλακτήριον) e i luoghi nei
quali dimori e i tuoi nomi, affinché nel modo in cui ti porto e ti pongo alla porta e sul cammino di
Hlo figlio di Maure, tu possa portare il suo cuore e la sua mente (νοῦς), possa impadronirti di tutto il
suo corpo (σῶμα); quando sta in piedi, non permettergli di stare in piedi, quando è seduto, non
permettergli di sedere, quando riposa, non permettergli di riposare; che mi cerchi di borgo in borgo,
di città (πόλις) in città (πόλις), di campo in campo, di contado (χώρα) in contado (χώρα), finché non
giunga a me e mi sia succube (ὑποτάσσειν) ai piedi, io papa Pōlō figlio di Noè, mentre la sua mano è
colma di ogni bene (ἀγαθόν), finché io non abbia soddisfatto con lui il desiderio del mio cuore e la
richiesta (αἴτημα) della mia anima (ψυχή) con buona volontà e affetto (φιλία) indissolubile. Ora ora
ora (ἤδη), sùbito sùbito sùbito (ταχύ). Compi la mia opera"

https://en.wikipedia.org/wiki/Greek_Magical_Papyri

Incantesimo Papiri Magici.pdf

Posted
20 minutes ago, Omocrazia said:

Da Giano a Buddha è un bel salto...

Provo una ginnastica logica:
Giano è fra tutte le cose dualità, un concetto cardine nel buddismo con lo scopo di dissolverla per trascendere l'ego e trovare l'Illuminazione. Un aggiunta consona ai propri doveri simbolici contemplarsi, comprendersi.

MARIO8530
Posted
6 hours ago, Omocrazia said:

Giano a Buddha è un bel salto...

Ssssshht! In questa sezione mancava solo il buddism. Ora il gay forum è ben oltre una qualsiasi lm in religioni comparate!

6 hours ago, Janus said:

buddismo

Perché le gioie del più profondo affetto o dei più lievi aneliti del cuore, sono solo l'ombra della luce

Posted
16 hours ago, MARIO8530 said:

Perché le gioie del più profondo affetto o dei più lievi aneliti del cuore, sono solo l'ombra della luce

Battiato?

Posted

Una domanda:

come conciliare queste due posizioni ?

https://www.huffingtonpost.it/cultura/2025/02/13/news/che_voglia_o_no_fabio_volo_e_il_vincitore_del_premio_strega_2025-18419598/?ref=HHTP-BR-I18417395-P11-S1-T1
 

 


La murgia quando chiama un libro col nome ‚libroide‘ non si comporta esattamente come gli uomini che criticava per la loro mascolinita‘ tossica ?

@Cesco00 che pensi della murgia ?

MARIO8530
Posted (edited)
On 2/13/2025 at 10:32 PM, marco7 said:

come conciliare queste due posizioni?

La risposta è abbastanza semplice: lascia perdere la Murgia e pure il premio Strega. E comunque poverina, non è colpa sua se è finita a commentare quella roba pe vivere

On 2/14/2025 at 1:29 AM, marco7 said:

ti interessano i libri...

Io direi proprio di no.

Edited by MARIO8530
Posted
31 minutes ago, MARIO8530 said:

E comunque poverina, non è colpa sua se è finita a commentare quella roba pe vivere

Faceva i commenti in tv per campare ?

Posted
On 2/12/2025 at 7:51 PM, Janus said:

Provo una ginnastica logica:

Più che che una ginnastica è un'acrobazia...😏

 

On 2/12/2025 at 7:51 PM, Janus said:

Giano è fra tutte le cose dualità, un concetto cardine nel buddismo con lo scopo di dissolverla per trascendere l'ego e trovare l'Illuminazione. Un aggiunta consona ai propri doveri simbolici contemplarsi, comprendersi.

Ma Giano era un dio del pantheon romano, Gautama Buddha un sapiente (almeno secondo i seguaci...) indiano.  Certo puoi prendere Giano come simbolo di qualunque cosa e in particolare di una certa dottrina buddista. Però potresti prendere come simbolo anche qualsiasi altro dio o uomo o animale o cosa o evento naturale, perché una dualità si può vedere ovunque. 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...