Jamie Posted March 29, 2020 Posted March 29, 2020 Ciao! Mi chiamo Jamie e sto imparando Italiano. Ho abitato a Romagna per un anno e adesso sono tornato in Nuova Zelanda. Voglio a praticare il mio italiano con persone LGBT come me! (se il mio italiano è sbagliato, correggimi per favore! 🙂) Quote
Almadel Posted March 29, 2020 Posted March 29, 2020 On 3/29/2020 at 2:32 AM, Jamie said: Ciao! Mi chiamo Jamie e sto imparando Italiano. Ho abitato a Romagna per un anno e adesso sono tornato in Nuova Zelanda. Voglio a praticare il mio italiano con persone LGBT come me! (se il mio italiano è sbagliato, correggimi per favore! 🙂) Expand In italiano corretto si scriverebbe così: Ciao, mi chiamo Jamie e sto imparando l'italiano. Ho abitato in Romagna per un anno e adesso sono tornato in Nuova Zelanda. Voglio * praticare il mio italiano con persone LGBT come me! (se il mio italiano fosse sbagliato, correggetemi per favore! 🙂 ) Quote
Mario1944 Posted March 29, 2020 Posted March 29, 2020 On 3/29/2020 at 2:40 AM, Almadel said: Ho abitato in Romagna per un anno e adesso sono tornato in Nuova Zelanda. Expand Veramente sarebbe meglio il passato remoto, essendo compiuta l'unità di tempo: "Abitai in Romagna...." On 3/29/2020 at 2:40 AM, Almadel said: (se il mio italiano fosse sbagliato, correggetemi per favore! Expand "Correggimi" va benissimo: perché può ben rivolgersi al singolo lettore e del resto può essere inteso come singolare collettivo. Così dissento sulla correzione del modo usato nella protasi ipotetica: l'indicativo è infatti aderentissimo alla probabilità dell'errore significata da Jaime; viceversa sarebbe incongruo l'uso del congiuntivo perché adombrerebbe un'impossibilità o rarità dell'errore che è contraddetta dalla richiesta stessa dell'aiuto correttorio per la sua coscienza del noviziato: ineccepibile dunque la forma: "se il mio italiano è sbagliato, correggimi per favore!". Quote
Almadel Posted March 29, 2020 Posted March 29, 2020 On 3/29/2020 at 3:32 AM, Mario1944 said: Veramente sarebbe meglio il passato remoto, essendo compiuta l'unità di tempo: Expand Qui in Italia Settentrionale il passato remoto suona sempre stranissimo. On 3/29/2020 at 3:32 AM, Mario1944 said: perché può ben rivolgersi al singolo lettore e del resto può essere inteso come singolare collettivo. Expand No, nel forum è usuale l'utilizzo del plurale se ci si rivolge a tutti gli utenti. On 3/29/2020 at 3:32 AM, Mario1944 said: l'indicativo è infatti aderentissimo alla probabilità dell'errore significata da Jaime; viceversa sarebbe incongruo l'uso del congiuntivo perché adombrerebbe un'impossibilità o rarità dell'errore che è contraddetta dalla richiesta stessa dell'aiuto correttorio per la sua coscienza del noviziato Expand Ti prego di abbassare il tuo registro, risulta poco comprensibile a un principiante. Sull'uso dell'indicativo invece del congiuntivo sono abbastanza d'accordo con te. Quote
Mario1944 Posted March 29, 2020 Posted March 29, 2020 On 3/29/2020 at 3:39 AM, Almadel said: Qui in Italia Settentrionale il passato remoto suona sempre stranissimo. Expand Forse, ma Jaime vuole imparare l'italiano, non l'italiano settentrionale. On 3/29/2020 at 3:39 AM, Almadel said: No, nel forum è usuale l'utilizzo del plurale se ci si rivolge a tutti gli utenti. Expand Ammesso e non concesso che sia usuale qui il plurale, ciò non implica che sia da correggere il singolare, se non consti per tabulas che Jaime avrebbe voluto usare il plurale, ma ha errato nella scelta della forma verbale. On 3/29/2020 at 3:39 AM, Almadel said: Ti prego di abbassare il tuo registro, risulta poco comprensibile a un principiante. Expand Non sapevo tu fossi principiante.... 😉, ma farò quel che potrò. On 3/29/2020 at 3:39 AM, Almadel said: Sull'uso dell'indicativo invece del congiuntivo sono abbastanza d'accordo con te. Expand Bene. Quote
marco7 Posted March 29, 2020 Posted March 29, 2020 Ragazzi un italiano semplice e ben usato e' meglio di congiuntivi, condizionali e tempi strani, specialmente per qualcuno di madre lingua non italiana. benvenuto @Jamie, come e' la situazione del corovavirus covid-19 in Nuova Zelanda ? Quote
Ghost77 Posted March 29, 2020 Posted March 29, 2020 Siete consci che questo povero cristo non sta capendo un cazzo, vero? Quote
Krad77 Posted March 29, 2020 Posted March 29, 2020 On 3/29/2020 at 2:40 AM, Almadel said: Voglio * praticare Expand io direi voglio tenere in esercizio noi non diciamo "praticare una lingua" Quote
Tyrael Posted March 29, 2020 Posted March 29, 2020 On 3/29/2020 at 12:02 PM, Krad77 said: io direi voglio tenere in esercizio noi non diciamo "praticare una lingua" Expand Oppure voglio migliorare il mio italiano con ragazzi twink fregni svedesi Quote
Mario1944 Posted March 29, 2020 Posted March 29, 2020 (edited) Neppure io avrei usato praticare, ma piuttosto migliorare o tenere in esercizio; nondimeno praticare non è affatto improprio; ho trovato un esempio, citato dal Tommaseo, che aderisce perfettamente al significato di mettere in pratica quanto teoricamente imparato, come l'ha usato Jamie: "Vincenzo Scamozzi, Architettura universale, I. 75. 28, edizione del 1615: Nascendoli poi occasione d'aver a praticare l'imparato, sarà suo debito (dell'architetto) di soprastare e comandare (come disse Vitruvio, e Platone ne' luoghi citati) a' capi mastri". Edited March 29, 2020 by Mario1944 Quote
Bullfighter4 Posted March 29, 2020 Posted March 29, 2020 On 3/29/2020 at 11:39 AM, Ghost77 said: Siete consci che questo povero cristo non sta capendo un cazzo, vero? Expand No, no, lasciali continuare. Sicuramente ha imparato già tantissimo. Mamma mia... Quote
Duma Posted March 29, 2020 Posted March 29, 2020 On 3/29/2020 at 2:32 AM, Jamie said: Ciao! Mi chiamo Jamie e sto imparando Italiano. Ho abitato a Romagna per un anno e adesso sono tornato in Nuova Zelanda. Voglio a praticare il mio italiano con persone LGBT come me! (se il mio italiano è sbagliato, correggimi per favore! 🙂) Expand Ciao e benvenuto Jamie! 😬 Quali sono le differenze principali che hai notato tra l'Italia e la Nuova Zelanda? Se ti va rispondi pure qui, oppure apri un altro thred in un'altra sezione del forum. 👌 Quote
Saramandasama Posted March 29, 2020 Posted March 29, 2020 Italia brutto paese brutta lingua impara francese ti si apre mondo Quote
Mario1944 Posted March 29, 2020 Posted March 29, 2020 On 3/29/2020 at 2:11 PM, Duma said: Quali sono le differenze principali che hai notato tra l'Italia e la Nuova Zelanda? Expand Suppongo sia il debito pubblico: il nostro è più che quattro volte il loro.... 😪 Quote
Almadel Posted March 29, 2020 Posted March 29, 2020 On 3/29/2020 at 2:17 PM, Mario1944 said: Suppongo sia il debito pubblico: il nostro è più che quattro volte il loro.... 😪 Expand Addirittura un quarto? Ma se ha un quindicesimo dei nostri abitanti e un decimo del nostro PIL... Quote
SabrinaS Posted March 29, 2020 Posted March 29, 2020 (edited) Cosa ne pensa @Demò della nuova zelanda? Pregi e difetti in un saggio breve di 1000 parole Edited March 29, 2020 by SabrinaS Quote
Mario1944 Posted March 29, 2020 Posted March 29, 2020 @Almadel, va bene che noi di stirpe italica ci sentiamo al centro del Mondo, ma il debito d'un Paese si calcola in rapporto al suo PIL, non in rapporto a quello altrui ed in particolare non in rapporto al nostro.... 😉 Quote
SabrinaS Posted March 29, 2020 Posted March 29, 2020 (edited) ma se ORA - recentemente - è tornato in Nuova Zelanda non ha senso usare il passato remoto come se ci fosse stato nel 1980. @Mario1944tu negli anni 80 dove andavi in vacanza? Edited March 29, 2020 by SabrinaS Quote
Krad77 Posted March 29, 2020 Posted March 29, 2020 On 3/29/2020 at 1:48 PM, Mario1944 said: praticare non è affatto improprio Expand Mah ha perso quell'accezione da tempo secondo me; al massimo puoi dire pratico joga, pratico judo, pratico tiro con l'arco. Quote
Mario1944 Posted March 29, 2020 Posted March 29, 2020 On 3/29/2020 at 2:39 PM, SabrinaS said: ma se ORA - recentemente - è tornato in Nuova Zelanda non ha senso usare il passato remoto come se ci fosse stato nel 1980. Expand Infatti il passato remoto vale per il luogo dove abitò quand'era in Italia, cioè in Romagna, non per il ritorno in Nuova Zelanda, per cui va bene il passato prossimo essendo accaduto in un'unità di tempo non ancora conclusa, come indicato dall'avverbio "adesso" On 3/29/2020 at 2:44 PM, Krad77 said: Mah ha perso quell'accezione da tempo secondo me; al massimo puoi dire pratico joga, pratico judo, pratico tiro con l'arco. Expand Be', accogliamo i neologismi e rifiutiamo d'usare di nuovo il significato d'una parola già nota da secoli? In ogni caso il praticare una disciplina implica il mettere in pratica una conoscenza acquisita, dunque può ben dirsi anche per l'uso parlato d'una lingua prima studiata, ma non parlata. Quote
SabrinaS Posted March 29, 2020 Posted March 29, 2020 (edited) Se il passato è REMOTO è piu lontano del PROSSIMO quindi se è tornato da poco il passato è prossimo e non REMOTO, tu scrivi in maniera ridondante che manco Cavour o Vittorio Emanuele e sei quello strano non noi, non rigirare la frittata con il tuo latinorum manzoniano omoclito che solo tu usi "omoclito" in italia tanto che se lo googli si viene indirizzati solo ai tuoi post sul gay forum ora cruscamente viaaaa Edited March 29, 2020 by SabrinaS Quote
Mario1944 Posted March 29, 2020 Posted March 29, 2020 Non è questione di lontananza nel tempo, ma di compimento dell'azione nell'unità temporale considerata. Per il resto: ne sutor supra crepidam! Quote
SabrinaS Posted March 29, 2020 Posted March 29, 2020 On 3/29/2020 at 3:04 PM, Mario1944 said: Non è questione di lontananza nel tempo, ma di compimento dell'azione nell'unità temporale considerata. Per il resto: ne sutor supra crepidam! Expand Quote
Mario1944 Posted March 29, 2020 Posted March 29, 2020 P.S. De homoclisi: dal Diccionario de Psicologia di Umberto Galimberti, edizione 2002: Quote
Saramandasama Posted March 29, 2020 Posted March 29, 2020 On 3/29/2020 at 2:44 PM, Krad77 said: Mah ha perso quell'accezione da tempo secondo me; al massimo puoi dire pratico joga, pratico judo, pratico tiro con l'arco. Expand Anche in tedesco si usa “die Sprache praktizieren”. Non mi sembra tanto desueto in italiano! Quote
freedog Posted March 29, 2020 Posted March 29, 2020 (edited) On 3/29/2020 at 3:32 AM, Mario1944 said: Veramente sarebbe meglio il passato remoto, essendo compiuta l'unità di tempo: "Abitai in Romagna...." Expand non necessariamente: in latino (come ben sai) tutte e due le possibilità sarebbero al perfetto indicativo (e il passato remoto ormai sta andando fuori moda nell'uso comune) On 3/29/2020 at 11:39 AM, Ghost77 said: Siete consci che questo povero cristo non sta capendo un cazzo, vero? Expand l'ho dato per scontato appena ho visto che sul topic era subito intervenuto @Mario1944 Edited March 29, 2020 by freedog Quote
Mario1944 Posted March 29, 2020 Posted March 29, 2020 On 3/29/2020 at 3:46 PM, freedog said: non necessariamente: in latino (come ben sai) tutte e due le possibilità sarebbero al perfetto indicativo Expand Il latino non è l'italiano: infatti il latino non ha due tempi per l'azione puntuativa nel passato; ha solo l'imperfetto per quello continua. Diversamente si porta il greco, che ne ha due come l'italiano, ma con una significazione diversa per il perfetto rispetto al passato prossimo italiano. On 3/29/2020 at 3:46 PM, freedog said: (e il passato remoto ormai sta andando fuori moda nell'uso comune) Expand Mi pareva che sotto la linea gotica 😉 fosse in ottima salute, più che il passato prossimo.... Quote
freedog Posted March 29, 2020 Posted March 29, 2020 On 3/29/2020 at 3:58 PM, Mario1944 said: Mi pareva che sotto la linea gotica 😉 fosse in ottima salute, più che il passato prossimo.... Expand ti pareva molto ma molto male... Quote
Mario1944 Posted March 29, 2020 Posted March 29, 2020 On 3/29/2020 at 4:31 PM, freedog said: ti pareva molto ma molto male... Expand Be', ma tu vivi nel Patrimonio di Pietro: forse nel regno delle Due Sicilie i tempi sono usati altrimenti. Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.