Jump to content

Recommended Posts

Posted

Ciao a tutti!Sono un ragazzo di 19 anni, vengo dalla Lombardia, e niente, mi sono iscritto perché mi sembra un posto carino dove bazzicare 🙃

Posted
10 minutes ago, marco7 said:

Benvenuto sul forum bello  :salut:

Graziee

Posted
3 hours ago, Xoxh said:

mi sono iscritto perché mi sembra un posto carino dove bazzicare

che fai nella vita, a parte bazzicare postacci poco raccomandabili tipo questo? 😁

Posted
25 minutes ago, freedog said:

che fai nella vita, a parte bazzicare postacci poco raccomandabili tipo questo? 😁

Ultimo anno di liceo ahah

Posted
10 minutes ago, marco7 said:

E dopo il liceo sai che farai ?

Vorrei fare scienze politiche

Posted

Serve a diventare un politico o un diplomatico o che si fa tipicamente dopo con quel master ?

Posted
26 minutes ago, marco7 said:

che si fa tipicamente dopo con quel master ?

Il disoccupato...

Dragon Shiryu
Posted

alola!

Posted (edited)

Ciao e benvenuto!

Immagino che siamo coetanei; io sono nato alla fine dell'anno quindi ho ancora diciotto anni, ma sono anche io all'ultimo anno delle superiori.

21 hours ago, freedog said:

Il disoccupato...

I miei compagni di classe ironizzano dicendo che la laurea in scienze politiche, insieme ad altre quali scienze delle comunicazioni e filosofia, è un lasciapassare per essere assunti al McDonald's.

On 5/2/2022 at 1:42 PM, Xoxh said:

Vorrei fare scienze politiche

Scienze politiche era anche tra le mie di opzioni fino a poco tempo fa, quando poi ho realizzato di sentirmi più orientato verso giurisprudenza o sociologia - corsi tutti e tre che comunque riguardano la stessa macroarea, e che condividono anche diversi esami. Da parte tua c'è un motivo particolare per questa scelta? E in fase valutativa ti sei fatto ispirare di più da ciò che andrai a studiare o dalle possibilità lavorative dopo la laurea?

Edited by Mirko03
Posted
23 hours ago, marco7 said:

Serve a diventare un politico o un diplomatico o che si fa tipicamente dopo con quel master ?

Si diplomatico, politico, lavorare in aziende o giornalista e così via

23 hours ago, freedog said:

Il disoccupato...

O il disoccupato ahah

4 hours ago, bydysawd said:

Benvenuto :D

Grazie 😁

1 hour ago, Mirko03 said:

Ciao e benvenuto!

Immagino che siamo coetanei; io sono nato alla fine dell'anno quindi ho ancora diciotto anni, ma sono anche io all'ultimo anno delle superiori.

I miei compagni di classe ironizzano dicendo che la laurea in scienze politiche, insieme ad altre quali scienze delle comunicazioni e filosofia, è un lasciapassare per essere assunti al McDonald's.

Scienze politiche era anche tra le mie di opzioni fino a poco tempo fa, quando poi ho realizzato di sentirmi più orientato verso giurisprudenza o sociologia - corsi tutti e tre che comunque riguardano la stessa macroarea, e che condividono anche diversi esami. Da parte tua c'è un motivo particolare per questa scelta? E in fase valutativa ti sei fatto ispirare di più da ciò che andrai a studiare o dalle possibilità lavorative dopo la laurea?

Ciao anche a te! Allora insomma mi interessano le materie di studio, (in particolare storia che è tutt'ora tra le mie preferite) e le eventuali possibilità di carriera che ho appena citato, pur sapendo degli ostacoli e dei sacrifici per ottenere qualcosa con una laurea simile, che purtroppo è vista come una scienza delle merendine... tu invece?

Posted
23 minutes ago, Xoxh said:

mi interessano le materie di studio, (in particolare storia che è tutt'ora tra le mie preferite) e le eventuali possibilità di carriera che ho appena citato, pur sapendo degli ostacoli e dei sacrifici per ottenere qualcosa con una laurea simile, che purtroppo è vista come una scienza delle merendine

Ma allora perche' non fai lettere, indirizzo storia?

Alla fine avresti le stesse opportunita' di "carriera", con in piu' pero' il fatto che potresti andare a fare il prof alle medie & superiori

Posted
12 minutes ago, freedog said:

Ma allora perche' non fai lettere, indirizzo storia?

Alla fine avresti le stesse opportunita' di "carriera", con in piu' pero' il fatto che potresti andare a fare il prof alle medie & superiori

No lettere non mi piace così come fare l'insegnante ahah

Posted
20 minutes ago, Xoxh said:

No lettere non mi piace così come fare l'insegnante ahah

Beh, 3/4 degli esami son gli stessi. Cmq in finale la scelta e' tua, per cui fai come preferisci

Posted
11 minutes ago, freedog said:

Beh, 3/4 degli esami son gli stessi. Cmq in finale la scelta e' tua, per cui fai come preferisci

Eh beh ovvio ahah

Posted
8 hours ago, freedog said:

Ma allora perche' non fai lettere, indirizzo storia?

Alla fine avresti le stesse opportunita' di "carriera", con in piu' pero' il fatto che potresti andare a fare il prof alle medie & superiori

C'è un dettaglio importante da mettere in risalto; la laurea in lettere non consente l'accesso al concorso per il corpo diplomatico, mentre quella in scienze politiche sì (insieme ad economia e giurisprudenza). Inoltre, con scienze politiche si ha una discreta formazione sul diritto, mentre a lettere di solito non c'è sostanzialmente alcun esame dell'area giuridica, o al massimo uno. La particolarità di scienze politiche è proprio che comprende sia esami umanistici, come storia e lingue straniere, che dell'area socio-giuridica, come sociologia o vari esami di diritto; queste caratteristiche la rendono una laurea molto trasversale.

8 hours ago, Xoxh said:

Ciao anche a te! Allora insomma mi interessano le materie di studio, (in particolare storia che è tutt'ora tra le mie preferite) e le eventuali possibilità di carriera che ho appena citato, pur sapendo degli ostacoli e dei sacrifici per ottenere qualcosa con una laurea simile, che purtroppo è vista come una scienza delle merendine... tu invece?

Capisco. È vero, scienze politiche è considerata poco spendibile dal punto di vista lavorativo e vuota da quello formativo; diversз la definiscono come un'alternativa a giurisprudenza per lз svogliatз. Io non la penso così; penso invece che possa essere una buona opzione per chi vuole avere uno spettro più ampio di competenze - rispondendo alla frase di prima con un esempio, giurisprudenza solitamente prevede un solo esame di lingua straniera; scienze politiche spesso due o più.

Io, che devo ancora prendere una decisione definitiva, sto cercando di trovare qualcosa che mi piacerebbe fare per otto ore al giorno, che sia conciliabile con quello che voglio studiare; mi piacerebbe infatti approfondire le mie conoscenze sulle tematiche di genere, e da un lato penso che sociologia potrebbe essere l'opzione migliore per fare ciò, ma dall'altro, visto che i suoi sbocchi lavorativi propri non mi interessano, che gli studi di genere sono abbastanza trasversali e che ho già delle conoscenze discrete sul fronte del diritto, giurisprudenza - che, tra l'altro, sto considerando da diversi anni - potrebbe essere più adatta a me. Penso che potrei trovare stimolante il fare un lavoro che mi permetta di occuparmi della parità di genere, delle discriminazioni e tutto il resto - fra cui anche tematiche LGBTI+ - da un punto di vista legale.

---

Piccola nota riguardo all'inizio del post: sì, superare il concorso per il corpo diplomatico è abbastanza complicato, ma questa è un'altra storia.

Posted
46 minutes ago, Mirko03 said:

C'è un dettaglio importante da mettere in risalto; la laurea in lettere non consente l'accesso al concorso per il corpo diplomatico, mentre quella in scienze politiche sì (insieme ad economia e giurisprudenza). Inoltre, con scienze politiche si ha una discreta formazione sul diritto, mentre a lettere di solito non c'è sostanzialmente alcun esame dell'area giuridica, o al massimo uno. La particolarità di scienze politiche è proprio che comprende sia esami umanistici, come storia e lingue straniere, che dell'area socio-giuridica, come sociologia o vari esami di diritto; queste caratteristiche la rendono una laurea molto trasversale.

Capisco. È vero, scienze politiche è considerata poco spendibile dal punto di vista lavorativo e vuota da quello formativo; diversз la definiscono come un'alternativa a giurisprudenza per lз svogliatз. Io non la penso così; penso invece che possa essere una buona opzione per chi vuole avere uno spettro più ampio di competenze - rispondendo alla frase di prima con un esempio, giurisprudenza solitamente prevede un solo esame di lingua straniera; scienze politiche spesso due o più.

Io, che devo ancora prendere una decisione definitiva, sto cercando di trovare qualcosa che mi piacerebbe fare per otto ore al giorno, che sia conciliabile con quello che voglio studiare; mi piacerebbe infatti approfondire le mie conoscenze sulle tematiche di genere, e da un lato penso che sociologia potrebbe essere l'opzione migliore per fare ciò, ma dall'altro, visto che i suoi sbocchi lavorativi propri non mi interessano, che gli studi di genere sono abbastanza trasversali e che ho già delle conoscenze discrete sul fronte del diritto, giurisprudenza - che, tra l'altro, sto considerando da diversi anni - potrebbe essere più adatta a me. Penso che potrei trovare stimolante il fare un lavoro che mi permetta di occuparmi della parità di genere, delle discriminazioni e tutto il resto - fra cui anche tematiche LGBTI+ - da un punto di vista legale.

---

Piccola nota riguardo all'inizio del post: sì, superare il concorso per il corpo diplomatico è abbastanza complicato, ma questa è un'altra storia.

Esatto, scienze politiche mi interessa molto per il suo carattere trasversale e multidisciplinare...ad essere sincero non saprei che carriera intraprendere tra quelle che offre ma spero di schiarirmi maggiormente le idee col tempo.

Buona scelta anche giurisprudenza comunque, che appunto fa parte della stessa macro area di scienze politiche, anche se non rappresenta ciò che vorrei fare in un futuro prossimo.

Università a parte ahahah, tu come vivi la tua sessualità? Hai avuto già storie?

Posted
41 minutes ago, Xoxh said:

Buona scelta anche giurisprudenza comunque, che appunto fa parte della stessa macro area di scienze politiche

beh, stiamo sempre nel ramo umanistico, ossia tra quelle che chiamano "lauree deboli" (epiteto che mi fa molto incazzare, ma vabbè)

Posted
2 minutes ago, freedog said:

beh, stiamo sempre nel ramo umanistico, ossia tra quelle che chiamano "lauree deboli" (epiteto che mi fa molto incazzare, ma vabbè)

Già, le lauree umanistiche sono considerate di serie b, mentre le lauree matematico-scientifiche sono(e saranno) sempre quelle maggiormente ambite e ricercate... però io voglio fare quello che mi piace e non intraprendere degli studi per soddisfare unicamente il mercato

Posted

Io consiglio di studiare qualcosa che vi permette pure di lavorare all'estero se vi verra' voglia di farlo.

Posted
7 minutes ago, marco7 said:

Io consiglio di studiare qualcosa che vi permette pure di lavorare all'estero se vi verra' voglia di farlo.

Già, non sarebbe male

Posted
18 minutes ago, Xoxh said:

io voglio fare quello che mi piace e non intraprendere degli studi per soddisfare unicamente il mercato

fai bene!

sai quanti fuori corso incontrerai che pascolano in facoltà che non amano, perchè pensano che danno più lavoro?

già all'epoca mia ce n'era a mazzi, adesso credo che vada pure peggio...

Posted
3 minutes ago, freedog said:

fai bene!

sai quanti fuori corso incontrerai che pascolano in facoltà che non amano, perchè pensano che danno più lavoro?

già all'epoca mia ce n'era a mazzi, adesso credo che vada pure peggio...

Esatto, senza passione non si va lontano, oppure ce la si può fare ma diventando frustrati 

Posted
1 hour ago, Xoxh said:

Buona scelta anche giurisprudenza comunque, che appunto fa parte della stessa macro area di scienze politiche, anche se non rappresenta ciò che vorrei fare in un futuro prossimo.

🙂

1 hour ago, Xoxh said:

Università a parte ahahah, tu come vivi la tua sessualità? Hai avuto già storie?

Molte persone sanno che mi piacciono i ragazzi, e posso fortunatamente vantare di vivere in un ambiente generale molto inclusivo e aperto. Manifesto liberamente la mia sessualità; non mi vesto arcobaleno, ma faccio attivismo, partecipo attivamente ai vari eventi LGBTI+ che ogni tanto vengono organizzati nella mia zona, e sto collaborando un pochino anche all'organizzazione del Pride.

Non ho mai avuto relazioni o altro, ma attualmente c'è un ragazzo che sta attirando i miei interessi e che potrebbe corrispondere (per chi segue l'altro post, no, non il novax).

Tu? Hai fatto coming out? Attualmente hai un ragazzo?

Posted
24 minutes ago, Mirko03 said:

🙂

Molte persone sanno che mi piacciono i ragazzi, e posso fortunatamente vantare di vivere in un ambiente generale molto inclusivo e aperto. Manifesto liberamente la mia sessualità; non mi vesto arcobaleno, ma faccio attivismo, partecipo attivamente ai vari eventi LGBTI+ che ogni tanto vengono organizzati nella mia zona, e sto collaborando un pochino anche all'organizzazione del Pride.

Non ho mai avuto relazioni o altro, ma attualmente c'è un ragazzo che sta attirando i miei interessi e che potrebbe corrispondere (per chi segue l'altro post, no, non il novax).

Tu? Hai fatto coming out? Attualmente hai un ragazzo?

Ah beh sono contento che ti trovi in un ambiente aperto, non che io viva chissà dove ahah...la mia famiglia lo sa, magari agli amici non l'ho detto proprio chiaramente però si capisce...no niente ragazzo nemmeno io ancora ahah

Posted
29 minutes ago, marco7 said:

Programmi in assembler @Xoxh ? :hm:

Riguardo cosa?

Posted

Ho fatto la domanda all'utente sbagliato nella discussione sbagliata.... :paura:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...