Jump to content

Let's get loud! (ovvero: come migliorare i suoni di un file)


Recommended Posts

Posted (edited)

Salve, gente.
Poniamo che un utente a caso (che, per non violare la privacy, chiameremo L.E.) si diletti a giocherellare con i file musicali formato MIDI e poniamo altresì che costui abbia necessità (per suoi oscuri motivi e discutibilissime macchinazioni) di migliorare i suoni sinceramente orribili con cui questi escono da qualunque piattaforma di riproduzione: come gli consigliereste di procedere?

Altrimenti detto: c'è un modo per rendere queste palette di suoni meno gracchianti e più vicini alla qualità reale? Un ex di mia sorella lo fece, anni fa, ma non riuscì a spiegarmi in termini ragionevoli cosa fare e come ed ora non è il caso che i due si rimettano insieme solo perché a me servono queste informazioni, visto che lui era un coglione di prima categoria e che mia sorella farebbe meglio a cucirsela piuttosto che fargliela anche solo annusare di nuovo.
Ma sto divagando, direi.
La questione rimane: come diavolo faccio? Devo cambiare, che ne so, la scheda audio? Devo elaborare i file tramite qualche programma? Devo applicare qualche, boh, filtro del menga?

Resto in attesa di chiunque abbia uno straccio di competenza in merito.
E vi ringrazio in anticipo a nome di quell'utente anonimo, quel L.E. lì.

Edited by LocoEmotivo
Posted

Devi spendere e comprarti (o procurarti) delle buone librerie di suoni, così avrai il suono dei violini a cui è veramente associato il suono, campionato, di un violino etc. 

Posted
49 minutes ago, Bloodstar said:

Devi spendere

stai a parlà co brontoLoco, ricordate..

spendere?

LUI???

e dai, sii serio!!!

Posted

Devi usare anche un sw di editing in cui caricarle le librerie. 

Posted (edited)

Ecco, già cominciamo ad esagerare.

51 minutes ago, Ghost77 said:

Devi usare anche un sw di editing

Ad esempio? E il procedimento è poi macchinoso o accessibile? 

Edited by LocoEmotivo
Posted

Se non l'hai mai fatto non è proprio la cosa più immediata. Prova a usare vanbasco karaoke player, dovrebbe avere delle librerie pre caricate ed è un semplice player! 

Posted
17 minutes ago, Ghost77 said:

Prova a usare vanbasco

Mi servirebbe qualcosa di più "professionale" (ma ci sono le virgolette, eh) rispetto ai file del karaoke.
Il problema è che un campo dell'informatica di cui sono totalmente, completamente e assolutamente digiuno.

Posted

Si passa subito a cose più pesanti, mi viene in mente cakewalk sonar ad esempio. Se ci dici che cosa devi fare ti sberleffiam... Ehm ti aiutiamo meglio! 

Posted

Ho un po' di roba mia in formato MIDI (che è il porto franco di tutti i programmi di notazione musicale) e vorrei ascoltare quello che scrivo con una resa acustica migliore e più piacevole. Insomma, vorrei ottenere degli mp3 gradevoli ma prima di convertire il formato devo migliorare la qualità dei file di partenza.

Sono stato abbastanza chiaro? 

Posted

Darò un'occhiata al link e cercherò di tirarne fuori qualcosa di buono. Grazie!

Posted (edited)

Il MIDI non è un file musicale ma un protocollo, i suoni che senti sono della tua scheda audio e cambiano da scheda audio a scheda audio. Quindi, un file MIDI sul tuo computer si sentirà in un modo su un altro PC (con scheda audio diversa dalla tua) si sentirà in un altro.

Quello che forse intendi fare è aprire il file con un DAW e assegnare uno strumento ad ogni traccia del MIDI così da avere la stessa canzone suonata dagli strumenti che vuoi tu, poi esporti il file in .wav (se non vuoi perdite di qualità, vale a dire tagli alle alte e basse frequenze della canzone) o .mp3 (dalla qualità inferiore ma dal peso più leggero).

Sulla scelta del DAW sta a te, i migliori (come Ableton, Cubase, ecc.) sono a pagamento e sono abbastanza cari, ma ce ne sono una marea di gratuiti che ti permettono di fare le stesse cose che però non hanno VST ed è questo il problema. I VST sono particolari plugin che, per farla breve, ti permettono di aggiungere strumenti musicali e sintetizzatori, questi costano un macello e sono il motivo del prezzo così alto dei DAW, perchè quelli di qualità hanno al loro interno VST di fascia professionale spesso creati esclusivamente per quel particolare DAW.

OPPURE (che è la soluzione migliore se vuoi usare strumenti musicali esistenti e non sintetizzatori)

Scrivi uno spartito o una tablatura e lo suoni con gli strumenti veri.

Edited by Paradigma
  • 2 weeks later...
Posted
On 2/11/2019 at 3:27 PM, Paradigma said:

OPPURE (che è la soluzione migliore se vuoi usare strumenti musicali esistenti e non sintetizzatori) scrivi uno spartito o una tablatura e lo suoni con gli strumenti veri.

Ho già spartiti a non finire, grazie.
Quel che mancano sono gli esecutori, motivo per cui sto cercando soluzioni virtuali alternative.
Comunque, sto facendo un piccolo tour iniziale con le DAW: spero di riuscire ad approfittare del tuo consiglio, visto che sono completamente digiuno in questo campo.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...