rifenix73 Posted March 7, 2018 Posted March 7, 2018 Che ne dite di condividere omoerotismo nel mondo artistico? Di tutte le epoche Grecia Giappone Roma ci sta un buco nel periodo medievale mi pare per poi riesplodere in epoca moderna. Smentitemi con belle sorprese Quote
LocoEmotivo Posted March 7, 2018 Posted March 7, 2018 1 minute ago, rifenix73 said: Ci sta un buco nel periodo medievale Ce n'erano tanti, anche all'epoca Quote
rifenix73 Posted March 7, 2018 Author Posted March 7, 2018 Si, ma come condanna e non come celebrazione Come qui in cui gli omosessuali vengono dipinti fra le pene dell'inferno Quote
freedog Posted March 7, 2018 Posted March 7, 2018 2 hours ago, LocoEmotivo said: Ce n'erano tanti, anche all'epoca CRETINAH!!!! Quote
rifenix73 Posted March 7, 2018 Author Posted March 7, 2018 adesso invece o la fotografia, forma di arte contemporanea Quote
Pix Posted March 8, 2018 Posted March 8, 2018 On 7/3/2018 at 2:46 PM, rifenix73 said: Si, ma come condanna e non come celebrazione Come qui in cui gli omosessuali vengono dipinti fra le pene dell'inferno A me tanto tristi non sembrano. Quote
Mario1944 Posted March 8, 2018 Posted March 8, 2018 Coppa attica a figure nere degli ultimi decenni del VI secolo a.C.: Quote
Mario1944 Posted March 9, 2018 Posted March 9, 2018 Apollo e Giacinto, dipinto di Jean Broc, primi anni del XIX secolo. Quote
Mario1944 Posted March 10, 2018 Posted March 10, 2018 (edited) Penso che anche questo possa ascriversi al genere arte omoerotica, se non altro perché l'autore aveva notoriamente inclinazioni omoerotiche: Edited March 10, 2018 by Mario1944 Quote
marco7 Posted March 10, 2018 Posted March 10, 2018 (edited) 27 minutes ago, Mario1944 said: Penso che anche questo possa ascriversi al genere arte omoerotica, se non altro perché l'autore aveva notoriamente inclinazioni omoerotiche: Talmente omoerotico che i genitali stanno sulla misura del dito mignolo o meno. Come il terzo dito del piede. Edited March 10, 2018 by marco7 Quote
Mario1944 Posted March 10, 2018 Posted March 10, 2018 La cosa curiosa, un vero contrappasso....., è che il dipinto grava sopra la testa dei principi della Chiesa cattolica quando eleggono il romano pontefice ;-) Quote
marco7 Posted March 10, 2018 Posted March 10, 2018 Da lontano senza binocolo non si vedono i dettagli del dipinto. Quote
Mario1944 Posted March 13, 2018 Posted March 13, 2018 Luca Signorelli aveva un'attenzione singolare per i maschi callipigi: li dipinge spesso in primo piano. Cattedrale d'Orvieto, la Chiamata degli Eletti, 1499 - 1502: Cattedrale d'Orvieto, la Resurrezione della Carne, 1499 - 1502: L'Educazione di Pan, distrutto a Berlino nel 1945, 1490: Quote
Mario1944 Posted March 16, 2018 Posted March 16, 2018 (edited) Zeus e Ganimede, particolare del furto del fuoco ad opera di Prometeo, dipinto da Griepenkerl, seconda metà del XIX secolo. Edited March 16, 2018 by Mario1944 Quote
LocoEmotivo Posted March 17, 2018 Posted March 17, 2018 On 13/3/2018 at 10:16 PM, Mario1944 said: Luca Signorelli aveva un'attenzione singolare per i maschi callipigi Singolare? Io credevo che i bei culi piacessero a tutti Quote
Mario1944 Posted March 17, 2018 Posted March 17, 2018 Be', anche a Michelangelo, a Leonardo, al Caravaggio piacevano, ma non li piazzavano insistentemente quasi dovunque in primo piano. Quote
Mario1944 Posted March 17, 2018 Posted March 17, 2018 Mettiamo anche qualche fotografia contemporanea, se no dicono che sono troppo "archeofilo" ;-) L'ardore del desiderio omoerotico: Quote
Bloodstar Posted March 17, 2018 Posted March 17, 2018 3 hours ago, LocoEmotivo said: Io credevo che i bei culi piacessero a tutti ma non era il cazzo che piaceva a tutti? Quote
Mario1944 Posted March 17, 2018 Posted March 17, 2018 Secondo me è la bellezza maschile che piace a tutti: anche coloro, i quali ripudiino il desiderio omoerotico che naturalmente li pungola, non possono fare a meno d'ammirare la perfezione delle forme ed il vigore fisico d'un bel maschio. Quote
Saramandasama Posted March 17, 2018 Posted March 17, 2018 È vero che è primavera, ma qui e altrove sul forum sembra che siano in corso tempeste ormonali adolescenziali. Tutta questa oggettificazione del corpo maschile è riprovevole. Viene quasi voglia di dar ragione a Rotwang! Quote
Mario1944 Posted March 17, 2018 Posted March 17, 2018 Leonida alle Termopili, dipinto di David, 1814, particolare: Quote
freedog Posted March 17, 2018 Posted March 17, 2018 1 hour ago, Saramandasama said: Tutta questa oggettificazione del corpo maschile è riprovevole. Viene quasi voglia di dar ragione a Rotwang! ma falla finiscila, chè come bigotto manco sei credibile!!! Quote
Mario1944 Posted March 17, 2018 Posted March 17, 2018 Penso che anche questo Endimione, dipinto da Girodet nel 1791 abbia un che d'omoerotico: Griepenkerl, seconda metà del XIX secolo, e Laaksonen, seconda metà del XX secolo: al di là della diversa qualità delle opere, l'ideale omoerotico è molto simile: il giovane s'affida sognante alla sicura maturità dell'adulto. Quote
Capricorno57 Posted March 18, 2018 Posted March 18, 2018 14 hours ago, Mario1944 said: Griepenkerl Il furto del fuoco... io avrei rubato il ragazzo (Apollo?) (Apollo?) pardon, Ganimede.. ..e il termine "callipigio" non l'avevo mai letto (dalle belle natiche) Quote
Mario1944 Posted March 18, 2018 Posted March 18, 2018 2 hours ago, Capricorno57 said: Il furto del fuoco... io avrei rubato il ragazzo Mentre era abbracciato da Zeus? difficile, se ne sarebbe accorto. Il fuoco invece era in parte incustodito: vedi il dipinto intero: 2 hours ago, Capricorno57 said: e il termine "callipigio" non l'avevo mai letto Infatti di solito s'usa "callipigia" riferito ad Afrodite. Quote
Mario1944 Posted March 25, 2018 Posted March 25, 2018 Giacinto morente tra le braccia d'Apollo, dipinto attribuito a Valentin de Boulogne, primi del XVII secolo: Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.