Jump to content

Petizione: Automobili ad Idrogeno


Recommended Posts

Da: Beppe Grillo Un cittadino italiano ha finalmente deciso che gli fa troppo male respirare le polveri sottili e vedere persone a cui vuole bene morire di cancro intorno a sé per il benessere delle multinazionali petrolifere e ha chiesto alla commissione europea (dipartimento dell'ambiente) di creare una legge che obblighi i padroni del petrolio ad installare accanto ad ogni distributore di benzina almeno un distributore ad idrogeno e di incominciare a produrlo utilizzando energie rinnovabili. In parole povere questa legge favorirà l'introduzione sul mercato delle automobili ad idrogeno a ***ZERO INQUINAMENTO*** e ad alte prestazioni!!! Finalmente potremo respirare a pieni polmoni e anche i figli dei nostri figli! L'auto del futuro esiste già ed in vari modelli! Bastano 800.000 firme per far abbassare la testa ai padroni del petrolio. Firmate la petizione per voi, i vostri amici e parenti! Cogliamo questa opportunità e facciamone un'arma, anche per altre piccole battaglie. PER FIRMARE LA PETIZIONE SUL LINK QUI SOTTO:   http://www.petitiononline.com/idrogeno/petition-sign.html E' una catena di sant'antonio..ma penso che meriti un topic in questa sezione e visto che la riforma sulle ricariche dei cellulari è avvenuta grazie ad una petizione simile ..

Link to comment
https://www.gay-forum.it/topic/4331-petizione-automobili-ad-idrogeno/
Share on other sites

belle iniziative. Ma mettere un distributore di idrogeno non è come metterne uno di metano o gpl. non puoi portare l'idrogeno con le cisterne. ci vuole un'infrastruttura, un gasdotto che copra tutta la rete. e poi per produrre idrogeno ci vuole molta elettricità, che viene prodotta o col petrolio o col carbone. Oppure enormi centrali solari/eoliche/nucleari, come scritto nella petizione, in effetti..Molto meglio puntare al bioetanolo, che in altri paesi è già una realtà.

bastard inside

in realtà ci son alcuni studi che mirano allo sfruttamento dell'acqua per ricavare l'idrogeno necessario, isallando nelle macchine un motore capace di scindere la molecola d'acqua in O+ e H-, sfruttando l'energia prodotta da quest'ultimo per ricavarne energia elettrica (processo utilizzato anche nelle centrali ad idrogeno)

torno a fare il saputello. I costi per la produzione di idrogeno sono ancora troppo alti. Si fabbrica per elettrolisi dell'acqua ma il processo inizia a diventare economicamente interessante solo utilizzando fonti di energia elettrica poco costose, che al giorno d'oggi sono solo le centrali nucleari. Un motore capace di scindere l'acqua in O+ e H- non l'ho mai sentito, e mi sembra per altro strano. Un conto è produrre l'idrogeno (gas infiammabile con un nonnulla) in un ambiente controllato, un conto è avere tanti piccoli reattori per produrre idrogeno uno su ogni macchina. Reattore che potrebbe avere problemi e altre cose del genere. Che tipo di reazione sarebbe coinvolta? Elettrolisi, rottura per via chimica, enzimatica?Ci sarebbe un problema anche sulla questione dello stoccaggio dell'idrogeno sulle macchine, ma sono allo studio diversi tipi di materiali porosi che riuscirebbero ad assorbire grandi quantità di idrogeno al posto che tenerlo stoccato in bombole, cosa decisamente più pericolosa. @Omega: perchè potrebbe esserci un problema a trasportare l'idrogeno in cisterne? Da quanto ne so viene trasportato anche liquefatto come un qualsiasi altro gas, anche se il suo trasporto è in ogni caso pericoloso, data la sua brutta tendenza ad accendersi con un nonnulla.

@Omega: perchè potrebbe esserci un problema a trasportare l'idrogeno in cisterne? Da quanto ne so viene trasportato anche liquefatto come un qualsiasi altro gas, anche se il suo trasporto è in ogni caso pericoloso, data la sua brutta tendenza ad accendersi con un nonnulla.
ecco, appunto. s eè pericolosa un'auto piena di idrogeno, figuriamoci un'autocisterna. Coi tempi che corrono (leggi terrorismo)...

Mi pare esagerato parlare di pericoli con le autocisterne. Quanti tir carichi di benzina percorrono le nostre strade ogni giorno? :sisi: Il problema fondamentale è quello di abbattere i costi di produzione di tutte le componenti che entrano in gioco nelle automobili, nei motori ma anche nei distributori di idrogeno.

Il problema Deed è che i tir di benzina sono pericolosi, per una cisterna di idrogeno liquido i rischi sono diversi: se per caso dovesse succedere qualcosa l'idrogeno liquido evapora aumentando svariate volte il suo volume e basta un nulla per fargli prendere fuoco. http://www.youtube.com/watch?v=umRAgLzdjDk ho linkato quello che era successo nel 1937 con un dirigibile pieno di idrogeno.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...