Jump to content

Recommended Posts

  • Replies 145
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • white

    14

  • HaNKy87PaNKY

    10

  • Isher

    10

  • Pulciò

    9

misterbaby
Posted

Quando sostenni io la maturità i prof ci fecero fare una presentazione con power point come tesina. L'esposizione al pc durava max 15 minuti, e poi venivamo bombardati con le domande su tutte le materie. Che sollievo quando finisce tutto  :rotfl:

Velocifero
Posted

Quello di Greed mi piace tanto.

Io comunque porterò in definitiva "il viaggio nella mente di un'artista decadente"

 

Ovvero la lascivia, il vizio e la corruzione dei decadenti che cercavano di scappare dalla realtà creando un paradiso artificiale attraverso l'uso di sostanze quali assenzio/alcool e droghe. Quindi sarà parecchio scientifica-psicologica visto che parlerò degli istinti sessuali e collegherò ipotalamo/sistema nervoso e di chimica il metabolismo degli alcoli e le sostanze neurotrope. :°)

u_u° Dopo scrivo meglio cosa porto, ora mi secco.

Posted

A me volevano la mappa. Niente tesine. Ma comunque mi chiesero tutto tranne quello che portavo  :love:

Posted

45 minuti per la tesina?! :love: oppure in totale? perchè con la nuova riforma, sono previsti 20 minuti per il percorso scelto dall'alunno, ma poi ovviamente il resto del tempo ti torturano con le domande :) (non so prima come funzionava). l'anno scorso a scuola mia alcune prove orali sono durate anche un'ora, un'ora e un quarto...

 

In teoria anche quando l'ho data io la maturità, però ricordo che a me tennero veramente poco sulla tesina, forse 10 minuti, ma le persone che sono andata a vedere le hanno tenute a parlare della tesina anche per 40 minuti, per poi proseguire e finire in un'ora e 10, un'ora e un quarto in totale.

Credo dipendesse molto da come girava ai prof in realtà.

Poi la mia commissione non aveva neanche il controlla del presidente che stava sempre in giro e non s'è mai visto neanche agli scritti XD

Mike in the Breeze
Posted

Ok cambio completo. Tesina sulle avanguardie artistiche, in particolare vocali, e farò qualche esempio live di tecniche particolari, mi sto già preparando  :salut:

Posted

Quello di Greed mi piace tanto.

Io comunque porterò in definitiva "il viaggio nella mente di un'artista decadente"

 

Ovvero la lascivia, il vizio e la corruzione dei decadenti che cercavano di scappare dalla realtà creando un paradiso artificiale attraverso l'uso di sostanze quali assenzio/alcool e droghe. Quindi sarà parecchio scientifica-psicologica visto che parlerò degli istinti sessuali e collegherò ipotalamo/sistema nervoso e di chimica il metabolismo degli alcoli e le sostanze neurotrope. :°)

u_u° Dopo scrivo meglio cosa porto, ora mi secco.

 

 

mmmm sembra davvero interessante:) :salut:

Posted

la mia è un po particolare:

parto da un brano di Asimov, L'ultima domanda, di cui leggo un riassunto e il pezzo finale... e poi lo collego a filosofia con la nuova concezione di Dio, scienze con il principio di entropia dell'universo, e letteratura inglese con la science fiction  :asd:

Posted

mamma mia che fantasia che avete...

cose semplici no eh?

Posted

non è che la mia sia complicata, ma almeno parto da qualcosa che mi piace veramente e cerco così anche di lasciare la commissione a bocca aperta  :asd:

capirai, in classe mia tutti le solite tesine sull'estetismo, il sogno, il tempo...

Posted

io non credo che il mio sia il massimo dell'oroginalità(il lavoro),ma nemmeno una molto comune...

Posted

A dire il vero la tua mi piace parecchio. E non la trovo banale, anzi sei la prima persona che conosco che ha scelto un tema come questo. Non mi ricordo che scuola fai, ma in un liceo io non esisterei due secondi a ricollegarci per latino anche il tema dell'OTIUM/NEGOTIUM, per esempio di Seneca.

Posted

si faccio liceo... porto seneca ma credo di collegarlo con alcuni bravi sugli schiavi che abbiamo fatto( servi sunt, immo homines ad esempio).. e con la sua concezione dello schiavo.

Posted

anch'io trovo che il lavoro sia un tema molto interessante e originale per una tesina.

 

io faccio lo scientifico, quindi volendo fare qualcosa legato le scienze ho pensato di farla sulla luce, analizzandola prima di tutto dal punto di vista fisico, per poi passare a parlare in arte del divisionismo (Seraut), e infine per italiano della poetica della luce nel Paradiso, confrontando a questo la visione della luce nel Kublai Khan di Coleridge per quanto riguarda inglese.

Ma non mi convince del tutto, voi che ne pensate?

Posted

Molto carina invece!  :sisi: Solo l'ultimo passaggio non riesco a intenderlo bene (ma perchè non ne ho mai sentito parlare). Soprattutto la parte sulla luce nel paradiso è moltocarina come collegamento  :love:

 

si faccio liceo... porto seneca ma credo di collegarlo con alcuni bravi sugli schiavi che abbiamo fatto( servi sunt, immo homines ad esempio).. e con la sua concezione dello schiavo.

 

Sì, giusto anche il brano sugli schiavi.

Io avrei pensato anche al brano del de brevitate che inizia con "Potentissimis et in altum sublatis hominibus..".

Posted

guarda la prima cosa che  mi è venuta ho mesos perchè in latino non sono una forza...anzi. :sisi:

ale89 di coleridge non ho mai studiato quell'opera comunque :love:

Posted

io in teoria la tesina la faccio sul rapporto padre-figlio, in pratica però non so quando avrò il tempo per finirla!

dire che sono in alto mare è dire poco.... :ok: :ok:

Guest Lover_Of_Darkness
Posted

Beh, penso ke la mia tesina sia un pò diversa da quella delle altre scuole....essendo scuola per parrucchieri serale...suppongo che sia 100 volte piu facile...

beh ho fatto un book praticamente viola, e ho deciso di portare come argomenti principali la colorimetria e la luce.

 

Per quanto riguarda la pratica un raccolto straboccoloso :P un taglio progressivo e una piega mossa con la piastra....

 

ma alla fine non so manco xkè ci sto a scrivere qui :P

Posted
Solo l'ultimo passaggio non riesco a intenderlo bene (ma perchè non ne ho mai sentito parlare).

in realtà era una cosa tirata un po' per i capelli, in ogni caso "kublai khan è un'opera di coleridge che parla allegoricalmente del processo creativo dell'arte, ed ad un certo punto parla della luce e dell'ombra e di come definiscano le cose, ma in modo alquanto velato, quindi ho deciso di non metterlo in tesina, lo tengo come argomento-salvagente in inglese se le cose si mettono male :P

Per quanto riguarda la pratica un raccolto straboccoloso  un taglio progressivo e una piega mossa con la piastra....

sono curioso, ma al vostro orale chi pettinate? amici e parenti complici o delle parrucche?

orodeglistupidi
Posted

Beh, per il contrasto luce-buio potresti portare Heart of darkness di Conrad...ma forse è fuori tema  :P

Guest Lover_Of_Darkness
Posted

 

in realtà era una cosa tirata un po' per i capelli, in ogni caso "kublai khan è un'opera di coleridge che parla allegoricalmente del processo creativo dell'arte, ed ad un certo punto parla della luce e dell'ombra e di come definiscano le cose, ma in modo alquanto velato, quindi ho deciso di non metterlo in tesina, lo tengo come argomento-salvagente in inglese se le cose si mettono male :roll:sono curioso, ma al vostro orale chi pettinate? amici e parenti complici o delle parrucche?

 

nel topic delle mie foto cè quello che farò all'esame...

cmq porterò come taglio maschile Aky_86 :P

e come femminile, taglio e piega sua sorella... per il raccolto la testina :P

Posted

Io ho deciso di sviluppare il tema della propaganda e della politicizzazione dei mezzi di comunicazione nella storia.. Molte cose le dovrò solo accennare, anche perchè in 15 minuti farò in tempo si e no a dire come mi chiamo..In ogni caso:

 

Storia: Uso dei mezzi di comunicazione di massa durante l'ascesa del fascismo e del nazismo (Goebbels, il cinema, la radio..)

Filosofia: Freud "Psicologia delle masse e analisi dell'io" e magari una parolina su Popper e la cattiva maestra televisione

Arte: La propaganda contro nazismo e società tedesca di Grosz e Heartfield

Tedesco: Le opere tedesche usate dai nazisti a scopi propagandisctici (ad es il poeta romantico Heine) e il teatro di Brecht

In più un mini-accenno a Tacito in latino (alcuni frammenti della Germania furono interpretati come prove della superiorità della razza ariana), ai futuristi in italiano e poi fermatemi perchè altrimenti non la finisco più..

 

io in teoria la tesina la faccio sul rapporto padre-figlio, in pratica però non so quando avrò il tempo per finirla!

La fa una mia compagna di classe! C'è un sacco di roba da poter sfruttare: il 99% delle opere di Kafka, Freud, Svevo con "La Coscienza di Zeno"...

Posted

Cos'è quella faccia scandalizzata?? :)

Guarda che volevo metterlo :asd:, ma dato che faccio inglese e tedesco ci hanno già detto che inglese non ci sarà in commissione d'esame (MIRACOLO), quindi ho deciso di toglierlo...al limite lo aggiungo alle 1000 cose da citare durante l'esame! :gha:

In effetti toglierlo mi è costato molta fatica...ci voleva proprio!

Guest Lover_Of_Darkness
Posted

Alla fine...l'esame orale si è rivelata anche una presa per il culo....perchè mi sono sbattuto tanto per farla...e studiarla....

siccome sono stato uno degli ultimi ad essere interrogato evidentemente la commissioni si è era gia rotta i coglioni di fare domande....e quindi cosa mi hanno chiesto???  "lavori gia come parrucchiere?? dove lavori?? ti piace questo mestiere?? Ok puoi andare.."...

cioè...ma fanculo....alla fine meglio cosi però lo sbattimento è andato a quel paese.... :S

Mike in the Breeze
Posted

Niente 1984 di Orwell?  :)

 

Gran bel libro  :gha:

 

 

FINITAAAAAH *____*

Posted

indovinato! di tedesco ci ho messo kafka e di filosofia freud, però svevo l'ho dovuto evitare perchè lo faceva già troppa gente....

a me 1984 non piace!!! l'abbiamo fatto quest'anno in inglese e ogni volta non vedevo l'ora di finire la lezione....

Posted

Niente 1984 di Orwell?  :gh:

 

Per colpa di quel libro tutti quelli nati in quell'anno sono strani...

Posted

però svevo l'ho dovuto evitare perchè lo faceva già troppa gente....

 

In effetti anche in classe da noi Svevo è un argomento inflazionato, ma qualcuno ha detto che potrebbe essere una delle tracce di prima prova  :gh:

 

P.S. "1984" aggiunto alla tesina...in effetti non posso non parlarne!

Posted

fra due giorni bisogna consegnare la mappa e io ancora non l'ho fatta... ma non è che qualcuno mi potrebbe mostrare un esempio? che programma devo usare? come cavolo si fa? sono nel panico, aiuto :gh:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...