Jump to content

[OT] Ciao a tutti! Qualcuno in relazione aperta?


Recommended Posts

Posted
  On 1/20/2021 at 12:17 AM, Renton said:

se venissi forzato in una situazione da qualcuno, ci stessi male e sapessi che

Expand  

OUCH!!!!

tesò, potresti dare una ripassatina a congiuntivi, condizionali & consecutio temporum?

sta roba fa sanguinare gli occhi....

 

Posted (edited)
  On 1/20/2021 at 9:01 AM, Ghost77 said:

Guarda che è tutto giusto 🤔

Expand  

ma perchè me dovete fà fà il maestrino dalla penna rossa?

-una volta avrei scritto il maestrino dalla luce rossa, ma ormai...-

allora, la forma corretta NON è

  On 1/20/2021 at 12:17 AM, Renton said:

se venissi forzato in una situazione da qualcuno, ci stessi male

Expand  

ma

"se venissi forzato in una situazione da qualcuno, ci STAREI male e... "

ovvia, su!

Edited by freedog
Posted (edited)
  On 1/20/2021 at 9:13 AM, blaabaer said:

un periodo ipotetico "del secondo tipo" se si chiama ancora così, le subordinate sono al congiuntivo imperfetto (venissi forzato, che è passivo; stessi; sapessi) e la principale è al condizionale presente (dimenticherei)

Expand  

NO:

il periodo ipotetico della possibilità (o del secondo tipo) preveda il verbo della principale al congiuntivo imperfetto e quello della subordinata al condizionale presente 

https://learnamo.com/periodo-ipotetico-italiano/

ragazzi, la grammatica NON è un'opinione; che poi nel colloquiale tutte ste regole non le segua nessuno, o che congiuntivo & condizionale siano quanto meno in disuso è un altro discorso.

-fine off topic; almeno da parte mia-

Edited by freedog
Posted
  On 1/20/2021 at 12:17 AM, Renton said:

quantomeno, se venissi forzato in una situazione da qualcuno e ci stessi male e sapessi che quel qualcuno sa che io ci sto male, non me lo dimenticherei;

Expand  

@freedog@freedog prova a rileggere la frase sostituendo una virgola con una "e".

Ma che stai a ddí? 😛

Posted (edited)
  On 1/20/2021 at 9:25 AM, freedog said:

NO:

il periodo ipotetico della possibilità (o del secondo tipo) preveda il verbo della principale al congiuntivo imperfetto e quello della subordinata al condizionale presente 

Expand  

no, ti confondi: è la reggente (apodosi) che va al condizionale presente; la subordinata ipotetica (protasi) va al congiuntivo imperfetto

"se venissi forzato, non me lo dimenticherei; se ci stessi male, non me lo dimenticherei; se sapessi (...), non me lo dimenticherei" sono tre periodi ipotetici ben formati.
"se succedessero le cose A B e C, non me lo dimenticherei"

allego il Patota

  Reveal hidden contents

 

  On 1/20/2021 at 9:25 AM, freedog said:

la grammatica NON è un'opinione

Expand  

schwa la madonna

Edited by blaabaer
Posted
  On 1/20/2021 at 9:33 AM, blaabaer said:

no, ti confondi: è la reggente (apodosi) che va al condizionale presente; la subordinata ipotetica (protasi) va al congiuntivo imperfetto

"se venissi forzato, non me lo dimenticherei; se ci stessi male, non me lo dimenticherei; se sapessi (...), non me lo dimenticherei" sono tre periodi ipotetici ben formati.
"se succedessero le cose A B e C, non me lo dimenticherei"

Expand  

ehm... con gli esempi che fai, contraddici completamente quella che (sbagliandoti) asserisci sia la regola grammaticale!

E mi dai ragione: Venissi è prima e seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto; Dimenticherei è prima persona singolare del condizionale presente

Cosidera che stai facendo un bel refresh grammaticale, chè a forza di usà l'inglese ti si sta arrugginendo un po'; il conquibus non è che ti confondi tu che sei expat (ciò accadrebbe anche a me se fossi al posto tuo), ma che il 95% di chi vive qua toppa sempre, da sempre & per sempre ste concordanze

Posted
  On 1/20/2021 at 9:11 AM, freedog said:

"se venissi forzato in una situazione da qualcuno, ci STAREI male e... "

Expand  

Eh, certo, ma Renton ha scritto altro:

Io quantomeno, se venissi forzato in una situazione da qualcuno, ci stessi male e sapessi che quel qualcuno sa che io ci sto male, non me lo dimenticherei;

Le condizionali o protasi sono tre:

1)  se venissi forzato in una situazione da qualcuno, 

2)  ci stessi male

3)  e sapessi che....

di cui la seconda coordinata con asindeto alla prima e la terza coordinata con congiunzione alla seconda.

La condizionata od apodosi è:

"non me lo dimenticherei".

Per tanto la tua correzione

"se venissi forzato...., ci starei male."

in verità non corregge un errore e non può correggerlo perché non c'è, ma dice altro, che cioè:

 "starei male, se venissi forzato",

mentre Renton ha detto:

"se venissi forzato, (se) stessi male e (se) sapessi...., non me lo dimenticherei.".

 

 

 

 

Posted

Sarebbe bello (reggente, condizionale) se qualcuno ci facesse il favore (subordinata, congiuntivo) di spostare questi post in un topic a parte. Non è necessario chiuderla qui ma magari non interessa a chi ha aperto il topic, che peraltro essendo non madrelingua potrebbe sentirsi pure un po' intimidito

Posted

Se tutti fossimo irreprensibili nella scrittura nostra e nell'interpretazione di quella altrui (protasi del periodo ipotetico dell'irrealtà subordinata di secondo grado), sarebbe cosa utile alla vita nostra  (apodosi del periodo ipotetico dell'irrealtà e proposizione reggente), ma fors'anche no.... (coordinata avversativa incidentale), perché  saremmo pari agli dei (subordinata causale di primo grado), di cui è fama tra i mortali (subordinata relativa di secondo grado) che siano nella loro beatitudine perfetti (subordinata dichiarativa di terzo grado), sì che non solo non possano errare (subordinata consecutiva di quarto grado), ma anche che, se mai errassero (apodosi del periodo ipotetico dell'irrealtà e subordinata di quinto grado), neppur potrebbero per ciò derogare alcunché dalla loro inattingibile perfezione (protasi del  priodo ipotetico dell'irrealtà e coordinata per congiunzione alla precedente subordinata consecutiva di quarto grado), ché il loro errore stesso sarebbe norma infallibile di scienza nuova (subordinata causale di quinto grado).

Posted
  On 1/20/2021 at 10:48 AM, Mario1944 said:

Se tutti fossimo irreprensibili nella scrittura nostra e nell'interpretazione di quella altrui (protasi del periodo ipotetico dell'irrealtà subordinata di secondo grado), sarebbe cosa utile alla vita nostra  (apodosi del periodo ipotetico dell'irrealtà e proposizione reggente), ma fors'anche no.... (coordinata avversativa incidentale), perché  saremmo pari agli dei (subordinata causale di primo grado), di cui è fama tra i mortali (subordinata relativa di secondo grado) che siano nella loro beatitudine perfetti (subordinata dichiarativa di terzo grado), sì che non solo non possano errare (subordinata consecutiva di quarto grado), ma anche che, se mai errassero (apodosi del periodo ipotetico dell'irrealtà e subordinata di quinto grado), neppur potrebbero per ciò derogare alcunché dalla loro inattingibile perfezione (protasi del  priodo ipotetico dell'irrealtà e coordinata per congiunzione alla precedente subordinata consecutiva di quarto grado), ché il loro errore stesso sarebbe norma infallibile di scienza nuova (subordinata causale di quinto grado).

Expand  

Mi sono innamorato

Posted

Dovessimo aprire una discussione in cui riverseremmo i deliri senili di freedog, in effetti. 

Posted
  On 1/20/2021 at 10:50 AM, Bloodstar said:

Dovessimo aprire una discussione in cui riverseremmo i deliri senili di freedog, in effetti. 

Expand  

Una discussione monstrum, allora.

Posted

Amo tutto, comunque è giusta l'interpretazione per cui le protasi sono tre

Posted

Non è un'interpretazione:

è quello quello che sta scritto in lingua italiana.

Non è possibile altra lettura che quella che riconosce tre protasi coordinate prima per asindeto e poi per congiunzione:

Freedog ha probabilmente letto male.

 

 

Posted
  On 1/20/2021 at 9:53 AM, Mario1944 said:

Per tanto la tua correzione

"se venissi forzato...., ci starei male."

in verità non corregge un errore e non può correggerlo perché non c'è, ma dice altro, che cioè:

 "starei male, se venissi forzato",

mentre Renton ha detto:

"se venissi forzato, (se) stessi male e (se) sapessi...., non me lo dimenticherei.".

Expand  

ok, ne prendo atto.

evidentemente mi dev'esse sfuggita la virgola o ciò che voleva/doveva significare

--

PS.

co voi due

  On 1/20/2021 at 10:50 AM, Bloodstar said:

Dovessimo aprire una discussione in cui riverseremmo i deliri senili di freedog, in effetti. 

Expand  

e

  On 1/20/2021 at 2:29 PM, LocoEmotivo said:

Una discussione monstrum, allora.

Expand  

continuo a segnamme tutto.

e quando v'aribeccherò è la volta bona che si farà conto paro; a sganassoni

Posted
  On 1/20/2021 at 5:04 PM, freedog said:

evidentemente mi dev'esse sfuggita la virgola o ciò che voleva/doveva significare

Expand  

Sì:

sono tre proposizioni condizionali coordinate prima con asindeto e poi con congiunzione.

Per il resto, accade che nella fretta si commettano errori di lettura....

Posted

complimenti !

tifavo per il team freedog, fino a quando non ho letto la frase completa: molto convoluta, ma corretta.

p.s. lo sapete che con la lingua italiana non ci si mangia molto, vero 😛 ?

Posted
  On 1/20/2021 at 5:45 PM, nayoz said:

p.s. lo sapete che con la lingua italiana non ci si mangia molto, vero 😛 ?

Expand  

Disse quello che invece zappa la terra :D

MicFrequentFlyer
Posted

Questo OT mi rende pieno di orgoglio 💞

Posted
  On 1/20/2021 at 5:45 PM, nayoz said:

p.s. lo sapete che con la lingua italiana non ci si mangia molto, vero 😛 ?

Expand  

smentisco: in Norvegia ho dato ripetizioni di grammatica italiana a uno studente per un anno e mezzo, e per quell'anno e mezzo mi ci sono pagato l'affitto. 😀

(peraltro questa storia del periodo ipotetico e della consecutio temporum l'avrò ripetuta fino alla nausea, sia a lui che allo straniero che tuttora mi trovo in casa, quindi figuriamoci se inciampo su ste cose)

Posted
  On 1/20/2021 at 9:25 AM, freedog said:

NO:

il periodo ipotetico della possibilità (o del secondo tipo) preveda il verbo della principale al congiuntivo imperfetto e quello della subordinata al condizionale presente 

https://learnamo.com/periodo-ipotetico-italiano/

ragazzi, la grammatica NON è un'opinione; che poi nel colloquiale tutte ste regole non le segua nessuno, o che congiuntivo & condizionale siano quanto meno in disuso è un altro discorso.

-fine off topic; almeno da parte mia-

Expand  

Scusa e qui che stiamo scrivendo la Divina Commedia? Non fare il grammarnazi please, forum, social sono linguaggio colloquiale scritto

Posted
  On 1/20/2021 at 8:06 PM, Iron84 said:

forum, social sono linguaggio colloquiale scritto

Expand  

Ma perché, tu scrivi così male? E lo legittimi? 🤔

Posted

suona peggio il condizionale usato al posto del congiuntivo o il congiuntivo usato al posto del condizionale?

Posted
  On 1/20/2021 at 10:34 PM, blaabaer said:

o il congiuntivo usato al posto del condizionale?

Expand  

Non abbia neanche idea di come sarebbe possibile.

Posted
  On 1/20/2021 at 10:34 PM, blaabaer said:

suona peggio il condizionale usato al posto del congiuntivo o il congiuntivo usato al posto del condizionale?

Expand  

Difficile da dire, non sappia. Ma se dovrei scegliere, dica la seconda

  On 1/20/2021 at 10:43 PM, Almadel said:

Non abbia neanche idea di come sarebbe possibile.

Expand  

Maledetto mi hai rubato l'idea

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...