Jump to content

Quale divinità greca sareste?


Recommended Posts

Visto che il buon  @Tyrael non sta mantenendo la promessa (:aha:), il topic sugli abitanti dell'Olimpo lo apro io 😂

Molto semplicemente: come da titolo, se doveste identificarvi con una divinità greca (o in generale con un personaggio della mitologia ellenica), chi sareste?

Io, senza particolare originalità, sceglierei Apollo, di cui sono noti i suoi amori per bellissimi giovinetti quali Giacinto e Ciparisso, ma anche il fatto che si conclusero tutti tragicamente: mutatis mutandis, mi ci rivedo molto 😉

 

P.S. Per gli amanti di Woody Allen come il sottoscritto, in questa clip la risposta al succitato quesito la dà il suo alter ego Sandy Bates, impersonato in Stardust Memories 😍

 

 

Edited by Tex
Link to comment
https://www.gay-forum.it/topic/50380-quale-divinit%C3%A0-greca-sareste/
Share on other sites

  • Replies 81
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • Tex

    20

  • Mario1944

    15

  • Tyrael

    15

  • Azotep92

    4

6 minutes ago, Tex said:

Quindi Tyrael "lavorerebbe" per Serpente, interessante :aha:

Si :aha: e con le anime dannate probabilmente faremmo orgie :sisi:

 

10 minutes ago, marco7 said:

io mi identificherei con atena.

Curioso io ti vedrei bene come mnemosine :aha:

 

@Uncanny

@Azotep92

@Paolo91

@Iron84

@Mario1944

@Isher

Pronunciatevi al riguardo :aha: delle divinità :sisi:

Edited by Tyrael
16 minutes ago, Almadel said:

Fare riferimento a "Hermès", nota marca di gioielleria è la classica battuta da gay 🙂

Io manco sapevo della gioielleria. Ermes e' protettore di chi lavora il metallo come i fabbri e dunque anche gli orefici.

Io sento una grande fascinazione per Apollo. Per alcune sue attribuzioni in particolare, e per la grande, ampia sfera di queste. È il dio che punisce (infatti ha arco e frecce), è il dio della profezia, e quindi della conoscenza (secondo Giorgio Colli le frecce sono i «pensieri» che egli scaglia e, quindi, fa sorgere negli uomini), è il dio della musica e del canto, di ogni forma ed espressione plastica e verbale (Nietzsche), è il dio che protegge gli animali, la fondazione delle città, che presiede alle istituzioni civili delle società, e infine è divinità solare. Ma è anche il dio che offre aiuto e che allontana il male (infatti è padre di Asclepio, dio della medicina). 

1 minute ago, Isher said:

Io sento una grande fascinazione per Apollo. Per alcune sue attribuzioni in particolare, e per la grande, ampia sfera di queste. È il dio che punisce (infatti ha arco e frecce), è il dio della profezia, e quindi della conoscenza (secondo Giorgio Colli le frecce sono i «pensieri» che egli scaglia e, quindi, fa sorgere negli uomini), è il dio della musica e del canto, di ogni forma ed espressione plastica e verbale (Nietzsche), è il dio che protegge gli animali, la fondazione delle città, che presiede alle istituzioni civili delle società, e infine è divinità solare. Ma è anche il dio che offre aiuto e che allontana il male (infatti è padre di Asclepio, dio della medicina). 

Non posso che cedere Apollo al nostro decano 🥰

Dovendo cambiare, visto che è un altro che nessuno ha nominato, opto per Priapo :aha:

5 minutes ago, Isher said:

Io sento una grande fascinazione per Apollo.

 

5 minutes ago, freedog said:

mi prenoto per Dioniso

L'apollineo e il dionisiaco in contemporanea, mi chiedo se Nietzsche sarebbe caduto in sollucchero oppure inorridito 😬

Edited by Tex

C'è una storia che incrocia paganesimo e cristianesimo che mi piace molto sulla dea Artemide (Diana per i romani), della caccia, degli animali e delle foreste e dell'agricoltura.

Al tempo della cristianizzazione dell'Impero romano, nell'antica città di Myra, in Anatolia, venne distrutto il tempio pagano dedicato alla dea Artemide appunto, patrona della città, su ordine di San Nicola, a cui poi venne dedicata la chiesa che vi venne costruita al posto del tempio. La dea, furibonda per essere stata sfrattata, si tramutò in un demone e continuò a peregrinare senza meta, fino a quando non assunse le fattezze di una povera vecchia timorata e conobbe dei mercanti che stavano andando in nave a Myra a rendere omaggio al santo. Si rammaricò di non poterlo fare per la sua età e i suoi acciacchi, ma volle donare loro un'ampolla contente un olio sacro da cospargere sulle pareti della chiesa. I mercanti acconsentirono, non sapendo che una volta aperta l'ampolla, avrebbe distrutto la chiesa in un vortice di fuoco, come vendetta della dea contro il santo cristiano. Non ci riuscì, perché durante una tempesta in mare, San Nicola apparve ai naviganti e suggerì loro di gettare l'ampolla in mare per calmare le sue acque. Ho un lato vendicativo come quello di Artemide.

Edited by Serpente

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...