Jump to content

Cosa significa per voi la parola "casa"?


Recommended Posts

Posted
Cosa significa per voi la parola "casa"?

Cosa significa per voi la parola "casa"? 

Per me casa significa un posto dove c'è amore da condividere con la persona che ami. 

E per voi? 

Posted

Casa e' il posto dove abiti. Poco importa se ci vivi da solo o con altri.

vado a casa significha che vai dove abiti.

Posted
5 hours ago, PiNKs said:

Per me casa significa un posto dove c'è amore da condividere con la persona che ami. 

Me cojoni, una definizione ambiziosa. 

Posted

se devi fare la trashata, almeno falla bene, salamà!

chè la puttanata che hai linkato era solo il clone mal riuscito dell'originale, ossia

Posted

Madonna che ansia terribile 'ste pubblicità da "scegliete la vita".

Posted

Non lo so. Sarà che da piccolo cambiai 3 case, più una quarta a 23 anni che lasciai per trasferirmi in città per almeno dieci anni per poi ritornarci, prima di vendere e trovarmi nella casa attuale. 

Casa è dove ci sono i miei, dove c'è il mio ragazzo, dove ci sono io. Non è un luogo,è un modo di essere. 

Posted

Casa è un posto dove provo pace nei giorni piovosi, dove posso rilassarmi dopo una lunga giornata faticosa e dove posso togliermi molte mie maschere quotidiane, magari in compagnia delle persone a cui voglio bene.

Ma non è solo un luogo, è anche una sensazione, anche se rara. E può spostarsi in mille luoghi diversi.

Posted

Lo spot della Barilla con la sciura Mariuccia elegantissima che lascia a malincuore il suo attico nella Roma bene, prende l'aereo e in taxi osserva xenofobicamente disgustata le strade del paesino nipponico e poi si scopre che sta andando a trovare il figlio immigrato schifoso che è andato a rubare il lavoro agli ingegneri giapponesi e già che c'è insegna alla nuora-Kaori a fare la pasta al dente è TOP, ne avevo perso memoria

Posted

Gli spot Barilla anni 80 sono così insopportabilmente patinati oggi...!

Saramandasama
Posted

Effettivamente molto elegante e struggente. Quasi commovente~

Che poi di un popolo più xenofobo di quello giapponese, difficile a trovarne. Forse i Coreani.

davydenkovic90
Posted (edited)
8 hours ago, Sampei said:

Lo spot della Barilla con la sciura Mariuccia elegantissima che lascia a malincuore il suo attico nella Roma bene, prende l'aereo e in taxi osserva xenofobicamente disgustata le strade del paesino nipponico e poi si scopre che sta andando a trovare il figlio immigrato schifoso che è andato a rubare il lavoro agli ingegneri giapponesi e già che c'è insegna alla nuora-Kaori a fare la pasta al dente è TOP, ne avevo perso memoria

Io lo vedo per la prima volta adesso.  Mi accodo ricordandovi di quest'altra perla:

che poi rappresenta il mio incubo ricorrente: il gruppo di amici etero burini e ragazze con maglioncini a collo alto.

Sul video della barilla, devo dire niente di più lontano dalla mia esperienza: intanto non sono un modello e non vivo in un paradiso terrestre con la moglie geisha che cura il giardino in modo maniacale, ma poi sono stato tirato su a sofficini findus e wurstel, dietro casa avevo un ristorante cinese (dove ho pure festeggiato la cresima, minacciando  i miei di non farla... per la serie "momenti top della mia infanzia"), mia nonna andava a mangiare da McDonald's e non l'ho mai vista cucinare. Per me i sapori di casa erano questi: ravioli di cristallo e riso al curry, oppure sofficini.

Poi, io da piccolo non ho MAI fatto colazione a casa. Per me è un'usanza completamente aliena quella di mettere la tovaglietta con la tazza, i cereali dentro, scaldare il latte, ecc. Io venivo portato ogni giorno al bar, dove prendevo tramezzino (tonno e pomodoro, oppure tonno e uovo oppure prosciutto cotto e funghi) e cappuccino.

I cereali ho iniziato a mangiarli da adulto, ma rigorosamente a pranzo o a cena.

Ritornando alla discussione generica e interpretandola a mio modo, io mi sento a casa su un qualsiasi campo da tennis. Quando ne vedo uno vorrei subito entrare e giocare e, quando entro, mi sento a mio agio. Credo sia anche legato alla sensazione fisica o a particolari rumori che ci fanno sentire a nostro agio. 

Edited by davydenkovic90
Posted

Per me la sensazione di "casa" è più qualcosa di legato alla città che all'abitazione, al ritorno in città, a Firenze ( ovviamente dopo una certa assenza )

Con lo scoglio dell'omosessualità il luogo dell'identità potrei averlo proiettato fuori dalla famiglia e quindi dalla casa familiare, anche in modo inconsapevole

Certo è un po' banale come spiegazione

Posted

casa = mutuo, proprietà, costi, nido d'amore, libertà, privacy per scopare e ovviamente per cantare a tutto volume gods and mosters di lana del rey. 

Posted

cmq, serio:

se intendiamo "casa avita", come mi pare di avervi già abbondantemente detto, è in zona rossa dopo il terremoto del 24 agosto 2016, anche se non è lesionata.

per cui, al momento è inabitabile.

in compenso, sto bello comodo nella mia/nostra tana attuale

Posted (edited)

La "Casa" è qualcosa che deve ancora arrivare.

Il paesello l'ho abbandonato e spero di non doverci più tornare. Roma anche spero di lasciarla, chissà se definitivamente, fra qualche anno. 

Edited by Bloodstar
Posted

Sì può immaginare che esista un luogo in cui una persona sente e percepisce di essere come a "casa" nel senso che è un luogo a vario titolo "abitato" ma acquisisce un significato identitario particolare, per cui quando lo si rivede ci si sente come "a casa"

Il campo da tennis può essere una risposta adeguata, ha dei confini delimitati è un luogo intermedio fra il totalmente privato ed il totalmente pubblico, su un campo da tennis ci si può sentire protetti riconosciuti ( ovviamente l'identità è una costruzione della memoria quindi dobbiamo pensare che per questa persona il tennis sia stato importante ma le declinazioni sono pressoché infinite ) insomma ti dà delle sensazioni positive

Per me direi sia la stazione di Firenze

Chiaro che se uno percepisce la casa avita come la gabbia nel paesello da cui scappare, questa sensazione deve necessariamente spostarsi verso altro

Per tutti i gay che sono scappati a gambe levate dalla provincia, o la casa è un costrutto della memoria che si focalizza su qualcosa di molto specifico, che per certi versi costituiva una evasione, un realizzazione ed una protezione in un contesto sfavorevole o forse la sensazione di casa è qualcosa che la propria memoria costruirà in futuro a partire dal trasferimento ( il primo quartiere in cui si è abitato nella città universitaria una associazione etc )

Altrimenti detto, il nido d'amore con il proprio partner non può essere "casa" se non nella misura in cui sia stato realmente abitato e quindi possa essere ricordato con piacere

Posted
On 11/9/2018 at 2:00 AM, PiNKs said:

E per voi? 

Luogo dal quale non posso venir cacciato.

  • 5 months later...
LocoEmotivo
Posted

Quello di "casa" è un concetto che finora ho interiorizzato moltissimo.
Casa, per me, sono le poesie di Majakovskij.

Vediamo se, per fine Maggio, cambierò un pochino idea.

Posted
42 minutes ago, LocoEmotivo said:

Vediamo se, per fine Maggio, cambierò un pochino idea.

perchè per fine maggio?

LocoEmotivo
Posted
13 hours ago, freedog said:

perchè per fine maggio?

Perché esce una nuova ristampa e quindi, forse, sarò buttato fuori di casa.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...