Sky Posted May 12, 2007 Posted May 12, 2007 E' una crudeltà che molti animali vengano uccisi con un po' di cibo avvelenato; inutile spendere tante parole. E' in corso una raccolta firme da parte di un comitato per chiedere [...] con forza alle Autorità che si adoperino al fine di arginare questo fenomeno così crudele e insensato attraverso opere di sensibilizzazione, vigilanza, mappatura e bonifica delle zone colpite, delimitazione con avvisi segnaletici, obbligo di denuncia da parte dei Medici Veterinari in caso di avvelenamento e qualsiasi altra azione volta a porre fine a queste continue immotivate stragi. Tutti i cittadini italiani (non solo del veneto) possono firmare la petizione. http://www.venetocontroibocconi.it/petizione.asp Partecipate in tanti :) Quote
Eru Posted May 12, 2007 Posted May 12, 2007 Firmare non mi costa nulla e lo faccio, ma la fiducia che ripongo nelle cosiddette "Autorità" è pari a quella che riporrei in un poliziotto messicano. Quote
quint Posted May 13, 2007 Posted May 13, 2007 Non credo di aver capito: da dove vengono questi bocconi avvelenati? :hm:Li mettono degli squilibrati? Allora li cercassero le forze dell'ordine.Sono trappole per topi non segnalate? Denunciassero la ditta di derattizzazione che non le ha segnalate.Non capisco cosa dobbiamo firmare a fare. Quote
Sky Posted May 13, 2007 Author Posted May 13, 2007 A questo indirizzo trovi alncune informazioni sul fenomeno:http://www.bocconiavvelenati.it/1problem.htm Volpi, cani vaganti o randagi, ma anche mustelidi, corvidi, rapaci e altri selvatici sono i poveri e ignari obiettivi di coloro che criminalmente disseminano i bocconi avvelenati. Tutto questo solo perchè tali specie sono erroneamente e assurdamente considerate da qualcuno capaci di competere con alcune attività umane (attività venatoria, colture agricole, pollame, allevamenti).E ancoraGli obbiettivi di questo Coordinamento:Informare la cittadinanza sul pericolo e sui comportamenti da tenere (pieghevole in collaborazione con l’Ordine dei Veterinari di Firenze e Prato; sito internet; spot videotelevisivi, appelli radio, manifesti in luoghi pubblici, presentazione e discussione del problema in luoghi pubblici, soprattutto scuole, ecc).Effettuare un mappaggio delle zone a rischio, in modo da studiare accuratamente il fenomeno per individuare responsabilità e possibili interventi (coinvolgendo la cittadinanza, i Medici veterinari e le Forze dell’ordine, per raccogliere tutte le segnalazioni).Preparare una proposta di nuova normativa capace di arginare il dilagare del fenomeno (la normativa attuale è del tutto insufficiente).Coinvolgere le Pubbliche Amministrazioni, sollecitando interventi quali:a) la tabellazione di "zona a rischio" nelle aree colpite dal fenomeno e l’istituzione, nelle stesse zone, di divieti temporanei di caccia quando si verifichi la correlazione fra casi di avvelenamento ed attività venatoria (iniziative di ripopolamento, ecc.); la verifica del funzionamento e dell’adeguatezza degli Istituti di Analisi competenti, in modo da assicurare una pronta e sicura individuazione delle sostanze tossiche utilizzate;c) sistemi di controllo e limitazione del commercio delle sostanze utilizzate;d) potenziamento dei corpi di Polizia Provinciale, attualmente gravemente sottodimensionati ed impossibilitati a svolgere l'opera di vigilanza e di controllo che sarebbe necessaria. Quote
quint Posted May 13, 2007 Posted May 13, 2007 Ah, non pensavo di dover cercare le cose in altre pagine... :awk:Quello che mi preoccupa è che possano venirne a contatto i bambini. Quote
OcaBianca Posted May 29, 2007 Posted May 29, 2007 Quali sono i veleni utilizzati per uccidere questi animali? Quote
SaintJust Posted May 29, 2007 Posted May 29, 2007 stricnina, topicidi, antiparassitari, insetticidi, carbamati, organofosfati, fosfuro di zinco...normalmente tutti quegli agenti chimici che si usano in agricoltura (essendo gli agricoltori le persone che, normalmente e più facilmente, piazzano i bocconi avvelenati in giro)... in linea di massima, comunque, ho sentito di gente che li fa con qualunque cosa sia potenzialmente velenosa e in polvere o cristalli... Quote
Ghost77 Posted June 3, 2007 Posted June 3, 2007 Faccio per un attimo l'avvocato del diavolo e chiedo... il contadino o comunque il signore che vive in campagna e a cui le volpi rubano o ammazzano le galline introducendosi nei pollai scavando buche nei confini, o accedendo dalle maglie delle reti che si usano come recnzioni, cosa deve fare per difendersi? Meglio quindi un Flobert, o una tagliola? Non fraintendete le mie parole,spero abbiate capito il senso... giustissimo togliere il veleno per evitare che innocenti perdano la vita al posto altrui ma eliminando i bocconi il problema comunque rimane e va affrontato. Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.