Jump to content

Consigli su serie tv gay?


Recommended Posts

Posted

Mi piacciono molto anche i film molto vecchi ad esempio ho visiti via col vento per citarne uno, ci sono molte serie tv che inizierò a guardare invece altre le ho già viste come degrassi, desperate houswiwes e anche il film italiano che fa schifo. Non vedo l’ora che esca love victor 

  • Replies 270
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • Krad77

    84

  • freedog

    55

  • Tyrael

    32

  • Syfy

    14

Top Posters In This Topic

Posted Images

Posted
2 hours ago, freedog said:

quell'orrore del film di Veronica Pivetti?

non è scarso, è inguardabile!

 

assolutamente

29 minutes ago, D13go said:

Mi piacciono molto anche i film molto vecchi

Ok ma tu avevi chiesto delle serie atematica gay, altrimenti sui film c'è ancora maggiore scelta

  a questo punto consiglio di leggere i topic dedicati che sono già sul forum

Posted

Anche a me piacciono i film molto vecchi, magari possiamo aprirci un topic apposito e scambiarci consigli, diciamo quelli precedenti al 1980?

Posted

Ciao Diego, una serie tv (solo americana e poco conosciuta da noi) che tratta il tema dell'omosessualità anche adolescenziale, soprattutto nelle prime stagioni, è The Fosters 😊

Posted
5 hours ago, Tex said:

Ciao Diego, una serie tv (solo americana e poco conosciuta da noi) che tratta il tema dell'omosessualità anche adolescenziale, soprattutto nelle prime stagioni, è The Fosters 😊

Già vista

 

7 hours ago, prefy said:

assolutamente

Ok ma tu avevi chiesto delle serie atematica gay, altrimenti sui film c'è ancora maggiore scelta

  a questo punto consiglio di leggere i topic dedicati che sono già sul forum

 Mi riferivo a un ragazzo che mi ha consigliato un film gay un po’ vecchio tutto qua 

 

7 hours ago, Krad77 said:

Anche a me piacciono i film molto vecchi, magari possiamo aprirci un topic apposito e scambiarci consigli, diciamo quelli precedenti al 1980?

Per me è ok

Posted
12 hours ago, Krad77 said:

Anche a me piacciono i film molto vecchi, magari possiamo aprirci un topic apposito e scambiarci consigli, diciamo quelli precedenti al 1980?

allora recuperate quella pietra miliare del cinema gay italiano di 50 anni fa che è stata Splendori e miserie di Madame Royale di Vittorio Caprioli, con un istrionico Ugo Tognazzi en travesti.

Ovvero, quando i gay vivevano nascosti o quasi, e come lo facevano (vivere, intendo..)

https://it.wikipedia.org/wiki/Splendori_e_miserie_di_Madame_Royale

Posted
12 hours ago, Krad77 said:

Anche a me piacciono i film molto vecchi, magari possiamo aprirci un topic apposito e scambiarci consigli, diciamo quelli precedenti al 1980?

Sarebbe interessante, sì.

 

11 minutes ago, freedog said:

Splendori e miserie di Madame Royale

Gran bel film. M'ha messo un'angoscia terribile. 

Posted
1 minute ago, Bloodstar said:

Gran bel film. M'ha messo un'angoscia terribile. 

stai a peggiorà: oramai sei alle contraddizioni in termini assolutamente tautologiche..

Posted
1 minute ago, freedog said:

stai a peggiorà: oramai sei alle contraddizioni in termini assolutamente tautologiche..

Perché? Io apprezzo ciò che riesce a trasmettermi angoscia. Per questo mi piacciono i film di Lynch e i romanzi di P.K. Dick

Dragon Shiryu
Posted

Non è una serie tv, ma un film tv: "The Normal Heart". Un film su aids e gay con Mark Ruffalo (Hulk nel MCU), Julia Roberts (qua non c'è bisogno) e Jim Parsons (Sheldon di The big bang theory), tra l'altro!

Posted (edited)
4 hours ago, freedog said:

Ovvero, quando i gay vivevano nascosti o quasi, e come lo facevano (vivere, intendo..)

Cioè ammanicati con la malavita, inscenando teatrini in cui, travestiti da figure femminili del passato, con al seguito cavaliere in tenuta maschile (caricaturale riproduzione dello stereotipo etero) si atteggiavano come pazze, parlando in francese? Insomma tutte delle gaie drag ante litteram?

ovviamente era l'unica forma di raffigurazione possibile ed accettabile per l' epoca, epoca purtroppo proseguita fino agli anni '80 con “Il vizietto” (almeno in questo caso non era più doveroso il tragico finale)

Ma davvero pensi che la vera, unica realtà, il sentire degli omosessuali dell'epoca, seppur viventi in una situazione di clandestinità tragica, immersi in una cultura eterodittatoriale, fosse il carnevale  rappresentato da Caprioli? Sicuramente nemmeno lui poteva crederlo

penso cha la parte di "verità" fosse solo nei retroscena drammatici

Adoro l'autoironia sugli stereotipi gay anche i più bislacchi e macchiettistici ma a rigore di logica più che un film sull'omosessualità, ad oggi, fatte salve le intenzioni degli autori, dovrebbe essere parzialmente inquadrato come un film sul travestitismo

Secondo me un ottimo e godibile film con eccellenti caratterizzazioni purchè sia ben contestualizzato, non lo consiglierei ad un ragazzino come uno dei primi da vedersi


 

ma magari solo dopo essersi approcciato a qualcosa di più realistico

Edited by prefy
Posted (edited)
2 hours ago, prefy said:

Cioè ammanicati con la malavita, inscenando teatrini in cui, travestiti da figure femminili del passato, con al seguito cavaliere in tenuta maschile (caricaturale riproduzione dello stereotipo etero) si atteggiavano come pazze, parlando in francese? Insomma tutte delle gaie drag ante litteram?

ovviamente era l'unica forma di raffigurazione possibile ed accettabile per l' epoca, epoca purtroppo proseguita fino agli anni '80 con “Il vizietto” (almeno in questo caso non era più doveroso il tragico finale)

Ma davvero pensi che la vera, unica realtà, il sentire degli omosessuali dell'epoca, seppur viventi in una situazione di clandestinità tragica, immersi in una cultura eterodittatoriale, fosse il carnevale  rappresentato da Caprioli? Sicuramente nemmeno lui poteva crederlo

penso cha la parte di "verità" fosse solo nei retroscena drammatici

Adoro l'autoironia sugli stereotipi gay anche i più bislacchi e macchiettistici ma a rigore di logica più che un film sull'omosessualità, ad oggi, fatte salve le intenzioni degli autori, dovrebbe essere parzialmente inquadrato come un film sul travestitismo

Secondo me un ottimo e godibile film con eccellenti caratterizzazioni purchè sia ben contestualizzato, non lo consiglierei ad un ragazzino come uno dei primi da vedersi


 

ma magari solo dopo essersi approcciato a qualcosa di più realistico

aspè: ricordati che siamo nell'epoca dello scandalo dei balletti verdi o poco dopo, col bigottismo benpensante imperante per cui ogni volta che c'era qualche fattaccio di cronaca che ci coinvolgeva, inesorabilmente scappavano fuori sui giornali i "sordidi ambienti omosessuali"..

SE contestualizzi, gil unici froci "visibili" all'epoca (Pasolini a parte, che infatti viveva le sue pulsioni omosex con tonnellate di sensi di colpa) erano checche e travestiti, tutti gli altri se ne stavano belli imboscati (o infrattati..) nella loro vita di copertura in convento, con la mogliettina o da zitelli.

Sarà un caso che Stonewell in america sia partita dalla rivolta delle travestite? E che i pionieri italici del Fuori scheccavano alla grandissima (Mario Mieli in primis)?

Stimo a parlà di 50 anni fa, praticamente l'altro ieri; eppure in troppi si son scordati dell'arietta fetida che si respirava allora!

Edited by freedog
  • 3 weeks later...
Posted

Visto che ho appena finito di vederla, ci aggiungo anche Hollywood disponibile su Netflix che è una miniserie di sette episodi molto riuscita. 

Posted

qualcuno ha già messo Sex education nella lista?

non mi fate ricontrolla, vi prego..

-cmq a me è piaciuta più la seconda stagione della prima; ed è abbasanza raro accada-

Posted
On 5/31/2020 at 6:51 PM, Saramandasama said:

Snowpiercer lo avete nominato?

Guardatevi il film, non la serie ve prego

Saramandasama
Posted
31 minutes ago, Syfy said:

Guardatevi il film, non la serie ve prego

Dai la serie ha delle scene pucciose! 

Posted

Dawson's creek più gaya di quella 😆saluti

  • 2 weeks later...
Posted (edited)
On 5/13/2020 at 4:02 PM, Syfy said:

tra un mese uscirà Love, Victor una serie che si pone come sequel/soft-reboot di Tuo, Simon

viste le prime 2 puntate.

è il classico sequel pensato & realizzato per teens: come tutte le serie Disney, è molto patinato,  coi ragazzi già "risolti" e senza enormi drammoni esistenziali (il che non è necessariamente un male, anzi!)

Edited by freedog
Posted

E' talmente Disney che la Disney non l'ha voluta mettere su Disney+ ma l'ha spostata su Hulu 😄

Posted
18 minutes ago, Krad77 said:

E' talmente Disney che la Disney non l'ha voluta mettere su Disney+ ma l'ha spostata su Hulu 😄

..che cmq è sempre della Disney..

è come se una fiction la trasmettesse Italia1 invece di canale5, cambia più nulla che poco!

cmq il tocco Disney si nota da quel patinato un po' smielato che a me dà anche leggermente fastidio, ma che evidentemente è adatto al target young adult a cui puntano

Posted (edited)

 

14 minutes ago, freedog said:

è come se una fiction la trasmettesse Italia1 invece di canale5, cambia più nulla che poco!

No.
Innanzitutto lo spostamento è relativo al target perché la serie è considerata troppo adulta per D+
inoltre non è paragonabile ai canali mediaset perché Disney non possiede Hulu, ma ne ha una quota al 30%

Comunque era solo per sorridere del fatto che la serie che viene considerata molto disney, la disney la considera molto poco disney e infatti la sposta. Fattela 'na risata a moro! 
 

Edited by Krad77
Posted (edited)
14 minutes ago, Krad77 said:

Disney non possiede Hulu, ma ne ha una quota al 30%

..che per puro caso è la quota di maggioranza

https://www.hdblog.it/altadefinizione/articoli/n516473/hulu-espansione-globale-2021/ 

14 minutes ago, Krad77 said:

Innanzitutto lo spostamento è relativo al target perché la serie è considerata troppo adulta per D+

se su Disney+ volessero passare solo pluto, pippo & paperino spostando i teens su Hulu, sarebbe senz'altro così.

però sarebbe un po' in contraddizione col loro storico da Hanna Montana a seguire.

Poi non escludo certo che stiano ricalibrando i target dei canali eh!

 

cmq buttaci un occhio e dimmi se in sta serie non si vede bene lo stile della casa!

Edited by freedog
Posted (edited)

Sense8. Gli autori sono le sorelle Wacowscki, quelle di Matrix. E' uno sci-fi (un ottimo sci-fi) ma tratta in maniera molto interessante le tematiche lgbt e in generale la discriminazione a 360°, come è giusto che sia visti gli autori. E ha scene di sesso (orge) fantastiche (in senso artistico) per una serie tv non censurata.

Edited by dokdok
Posted

Fonte 
https://www.tvserial.it/love-victor-serie-tv-tuo-simon/

Posted

Le serie più gay sono senza riferimenti espliciti gay.

Posted (edited)
On 6/17/2020 at 6:35 PM, freedog said:

viste le prime 2 puntate.

è il classico sequel pensato & realizzato per teens: come tutte le serie Disney, è molto patinato,  coi ragazzi già "risolti" e senza enormi drammoni esistenziali (il che non è necessariamente un male, anzi!)

Cristo, io ho appena visto i primi tre episodi e per me è no. E' Il mondo di Patty versione gay con la fotografia smarmellata di Duccio.

3 hours ago, freedog said:

è come se una fiction la trasmettesse Italia1 invece di canale5, cambia più nulla che poco!

A me ha ricordato quelle serie che trasmettevano al pomeriggio su Italia 1 una decina di anni fa, tipo Ned - Scuola di sopravvivenza... Solo più scialbo

3 hours ago, Krad77 said:

Comunque era solo per sorridere del fatto che la serie che viene considerata molto disney, la disney la considera molto poco disney e infatti la sposta. Fattela 'na risata a moro! 
 

Purtroppo mi trovo d'accordo con @freedog, si vede che è fatta dalla Disney. Il motivo per cui è stata spostata su Hulu non è per via del target, che comunque è pure su Disney +, ma perché avevano paura a mettere su Disney + una serie che tratta di il tema della scoperta del proprio orientamento sessuale.

Che poi, negli episodi che ho visto, hanno fatto di tutto per evitare di trattare in modo diretto il discorso omosessualità. O meglio, io l'ho trovato troppo superficiale e non mi aspettavo di trovare:

Spoiler
  • Largo spazio dedicato alle sotto-trame amorose (etero) dei co-protagonisti: ma perché?
  • La sottotrama legata al tradimento della madre di Victor. Ma dai ma co's è? Una fiction da prima serata di Rai 1?

 

Edited by Syfy
Posted
1 hour ago, Syfy said:

perché avevano paura a mettere su Disney + una serie che tratta di il tema della scoperta del proprio orientamento sessuale.

E questo deriva daaaaa... avere le famiglie come target! Da-dan, sorpresa-sorpresa

Posted
10 hours ago, Syfy said:

Purtroppo mi trovo d'accordo con @freedog,

in che senso purtroppo?

la cosa ti dispiace per caso?

9 hours ago, Krad77 said:

E questo deriva daaaaa... avere le famiglie come target! Da-dan, sorpresa-sorpresa

mò non è che Hulu sia un sottobrand di PornHub, su! sempre stessa casa madre è!

evidentemente stanno facendo una targettizzazione, come ha fatto la rai per i canali digitali, con disney+ mirata al target 0-12 (come rai yo yo) e Hulu che guarda ai teens (come raiGulp)

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...