Jump to content

Oscillazioni del peso corporeo.


Recommended Posts

Avrei una preoccupazione: un'oscillazione del peso, annuale, di ca. 10 kg, rientra nella norma? Oscillazioni continue e grandi sono deleterie, ma, in particolare, quanto s'intende per grandi?

 

P.S. Lunedì domanderò in ogni caso al mio medico; è per tranquillizarmi - spero.

Link to comment
https://www.gay-forum.it/topic/6608-oscillazioni-del-peso-corporeo/
Share on other sites

Non sono preoccupato per me; è stato il mio compagno, oggi stesso, a confessarmi che ha queste oscillazioni da diversi anni. Io lo conosco da poco più di un anno e l'ho visto ingrassare gradualmente; l'ho notato, ma... fino ad oggi, onestamente, non me n'ero mai preoccupato davvero: solo qualche commento, quando esagerava con le porzioni.

 

Sono tanti 10 kg; lo penso anch'io.

Intanto è una vera disgrazia per il guardaroba....

questo probabilmente è l'unico aspetto "drammatico" :)

 

C'è da considerare credo la possibilità dell'incidenza dello stress o del benessere.

 

Ci sono persone che quando si sentono sotto stress non mangiano e persone

che quando si sentono sotto stress mangiano di più e viceversa. Il cibo è una

remunerazione del benessere o una gratificazione compensativa?

Questo diciamo che è l'aspetto cibo/godimento, quello per certi versi fisiologico,

che ognuno di noi tendenzialmente ha ( salvo magari aggiungerci altre cose ben

peggiori per la salute: alcool, fumo...per cui non è in sè drammatico )

 

Circa l'aspetto psicologico può essere importante il rapporto con la propria fisicità

e/o il rapporto con il controllo, la quantità di cibo può essere anche una misura di un potere

di controllo, su cosa? Sul proprio corpo. Però escluderei il rilievo del tema se si tratta di

oscillazioni. L'obesità può essere ad esempio per un gay adolescente una strategia razionale

di difesa/negazione contro/da le proprie pulsioni sessuali.

 

Per il discorso medico probabilmente rimane decisivo valutare i 10 kg in relazione

ad altezza e peso complessivo...se si va dal sottopeso al sovrappeso non dovrebbero

esserci grosse controindicazioni.

Un'oscillazione di 3 kg da estate a inverno è normale e fisiologica. Oscillazioni fino a 6 kg sono tollerabili e

non creano problemi fisici. 10 kg sono troppi, soprattutto considerando la giovane età, suppongo, della persona in questione, anche se bisogna conoscere la statura, come dice Hinzelmann, per valutare. Bisogna fare uno sforzo per ridurre a 6 kg l'oscillazione. Sarebbe un grosso successo, soprattutto se l'aumento ponderale è dovuto allo stress.

Il cibo è una remunerazione del benessere o una gratificazione compensativa?

 

E' sempre una buona forchetta, sia con il bello che con il brutto tempo; dunque, o sono entrambe le cose, o nessuna delle due.

All'inzio ho pensato che fosse conseguenza del suo (nuovo, l'anno scorso) lavoro, il quale, non solo non gli ha più permesso di andare in palestra, ma lo ha reso anche più insoddisfatto. Tuttavia, saputo dell'"andamento armonico" del peso, mi sono dovuto ricredere.

 

Circa l'aspetto psicologico può essere importante il rapporto con la propria fisicità e/o il rapporto con il controllo

 

Non ho voluto pensare ad un possibile distrubo alimentare; ma, onestamente, non saprei... mi auguro di no!

 

Per il discorso medico probabilmente rimane decisivo valutare i 10 kg in relazione ad altezza e peso complessivo

 

L'altezza è stata la prima cosa che ha voluto chiarire la mia dottoressa, alla quale ho chiesto oggi, come prestabilito. E' 87 kg per 181 cm; e la diagnosi non è grave: se l'aumento del peso, come la perdita, avviene in tempi dilazionati, oltre che in misure moderate - esattamente un massimo di 5/6 kg, come avete indicato - non apporta danni all'organismo. Per una persona della sua altezza non è grave, ma è sempre meglio ridurre. Vorrà dire che d'ora in avanti mi dovrò improvvisare dietologo!

 

Vi ringrazio, Hinzelmann e Isher. :)

Marco, io ti sconsiglierei di improvvisarti dietologo. Te lo dico perché di solito, in una relazione, è difficile che non nascano problemi a fare da terapeuta al partner: di solito si crea uno stress inutile e anzi controproducente. Secondo me è più rilassante che il tuo compagno faccia una visita specialistica da un dietologo e poi casomai lo appoggerai nel portare avanti le indicazioni del medico  :)

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...