Jump to content

Quale religione seguite / quale posizione assumete?  

3 members have voted

  1. 1. Quale religione seguite / quale posizione assumete?

    • Cristianesimo
      29
    • Ebraismo
      0
    • Islam
      0
    • Gnosticismo
      2
    • Agnosticismo
      16
    • Ateismo
      25
    • Deismo
      0
    • Zoroastrismo
      0
    • Buddhismo
      3
    • Taoismo
      0
    • Scintoismo
      0
    • Induismo
      1
    • Sikhismo
      0
    • Animismo
      0
    • Neopaganesimo eclettico
      5
    • Odinismo
      1
    • Wicca
      1
    • Satanismo
      0
    • Luciferianesimo
      1
    • Thelema
      0
    • Discordianesimo
      0
    • Pastafarianesimo
      2
    • Vodoun
      0
    • Sciamanesimo
      1
    • Altro
      13


Recommended Posts

Posted

Sciamanesimo? o.O

 

Io ho messo ateismo, anche se non è propriamente vero. Anche agnosticismo andrebbe bene. E' più che altro una via di mezzo, se possibile  :awk:

  • Replies 132
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • Anakreon

    10

  • Eru

    7

  • madh87

    7

  • Dream_River

    5

Guest bambolo
Posted

Si credo nella reincarnazione...Ma anche al libro della vita e alla cosmovisione della nascita secondo le teorie di Castaneda.

Posted

Cristiano di bassa levatura; ma ammetto che il discordianesimo mi intriga  :asd:

Posted

Non sono religioso, ma ho votato il pastafarianesimo perchè riflette ciò che penso sulla religione!

Posted

c'è stato un periodo in cui ho studiato, in seguito alla lettura di un libro wicca,storia delle religioni;

non posso dire di praticare nessuna religione in particolare ma credo  nella reincarnazione e nel karma

Posted

ateismo.. anche se non sono daccordo sul fatto di metterlo come religione

Guest liverpool
Posted

Ateismo pur io :D

                   

 

 

Caro Mike, non darmi del prete con le smanie di convertire...ma puoi spiegarmi perchè tanti ragazzi si professano atei? In gioventù ho buttato all'aria tutto ciò che mi avevano insegnato (come tutti gli adolescenti, tutti o quasi), ma ho sempre creduto. Una volta il Patriarca di Costantinopoli Atenagora, negli 70 (anni di fuoco!) se ne usci con questa frase: "Nel Dio in cui gli atei non credono, nemmeno io credo".  Condivido appieno e ti dirò che la mia fede è resa più forte e interessante da tutte le contraddizioni logico-razionali che porta in sè.    :asd:

Posted

Atei ed empii.

Caro Liverpolita,

 

forse Atenagora aveva in mente il significato più antico, ma più raro, della voce d'ateo, cioè quello d'empio contro i numi aviti.

 

D'altra parte, colui, il quale neghi che sia un dio ovvero una natura divina, non sempre nega anche sia opportuno che i popoli conservino una qualche religione degli dei, stimando egli ch'essa, pur essendo fallace, possa non di meno avere un'utilità civile.

 

Anakreon.

Posted

Diciamo che mi identifico più nel teismo. E Dato che non c'è l'opzione ho votato altro  :asd:

Posted

E' molto interessante, ma la cosa non mi convince, come del resto tutte le prove logico-filosofiche che ho studiato a scuola XD tipo quella della tartaruga e di Achille: è impossibile confutarla ma insomma... è assurda!

Guest liverpool
Posted

Atei ed empii.

Caro Liverpolita,

 

forse Atenagora aveva in mente il significato più antico, ma più raro, della voce d'ateo, cioè quello d'empio contro i numi aviti.

 

 

 

Anakreon.

 

 

Atenagora pensava più semplicemente al Dio dei bigotti, bempensanti, che confina i suoi nelle sacrestie ed impedisce loro di partecipare alla vita del mondo con le sue gioie e le speranze, così come con le sue sofferenze e problemi: al Dio che avvalla le scelte dei potenti, ricchi e sfruttatori d'ogni risma; al Dio minaccioso ed estroso che ha invidia dell'uomo e lo attende al varco come giudice implacabile (al Dio della canzone di De Andrè "Il giudice", appunto); al Dio giustizialista che ha ucciso persino il suo Figlio.    Pax Tecum, Anakreon!

Guest liverpool
Posted

Ma per carità! L'ultima menata di un annoiato in cerca di qualcosa da fare.

Guest liverpool
Posted

ehm...quella non è una prova dell'esistenza di Dio

Posted

Prove ambigue e claudicanti.

 

 

Quella citata da Michele Bambolo mi pare una prova ambigua e claudicante nel principio stesso:

"Primo Assioma: la composizione tra due proprietà

positive ci rende una proprietà positiva, per capirci

meglio se “essere bello” è una proprietà positiva

e lo è anche “essere alto”, allora di conseguenza lo

sarà anche “essere bello e alto”."

 

In primo luogo la prova è ambigua, perché  la voce di “positivo” non è chiaramente definita:

argomentando dall’esempio fatto dall’esplicatore, circa l'essere bello e l'essere alto, pare essa significhi “buono”, “conveniente”, “degno di lode” ;  tuttavia, propriamente, “positivo” è ciò ch’è veramente stato posto e quindi s’oppone a “suppositivo”, cioè a ciò che supponiamo sia, ovvero a “propositivo”, cioè a ciò che proponiamo, affinché in futuro sia posto; 

per altro, nella lingua dei matematici, “positivo” s’oppone a “negativo”:

trattandosi d’una prova appellata matematica, dovremmo dunque assumere la voce in questo senso, se l’esempio addotto non consigliasse altrimenti;

qual è, in somma, il significato attribuito a "proprietà positiva" ?.

 

In secondo luogo la prova è claudicante,  perché si fonda su un principio che non è dimostrato e che è lecito supporre non tutti concedano:

diamo per assunto che “proprietà positiva” significhi “proprietà buona”, “conveniente”, “degna di lode”;  abbiamo per certo che comporre due “proprietà positive” causi sempre, come afferma l'autore, una “proprietà positiva” ?;

essere giusto mi parrebbe “proprietà positiva” né direi altrimenti circa l’essere innocuo;

tuttavia, un giudice, il quale fosse ragionevolmente giusto, potrebb’essere anche innocuo verso un delinquente ?:

non penso proprio, perché, se l’affliggesse d’una pena giusta, sarebbe per certo giusto, ma non sarebbe innocuo verso il delinquente;  d’altra parte, s’egli fosse innocuo verso il delinquente, non sarebbe giusto;

dunque, “essere giusto ed innocuo” parrebbe non essere una proprietà buona, conveniente e degna di lode, benché componga due proprietà, le quali possiamo concedere che, considerate per sé stesse separatamente, siano buone, convenienti e degne di lode;

le fondamenta stesse della prova, dunque, paiono fragili ed incerte. 

 

Anakreon.

Posted

Dubbii e risa.

 

Caro Liverpolita,

 

noi dubbiosi dei numi sappiamo discernere il dio del volgo e dei sacerdoti, dal dio dei sapienti;  il dio dei Giudei, dei Cristiani, dei Maomettani, dal dio di Platone, d'Aristotele ovvero anche dell'Aquinate:

di questo dubitiamo;  di quello ridiamo.

 

Anakreon.

Guest liverpool
Posted

Dubbii e risa.

 

Caro Liverpolita,

 

noi dubbiosi dei numi sappiamo discernere il dio del volgo e dei sacerdoti, dal dio dei sapienti;  il dio dei Giudei, dei Cristiani, dei Maomettani, dal dio di Platone, d'Aristotele ovvero anche dell'Aquinate:

di questo dubitiamo;  di quello ridiamo.

 

Anakreon.

 

I dubbiosi dei numi...perchè dubitano? Si riservano una decisione tanto per non fare figuracce in caso di qualche redde rationem? Sennò che dubitano a fare?

Una cosa però e vera: l'assioma "esiste un unico Dio uguale per tutti" è una mistificazione, a meno che non ci venga detto CHI è questo Dio uguale per tutti.

Posted

ho messo odinismo,diciamo che è la forma di paganesimo ufficiale che più si avvicina alle mie credenze..

Posted

Prove ambigue e claudicanti.

 

 

Quella citata da Michele Bambolo

 

 

Ora è tardi e sono stanco e analizzerò meglio la questione con calma per risponderti (magari anche dopo l'esame di Martedì che mi sto scervellando come un pazzo)....Filosofare richiede un alto dispendio di energie, e forse era meglio aspettare... Prima di lanciare l'amo :asd:

 

 

Ma una curiosità mi viene in mente da quello che scrivi: "come fai a sapere il mio nome se non l'ho mai pubblicato nel profilo??? Mica mi conoscerai nella vita reale ???"

Mike in the Breeze
Posted

Caro Liverpool, non pensare che io sia un idiota che fa certe sparate senza averci pensato sopra mille e mille miliardi di volte  :asd:, anche io ero cristiano, molto credente, ma attraverso gli studi e soprattutto grazie alla filosofia (Nietzsche docet) sono arrivato alle mie conclusioni, stop. Sono arrivato addirittura a pensare che se davvero esiste un dio (che in ogni caso non identifico nemmeno lontanamente con il dio cristiano)... Non me ne frega assolutamente una mazza  :asd:.

Sto bene così  :D

Guest liverpool
Posted

Caro Mike, non ho mai pensato che tu fossi un idiota, anzi!! Se poi tu stai bene così sono felice per te. Chiedevo solo a te che sei giovane come mai per tanti giovani Dio è irrilevante. Tutto qui. Ti ripeto che non sono un fanatico e se ti faccio questa domanda è solo per curiosità intellettuale. Per il resto sappi che sono rispettosissimo delle idee altrui e non ho nemmeno l'interesse di mettermi a fare disquisizioni filosofiche sull'esistenza di Dio. Ciau.

Guest liverpool
Posted

[quote author=bambolo link=topic=7452.msg283380#msg283380 date=122134331

 

 

Ma una curiosità mi viene in mente da quello che scrivi: "come fai a sapere il mio nome se non l'ho mai pubblicato nel profilo??? Mica mi conoscerai nella vita reale ???"

 

 

Niente paura: Anakreon è un veggente  :asd:

Guest liverpool
Posted

Chissà poi perchè Mike in the Breeze crede che gli abbia dato dell'idiota...Non uso mai quella parola; tutt'al più a volte dò dell'imbecille. E' un termine così gustoso...suona così bene!

Posted

Sono Buddhista, più precisamente seguo il Buddhismo Vajrayana (Immagino che il mio Avatar qualche sospetto potesse farlo venire :D)

 

Però essendo un appassionato giocatore di "Il Richiamo di Cthulhu" "Mondo di Tenebra" e D&D fino alla versione 3.5, probabilmente per la chiesa cattolica devo sembrare il peggiore dei satanisti  :asd::D:asd:

Posted

Vestigia e nomi.

 

Caro Michele Bambolo,

 

domandi:

 

"come fai a sapere il mio nome se non l'ho mai pubblicato nel profilo??? Mica mi conoscerai nella vita reale ???"

 

Per conoscere il Tuo nome, è sufficiente seguire le Tue vestigia.

 

Anakreon.

Posted

Dubbii e certezze.

 

Caro Liverpolita,

 

domandi:

 

"I dubbiosi dei numi...perchè dubitano?"

 

Perché non dovremmo dubitare ?:

dove sta scritto che sia lecito aver per certo ed illecito dubitare ?.

 

Pronti, per altro a dubitare anche del dubbio, secondo l'ammonizione di Sesto Empirico.

 

Anakreon.

Guest liverpool
Posted

Dubbii e certezze.

 

Caro Liverpolita,

 

domandi:

 

"I dubbiosi dei numi...perchè dubitano?"

 

Perché non dovremmo dubitare ?:

dove sta scritto che sia lecito aver per certo ed illecito dubitare ?.

 

Pronti, per altro a dubitare anche del dubbio, secondo l'ammonizione di Sesto Empirico.

 

Anakreon.

                                               

 

Wasting the Time  dicono gli Inglesi

Posted

Beh, cristiano :asd:

Vorrei potermi dire cattolico, ma la chiesa cattolica proprio non è d'accordo ^^'

Quindi cristiano e basta.

idem
Posted

Agnostico. Forse perchè la mia mente tende a razionalizzare ogni cosa, cmq ritengo che nonsia possibile per la nostra mente capire se c'è o non c'è qualcosa di superiore...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...