Hinzelmann Posted February 9, 2019 Posted February 9, 2019 Certo gli equilibri politici della Corte suprema sono cambiati, ma su questo aspetto non si può fare niente Ciò che si può fare è documentare in modo rigoroso e scientifico i danni che queste terapie hanno arrecato ai minorenni che vi sono stati sottoposti Quote
geronimo Posted February 9, 2019 Posted February 9, 2019 Ma il problema è che questa sentenza dimostra come quei danni non bastino a giustificare la messa al bando della pratica. Quote
Hinzelmann Posted February 9, 2019 Posted February 9, 2019 Certamente lo affermerà, questo non significa lo abbia dimostrato una volta per tutte Quote
Silverselfer Posted February 13, 2019 Posted February 13, 2019 Sarebbe comunque una buona cosa vietare il deliberato intento di negare l'identità sessuale di un individuo, specie se questa è oramai tutelata sotto il profilo legale. Un genitore che sottopone il figlio o la figlia a una terapia di conversione è paragonabile a quel genitore che lo farebbe con un figlio etero. Quello che invece attiene al libero arbitrio dei maggiorenni, ovviamente non si può limitare in alcun modo. Del resto, se sei un millenarista che crede al prossimo avvento di Gesù che traghetterà tutti gli americani santi in Israele, puoi anche sottoporti a una terapia di conversione o tagliartelo e ficcarti un tappo nel buco del culo ---> sono fatti tuoi. Quote
Mario1944 Posted February 13, 2019 Posted February 13, 2019 In effetti, se in casi di minus habentes, per età minore o difetti intellettivi, la scienza può essere uno scudo contro terapie strane, in casi di persone adulte e, almeno giuridicamente ?, pienamente capaci d'intendere e di volere lo scudo cade o si fa poco utile dinanzi da una parte alla libertà di disporre di sé stessi e dall'altra alla libertà d'opinione. C'è tuttavia sempre un passaggio pericoloso per il dottor Dulcamara del momento, quando cioè presenta al paziente la proposta di terapia di conversione: se in veste professionale la presenta come scientifica, può finire nei guai anche se il paziente sia consenziente, perché l'esperto in materia è il professionista e non il cliente. Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.